Ci mancava anche questa per farsi pubblicità! La prova della bara preferita, in vita. La “pensata” è stata fatta dalla “Bestattung backstage”, un’agenzia funebre di Innsbruck in Austria, che ha proposto una giornata di porte aperte per scegliere la propria bara preferita e prenotarla per il giorno del proprio funerale. Stanchi di provare alla domenica l’auto sognata? Perché allora non pensare a qualche cosa che dia maggiori brividi? L’impresa funebre, a quanto riferisce, dice che sta avendo un ottimo riscontro e ha tenuto a precisare che la “pensata”, oltre che pubblicitaria, è nata per esorcizzare la paura della morte.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Nel leccese dato fuoco a magazzino di ilpresa funebre
Un incendio di natura dolosa ha interessato la scorsa notte l’azienda di onoranze funebri “San Giovanni” di Veglie, di proprietà di Simone Boccuni, che si trova in via Pacinotti a Veglie (LE). Le fiamme sarebbero state appiccate con del liquido infiammabile, rinvenuto dai vigili del fuoco e dai carabinieri che indagano sull’accaduto.
Almeno 30 le casse funebri distrutte nel rogo domato dai vigili del fuoco, dopo un intervento di alcune ore. I malviventi, dopo aver scavalcato un muro posteriore, si sono introdotti nei locali e hanno appiccato le fiamme alle bare.… ... Leggi il resto
Savona: sgominata organizzazione deliquenziale funebre
A Savona è stata portata alla luce dalla locale Squadra Mobile un sistema intimidatorio, che era in auge fin dal 2008, in base al quale un paio di imprese funebri cercavano di dominare la piazza savonese. Le indagini hanno fin qui individuato sei persone indagate, cinque delle quali sottoposte a perquisizioni, e all’analisi di una serie di importanti documenti. Le ditte coinvolte sono due, la Omega Servizi srl di Savona e la ditta Serra di Vado Ligure.… ... Leggi il resto
Maretta per Bergamo Onoranze Funebri
Veniamo a conoscenza e riportiamo la seguente dichiarazione del segretario generale provinciale della FP-CGIL di Bergamo, Gian Marco Brumana.
… ... Leggi il resto“Raccolta adempimenti. Società partecipate e controllate, così titola l’interessante raccolta della normativa vigente in materia di ‘società pubbliche’ predisposta dalla Direzione Bilanci e Servizi Finanziari del Comune di Bergamo. Quando si predica bene e si razzola male: le norme, infatti, non ci risulta vengano sempre applicate. È il caso di Bergamo Onoranze Funebri (B.O.F.), società interamente partecipata dal Comune di Bergamo: in questa società succede che, mentre i dipendenti da tempo chiedono di sottoscrivere il nuovo contratto integrativo decentrato (sentendosi rispondere di avere pazienza), chi siede nel Consiglio di Amministrazione (soprattutto se ex dipendente del Comune) si vede incrementare il trattamento economico, nonostante la legge preveda l’esatto contrario.
Risveglio all'obitorio
In Germania un’anziana donna ferita in un incidente stradale e’ stata considerata morta e infilata in un sacco per cadaveri, ma si e’ “risvegliata” una volta arrivata all’obitorio. L’episodio e’ accaduto a Itzehoe, nei pressi di Amburgo, dove l’auto con a bordo sette persone di origine armena, di ritorno da un matrimonio, si e’ scontrata frontalmente con un’altra. Arrivata sul posto, la polizia ha comunicato la presenza di tre cadaveri, che sono stati poco dopo infilati nelle sacche e portati via da due carri funebri, che li hanno trasferiti nell’istituto di patologia dell’ospedale di Itzehoe.… ... Leggi il resto
Risveglio all’obitorio
In Germania un’anziana donna ferita in un incidente stradale e’ stata considerata morta e infilata in un sacco per cadaveri, ma si e’ “risvegliata” una volta arrivata all’obitorio. L’episodio e’ accaduto a Itzehoe, nei pressi di Amburgo, dove l’auto con a bordo sette persone di origine armena, di ritorno da un matrimonio, si e’ scontrata frontalmente con un’altra. Arrivata sul posto, la polizia ha comunicato la presenza di tre cadaveri, che sono stati poco dopo infilati nelle sacche e portati via da due carri funebri, che li hanno trasferiti nell’istituto di patologia dell’ospedale di Itzehoe.… ... Leggi il resto
Guida autofunebre senza patente. Fermato dalla Polstrada
E’ stato bloccato da una pattuglia della Polizia stradale che lo ha denunciato e ha sequestrato l’auto delle pompe funebri. E’ accaduto il 20 agosto 2013 sulla strada statale 268 del Vesuviano, all’altezza di Ottaviano (Napoli). L’uomo di 30 anni che era alla guida aveva riferito di aver lasciato a casa il documento ma un rapido controllo ha consentito di accertare che il conducente in realtà non aveva mai conseguito la patente.
Ma la cosa che ha destato maggior sorpresa è il fatto che ad Ottaviano attendevano il carro funebre per portare la salma dapprima in chiesa e poi al cimitero.… ... Leggi il resto
Il “CARROZZONE” funerario e la funeral home portatile
Tratto dall’edizione on line del “Corriere della Sera”, in data 12 agosto 2013
[…]La camera ardente mette le ruote e arriva a domicilio.
