A La Spezia sono profondi i cambiamenti che si stanno effettuando per la gestione di cimiteri e crematorio.
L’assessore Corrado Mori ha presentato qualche giorno fa il nuovo modello di gestione dei servizi cimiteriali:
un nuovo impianto di cremazione, uno sportello unico per i cittadini, una sala commiato e una maggior trasparenza nei costi.
Le innovazioni toccano anche il comparto funebre:
Il comune della Spezia avrà il ruolo di coordinatore del progetto, Spezia Risorse si occuperà del supporto operativo, dei pagamenti, della cartografia e dell’implementazione della banca dati.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Il problema “Concessione Cimiteriale” in dottrina e giurisprudenza: natura e forma dell’atto.
Piglio l’abbrivo, nella stesura di questo breve saggio, con una citazione d’autore, traendo esplicitamente spunto dalle note di Paolo Richter ne: “Il diritto al sepolcro tra normativa statale, regolamenti comunali e clausole contrattuali”, testo liberamente reperibile on line.
“Il vocabolo “concessione” è di derivazione settecentesca, ante rivoluzione francese, siamo, dunque, in piena epoca di assolutismo monarchico, e indicava gli atti di benevolenza sovrana – fons honorum – con i quali si attribuiva un privilegio nel senso che si riconosceva “al beneficiario una condizione particolare [di vantaggio] , di cui altri non godeva”; si pensi, in proposito, alle materie di prerogativa della Corona, quale quella dei titoli nobiliari e degli ordini cavallereschi.… ... Leggi il resto
A rischio per mancanza di soldi i Servizi cimiteriali a Trapani
Stato di agitazione a Trapani per i lavoratori del cimitero comunale e dell’isola ecologica del Lungomare Dante Alighieri. I sindacati Fp Cgil, Filt Cisl, Uiltucs, Usae e Usb hanno deciso di riunirsi per fare il punto sulla situazione ieri.
Con gli equilibri di bilancio approvati dal consiglio i due servizi si sono ritrovati senza un euro in bilancio.
L’amministrazione comunale li ha prorogati per un mese, coprendo per intero quello di gennaio, ma dal primo di febbraio i lavoratori della “Trapani Servizi” – società del Comune – che si occupa della pulizia del cimitero e dell’isola ecologica potrebbero fare i conti con la revoca dei due servizi.… ... Leggi il resto
Genova: aggressione al cimitero di Sestri Ponente
Potrebbero essere le telecamere del circuito di sorveglianza del cimitero di Sant’Alberto o quelle delle case vicine, a fornire elementi utili ad individuare il rapinatore che ha aggredito e rapinato un’anziana 70enne mentre portava fiori sulla tomba della sorella al cimitero di Sestri Ponente a Genova.
Le forze dell’ordine che indagano sulla violenta aggressione visioneranno le immagini registrate alla ricerca di tracce dell’uomo sui 35-40 anni che ha assalito l’anziana pensionata alle spalle e l’ha costretta a consegnare l’orologio, collana d’oro e orecchini e la borsa contenente circa 300 euro in contanti.… ... Leggi il resto
Raggio verde al servizio del cimitero
Al cimitero di Sant’Angelo lodigiano è stato sperimentato un nuovo sistema di allontanamento dei piccioni che imbrattavano l e tombe e originavano molte proteste da parte della popolazione.
Si tratta di un metodo pare inventato in Olanda: Si proietta un laser verde nell’area in cui si concentrano i volatili, con un dispositivo concesso in gestione solo ad agronomi e ad aziende specializzate in disinfestazione.
Il raggio viene percepito dai volatili come un ostacolo gigantesco che si muove a velocità elevata- Gli animali si spaventano e volano lontano anche chilometri.… ... Leggi il resto
Riaperti alcuni cimiteri a Norcia dopo il terremoto
Riaperti a Norcia, il 12 gennaio 2017, il cimitero del capoluogo e quelli delle frazioni di Biselli, Forsivo e Cortigno, chiusi dopo le forti scosse di terremoto del 26 e 30 ottobre 2016. Il cimitero di Norcia, dopo gli interventi di messa in sicurezza, è riaperto per la sola parte nuova; la vecchia, infatti, è ancora in fase di sistemazione.
Nei prossimi mesi verranno riaperti anche i cimiteri di Serravalle, Ospedaletto, Nottoria, Pescia, Frascaro, Capo al Campo ed Agriano, previa realizzazione di alcune opere di messa in sicurezza e manutenzione.… ... Leggi il resto
Ghiaccio e neve nei cimiteri. Chiusi alcuni per precauzione
Questa mattina sono stati chiusi a Bologna, causa neve e lastre di ghiaccio, i cimiteri della Certosa e di Borgo Panigale, restano garantiti i riti funebri. Le previsioni meteo di Arpa segnalano per oggi la presenza di pioggia che gela al suolo e la possibilità di deboli nevicate in serata.L’amministrazione comunale raccomanda dunque la massima prudenza ai cittadini.… ... Leggi il resto
Costa caro al custode del cimitero di Arienzo assentarsi durante l’orario di lavoro
Succede ad Arienzo (Caserta). Restano chiusi dentro al cimitero. parte una richiesta d’aiuto. Arrivano i carabinieri.
I carabinieri accertano l’assenza del custode sul luogo di lavoro, senza alcuna autorizzazione, il quale avrebbe dovuto espletare il turno dalle ore 8 alle 14.
I militari quando si sono recati via Cappuccini hanno constatato la chiusura del cancello d’ingresso del cimitero e la presenza di alcuni cittadini all’interno, impossibilitati ad uscire.
