La pubblicità funeraria non ha limiti

Pubblichiamo un altro servizio, a firma di Frediano Manzi, sul sistema di accaparramento dei morti tratto dal sito dell’associazione SOSracketUsura. Riguarda una pubblicità che magnifica la trasparenza nella scelta dlel’impresa funebre, sponsorizzata in parte da imprese riconducibili ai soggetti coinvolti nella operazione di quasi 2 anni fa svoltasi a Milano.

Image

Non c’è più limite alla decenza, adesso le persone condannate ed arrestate nell’operazione Caronte, che portò all’arresto di 41 persone tra cui 19 titolari di onoranze funebri, si permettono di impartire lezioni di moralità, correttezza, trasparenza.

... Leggi il resto

Continua l'offensiva ferragostana sulla caccia al morto a Milano

E continua l’inchiesta di Affari Italiani sul racket dell epompe funebri a Milano. Ecco di seguito riportata una intervista a Frediano manzi (SOSracketusura), pubblicata in data 19 agosto 2010 su www.affaritaliani.it:

Frediano Manzi, dell’associazione Sos Racket e Usura, sceglie Affaritaliani.it per commentare il caso di “Cuore Milano”, l’azienda di pompe funebri che oggi ha denunciato di aver ricevuto intimidazioni e minacce perché sta operando “al di fuori del cartello”.

Frediano Manzi, che succede?
Cuore Milano ha fotografato una realtà che noi abbiamo già documentato il 10 agosto con i famosi video negli ospedali.

... Leggi il resto

Continua l’offensiva ferragostana sulla caccia al morto a Milano

E continua l’inchiesta di Affari Italiani sul racket dell epompe funebri a Milano. Ecco di seguito riportata una intervista a Frediano manzi (SOSracketusura), pubblicata in data 19 agosto 2010 su www.affaritaliani.it:

Frediano Manzi, dell’associazione Sos Racket e Usura, sceglie Affaritaliani.it per commentare il caso di “Cuore Milano”, l’azienda di pompe funebri che oggi ha denunciato di aver ricevuto intimidazioni e minacce perché sta operando “al di fuori del cartello”.

Frediano Manzi, che succede?
Cuore Milano ha fotografato una realtà che noi abbiamo già documentato il 10 agosto con i famosi video negli ospedali.

... Leggi il resto

Altro film da vedere: Get Low

E’ uscito da pochi giorni nei cinema americani ‘Get low’, il nuovo film con Bill Murray e Robert Duvall che racconta la storia di un uomo che nel Tennesse degli anni Trenta contatta un addetto delle pompe funebri per celebrare il suo funerale con una grande festa mentre però è ancora in vita. Trama curiosa se non fosse che il fenomeno si sta espandendo negli Usa. Come racconta il Wall Street Journal sempre più spesso nei cimiteri americani si organizzano feste col motto “veniteci a trovare prima di avere bisogno di noi”.… ... Leggi il resto

Denuncia dall'interno sul clima pesante del settore funebre milanese

Riportiamo l’articolo apparso il 19 agosto 2010 sul quotidiano AFFARI ITALIANI, dal titolo Guerra delle pompe funebri a Milano: intimidazioni e danneggiamenti tra concorrenti.

Telefonate intimidatorie, danneggiamenti a furgoni e carri funebri, funzionari di altre imprese all’inseguimento di potenziali clienti tra le camere mortuarie fino agli uffici comunali. Da circa due mesi la societa’ di onoranze funebri “Cuore Milano”, sul mercato milanese dallo scorso aprile con una campagna pubblicitaria aggressiva e diffusa nell’intera citta’ (molti e ben visibili i maxi poster che recitano “Funerale classico Milano 1.950 euro”), ha registrato un netto calo di telefonate, soprattutto dagli ospedali.

... Leggi il resto

Denuncia dall’interno sul clima pesante del settore funebre milanese

Riportiamo l’articolo apparso il 19 agosto 2010 sul quotidiano AFFARI ITALIANI, dal titolo Guerra delle pompe funebri a Milano: intimidazioni e danneggiamenti tra concorrenti.

Telefonate intimidatorie, danneggiamenti a furgoni e carri funebri, funzionari di altre imprese all’inseguimento di potenziali clienti tra le camere mortuarie fino agli uffici comunali. Da circa due mesi la societa’ di onoranze funebri “Cuore Milano”, sul mercato milanese dallo scorso aprile con una campagna pubblicitaria aggressiva e diffusa nell’intera citta’ (molti e ben visibili i maxi poster che recitano “Funerale classico Milano 1.950 euro”), ha registrato un netto calo di telefonate, soprattutto dagli ospedali.

