Sono ora disponibili in lingua inglese o tedesca diverse voci del "Dizionario dei Simboli" nel sito www.certosadibologna.it. L’aggiornamento è stato reso possibile grazie alla classe 5H del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bologna, nell’ambito di un progetto di scambio culturale con il Liceo "Europaschule" di Bornheim, Germania, nel periodo maggio-ottobre 2014.
Con il coordinamento della professoressa Marianna Gallo, sono state tradotte alcune delle voci più significative:
Ancora, Aquila, Armi, Barca, Cane, Cigno, Conchiglia, Corona di spine, Delfino, Farfalla, Gallo, Globo, Grifone, Leone, Ouroboros, Rosa, Serpente.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Corsi di formazione in ambito funerario in regione Piemonte
L’Agenzia formativa "E.G. Ghirardi ONLUS" di Torino – regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte – è in procinto di effettuare i corsi di formazione per il comparto funerario previsti dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Piemonte 8/8/2012 n. 7/R.
DESTINATARI: I percorsi sono rivolti a coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento – D.P.G.R. n. 7/R dell’ 08 agosto 2012 ( il giorno 10 agosto 2012 ), non esercitavano da almeno 5 anni detta professione.I… ... Leggi il resto
In discussione in questi giorni il regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano
Rinviato alla prossima seduta del consiglio comunale di Milano, fissata per lunedì prossimo, l’esame degli emendamenti al nuovo Regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano.
Ne sono stati presentati 59 e per questo, dopo la discussione generale sulla delibera, il capogruppo del Pd Lamberto Bertole’ ha proposto di proseguire i lavori nella prossima seduta, per consentire un confronto con l’opposizione sulle proposte di modifica. … ... Leggi il resto
Opuscolo sul bon ton in caso di funerale cristiano
Applausi "inopportuni" ai funerali, mentre nel caso della cremazione l’urna deve essere conservata in cimitero: le ceneri non vanno tenute in casa né disperse, anche se la legge lo permette.
Sono queste alcune indicazioni sulla celebrazione dei funerali elaborate dal consiglio della collaborazione pastorale di Castelfranco e pubblicate come inserto nel periodico "La vite e i tralci" distribuito nelle parrocchie del Duomo, della Pieve, di Villarazzo, di Postumia e di Salvarosa.
Una sorta di decalogo per dare cristianamente l’ultimo saluto ad una persona cara, dove non mancano indicazioni pratiche.… ... Leggi il resto
Ingrosso di fiori per cimiteri a Roma: controllato da ndrangheta
Avevano il monopolio del commercio di fiori attorno al cimitero di Prima Porta a Roma i tre esponenti della ‘ndrangheta arrestati dalla polizia.
Secondo quanto accertato dagli investigatori della squadra mobile di Roma, avevano fra le attività una società di commercio all’ingrosso di fiori e rifornivano tutti i chioschi intorno al campo santo di Roma nord.
Da qui prende spunto il nome dell’operazione ‘Fiore calabro’.
Gli arrestati sono tre persone, ritenute al vertice della ‘ndrangheta calabrese e appartenenti alle ‘ndrine Palamara-Scriva-Mollica-Morabito, operanti nel settore jonico della provincia di Reggio Calabria e con ramificati interessi criminali e imprenditoriali nella zona Nord della provincia di Roma, ma anche nella Capitale.… ... Leggi il resto
Comune di Milano: stanzia 2 milioni di euro per manutenzione Piramide al cimitero Maggiore
Quasi 180 milioni di euro per infrastrutture, edilizia residenziale pubblica, scuole e cultura.
E’ lo stanziamento per le opere pubbliche prioritarie a cui il Comune di Milano darà attuazione nel 2015.
Tra gli interventi di rilievo i 2 milioni per la manutenzione dell’edificio della Piramide del Cimitero Maggiore… ... Leggi il resto
Australia: prendono il sole al cimitero in bikini sdraiate sulle tombe: è polemica
L’Australia intera si indigna per la foto che ha fatto il giro dei social network.
Due donne sono state fotografate mentre prendevano il sole in bikini sulle tombe del cimitero di Glenmaggie, nello stato di Victoria, il più piccolo dell’Australia. "Sono disgustato, è una mancanza assoluta di rispetto nei confronti dei morti" dice la persona, un residente nei dintorni, che ha scattato la foto e pubblicato tutto su Facebook.
Un operaio che lavora alla manutenzione del cimitero spera che la faccenda si risolva nella maniera migliore: "Per fortuna non hanno danneggiato le tombe, ma mi aspetto delle scuse ufficiali da parte delle responsabili".… ... Leggi il resto
In linea d'aria distano sette chilometri, ma come idee settemila di chilometri
Christian Leclerc, sindaco francese di Champlan, piccolo comune nel dipartimento dell’Essonne nella regione dell’Île-de-France, ha rifiutato il seppellimento di una neonata rom nel cimitero del suo comune.
La bimba, Maria Francesca, è nata lo scorso 14 ottobre 2014 ed è morta la notte tra il 25 e il 26 dicembre 2014 a causa della sindrome del lattante.
Una morte improvvisa constatata in ospedale.
In seguito sono scattate le pratiche per il seppellimento e si è richiesto all’amministrazione le autorizzazioni per l’inumazione della piccola salma al cimitero municipale.… ... Leggi il resto
Pistoia: Comune si costitusce parte civile contro traffico di lapidi e ornamenti funebri
Il Comune di Pistoia si costituirà parte civile nel processo relativo al traffico illecito di lapidi e ornamenti funebri. Lo so apprende dal presente comunicato stampa comunale. Operatori cimiteriali, dipendenti comunali, marmisti e commercianti, secondo la procura avevano dato vita ad un commercio illegale di arredi funebri. Il Comune annuncia: ci costituiremo parte civile!
