L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici emana linee guida per l’affidamento di progetti

L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato con la Determinazione n. 5 del 27 luglio scorso le “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria”, che superano quele precedentemente emanate. L’Autorità precisa che la nuova determinazione nasce anche a seguito della persistente disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti.

L’AVCP è arrivata alla stesura delle linee guida dopo una intensa attività di consultazione on line, che ha visto coinvoliti Ministeri e categorie professionali.… ... Leggi il resto

A Genova patti chiari amicizia lunga

Un accordo per la trasparenza dei servizi mortuari verra’ sottoscritto domani 30 luglio 2010 alle 11 nella sede della prefettura da Comune di Genova, Regione Liguria, Asl 3 genovese e aziende ospedaliere (S.Martino, Galliera, Gaslini ed Evangelico). Obiettivo dell’accordo e’ l’adozione di iniziative per la repressione di azioni illegali nei servizi mortuari, affiancando ai canali dell’attivita’ giudiziaria specifiche e dedicate forme di controllo da parte di tutti i soggetti coinvolti, ciascuno nei propri ambiti di operativita’.… ... Leggi il resto

Il racket del caro estinto in fumetto

La vicenda di Enzo Amoroso, il primo imprenditore di pompe funebri sotto scorta, diventa un fumetto. La sua denuncia ha svelato la ‘Gomorra dei defunti’ e il business dei clan di camorra che ruota intorno alle salme e ai funerali si traduce nelle tavole pubblicate dal quotidiano Terra. I disegni sono a cura della scuola Comix di Napoli (in particolare a firmare questa storia è Paco Desiato). Il titolo è ‘Il racket del caro estinto – Cadaveri in ostaggio’.… ... Leggi il resto

4 condanne e 12 rinvii a giudizio per i fatti del crematorio di Massa.

Quattro condanne e dodici rinvii a giudizio (al 15 dicembre 2010). E’ quanto stabilito dal gup del Tribunale di Massa per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel 2007 lì vennero ritrovate, sotterrate nell’ex ossario, 550 chili di ceneri e salme che dovevano essere cremate. Tra i rinviati a giudizio anche un ex colonnello dei carabinieri, un impresario funebre della provincia di Lucca e dipendenti pubblici.

Insieme ai rinvii a giudizio sono arrivate le prime sentenze.… ... Leggi il resto

Deposito di bare a fuoco vicino a Termoli

Un incendio che si ritiene sia doloso ha distrutto nella notte di ieri un deposito di bare e materiale in legno alla periferia di Ururi. La struttura, di 200 metri quadri realizzata in lamiera, e’ di proprieta’ di una ditta specializzata nella fabbricazione di casse funebri. Il pronto intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Termoli e Santacroce di Magliano ha evitato che il rogo si espandesse anche a una struttura adiacente in muratura. L’ipotesi del dolo e’ tra le prime piste investigative seguite anche se non si escludono altre possibili cause.… ... Leggi il resto

E a Genova parte una nuova indagine, questa volta sulle mazzette per acquisire funerali in ospedali e case di cura

In un esposto-denuncia presentato ai carabinieri da Bianca Tiozzo, direttore generale e legale rappresentante dell’ASEF di Genova (la municipalizzata per i servizi funebri) di un centinaio di pagine vi sarebbero le prove che a Genova c’è un racket delle pompe funebri.

L’esposto contiene il lavoro di analisi sul triennio 2007-2009, con tanto di foto sulla ripartizione del mercato dei funerali e la denuncia chem a fronte di una copertura del 42 per cento della quota di mercato da parte dell’Asef, almeno sulla carta, sono presenti in realtà aziende private che riescono a coprire in alcuni istituti il 100% del servizio.… ... Leggi il resto

Niente più limite comunale alla tariffa del trasporto funebre a pagamento

Le tariffe massime sui trasporti imposte dal Comune di Venezia nel giugno 2008, quando il servizio era stato aperto al mercato rompendo il monopolio di Veritas spa, sono state dichiarate illegittime. L’ha sentenziato il 7 luglio 2010 il TAR del Veneto, accogliendo il ricorso presentato all’epoca da un paio di imprese di pompe funebri e dall’Associazione che le rappresenta in Veneto, l’Assivof.

Secondo gli avvocati Antonio Sala e Stefano Capo, che avevano firmato i ricorsi, il trasporto funebre ‘a pagamento su richiesta dei familiari del defunto’ è ‘un’attività commerciale a tutti gli effetti, non un servizio pubblico locale’.… ... Leggi il resto

Il trasporto necroscopico e “a cassa aperta”. Antologia di www.Funerali.org

Vi proponiamo una serie di links per costruirVi, in modo autonomo, una Vostra personale raccolta di testi e quesiti riguardanti i trasporti mortuari a “cassa aperta”, la loro tipologia e la relativa onerosità.