E così parte pure la denuncia per assenteismo e interruzione di pubblico servizio: sono queste le accuse ca carico del custode del cimitero di Arienzo.… ... Leggi il resto
A Bologna un funerale solenne per un mito del calcio morto nei giorni scorsi
La tribuna centrale dello stadio Dall’Ara di Bologna porterà il nome di Ezio Pascutti. Lo ha deciso il sindaco di Bologna Virginio Merola, per onorare la memoria dell’attaccante rossoblù scomparso a 79 anni nei giorni scorsi.
La città ha salutato Pascutti (una vera istituzione per il calcio bolognese e non solo) con una giornata di lutto cittadino, in occasione del funerale che si è svolto nella Cattedrale di San Pietro.
I rintocchi della campana dell’Arengo hanno accompagnato l’uscita del feretro dalla chiesa, e la bandiera comunale è stata esposta a lutto.… ... Leggi il resto
E’ polemica a Savona per il forte aumento delle tariffe cimiteriali
Il Comune di Savona cerca di arginare la situazione di bilancio intervenendo massicciamente sul sistema tariffario di cremazioni e servizi cimiteriali, scatenando la forte reazione delle opposizioni.
Nel giro di due mesi la GM ha aumentato le tariffe di cremazioni e servizi cimiteriali.
Le tumulazioni provvisorie sono passate da 88 a 200 euro per ogni anno di occupazione in colombari del Comune in attesa di tumulazione definitiva della salma, da 37 a 100 euro per la posa di ornamenti funebri.… ... Leggi il resto
Fiorista di cimitero gambizzato
il 31 dicembre 2016, a pochi metri dall’ingresso del cimitero di Uboldo (Varese), un giovane venditore di fiori originario del Bangladesh è stato ferito alla caviglia da uno sconosciuto che ha esploso contro di lui alcuni colpi di pistola.
Sull’episodio indagano i Carabinieri di Saronno che hanno avviato ricerche in tutto il saronnese per individuare l’uomo che avrebbe sparato.
Il giovane da qualche tempo vendeva fiori nella zona del cimitero.
L’uomo che avrebbe sparato secondo alcune testimonianze era a volto coperto ed è fuggito facendo perdere le sue tracce.… ... Leggi il resto
Fidenza, cimitero del capoluogo: si rifanno 5000 metri quadri di coperto
Via dal tetto del cimitero di Fidenza 5 mila metri quadrati di pannelli di eternit, sostituiti da un moderno sistema fotovoltaico che produrrà con l’energia solare circa 100 kw. E’ questo l’importante intervento che è previsto nei primi mesi del 2017 a Parma.
sarà necessario un investimento di 330 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. Cifra che, sommata ai precedenti investimenti, fa raggiungere quasi 800 mila euro, investiti in 12 mesi per ammodernare l’intera struttura.
Sulla copertura sarà infine installata una linea vita, necessaria per effettuare future manutenzioni in piena sicurezza.… ... Leggi il resto
Macomer. Il TAR dà ragione al Comune per annullamento in autotutela di gara per project financing cimiteriale
Il Tar Sardegna ha confermato le ragioni dell’annullamento in autotutela della gara per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer.
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso del consorzio di imprese Ciro Menotti, il quale nel novembre del 2015 si era aggiudicato la gara bandita dal comune, per la realizzazione del nuovo cimitero nella zona di S’erbagusa, nonchè la gestione dello stesso assieme a quello vecchio di Santa Maria.
Ora si sta procedendo a fare una nuova gara.… ... Leggi il resto
Ceneri in chiesa
Ne aveva accennato in chiesa durante un’omelia, ne ha parlato con il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, e ora il parroco di S. Abbondio, don Andrea Foglia, ha esplicitato la sua proposta sul giornalino parrocchiale uscito in occasione del Natale: dato che la pratica della cremazione dei defunti è in crescita, che non è più di per sé collegata a ideologie anticristiane, che la chiesa stessa la ammette fin dal 1963, pur privilegiando l’inumazione, perché non consentire la conservazione delle ceneri dei defunti cattolici che abbiano scelto la cremazione ‘in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo?’.… ... Leggi il resto
Comune non riesce a trovare un feretro sepolto al cimitero e paga un risarcimento al familiare
Il Comune di Pavia ha ritenuto di giungere ad un accordo transattivo per una situazione cimiteriale che lo ha visto coinvolto.
L’impegno è di versare 15mila euro a Gianni Garlaschelli, l’uomo che per 20 anni ha pregato sulla tomba della madre, al cimitero di Fossarmato, salvo scoprire che la tomba era vuota.
Ma il riconoscimento economico si riferisce soprattutto al fatto di non avere indicazioni su quale fine possa avere fatto il feretro.
La scoperta della scomparsa della bara era stata effettuata nel 2014, quando, trascorsi vent’anni dall’inumazione, gli operai del cimitero avevano iniziato a scavare nel campo che ospitava la sepoltura di Maria Carini, madre di Garlaschelli.… ... Leggi il resto
Vigilia di Natale movimentata al cimitero di Marcianise (Caserta)
I vigili urbani impediscono ad alcuni parenti di pagare una supermancia agli operai addetti alla tumulazione di un defunto.
E, invece di ringraziare, scoppiano le polemiche.
A raccontare l’episodio è il sindaco di Marcianise Antonello Velardi che nel suo diario quotidiano, sul web lo riporta.Ecco come lo riporta:
“Non posso raccontarvi che oggi siamo intervenuti ancora una volta al cimitero per bloccare una dazione di danaro impropria: i parenti di una defunta hanno dato qualche centinaia di euro agli addetti alla tumulazione, ma noi li abbiamo fermati e costretti a riprendersi i soldi.… ... Leggi il resto