... Leggi il resto

Proseguono le rivelazioni del sito sosracketusura sul sistema lombardo di caccia ai defunti

Riportiamo i contenuti dell’articolo apparso l’11 agosto 2010, a firma di Frediano Manzi, Presidente della associazione SOSracketusura sul sito omonimo www.sos-racket-usura.org, che nel rivelare intrecci societari nella galassia del mondo imprenditoriale funebre milanese, chiede che si vada a verificare chi effettivamente gestisce le camere mortaurie date in appalto dell’Ospedale Valduce di Como e dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba. L’articolo ripercorre, anche con rivelazioni tutte da provare, la storia dell’imprenditoria funebre milanese degli ultimi anni, ponendo imbarazzanti domande sulla provenienza dei capitali che stanno dietro taluni degli impresari funebri citati.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 agosto 2010, n. 5714

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
DECISIONE
ex art. 21 e 26 della legge 1034/71 e successive modifiche e integrazioni,
Sul ricorso numero di registro generale 3397 del 2010, proposto dal Comune di Castiglione delle Stiviere, in persona del Sindaco rappresentato e difeso dagli avv.ti Enrico Melzani e Alessio Petretti, con domicilio eletto presso il secondo in Roma, via degli Scipioni, n.… ... Leggi il resto

SoS racket ed usura rincara la dose

Minacce e insulti, ma anche decine di segnalazioni di nuovi casi sono arrivati a ‘Sos racket e usura’ dopo il video in cui due infermieri di camere mortuarie del Milanese che consigliavano l’impresa di pompe funebri alla quale rivolgersi. In una nota, l’associazione ha spiegato di aver “consegnato al comando carabinieri Nas di Milano i filmati originali girati” con telecamera nascosta. “In quattro di esse – si sostiene – abbiamo documentato come siamo entrati in contatto con addetti delle pompe funebri su chiara indicazione e suggerimento di personale paramedico”.… ... Leggi il resto

A Pordenone onoranze funebri comunali supergettonate

Tutti promossi con voti al di sopra della media. E’ il risultato dell’indagine sulle onoranze funebri promossa dal Comune di Pordenone per rilevare, fra gli utenti, il giudizio sulle prestazioni offerte. Tutte – si legge in una nota – confermano un elevato grado di soddisfazione da parte di chi ha chiesto il servizio. Nel complesso le attivita’ connesse alle onoranze funebri hanno ottenuto una media del 9.
Votazione che e’ stata attribuita a gran parte delle 16 domande del questionario a cui ha risposto il 54 % degli interpellati.… ... Leggi il resto

Disinformazione sulla caccia la morto o scoop ferragostano?

Sulla vicenda dei video girati da SOS racket e usura, per completezza di informazione, è stata presa posizione anche da www.agoravox.it con una decisa critica sullo scarso approfondimento dei giornalisti su questo caso, che si sarebbero “bevuti” la notizia senza andare oltre.

Di seguito il commento:

Un’incredibile giornata di disinformazione ad oltranza

La tecnica oramai è la celebre, la più collaudata: “Video-shock”.
Basta nominare questa piccola parolina bomba, un’esca che assicura scalpore, audience, link e contatti, e la curiosità che inevitabilmente si espande tra i lettori come una macchia di olio.
... Leggi il resto

Sei domande su caro estinto in Versilia

I grilli versiliesi hanno posto con questo comunicato apparso sul blog www.grilliversiliesi.it, una serie di domande che meriterebbero risposta. Si comincia ad affrontare la problematica delle associazioni che forniscono funerali e posti nei cimietri della Toscana. Riportiamo l’intera nota:

Domande sul “Caro” Estinto

Dopo aver visto il servizio sul caro estinto messo in onda su VersiliainTv.com ci sono venute molte domande spontanee, vorremmo solo sapere se qualcuno dell’amministrazione comunale o degli enti tirati in ballo o persino qualcuno che ha avuto esperienze personali sulla propria pelle, fosse in grado di darci delle spiegazioni in merito o quanto meno delle delucidazioni doverose che tutti i cittadini dei comuni della versilia si aspettano:

1) Perchè per le onoranze funebri esiste un vero e proprio cartello fra le associazioni sui diversi territori comunali senza nessuna possibilità di concorrenza?

... Leggi il resto

Corruttela e mazzette a go go…


Tratto dal sito de: La Repubblica on line (9 agosto 2010)
LA DENUNCIA
Racket delle pompe funebri
video schock girato in ospedale
L’associazione Sos racket e usura diffonde su Internet la sua inchiesta

Un video schock, che mostra in azione infermieri e addetti delle pompe funebri negli ospedali mentre danno vita al cosiddetto racket del caro estinto, è stato realizzato dai membri di un’associazione, a Milano, che si sono finti parenti di pazienti prossimi al decesso.… ... Leggi il resto

Chiedevano il pizzo ad impresario funebre napoletano: arrestati

La Squadra Mobile della Questura di Napoli ha sottoposto a fermo di indiziato di delitto i pregiudicati Saverio Di Gennaro, 39 anni, e Giorgio Emanuele Basile, 21 anni, alias “Giorgiolone”, perche’ responsabili, in concorso, di una tentata estorsione continuata e aggravata dall’articolo 7 legge 203/1991. I due, una settimana fa, hanno chiesto una rata di ‘pizzo’ da 5mila euro al titolare un’agenzia di pompe funebri ubicata nel quartiere di Bagnoli, minaccciando la chiusura e la cessazione dell’attivita’ commerciale se non avesse aderito alla richiesta.… ... Leggi il resto

L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici emana linee guida per l'affidamento di progetti

L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato con la Determinazione n. 5 del 27 luglio scorso le “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria”, che superano quele precedentemente emanate. L’Autorità precisa che la nuova determinazione nasce anche a seguito della persistente disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti.

L’AVCP è arrivata alla stesura delle linee guida dopo una intensa attività di consultazione on line, che ha visto coinvoliti Ministeri e categorie professionali.… ... Leggi il resto