La Spezia informatizza la prenotazione dei funerali

Il vice Sindaco e assessore ai servizi cimiteriali Cristiano Ruggia ha inoltrato alle imprese funebri del Comune della Spezia una comunicazione per informare che l’Amministrazione ha predisposto un sistema informatico di comunicazione dei servizi funebri nei cimiteri comunali. Si conclude così un percorso iniziato con la precedente Amministrazione.

L’attivazione dell’Agenda informatica, inserita nel Portale Cimiteriale, consente di coordinare più facilmente le attività funebri con quelle cimiteriali in modo che vi sia una continuità tra le due; con questo approccio si abbandona la vecchia logica per la quale le Imprese di Onoranze Funebri si limitavano ad effettuare il funerale accompagnando il defunto sino alla porta del cimitero ed i Servizi Cimiteriali programmavano le sepolture gestendo anche arrivi contemporanei, ma si punta a garantire una ininterrotta serie di servizi e di azioni che offrano al cittadino una sempre maggiore qualità del delle prestazioni dell’intera filiera funebre/cimiteriale.… ... Leggi il resto

Preso in flagrante un piromane. Voleva dar fuoco al cimitero

La polizia ha arrestato, in flagranza di reato, un piromane di 77 anni sorpreso mentre stava appiccando il fuoco nel terreno davanti al cimitero di Sterpeto (Grosseto). L’uomo stava usando un accendino e dei fazzoletti di carta. L’anziano è stato visto da alcuni passanti che lo hanno inseguito e poi hanno avvertito il 113. L’uomo è sospettato di essere responsabile del grande incendio di sabato scorso, che si era fermato proprio vicino a quel cimitero.… ... Leggi il resto

Concorso di idee per riqualificare cimitero ad Altavilla Milicia

Il Comune di Altavilla Milicia (PA) indice un concorso di idee per riqualificazione di una parte del cimitero comunale e dell’area retrostante allo stesso di proprietà comunale. L’area è caratterizzata da una forte disomogeneità dei luoghi distinti dalla presenza di manufatti di pregio e di manufatti minori. Il progetto, finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione di una parte della zona cimiteriale e in particolare della zona perimetrale nord e dell’area retrostante, dovrà ridisegnare l’intero tessuto morfologico dell’area anche attraverso la realizzazione e riqualificazione omogenea di percorsi pedonali, recuperare ed individuare nuove aree per nuovi loculi e migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi e dei manufatti.… ... Leggi il resto

Ad Apricena si programma la costruzione di nuovi loculi

L’Amministrazione Comunale di Apricena (FG) intende attuare un ampio piano di riqualificazione e ampliamento dell’area cimiteriale. Il progetto prevede la realizzazione di almeno 2.000 – 2.500 loculi. “Si tratta di un importante progetto che permetterà a questa Amministrazione di evadere le tante richieste dei Cittadini pendenti da anni”, spiega il Sindaco Antonio Potenza.

“Un primo passo per tamponare le emergenze – ricorda il Primo Cittadino – è stato già fatto con il progetto di realizzazione immediata di 35 loculi.… ... Leggi il resto

A Torino si chiude per un giorno un cimietro per far brillare un ordigno bellico rinvenuto nelel vicinanze

Il Cimitero Parco di Torino è rimasto chiuso per l’intera giornata del 7 agosto 2012, per ragioni di sicurezza legate alle operazioni di disinnesco, trasporto e brillamento della bomba di aereo, della Seconda Guerra mondiale, rinvenuta nei giorni scorsi nel cantiere TRM del termovalorizzatore.… ... Leggi il resto

Quando anche i defunti si possono godere

Secondo il sindaco di Capestrano (L’Aquila), Giuseppe Marulli, la localizzazione della sagra della trota era troppo vicina al cimitero e per questo motivo ha negato l’autorizzazione all’utilizzo dell’area, ma il Tar dell’Aquila ha sconfessato la sua decisione, dando il via libera alla manifestazione con un decreto cautelare: a fare ricorso era stata la Pro Loco. Pertanto la sagra, in programma i prossimi 11 e 12 agosto 2012, si svolgera’ regolarmente.… ... Leggi il resto

Nuovi loculi a Mazara del Vallo

Per fronteggiare in tempo la richiesta di loculi al Cimitero Comunale, la Giunta Municipale di Mazara del Vallo ha approvato due progetti, in attuazione del piano di ampliamento. Con un intervento finanziario di un milione e 500 mila euro saranno realizzati nella nuova area cimiteriale 1072 nuovi loculi.
Con un intervento di 70 mila euro saranno invece demolite e ricostruite le 6 sezioni della vecchia e pericolante area cimiteriale, dalla n. 19 alla n. 24, oggetto del crollo avvenuto nello scorso mese di ottobre 2011.… ... Leggi il resto

Aperto al pubblico il cimitero di Bondeno, dopo il sisma

La situazione del cimitero di Bondeno (FE) si era sbloccata la scorsa settimana, dopo la visita dei tecnici della Regione, i quali hanno compilato la scheda Aedes per il cimitero, dando le loro prescrizioni.

Centinaia di persone, venute a sapere della riapertura del cimitero, hanno fatto giri tra le zone delimitate, per venire a pulire le tombe dei loro cari, portare un fiore e un saluto ai propri defunti. Nel campo santo si circola liberamente in zon eprotete dalle recinzioni.… ... Leggi il resto

In alcuni cimiteri di Catanzaro non vengono assegnate aree cimiteriali. Perché?

