Gli architetti altoatesini Heinrich Mutschlechner e Gerhard Mahlknecht, assieme a Kurt Egger, sono risultati vincitori dell’11esima edizione del Premio di architettura Città di Oderzo. Il loro progetto per l’ampliamento del cimitero di Luttago, in Valle Aurina, assieme ad altri progetti premiati, è in esposizione presso la sede della Lub a Bolzano. Su iniziativa del Dipartimento lavori pubblici della Provincia, i progetti premiati saranno esposti sino al 20 febbraio nel foyer della Libera Università di Bolzano. In totale i progetti premiati sono stati 12, a fronte di 146 elaborati provenienti da 116 progettisti di tutte le province del Triveneto.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Ravvicinate le scadenze per il SISTRI
Si porta a conoscenza dei lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10) è stato pubblicato il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010. Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto
A Udine si delimita l'area ebraica nel cimitero
Il Comune di Udine e la rappresentanza ebraica del Friuli Venezia Giulia hanno aperto un confronto per una collaborazione a 360 gradi sulla presenza della comunita’ israelitica nel capoluogo friulano. E’ il risultato di un incontro avvenuto tra il sindaco Furio Honsell, il rabbino capo della comunita’ ebraica di Trieste (e con competenza su tutto il territorio regionale) David Margalit, il presidente della comunita’ ebraica del capoluogo giuliano, Andrea Mariani, e il segretario della stessa comunita’ Eliyahu Giorgi.… ... Leggi il resto
A Udine si delimita l’area ebraica nel cimitero
Il Comune di Udine e la rappresentanza ebraica del Friuli Venezia Giulia hanno aperto un confronto per una collaborazione a 360 gradi sulla presenza della comunita’ israelitica nel capoluogo friulano. E’ il risultato di un incontro avvenuto tra il sindaco Furio Honsell, il rabbino capo della comunita’ ebraica di Trieste (e con competenza su tutto il territorio regionale) David Margalit, il presidente della comunita’ ebraica del capoluogo giuliano, Andrea Mariani, e il segretario della stessa comunita’ Eliyahu Giorgi.… ... Leggi il resto
La Socrem di Torino chiede modifiche al testo del DDL di riforma del settore funerario
La Socrem di Torino dalle colonne del Giornale pone 3 interrogativi sugli effetti dell’attuale testo di riforma del settore funerraio, attualmente in sede referente presso la commissione XII al Senato. Di seguito si riporta un estratto dell’articolo dal titolo “Cremazioni, dopo 80 anni ecco il testo unico. “Una pratica antica e rispettosa” apparso sul quotidiano il giornale del 11/02/2010 a firma di Andrea Cuomo:
… ... Leggi il resto“Il primo riguarda i cimiteri. Il testo di legge prevede la «costruzione di nuovi edifici o il cambio di destinazione d’uso di edifici preesistenti situati all’interno dei centri abitati da destinare alla collocazione di urne cinerarie o di cassette di resti ossei».
Stato di agitazione a Genova per gli operatori cimiteriali
Riceviamo e pubblichiamo una nota congiunta dei sindacati in merito allo stato di agitazione dei lavoratori dei servizi cimiteriali.
“Le scriventi Segreterie, su mandato dell’assemblea dei lavoratori svoltasi il 5 febbraio 2010, nel prendere atto della insostenibilità delle condizioni di lavoro dei dipendenti dei cimiteri e del degrado del servizio nel suo complesso lasciato dalla civica amministrazione in stato di abbandono da anni senza un progetto di assetto futuro, dichiarano lo stato di agitazione della categoria a far data da lunedì 15 febbraio 2010.… ... Leggi il resto
Legge regionale veneta in materia funeraria obbliga alla separazione tra settore funebre e cimiteriale
“Le nuove norme in materia funeraria approvate dal Consiglio regionale hanno una immediata valenza ‘antitrust’ nei confronti di quelle società municipalizzate che assommano la gestione dei servizi funerari con le competenze dirette di gestione cimiteriale”. Il relatore della Legge Raffaele Bazzoni , veronese, presidente della commissione sanità che ha istruito il testo quadro che aggiorna e organizza la disciplina regionale in materia di funerali e sepolture, sottolinea l’effetto immediato che la nuova legge avrà su alcune realtà, come ad esempio l’Agec del Comune di Verona, la municipalizzata di servizi della città scaligera già sanzionata più volte dall’Unione europea per ‘concorrenza sleale’ nei confronti delle imprese funebri private.… ... Leggi il resto
Direttore AGEC di Verona difende gestione pubblica del settore funerario in commissione consiliare
Un 2009 impegnativo per Agec – l’azienda municipale veronese – che si traduce nella previsione che nei prossimi cinque anni il consuntivo aziendale sarà in perdita, a causa degli ammortamenti delle spese sostenute.
A dirlo è stato il direttore dell’azienda comunale Sandro Tartaglia, che ha parlato davanti alla commissione settima del Consiglio comunale presieduta da Andrea Sardelli e a quella temporanea sulla casa presieduta da Robertino Vicentini.