 

... Leggi il resto

A Scandicci si farà una struttura per il commiato

Il Consiglio Comunale di Scandicci (FI), nella seduta del 6 luglio 2010, ha approvato la delibera che istituisce uno spazio pubblico per “cerimonie e commemorazioni funebri di carattere laico o comunque rispettose di ogni scelta religiosa, culturale e filosofica”. Si chiude così il percorso iniziato lo scorso gennaio con una mozione presentata al Cosiglio dal Partito Democratico, e sottoscritta anche dagli altri gruppi di maggioranza (PS e IDV).
L’atto – approvato con i voti favorevoli delll’intera maggioranza di centro sinistra, dei consiglieri Stilo e Marranci del Pdl e di Loretta Grazzini del Prc, astenuto il consigliere Sodi dell’Udc – individua come spazi idonei alla cerimonia funebre pubblica alcuni locali adiacenti al cimitero di Sant’Antonio, già predisposti all’uso e dotati di climatizzazione.… ... Leggi il resto

Per aprire un'impresa di pompe funebri

Il sito http://affaripropri.com ha pubblicato (fino ad ora) 3 puntate dedicate all’attività funebre. Come aprire un’agenzia funebre, che regola sono da applicare,ecc.. I lettori interessati possono leggersi quanto pubblicato cliccado sui seguenti links:

* Aprire una agenzia di pompe funebri. Prima puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Seconda puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Terza puntata

I lettori sono invitati ad esprimere un loro commento.… ... Leggi il resto

Per aprire un’impresa di pompe funebri

Il sito http://affaripropri.com ha pubblicato (fino ad ora) 3 puntate dedicate all’attività funebre. Come aprire un’agenzia funebre, che regola sono da applicare,ecc.. I lettori interessati possono leggersi quanto pubblicato cliccado sui seguenti links:

* Aprire una agenzia di pompe funebri. Prima puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Seconda puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Terza puntata

I lettori sono invitati ad esprimere un loro commento.… ... Leggi il resto

A Genova il consiglio comunale separa attività commerciali funebri da attività necroscopiche

ASEF, la maggiore impresa funebre pubblica d’Italia (e una delle più rilevanti in assoluto, con i suoi oltre 4000 funerali annui), cambia forma di gestione e passa da azienda speciale a società di capitali. Lo ha deciso il 29 giugno 2010 il Consiglio comunale di Genova, che ha votato compatto (25 voti favorevoli) il provvedimento”PROPOSTA N. 00054/2010 DEL 21/06/2010 ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/2007 E S.M.I. E TRASFORMAZIONE DELL’AZIENDA SPECIALE A.SE.F. IN SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA E DESTINAZIONE ALLA SOCIETÀ AMIU DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI.”,… ... Leggi il resto

Nuove regole per affiggere manifesti funebri a Modica

In Sicilia, l’amministrazione comunale di Modica ha incontrato le agenzie di pompe funebri operanti nella zona per studiare i nuovi accordi per la gestione delle affissioni di necrologi e in particolare per rivedere la convenzione siglata nel 2007, che è scaduta. Nel precedente accordo gli impresari funebri locali si erano fatti carico della realizzazione e dell’installazione di 42 apposite bacheche di ferro, in conformità con le norme previste su tutto il territorio, inmaniera da evitare la affissione selvaggia di necrologie.… ... Leggi il resto

A Viareggio disco verde per la Croce Verde SRL

La Croce Verde di Viareggio avvia una complessa ristrutturazione in base alla quale da associazione senza scopo di lucro (che opera anche in attività economiche) diverrà fondazione, la quale controllerà una SRL che svolgerà attività di impresa funebre (a cui verrà affittato il ramo d’azienda da parte della vecchia associazione, che nel frattempo si sarà trasformata in fondazione). La Fondazione percepirà pure gli affitti dgli immobili di sua proprietà dove ha sede l’impresa funebre.… ... Leggi il resto

Le dichiarazioni dei redditi degli impresari di pompe funebri

Image

Secondo le statistiche dei redditi medi dei contribuenti sottoposti agli studi di settore elaborate sulle dichiarazioni dello scorso anno e dunque sull’anno di imposta 2008, in Italia i lavoratori autonomi più poveri sarebbero i pescatori che vivono con un reddito di 2.100 euro l’anno. I più ricchi invece i notai che dichiarano un reddito medio di 327.000 euro. Tra gli estremi vi è una sfilza di autonomi che vivono sotto i 15-16.000 euro l’anno. Sono i parrucchieri (11.400) i macellai (16.000), gli orefici (14.300) e i gestori di impianti sportivi (4.800 euro).… ... Leggi il resto

A Trento servizi funerari e cimiteriali del Comune di qualità

Per fortuna, a fronte di azioni “da sciacalli” documentate dalle forze dell’Ordine nei confronti di 7 dipendenti del Comune di Genova, operanti a Staglieno, arrivano anche notizie su dipendenti comunali cimiteriali virtuosi. Di seguito la notizia sulla certificazione di qualità (e anche sulle procedure cimiteriali) appena asegnata al Comune di Trento.

Il 10 giugno 2010 gli ispettori della società di certificazione SGS Italia S.p.A., al termine di approfondita ispezione sia documentale che sul campo, hanno concesso il benestare per il rilascio della certificazione di qualità ai Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, il cui obiettivo primario è la soddisfazione dell’utente/cliente attraverso la gestione di un sistema organizzativo orientato al miglioramento continuo.… ... Leggi il resto