Napoli: manutenzione straordinaria al Grande Ipogeo a Poggioreale

La Giunta Comunale di Napoli ha approvato, su proposta dell’Assessore ai Cimiteri Bernardino Tuccillo, l’investimento di 1.800.000 euro per la riqualificazione dell’edificio comunale “Grande Ipogeo” sito nella Zona Ampliamento del Cimitero di Poggioreale. “Questo progetto di riqualificazione – spiega l’Assessore Tuccillo – vuole essere il segno tangibile dell’impegno della Giunta Comunale contro ogni forma di degrado nel Cimitero di Poggioreale e rappresenta la risposta concreta a tutti i cittadini napoletani che con forza ci chiedono di garantire dignità e rispetto per i propri cari che riposano in pace”.… ... Leggi il resto

Aspetti amministrativi delle concessioni cimiteriali – Corso a Ferrara il 10/10/2011

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI AMMINISTRATIVI”
mercoledì 10 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso affronta la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune/concedente e concessionario/appartenente all’ente.

I destinatari sono: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali, Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile, Gestori di cimiteri e So.Crem.,… ... Leggi il resto

Rinvenuta la salma sottratta a Roggiano Gravina

I Carabinieri hanno rinvenuto i resti di Ida Giglio, che erano stati sottratti dal cimitero di Roggiano Gravina (Cosenza) il 22 maggio 2012. La salma si trovava all’interno dello stesso cimitero, ma a distanza dal luogo della tumulazione, portata a compimento nel 2009. Le indagini ora proseguono per individuare autori e ragioni del gesto.… ... Leggi il resto

Ad Alassio si cerca di ridurre il disagio per la movimentazione dentro il cimitero di disabili motori

Approvata con voto unanime, da parte di maggioranza e minoranza, la mozione presentata in Consiglio comunale ad Alassio (SV) dal capogruppo Lega Nord Luca Villani, la quale, in merito al cimitero comunale, impegna il sindaco e l’amministrazione comunale “ad intervenire mediante l’acquisto di uno o più veicoli elettrici – tipo quelli usati sui campi di golf – utilizzando le risorse accantonate per l’abbattimento delle barriere architettoniche, al fine di poter garantire l’accessibilità alle tombe dei propri cari anche a chi, per problemi di salute, anche transitori, non vi si possa recare con le proprie gambe, rispettando nel contempo la quiete e la sacralità del luogo”.… ... Leggi il resto

Il cimitero di Carpi – dopo il sisma – è prossimo a riaprire

Se non si verificheranno problemi imprevisti – spiega l’assessore Carmelo Alberto D’Addese -, l’apertura al pubblico del cimitero di Carpi (MO) è prevista per i primi giorni di agosto. Si tratterà di una riapertura graduale che procederà di pari passo con la fine dei lavori di messa in sicurezza delle varie aree. Per quanto concerne le frazioni Fossoli e Cortile sono chiusi, ma negli altri cimiteri già dai prossimi giorni si potrà riprendere con le sepolture.… ... Leggi il resto

Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività funeraria. Corso: 3/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”
mercoledì 3 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.... Leggi il resto

Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività funeraria. Corso: 3/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”
mercoledì 3 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.... Leggi il resto

Dare dignità all'ultimo saluto nei crematori e nei cimiteri – Corso: 2/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“DARE DIGNITÀ ALL’ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI”
martedì 2 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.... Leggi il resto

Dare dignità all’ultimo saluto nei crematori e nei cimiteri – Corso: 2/10/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“DARE DIGNITÀ ALL’ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI”
martedì 2 ottobre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.... Leggi il resto

I cimiteri di Cento stanno lentamente tornando alla normalità

Dal pomeriggio di venerdì 29 giugno 2012, sono stati riaperti i cimiteri di Penzale e Corporeno di Cento (Ferrara) dopo il sisma. Entro il 5 luglio riaprirà il cimitero di Buonacompra, entro il 10 luglio quello di Renazzo ed entro la metà di luglio si confida di riaprire anche il Cimitero di Cento.… ... Leggi il resto

