Salvo sorprese il nuovo regolamento di polizia mortuaria del Comune di Milano sarà approvato nella prossima seduta del consiglio comunale. «I milanesi ce lo chiedevano da tempo – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Stefano Pillitteri – e, laddove il terreno lo consente, ci è sembrato giusto permettere l’accesso anche in bicicletta, viste le dimensioni di alcuni cimiteri, e dato che si tratta di un mezzo non inquinante». Palazzo Marino nel documento ha recepito anche il regolamento della Regione Lombardia, che a fine gennaio ha stabilito che tutti i feti, in caso di interruzione di gravidanza entro le 20 settimane, hanno diritto alla sepoltura.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Commemorazione dei Defunti : iniziative a Roma
In occasione della Ricorrenza dei Defunti, oltre 1 milione di persone si recheranno presso i cimiteri urbani e suburbani della Capitale per visitare i propri cari. Per questa occasione è stato predisposto il “Progetto Accoglienza 2007”, giunto alla X edizione.
Negli 11 Cimiteri romani (Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, Parrocchietta, S. Maria di Galeria), da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, saranno allestiti dei Punti Accoglienza, nei quali verrà consegnato materiale informativo sui Cimiteri Capitolini e i loro servizi e sarà data assistenza e supporto ai cittadini, in particolare anziani e diversamente abili.… ... Leggi il resto
Leggende del II Novembre
Sapete perché il fiore dedicato ai morti sia il crisantemo: se avete pazienza ed animo sensibile leggete questa storia, forse non vi arrecherà subito un guadagno ma vi spiegherà l’importanza del linguaggio floreale.
C’era una volta, tanto tempo fa, in una terra lontana lontana una misera famigliola in cui il padre, morto da diversi anni e la madre, invece, era molto malata.
La figlioletta, mentre sedeva dinnanzi al camino quasi spento pregava intensamente perché Dio non le strappasse la mamma, almeno nella sera d’Ognissanti
D’improvviso l’ angelo della morte le apparve in tutto il suo tetro splendore per concederle la grazia richiesta.… ... Leggi il resto
In Piemonte una nuova legge sulla cremazione
E’ stato approvato in Consiglio regionale del Piemonte in data 30 ottobre 2007 il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Anche il Piemonte, dopo il precedente passo falso con l’approvazione di una legge, qualche anno fa, impraticabile, ha finalmenete regolato la cremazione.
… ... Leggi il restoGrande soddisfazione hanno espresso la presidente Mercedes Bresso e l’assessore Sergio Deorsola per l’approvazione di questa legge che nasce dal testo approvato dalla Giunta nel marzo scorso e da una proposta dei consiglieri.
1^ Novembre; Festa di Tutti i Santi
Giovedì, primo novembre 2008: Ognissanti, solennità cattolica che si celebra, ogni primo giorno dell’undicesimo mese dell’anno, in onore di tutti i Santi, Martiri, Confessori della Fede e semplici cristiani morti in grazia di Dio e, di conseguenza, accolti nella beatitudine senza fine.
Diverse testimonianze provano come, già in epoca paleocristiana, questa gloriosa ricorrenza fosse un consolidato costume nell’antichissima comunità ecclesiastica di Antiochia.
Gregorio IV (827-824) la proclamò, allora, festa universale fissandone l’attuale data, siccome prima si svolgeva il tredici di maggio del calendario giuliano, ma solo dal 1475 la festività fu riconosciuta in tutto il mondo cristiano.… ... Leggi il resto
Rapporto di coniugio e limiti dello Jus Sepulchri
Sul sito dell’Università di Catania, cliccando qui, è disponibile una sentenza particolarmente interessante, commentata da Anna Ansaldo. Di seguito se ne riporta la massima.
… ... Leggi il restoIn caso di sepoltura del coniuge di un avente titolo nel sepolcro di famiglia il rifiuto non può essere opposto dagli altri discendenti aventi diritto (i fratelli e le sorelle). Non pare ipotizzabile una soluzione a priori: certo è che se il vincolo matrimoniale si basa sul consenso reciproco e sull’affectio, potrebbe escludersi lo ius sepulchri in capo al coniuge dell’avente titolo quando detti elementi siano venuti meno.
I morti in casa fanno paura ?
Di seguito si riporta la risposta di Don Vittorio Chiari ad una lettera pervenuta sul tema della sfortuna a tenere un morto in casa.
… ... Leggi il restoLA LETTERA
Eminenza, non sono troppo di chiesa, ma a Gesù Cristo ci credo. Appartengo alla generazione del ’68 e qualcosa del tempo della contestazione mi è rimasta dentro. I miei figli li ho battezzati, in disaccordo con mio marito, che avrebbe voluto rimandare il Battesimo, quando loro erano in grado di esprimere il loro parere.
Le scelte di sepoltura per un gay
Ben pochi vogliono affronatre l’argomento. Ma esiste pure la situazione che viene descritta di seguito, tratta dal sito famigliafantasma.freewordpress.it
… ... Leggi il restoIvan Dragoni e Gianni delle Foglie si amano e convivono da molti anni.