Il motivo dello sbilancio è dovuto dall’obbligo di pagare ogni anno alla banca le rate di un muotuo che è stato contratto qualche anno fa di 40 milioni di euro per l’acquisto delle farmacie.… ... Leggi il resto
Approvate in Veneto le nuove norme in materia funeraria
Nell’ultimo giorno di attivita’ del Consiglio regionale del Veneto l’assemblea ha approvato nuove norme in materia funeraria che disciplinano in maniera organica, i compiti della Regione, dei comuni e delle Ulss e dei soggetti autorizzati per l’accertamento della morte, il trattamento delle spoglie mortali e la sepoltura. Il testo – ha spiegato in aula il presidente della commissione sanita’ Raffaele Bazzoni (Pdl) – assume la valenza di una legge quadro e assicura omogeneita’ ai diversi regolamenti comunali.… ... Leggi il resto
Il PDL napoletano vuole chiarezza sulla gestione dei cimiteri a Napoli
“Ho presentato in data odierna al sindaco Iervolino una richiesta di “Question time” in merito alla convocazione di un Consiglio comunale apposito dove il presidente della commissione d’indagine legga la sua relazione ed il Consiglio comunale dia le sue indicazioni in merito”. È quanto ha affermato il consigliere comunale del Pdl, Vincenzo Moretto. “Dal 17 marzo 2009 è stata presentata al sindaco Rosa Iervolino Russo il dossier sullo stato di degrado dei cimiteri napoletani preparata dall’apposita Commissione di indagine conoscitiva di cui è Presidente il Consigliere comunale Andrea Santoro.… ... Leggi il resto
Approvata la legge regionale veneta in materia funeraria
Oggi, alle 16.04, in zona Cesarini (la legislatura è in dirittura d’arrivo), il Consiglio della Regione Veneto ha approvato, con qualche emendamento e tra gesti scaramantici generali, la PDL “Norme in materia funeraria”, PDL n.234.… ... Leggi il resto
Possibili diagi nei cimiteri di Firenze per assemblea sindacale
Possibili disagi per chi si deve recare nei cimiteri comunali di Firenze. Per l’assemblea sindacale dei lavoratori indetta dalla Cgil oggi, martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 febbraio i cimiteri comunali potrebbero rimanere chiusi al pubblico. I disagi sono previsti fino alle 11 e dalle 14 alle 17.
Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme.… ... Leggi il resto
Comunita' islamica ticinese si chiama fuori per il ritrovamento del feto nel cimitero islamico di Lugano
A quasi una settimana dal ritrovamernto di un feto umano nel cimitero islamico di Lugano, la Comunità islamica nel Canton Ticino prende posizione sulla vicenda, rimarcando in particolare in un comunicato, come “questo caso uscito sui giornali è stato svolto senza che nessuno dei responsabili del direttivo del cimitero islamico ne fosse a conoscenza”. Insomma, è stata una sepoltura clandestina, dal momento che “ogni caso di decesso viene sempre notificato innanzitutto agli uffici competenti delle autorità, svolgendo le rispettive procedure ufficiali”.… ... Leggi il resto
Comunita’ islamica ticinese si chiama fuori per il ritrovamento del feto nel cimitero islamico di Lugano
A quasi una settimana dal ritrovamernto di un feto umano nel cimitero islamico di Lugano, la Comunità islamica nel Canton Ticino prende posizione sulla vicenda, rimarcando in particolare in un comunicato, come “questo caso uscito sui giornali è stato svolto senza che nessuno dei responsabili del direttivo del cimitero islamico ne fosse a conoscenza”. Insomma, è stata una sepoltura clandestina, dal momento che “ogni caso di decesso viene sempre notificato innanzitutto agli uffici competenti delle autorità, svolgendo le rispettive procedure ufficiali”.… ... Leggi il resto
Escavatore dato alle fiamme nel cimitero di Rimini
Un incendio doloso quello che l’altra notte ha ridotto in cenere un escavatore che si trovava all’interno del cimitero di Rimini. E che non è il primo di cui rimane vittima la ditta edile. I piromani hanno agito intorno alle 22,30, entrando nel cantiere della zona Nord, dove si stanno svolgendo alcuni lavori di ampliamento. Quando i vigili del fuoco sono arrivati, la macchina era ormai completamente distrutta dalle fiamme. Ma secondo le indagini della Polizia, la ditta riminese che si occupa della ristrutturazione nelle settimane scorse ha avuto diversi altri ‘incidenti’.… ... Leggi il resto
Prime conferme ai sospetti per le sepolture al cimitero di Serra d'Aiello
Sono iniziate ieri mattina le operazioni di estrazione delle bare al cimitero di Serra d’Aiello (Cosenza), ordinate dalla Procura di Paola nell’ambito dell’inchiesta sulla scomparsa di alcuni degenti dall’Istituto Papa Giovanni XXIII. Intorno alle 11 la prima bara e’ stata portata nelle tende da campo allestite nel terreno accanto al cimitero, dove i tecnici della scientifica e dell’istituto di medicina legale di Catanzaro lavoreranno per estrarre il Dna dai resti umani.
Nei mesi scorsi, dalle prime verifiche, e’ emerso che nei loculi erano stati seppelliti piu’ corpi di quanti ne erano stati dichiarati.… ... Leggi il resto