Secondo le stime di uno studio del 2021 del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR), un centro di ricerca indipendente, il 74,5 per cento degli italiani e degli stranieri residenti nel Paese è cattolico, il 15,3 per cento ateo o agnostico, il 4,1 per cento cristiano di altre confessioni, il 3,7 per cento musulmano e il 2,2 per cento seguace di altre religioni.
Fra le comunità cristiane di altre confessioni figurano gli ortodossi, i testimoni di Geova, le Assemblee di Dio, le Chiese metodiste e valdesi, la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni (Chiesa di Gesù Cristo), l’Unione cristiana pentecostale e diversi altri gruppi protestanti più piccoli, fra cui altri gruppi evangelici cristiani.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Los Angeles: festival del movimento Death Positive, per una percezione aperta della morte
Oggi 7 e domani 8 settembre 2024, Los Angeles ospiterà il Memento Mori Festival, un evento innovativo che esplorerà il tema della morte da prospettive inusuali e coinvolgenti.
Nato nel 2011 grazie all’iniziativa di Caitlin Doughty, impresaria funebre americana e fondatrice dell’Order of the Good Death, il Death Positive Movement si propone di rompere il tabù della morte, incoraggiando una discussione aperta e sincera su temi come il lutto, la mortalità e le pratiche funerarie.
La giornata di sabato 7 settembre sarà dedicata a un congresso incentrato sul concetto di “memento mori”, esplorato attraverso gli interventi di studiosi, artisti e performer di fama internazionale.… ... Leggi il resto
Qual è il fenomeno più importante avvenuto nel settore funerario negli ultimi 15 anni, cremazione a parte?
Dopo la cremazione il fenomeno più importante che ha interessato il settore funerario italiano è stata la realizzazione di diverse centinaia di case funerarie.
Gli approcci moderni al miglior modo di organizzare un funerale danno priorità alla personalizzazione, alla celebrazione e alla tecnologia, creando modi unici e significativi per onorare il defunto, fornendo allo stesso tempo conforto e sostegno alle persone in lutto.
E così il corso, tenuto da due docenti che hanno potuto vedere a fondo esperienze anche estere (il dr.… ... Leggi il resto
Crollata la mortalità nel 2023. Il trend continua anche nel 2024
All’inizio del mese di agosto è stata emanata la circolare Utilitalia SEFIT che periodicamente informa sul livello di cremazione raggiunto nel nostro Paese. Meritoriamente negli ultimi anni è stata integrata con dettagliate notizie sulla evoluzione di mortalità, sulla base di elaborazioni dei dati noti dell’ISTAT.
Possiamo così leggere che “l’anno 2023 è stato caratterizzato da una forte riduzione di mortalità rispetto ai tre anni precedenti, con un avvicinamento ai valori di decessi del trend medio annuo ante pandemia (media 2015-2019=645.620), visto che si sono registrati a consuntivo 660.600 decessi in base ai dati ISTAT.”… ... Leggi il resto
Locri-Gerace: la Diocesi firma un decreto sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
Un decreto, firmato dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, nel fornire indicazioni sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, chiarisce innanzi tutto che per la Chiesa, l’inumazione del cadavere del defunto in cimitero rimane la forma più idonea a significare la fede nella resurrezione della carne e, solo in assenza di motivazioni contrarie alla fede e dopo la celebrazione delle esequie, permette la scelta della cremazione e la accompagna pastoralmente con apposite indicazioni liturgiche e pastorali, avendo particolare cura di evitare ogni forma di scandalo o di sincretismo religioso.… ... Leggi il resto
L’Oms ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale per l’mpox (vaiolo delle scimmie)
L’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria internazionale (Pheic) in seguito all’aumento dei casi di mpox (il vaiolo delle scimmie) in Africa.
Il vaiolo delle scimmie (Mpox, precedentemente denominato monkeypox) è la più importante infezione da orthopoxvirus nell’uomo dall’eradicazione del vaiolo (smallpox).
Il vaiolo delle scimmie, o Mpox, è endemico in Africa centrale e occidentale, dove sono regolarmente segnalati dei focolai, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC, ex Zaire). Oltre alla RDC, i Paesi endemici sono Benin, Cameroon, la Repubblica Centrale Africana, Gabon, Ghana (identificato solo negli animali), Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, la repubblica del Congo, Sierra Leone, e Sudan del Sud.… ... Leggi il resto
Trasporto funebre: ipotesi residuali di privativa, il T.A.R. dice “NO”… e il Comune si adegua. Esistono altre strade per imporre il diritto?
Sulla recente notizia della modifica al regolamento municipale di polizia mortuaria, nel Comune di Bologna, nel solco tracciato da una inevitabile pronuncia negativa del T.A.R. Emilia Romagna su ipotesi di residuale diritto di privativa sul trasporto funebre, è utile effettuare alcune considerazioni.
Bologna, in effetti, è stata inerziale nel rimuovere la (detta molto impropriamente) tassa sul morto a oltre 20 anni dalla promulgazione della L.R. n. 19/2004.