Controlli dei Carabinieri in una decina di cimiteri del parmense

Perquisizioni e sequestri in una decina di cimiteri del Parmense, tra cui Solignano. Dopo il ritrovamento lo scorso novembre 2011 di sette bare in una discarica abusiva di Roccamurata i carabinieri di Borgotaro hanno avviato le indagini per accertare altre eventuali irregolarità nei camposanti gestiti dalla stessa ditta. Durante i controlli militari avrebbero trovato altri resti umani non custoditi secondo le norme, effettuando sequestri in almeno sei cimiteri.… ... Leggi il resto

Marjuana al cimitero di Castellamare di Stabia

Alcuni agenti di polizia hanno rinvenuto nel cimitero di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli sei piantine di marijuana, coltivate e nascoste tra i fiori nell’aiuola che adornava una cappella familiare.

Secondo il dirigente di polizia Stefano Iuorio, è escluso che siano nate spontaneamente. Avevano raggiunto il peso di 250 grammi e un’altezza di circa 25 centimetri. La marijuana è stata sequestrata; la polizia sta cercando di risalire ai responsabili della coltivazione e tra i primi a essere interrogati saranno i parenti del defunto: visitavano la cappella con devota regolarità.… ... Leggi il resto

Chieti si avvia alla realizzaizone di un nuovo cimitero

Il consiglio comunale di Chieti ha approvato la variante al Piano regolatore generale che permetterà la realizzazione del nuovo cimitero in località Santa Filomena a Chieti Scalo.
Si tratta di un passaggio importante per realizzare il secondo cimitero teatino, collocato nella parte bassa della città dove risiede circa il 60 per cento della popolazione teatina.
Il secondo cimitero, inoltre, servirà a risolvere la grossa carenza di posti che vive il cimitero storico di Sant’Anna.
“E’ la prima volta – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Mario Colantonio – che una variante specifica approda in consiglio comunale con una completezza di atti istruttori e di pareri cosi come previsti dalla legge”.… ... Leggi il resto

A breve riapre il crematorio di Palermo

E’ stata completata da qualche giorno la nuova camera mortuaria del cimitero di Rotoli a Palermo, che consentirà di avere una maggiore capienza e abbandonare quella essitente, che è spesso balzata alle cronache e alle critiche dei cittadini palermitani.

E’ questo un locale ampio, pulito, spazioso, areato, capace di contenere duecento salme e in casi di emergenza anche trecento. Il personale di Gesip ha cominciato le procedure di trasferimento delle bare nei nuovi locali. La Sala Bonanno, che fin ora è stata adibita e usata come grande deposito in aggiunta a quello già presente fra le tombe gentilizie del camposanto ma troppo piccolo per contenere i grandi numeri dell’emergenza, tornerà ad adempiere alla sua originaria funzione museale.… ... Leggi il resto

Regolarizzazione di concessioni cimiteriali a Civita Castellana

L’amministrazione comunale di Civita Castellana (Viterbo) informa che scade il 2 luglio 2012 il termine per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali.
A seguito del censimento generale di tutti i loculi cimiteriali, sono state infatti segnalate ai cittadini tutte le situazioni di abbandono e quelle da regolarizzare.
I cittadini possono rivolgersi all’ufficio segreteria, in piazza Matteotti al primo piano, o all’ufficio cimiteriale in via Tenderini per verificare la situazione relativa alle loro concessioni. Entro la suddetta scadenza si può anche fare richiesta di rateizzare l’importo fino ad un massimo di 24 rate.… ... Leggi il resto

Gli appuntamenti estivi alla Certosa di Bologna

Grazie alla collaborazione tra varie realtà bolognesi (Associazioni Didasco ed Amici della Certosa, Hera Servizi Cimiteriali e Padri Passionisti) ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, questa estate la Certosa di Bologna sarà meta di oltre 40 appuntamenti: visite guidate, eventi teatrali, proiezione di film, presentazione di libri e dvd.

Arte, storia, aneddoti e riflessioni riporteranno dunque l’attenzione verso la Certosa di Bologna, ora riaperta dopo le necessarie verifiche e messa in sicurezza attuate dopo i recenti eventi sismici.… ... Leggi il resto