Il traffico di lapidi è stato oggetto di un’indagine della magistratura, che si è conclusa con la richiesta di rinvio a giudizio per dodici persone, e vede il sindaco del Comune di Pistoia – in quanto legale rappresentante dell’Ente – persona offesa, relativamente ai delitti di peculato.… ... Leggi il resto
Ritrovato feretro rapito nel cimitero di Acireale
E’ stata trovata, da carabinieri della compagnia di Acireale (CT), la bara che nell’ottobre 2014 era stata rubata nel cimitero di Aci Catena, nel Catanese.
Il feretro, con la salma della sorella di un imprenditore in pensione, era stato asportato dalla cappella di famiglia.
L’hanno trovata nascosta all’interno dello stesso camposanto.
Per la restituzione i ‘rapitori’ avevano chiesto all’imprenditore un riscatto di 50 mila euro, ma la vittima ha denunciato il tentativo di estorsione ai carabinieri e non ha pagato.… ... Leggi il resto
A Cagliari 44 punti di accesso WI-FI gratis, di cui uno al cimitero di Bonaria
A Cagliari sono saliti a 44 i punti d’accesso alla rete civica di Wi-fi del Comune che ne ha installati altri 7 negli ultimi giorni del 2014, in particolare in piazza Costituzione, piazza del Carmine, piazzetta Savoia, Piazza San Michele e piazza Italia (Pirri). Presto saranno attivati access-point anche al Lazzaretto di Sant’Elia, esteso all’area vicina, e nel cimitero monumentale di Bonaria, dove sara’ sviluppato il sistema informativo – annuncia l’amministrazione – gia’ sperimentato per le celebrazioni del centenario della Gurande Guerra.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali depositati in maniera difforme
La Polizia provinciale di Lucca ha scoperto una cooperativa sociale locale che, invece di smaltire i rifiuti cimiteriali li depositava all’interno di una stanza al cimitero di Porcari.
Le indagini sono partite da una serie di segnalazioni che indicavano un deposito anomalo di sacchi di rifiuti cimiteriali in una stanza del cimitero porcarese.
Dall’attività investigativa svolta dagli agenti della polizia provinciale è emerso che la cooperativa sociale – che ha in appalto la gestione, tra gli altri, dei cimiteri di Lucca, Capannori, Porcari e Montecarlo –, all’insaputa delle amministrazioni appaltanti, a seguito delle estumulazioni da queste disposte, invece di provvedere allo smaltimento, depositavano a Porcari i sacchi dei rifiuti provenienti anche da altri comuni.… ... Leggi il resto
Selezione di AFC di Torino per assumere 6 persone per i cimiteri torinesi
L’AFC Torino necessita di un aumento dell’organico per poter gestire al meglio le diverse aree di sua competenza. Ha quindi bandito un concorso per selezionare le seguenti figure: Guardia particolare giurata e Operatore Cimiteriale. La scadenza prevista è per il 9 gennaio 2015. Di seguito riportiamo tutte le caratteristiche del bando proposto dall’AFC Torino.
OGGETTO DELLA SELEZIONE:
Il bando dell’AFC Torino si propone di selezionare e assumere 6 figure professionali da inserire nel proprio organico con contratto di lavoro dipendente a tempo pieno e determinato della durata iniziale di 12 (dodici) mesi eventualmente prorogabili, col trattamento economico previsto dal CCNL di riferimento.… ... Leggi il resto
Vandali danneggiano molte tombe al cimitero di Cremona
Ammonta a circa 300 mila euro il danno provocato da alcuni vandali all’interno del cimitero di Cremona.
Decine le tombe del cimitero di distrutte per mano di ignoti. Una tomba storica è stata frantumata e una ventina di nuovi loculi, nel quadrante C6, l’ultimo realizzato, sono stati devastati con una furia impressionante. Sono sconosciuti gli autori e le motivazioni dell’incursione che non ha precedenti. Su la caso sta indagando la polizia municipale e la polizia di Stato.… ... Leggi il resto
I dati statistici su esumazioni a Modena
Per tutti i cimiteri di Modena dal 1 gennaio al 30 novembre su un totale di 806 esumazioni da campo ci sono stati 453 casi di “disinteresse dei familiari” (54%) mentre su un totale di 357 estumulazioni da loculi o tombe ci sono stati 30 casi di persone non interessate (9%).
La spiegazione la provano a dare tecnici del Comune di Modena:
Il dato si può spiegare non solo con la crisi e con i costi da affrontare ma anche per le interruzioni di relazioni familiari che una volta erano più strette.… ... Leggi il resto
Resettata la Gesip a Palermo. Nasce una nuova impresa pubblica che gestirà anche i servizi cimiteriali
Firmato il 16 dicembre 2014 l’atto costitutivo della società consortile per azioni Reset, un acronimo che sta per Rete servizi territoriali.
Lo ha reso noto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Reset avrà vita fino al 2054 e sarà partecipata al 98% dal Comune e per la restante quota azionaria da Rap(1%) e da Sispi (1%)le due partecipate che si occupano del servizio di raccolta dei rifiuti e di servizi informatici.
Il consiglio comunale di Palermo in data 16 dicembre 2014 ha approvato a maggioranza la delibera che autorizza la costituzione della società consortile per azioni, che gestirà servizi cimiteriali, di pulizia, cura del verde, custodia, del canile municipale, al posto della Gesip, la società in liquidazione che si occupava 1570 addetti.… ... Leggi il resto