Il novello tributo a Cesare (o a Caronte???), per di più, è stato istituito (nel 2018) a legge regionale Emilia Romagna già vigente e con giurisprudenza comunemente orientata verso l’abrogazione allora implicita del T.U.… ... Leggi il resto
TAR Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 30 luglio 2024, n. 503, ordinanza
TAR Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 30 luglio 2024, n. 503, ordinanza
Pubblicato il 30/07/2024
N. 00503/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00634/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 634 del 2023, proposto da
Agenzia Servizi < omissis > A.S.T. S.r.l.S., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Annamaria Esposito, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Reggio Calabria, in persona del legale rappresentante pro tempore, già rappresentato e difeso dall’avvocato Paola Cianci e ora dall’avvocato Emidio Morabito, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Regione Calabria, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Domenico Gullo e Gianclaudio Festa, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
previa sospensione dell’efficacia,
– della nota prot.… ... Leggi il resto
Hofi acquisisce l’onoranza funebre umbra Naof Leggerini
La holding milanese Hofi, dopo aver acquisito circa un anno fa Arof – una delle più importanti imprese funebri dell’Umbria – ha comunicato di aver rilevato anche l’onoranza Naof Leggerini, che possiede uffici a Perugia, Assisi, Bastia Umbra e Ellera di Corciano.
Per assicurare la continuità gestionale della società Fosco Ceccarelli – uno dei fondatori di Naof – ha assunto nel CdA il ruolo di amministratore delegato, mentre Andrea Cerato, numero uno della Impresa San Siro – onoranza funebre rilevata da Hofi nel 2019 – sarà il nuovo presidente.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 959
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 959
Pubblicato il 25/07/2024
N. 00959/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01088/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1088 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Agenzia Rocco Z. e Figli Sas di Fabio e Giovanni Cosimo Z., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Gabriele Rampino, Andrea Papa, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Leverano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Quinto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Lecce, via Garibaldi n.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 23 luglio 2024, n. 30322
Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 23 luglio 2024, n. 30322
Corte di Cassazione, Penale Sent. Sez. 5 Num. 30322 Anno 2024
Presidente: VESSICHELLI MARIA
Relatore: GUARDIANO ALFREDO
Data Udienza: 14/03/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
G. GIUSEPPE nato a NAPOLI il O2/06/1964
avverso la sentenza del 20/02/2023 della CORTE APPELLO di GENOVA
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere ALFREDO GUARDIANO;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore PERLA LORI ha concluso chiedendo l’inammissibilità del ricorso
FATTO E DIRITTO
1.… ... Leggi il resto
Bologna: nuovo regolamento per i servizi cimiteriali comunali
È stata presentata a Bologna la revisione del regolamento per i servizi cimiteriali del Comune, cui si è pervenuti anche dopo una recente sentenza del Tar di febbraio, contro la quale non è stato presentato ricorso da parte dell’Amministrazione.
La sentenza (TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 91) ha annullato la determina dirigenziale e l’allegato tariffario aggiornato nel 2018, specificamente nella parte in cui era previsto il pagamento dei diritti di trasporto delle salme nel territorio comunale e ha sancito che tale diritto al trasporto possa esercitato dalle aziende in regime di libera concorrenza.… ... Leggi il resto
Il Governo intende digitalizzare e semplificare procedure di sepoltura e cremazione
Si informa che con un qualche ritardo il DDL di iniziativa governativa “recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, approvato dal Consiglio dei Ministri del 26 marzo 2024, è stato trasmesso al Senato in prima lettura, assumendo il numero AS 1184.
Di interesse del settore funerario è il Titolo II – Misure di semplificazione in favore dei cittadini, Capo I – Semplificazione dei procedimenti amministrativi in favore dei cittadini, art.… ... Leggi il resto
Servizio su autofunebri restaurate sulla rivista Auto d’epoca
La rivista ”Auto d’Epoca”, nella rubrica ”Primo Piano’ propone periodicamente storie, passioni, spesso uniche, originali di appassionati per veicoli d’epoca da utilizzare tutti i giorni o in certe occasioni…per raduni o eventi dedicati, come mezzi speciali, militari, di soccorso.
Nel numero di maggio 2024 la rivista ha esposto una storia di restauro di carri funebri, curato dal fiorentino Beppe Vetrano (vedi anche il sito www.gonews.it/2023/01/28/auto-funebri-epoca-peppe-vetrano/).
Inizialmente il Vetrano si occupò, come si racconta nel servizio, di una Fiat 125 del 1969 carrozzata ”Forlano”, in livrea nera e con tutti gli accessori per funerale.… ... Leggi il resto
Liguria DGR 23/05/2024 n. 500-2024 – Disposizioni applicative L.R. 10 luglio 2020 n. 15 “Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione” con relativa modulistica
DGR Liguria 23/05/2024, n. 500-2024 Documento… ... Leggi il resto
Gruppo Urciuoli: smentisce le voci di un possibile ingresso in Funecap o in Hofi
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto
Il Gruppo Urciuoli (controllato dai fratelli Silvano, Mario e Nicola Urciuoli), dopo aver acquistato la storica azienda veneta di produzione di cofani, Stragliotto, in questi giorni hanno concluso l’acquisizione della società che gestisce il cimitero e il crematorio di Cesena.
Investimenti strategici per penetrare nel mercato del nord Italia, che si aggiungono agli altri due crematori di famiglia, uno al sud in Calabria e l’altro all’estero in Bulgaria, ai 5 hub di smistamento, alla gestione di diversi cimiteri.