Intervista a Gilberto Giuffrida, Presidente Commissione funeraria di Federutility SEFIT

Pone le domande Carlo Ballotta

Domanda CB: Una volta, con oneri a carico della fiscalità generale, le funzioni di polizia mortuaria erano “sociali” o affidate dalla tradizione, per l’aspetto rituale, alla Chiesa, attraverso l sue articolazioni più periferiche, cioè le parrocchie adesso, invece, si parla, appunto di mercato dei servizi funerari, ponendone in evidenza l’aspetto economico e patrimoniale. In questo contesto “desacralizzato” e destrutturato quale spazio possono ritagliarsi le imprese pubbliche, e con quale “mission” etica e culturale?… ... Leggi il resto

San Severo: polemiche sulla realizzazione di manufatti da parte di confraternita

“L’attuale Amministrazione Comunale ha dato seguito alle indicazioni politiche e alle concessioni effettuate negli scorsi anni dalle passate amministrazioni approvate con delibere di giunta che prevedono la costruzione di 204 loculi e 102 ossari alla confraternita di Santa Lucia”.
Così l’assessore ai Lavori Pubblici Lino Albanese e il Sindaco Francesco Miglio di San Severo (FG) intervengono circa le critiche per la realizzazione di nuovi complessi all’interno del cimitero vecchio. “Con delibera di giunta del 23 dicembre 2013 – spiega l’assessore Lino Albanese – è stato concesso alla Confraternita del Santissimo Sacramento in Santa Lucia un suolo di circa 81,82 metriquadri nel vecchio cimitero, per la realizzazione di circa trecento tra loculi e ossari.… ... Leggi il resto

Rubavano rame dai cimiteri: arrestati

La Polizia al termine di indagini, coordinate dal pm di Pordenone Federico Facchin, ha sgominato una banda di tre rumeni e italiani dediti a furti e riciclaggio di tettoie in rame in cimiteri del Friuli e Veneto. Avrebbero compiuto almeno 25 furti in cimiteri tra 2012 e 2014. Dopo le misure cautelari nel luglio 2014, nei mesi sono stati compiuti gli arresti, gli ultimi dei quali – a carico dei rumeni – nei giorni scorsi, grazie a mandati europei.… ... Leggi il resto

Danni ai cimiteri dell'Italia centrale a causa del maltempo

Il cimitero comunale di Benevento resterà chiuso al pubblico per l’intera giornata di domani, sabato 7 marzo, a causa del cedimento di alcuni solai, caduti per il notevole accumulo di acque piovane. A comunicarlo con una nota è stato il dirigente e comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Moschella. Il forte vento delle ultime ore, inoltre, ha provocato il distacco di circa 30 metri lineari di guaina della copertura di altri solai, che ha determinato danni ad alcune tombe.… ... Leggi il resto

Riaperti i termini per la messa all'asta di 20 sepolcri a Parma

La società Ade spa (che gestisce i cimiteri comunali di Parma) ha riaperto i termini per la presentazione di domande per l’assegnazione di sepolcri dichiarati abbandonati o retrocessi nei cimiteri comunali della Villetta e di Marore, rimasti non assegnati dopo la precedente asta pubblica del 27 novembre 2014.
La nuova asta pubblica per l’assegnazione dei 20 sepolcri privati si terrà il 22 aprile 2015 alle ore 15 presso la sede di ADE S.p.A. in viale Villetta 31/a.… ... Leggi il resto

Costruite 16 cappelle abusive in cimitero del palermitano

Sedici cappelle funerarie abusive sono state sequestrate nel cimitero di Godrano, in provincia di Palermo.
Dai controlli effettuati presso il Comune, i carabinieri hanno accertato che erano state costruite senza alcuna autorizzazione in aree non destinate ad occupare edifici.
Le strutture, quasi tutte in cemento armato, sono state edificate negli interstizi fra altre cappelle, sui marciapiedi, in prossimità degli scalini, comunque in maniera disomogenea rispetto alle altre strutture presenti nel cimitero.
Delle sedici costruzioni abusive rinvenute, cinque erano già state completate d erano a disposizione di alcune famiglie del luogo, mentre undici sono ancora in via di costruzione e sono state poste sotto sequestro.… ... Leggi il resto

Ladispoli: ladri rubano rame e bronzi e danneggiano circa 500 tombe

Nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana ignoti hanno profanato il cimitero di Ladispoli, comune in provincia di Roma.
Prima si sono dedicati al furto di rame, bronzo e altri oggetti di qualche valore, poi hanno vandalizzato il cimitero danneggiando 500 loculi: vetri rotti, targhe spezzate, foto stracciate, fiori buttati per terra.
Lo sdegno per quanto è accaduto è cominciato subito a correre sui social network dove i cittadini hanno postato foto e video che documentano lo scempio compiuto dai ladri.… ... Leggi il resto

Todi: cerca di far cassa recuperando qualche area cimiteriale da concedere

Il Comune di Todi informa che nelle scorse settimane è iniziato un piano di ricognizione nei 18 cimiteri del territorio al fine di individuare nuove aree disponibili da dare in concessione per la realizzazione di edicole funerarie. Si potrà così rispondere alle molte richieste avanzate negli ultimi anni dai cittadini. Il piano ha già portato alla individuazione di alcune aree che verranno concesse seguendo l’ordine di arrivo delle domande. I cimiteri interessati sono: Collevalenza-Rosceto, Ilci-Cacciano-Ripaioli, Pian di San Martino-Cecanibbi, Pantalla e Pontecuti-Canonica.… ... Leggi il resto

Spread sotto i 100 punti: la ruota ricomincia a girare!