Veniamo a conoscenza e riportiamo la seguente interrogazione consiliare presentata da un consigliere del Comune di Catanzaro, Vincenzo Capellupo del Pd.

È da circa un mese che ho depositato nelle mie prerogative di Consigliere comunale del Comune di Catanzaro, come previsto dall’art.30 del Regolamento Comunale, una interrogazione con richiesta di risposta scritta al sindaco Abramo, e per conoscenza all’Assessore ai Lavori pubblici, sull’espletamento di una procedura di gara pubblica”

Sto parlando del bando “per l’assegnazione di suoli non assegnati e che si renderanno liberi a seguito di rinuncia e/o revoca per la costruzione di cappelle gentilizie nel Cimitero di Catanzaro Lido e Santa Maria”.

... Leggi il resto

Il cimitero rosso

Un alone di polvere rossa ricopre tutto il rione Tamburi, adiacente all’Ilva, a Taranto, dove l’incidenza tumorale e’ ra e piu’ alte del Paese. Anche le lapidi del cimitero, collocato nella stessa zona, sono ricoperte di polvere rossa la pietre di cui sono fatte, siano esse granito o marmo, appaiono come ossidate. Nemmeno il cimitero si salva dalla distruzione ambientale fatta dall’ILVA.… ... Leggi il resto

La tomba di Toscanini in degrado

La tomba di Toscanini, al Cimitero Monumentale di Milano, risulta ‘abbandonata e in rovina’. E’ la denuncia di Alberto Losacco, deputato pd, che annuncia un’interrogazione al ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi. Losacco chiede al Governo di intervenire ‘affinche’ possano partire al piu’ presto urgenti lavori di restauro’. Morto a New York nel 1957, il maestro Arturo Toscanini e’ seppellito nella tomba di famiglia realizzata al Cimitero Monumentale dallo scultore Leonardo Bistolfi. Evidentemente la famiglia non provvede o ha provveduto a garantire la manutenzione della sepoltura e ora rischia la decadenza della stessa, con acquisizione al patrimonio comunale e avvio delel procedure di ripristino della tomba in quanto luogo di sepoltura di persona illustre.… ... Leggi il resto

A Maranello disponibili per la concessione 5 cappelle funerarie

Il Comune di Maranello (MO) intende assegnare in concessione per 99 anni cinque cappelle gentilizie collocate nel cimitero di Maranello. Le cappelle saranno concesse al prezzo di 55 mila euro, per una durata di 99 anni, con questo ordine di priorità: residenza anagrafica, almeno per un decennio, nel Comune di Maranello; disponibilità di loculi nel cimitero del capoluogo; disponibilità di loculi nel territorio comunale; soggetti non residenti nel comune di Maranello. Gli aspiranti concessionari dovranno far pervenire l’apposita domanda sul modello fornito dall’amministrazione comunale, da consegnare a mano o per posta all’Ufficio Protocollo in Piazza Libertà 33, entro le ore 12.00 del 22 novembre 2012.… ... Leggi il resto

Soppresssione di cimiteri in Cina per destinare le terre alla coltivazione

La città di Zhoukou importante centro della provincia di Henan in Cina conta circa tre milioni di tombe, ma presto i defunti dovranno trasferirsi per far spazio a dei campi destinati alla coltivazione intensiva. Le autorità locali cinesi hanno infatti chiesto ai cittadini di “traslare” i loro cari estinti dopo una cremazione finanziata dal municipio di Zhoukou e un compenso di 25 euro. Se non provvedono i cittadini spontaneamente si ha come pena il licenziamento in tronco.… ... Leggi il resto

Audio guide per Staglieno

L’assessore comunale ai Servizi cimiteriali di Genova Elena Fiorini ha annunciato che, a breve, nel cimitero di Staglieno verrà reso disponibile ai turisti il noleggio di audio-guide multilingue che consentano loro di visitare il cimitero monumentale in tour tematici. “Il servizio si aggiungerà alle normali visite guidate – ha spiegato la Fiorini – e permetterà di reperire risorse per il cimitero monumentale”. Il Comune di Genova ha inoltre inviato una lettera al direttore del carcere di Marassi, Salvatore Mazzeo, proponendogli la possibilità di far lavorare i detenuti del carcere alla manutenzione del cimitero storico.… ... Leggi il resto

Svizzera: Tombe musulmane: una questione generazionale

Pubblichiamo l’articolo tratto da www.swissinfo.ch dato l’interesse del suo contenuto.

In Svizzera la richiesta di luoghi di sepoltura riservati ai musulmani suscita molti dibattiti. Anche se è ancora ampiamente minoritaria, questa pratica è destinata a diffondersi parallelamente al radicamento delle giovani generazioni.

In primavera, alcuni media della Svizzera tedesca si sono chiesti con toni talvolta polemici perché le aree riservate ai musulmani nei cimiteri comunali siano così poco utilizzate dalle comunità a cui sono destinate. Dal 2000, una quindicina di città, soprattutto della Svizzera tedesca, ha riservato una parte dei propri cimiteri a persone di religione musulmana.

... Leggi il resto

L'eccesso di regole, talvolta, è una nota stonata

È polemica a Paladina (Bergamo) dove si è innescata una guerra a colpi di ricorsi e carte bollate tra una madre che, per assecondare l’ultimo desiderio del figlio, ha fatto incidere una chitarra sulla sua lapide, e il Comune. La donna si è rivolta al Tar che le ha dato ragione, ma il Comune non pare intenzionato a fermarsi. Gli abitanti si dividono e sono in tanti a chiedersi se è il caso di spendere così i soldi pubblici.… ... Leggi il resto