Sarà la città di Romano a sperimentare la sala del commiato mobile, l’invenzione di Angelo Bonomelli, fondatore della più importante società di pompe funebri della provincia.
L’imprenditore, 71 anni, ha passato da tempo la gestione al figlio Emanuele, ma non ha perso la voglia di innovare. Dopo aver allestito il primo servizio di autoambulanze in molte zone della Bergamasca alla metà degli anni ’60, e aver fondato l’omonima ditta di onoranze funebri nel decennio successivo, da qualche mese ha ripreso in mano la gestione di Villa delle Ortensie (acquisita nel 1988) a Sant’Omobono Terme, trasformandola in un centro per la medicina naturale.… ... Leggi il resto
Tentata estorsione a danni di una impresa funebre ad Augusta
Tre arresti dei Carabinieri per tentata estorsione ad Augusta (Siracusa).Tra le persone finite nel mirino dei carabinieri figura il figlio di Giuseppe Musumeci, detto Mezzochilo, pregiudicato di Augusta, deceduto in seguito ad una grave malattia. Agli arresti domiciliari sono finiti gli augustani Francesco Barravecchio, 35 anni, la moglie Rosa De Luca, 36 anni, e Cristian Musumeci, 22 anni. I tre avrebbero rivolto minacce sotto forma di ritorsioni personali e promesse di danni all’esercizio commerciale e dei titolari di un’agenzia di pompe funebri per indurli a consegnare una somma di 500 euro.… ... Leggi il resto
In Ghana si diffonde la previdenza funeraria. E in Italia?
In Ghana le cerimonie funebri durano alcuni giorni e le famiglie spendono molto in cibo, bevande e intrattenimento, in poster, fotografie, opuscoli e riprese video. Non sempre, però, i soldi bastano. E così nel ‘business’ sono entrate anche le assicurazioni. “Quando ci siamo accorti che la gente era pronta a spendere così tanto per i funerali da dover ricorrere a dei prestiti in banca abbiamo capito che c’era spazio per le assicurazioni” ha affermato C. C.… ... Leggi il resto
Proteste delle piccole imprese funebri campane
Intimidazione a impresaria funebre nel ragusano
Due cani presumibilmnete avvelenati in precedenza, sono stati lasciati dinnanzi l’ingresso di un’agenzia di onoranze funebri con annesso negozio di fiori a Pozzallo (Ragusa), un gesto che è stato interpretato dai più come intimidazione nei confronti dell’impreas funebre. La donna prietaria di impresa fuenbre e fioreria, originaria di Palermo, avrebbe riferito ai Carabinieri di non aver ricevuto minacce da alcuno.
Una denuncia, invece, sarà formalizzata dagli attivisti della FIBA (Federazione italiana benessere animali) contro gli ignoti che hanno ammazzato i due cani con del cibo avvelenato.I… ... Leggi il resto
Bollino rosso. Allerta meteo con possibile aumento dei ricoveri ospedalieri e di mortalità
E’ allarme rosso per il caldo oggi venerdì 26 luglio in sette città italiane. Tanti, infatti, sono i centri urbani contrassegnati dal ministero della Salute con il bollino rosso, massimo livello di rischio caldo per la popolazione. Per il numero di città coinvolte, è finora l’allarme più esteso registrato in questo mese di luglio.
Le sette città con il bollino rosso – secondo quanto si legge sul bollettino sulle ondate di calore del ministero – sono Bolzano, Firenze, Roma, Trieste, Genova, Verona e Palermo.… ... Leggi il resto
La protesta degli impresari funebri laziali
L’appuntamento e’ per martedi’ 16/7/2013 alle ore 8, davanti alla sede della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo. Gli operatori delle imprese di pompe funebri romane scenderanno in piazza “per protestare contro il monopolio di due societa'” che, questa l’accusa, “si accaparrono tutti i servizi mortuari all’interno degli ospedali della Capitale e della Regione, con il tacito avallo dell’Azienda sanitaria locale, portando cosi’ sull’orlo del fallimento le altre imprese che danno lavoro a circa 2.500 persone”.… ... Leggi il resto
Vigevano discute sulla sorte della impresa pubblica di onoranze funebri cittadina
La Lega Nord, nell’ultimo consiglio comunale di Vigevano, ha approvato (sola contro tutti gli altri partiti) gli indirizzi gestionali per consentire ad Asm di Vigevano di procedere alla vendita del ramo di azienda del trasporto e onoranze funebri (Tof). La decisione ha scatenato un’ondata di polemiche contro il sindaco e la Lega Nord, in particolare da parte di Civiltà Vigevanese che, tramite Carlo Pizzi, aveva accusato la giunta «di non perdere occasione per disfare questa azienda che è stata sempre un fiore all’occhiello della città».… ... Leggi il resto
Depositate le motivazioni delle sentenze di condanna di diversi impresari funebri milanesi
Il Giorno di Milano riporta in data 5 luglio 2013, in cronaca, un articolo per così dire sconsolato,a firma di Mario Consani, dal titolo “Condanne gestori pompe funebri Gli spietati accordi sul caro estinto”, in cui si da notizia del deposito delle motivazioni delle sentenze di condanna di diversi impresari funebri, tra cui al cuni molto noti, milanesi. Ci siamo permessi di riportare il testo dell’articolo in questione, perché di sicuro interesse per i nostri lettori:
… ... Leggi il resto“Mi hai fatto fare solo un morto…”.