Lo spread tra Btp e Bund scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti base, fino a 98,5 punti, per la prima volta da metà maggio del 2010. Il rendimento del titolo a 10 anni italiano è in calo al nuovo minimo storico dell’1,305%.
E’ la notizia che si attendeva per dire che l’Italia può imboccare decisamente la strada della ripresa.
Il settore funebre e cimiteriale italiano è stato tra quelli maggiormente penalizzati a livello europeo in quanto ha sostenuto da solo senza l’aiuto finanziario della previdenza funeraria e cimiteriale (presente in altri Paesi) il calo di liquidità delle famiglie.… ... Leggi il resto

Carrara: ammanco cimiteriale. Sospesi due cassieri e dimissioni del direttore

Il presidente di APUAFARMA, una società in house del Comune di Carrara, che si occupa anche di gestione dei cimiteri locali, Fabrizio Volpi, si è reso conto che i bilanci dell’azienda non tornavano e che il rosso non era giustificabile: i servizi cimiteriali non davano il gettito previsto. Anzi i servizi erogati per sepolture e forni non avevano corrispondenza fra incassi e ricevute. Così il presidente ha convocato il consiglio di amministrazione e inoltrato alla procura una denuncia contro ignoti e ha provveduto all’immediata sospensione dei due cassieri che si occupano di riscuotere gli incassi del cimitero.… ... Leggi il resto

La venditrice di noccioline allo Staglieno di Genova può evitare che gli piova addosso

Stanno partendo i lavori di ripristino del porticato inferiore di ponente del cimitero monumentale di Staglieno.
L’assessore Fiorini ha dichiarato:
«Si tratta di interventi importanti in una galleria storica posta all’accesso del cimitero monumentale nelle immediate vicinanze del Pantheon. Tra i tanti monumenti funebri di grande valore storico-artistico, si trova qui la famosa statua della “venditrice di noccioline”.
"Il cantiere è stato aperto il 16 febbraio e a giorni iniziano i lavori: sarà rifatto il tetto in ardesia, comprese le sottostanti orditure in legno (grossa orditura, orditura secondaria e tavolato), verranno restaurati i prospetti, i cornicioni e i sottocornicioni comprese le decorazioni floreali.… ... Leggi il resto

Presto verrà sentito in Regione Campania il Presidente dell'Osservatorio per la legalità delle attività funebri e cimiteriali

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la richiesta di proroga delle attività della Commissione consiliare d’inchiesta Anticamorra, per la vigilanza e la difesa contro la criminalità organizzata.
La richiesta è stata formalizzata dai consiglieri regionali del Partito Democratico. La Commissione Anticamorra continuerà a lavorare per altri sei mesi, praticamente fino alla fine della Legislatura.
La presidente della Commissione di vigilanza, Angela Cortese, ha relazionato in Aula sui futuri impegni dell’Organismo consiliare.
Tra questi, l’audizione con il presidente dell’Osservatorio per la legalità delle attività funebri e cimiteriali, l’incontro con i ragazzi di Radio Siani, oltre alla costituzione della ‘Macroregione della Legalità’, frutto della collaborazione tra la Campania e le regioni meridionali di Calabria, Puglia e Sicilia.… ... Leggi il resto

A Milano si faranno quadrare i conti del cimitero per metà con aumenti di tariffe e per metà con tagli di spesa

E’ in rosso di otto milioni di euro il settore dei servizi funebri e cimiteriali del Comune di Milano.
E l’assessore ai Servizi civici Franco D’Alfonso per far quadrare i conti pensa a due provvedimenti.
La prima è ridurre le uscite di 4,4 milioni di euro con l’accorpamento di alcuni appalti e con il taglio agli straordinari dei dipendenti.
La seconda consiste invece nell’aumento delle tariffe di 5,5 milioni di euro all’anno. Un rincaro che sta già suscitando malumori e polemiche.… ... Leggi il resto

Riapre al pubblico il cimitero di Cremona

Con due giorni d’anticipo rispetto a quanto previsto, da giovedì 19 febbraio 2015 riapre l’intera area del Civico Cimitero di Cremona. Terminati gli interventi, il Sindaco Gianluca Galimberti, con apposito ordinanza, ha disposto l’apertura al pubblico del Cimitero in quanto non persistono più condizioni di pericolo per la pubblica incolumità e la sicurezza. È dunque revocata la precedente ordinanza che prevedeva la chiusura fino a sabato 21 febbraio 2015.… ... Leggi il resto

Iniziativa di valorizzazione del cimitero monumentale di Genova

Mercoledì 18 febbraio 2015, è tornato l’appuntamento con "Sei personaggi in cerca di pace più una visione". Progetto ideato da Teatro dell’Ortica in collaborazione con il Comune di Genova, nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione del Cimitero Monumentale di Genova. MG “Sei personaggi in cerca di pace più una visione” è un progetto dedicato principalmente alle scuole ma aperti a tutti i curiosi, vuole far conoscere Genova attraverso le storie di personaggi che nella città sono nati o hanno vissuto (Rina e Gilberto Govi, Fabrizio de Andrè, Giuseppe Mazzini), o che sono passati (Dickens, Byron).… ... Leggi il resto

Francia: profanate centinaia di tombe in un cimitero ebraico

Diverse centinaia di tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Sarre-Union, nel Basso Reno. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno francese Bernard Cazeneuve condannando questo "atto odioso" con "la massima fermezza". "La Repubblica non tollererà questa nuova ferita che colpisce i valori condivisi da tutti i francesi", ha detto… ... Leggi il resto