Nel 1992 sono stati simbolicamente sposati in Piazza Scala da Paolo Hutter.Una mattina Gianni ha un forte dolore al petto.
Chiamano l’ambulanza e vanno insieme in ospedale. Ma una volta arrivati Ivan non è più l’interlocutore di niente e nessuno. In teoria non ha diritto ad avere nessuna interazione con il paziente.
Indagine sui prezzi dei funerali di Help Consumatori
Riportiamo l’articolo tratto dal sito di Help Consumatori nel quale è illustrata un aindagine effettuata in proprio da Help Consumatori per valutare l’andamento dei prezzi dei funerali nelle grandi città italiane.
… ... Leggi il restoTorna anche quest’anno l’indagine di Help Consumatori sui costi dei funerali in otto grandi città (Roma, Milano, Torino, Palermo, Bari, Lecce, Napoli e Genova). Milano si riconferma, come nella rilevazione del 2006, la città dove il funerale costa di più, ben 4.000 euro. Non solo: il costo aumenta del 12% (425 euro) rispetto allo scorso anno, quando il prezzo medio era di 3.575 euro.
SEFIT chiede la modifica del regime fiscale per il settore funebre e cimiteriale italiano
LE OSSERVAZIONI DI SE.F.IT SUL SETTORE e le possibili soluzioni
Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Non bisogna dimenticare che raccoglie episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli che cercano di tradurre in profitti il dolore altrui (in particolare in ospedali, case di riposo ed altre strutture simili).
Inutile negare che esistono nel nostro Paese una miriade di agenzie ed operatori funebri, spesso dotati solo di un telefono cellulare, un catalogo e buone conoscenze all’interno degli ospedali.… ... Leggi il resto
Siopero generale del pubblico impiego
Venerdì 26 ottobre 2007 è in programma uno sciopero generale di tutto il Pubblico Impiego indetto dalle organizzazioni sindacali. La protesta sindacale potrà provocare la chiusura degli uffici comunali con qualche possibile disagio per i cittadini. Nel rispetto di quanto previsto dalle legge saranno comunque garantiti i servizi essenziali agli utenti. Generalmente L’ufficio di Polizia Mortuaria è a disposizione per gli adempimenti necessari per i funerali. Gli uffici di Stato civile raccoglieranno le denunce di nascita e morte.… ... Leggi il resto
Premio Fiori Viola: le migliori attività cimiteriali del Paese
DOPO LE CLASSIFICHE DELLE CITTA’ IN CUI “SI VIVE” MEGLIO….
PREMIO FIORI VIOLA.
Le migliori attività funerarie e cimiteriali del Paese
Dove vengono trattati meglio i defunti ed i loro familiari? A Genova, Milano Piacenza e Verona. Sono queste le città che hanno ricevuto il Premio Fiori Viola. Tra i criteri della giuria: il miglior trattamento per i defunti e per le loro famiglie, la cura delle strutture e del verde, la sicurezza per i visitatori e l’impatto ambientale.… ... Leggi il resto
La Corte dei Conti esaminò la situazione funebre e cimiteriale dei Comuni nel 1994
CORTE DEI CONTI SEZIONE ENTI LOCALI Relazione sui risultati dell’esame della gestione finanziaria e dell’attività degli enti locali per l’esercizio finanziario 1994 (legge 2 6febbraio 1982, n. 51 – legge 29 ottobre 1987, n. 440 – legge 14 gennaio 1994, n. 20) VOLUME I (Allegato alla deliberazione n. 3/1996) ROMA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO (STRALCIO) 2. Gestione del demanio La presente rilevazione conoscitiva riguarda la gestione di beni demaniali effettuata dalle province e dai comuni con popolazione di 8.000 abitanti e oltre, e costituisce la prosecuzione del programma di controllo iniziato dalla Sezione in questo settore con riferimento al precedente anno 1993. |
SEFIT10 2007 a Roma a metà dicembre
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e
cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2007
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi
CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci ’07, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo
libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché
entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta
dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto
Formiche alate in obitorio, riprese con videofonino
Una defunta viene ritrovata coperta da insetti alati nella camera mortuaria. I parenti la riprendono per testimoniare il disservzio. ma il video fa il grio dei videofonini. La rabbia, le reazioni, l’indignazione della sensibilità violata. Tutta la storia in questo lancio, tratto dal sito www.portadimare.it.
L’INTERVENTO DELL’EX SNDACO
Raccapricciante: l’episodio delle formiche alate nella camera mortuaria del cimitero di Porto Cesareo avrebbe provocato tali reazioni tra i cesarini da favorire la circolazione di fotografie dell’accaduto.L’ex… ... Leggi il resto
Circonvenzione di capace
Gironzolando sul web se ne leggono tante, però non avremmo mai pensato di imbatterci in una denuncia pubblica su un blog del meccanismo di circonvenzione di incapace che spesso si trova nelle camere mortuarie ospedaliere.
Ecco l’estratto dal blog (e questa volta non sono riusciti a circuire l’interessata):
… ... Leggi il restoDue giorni fa è venuta a mancare la madre di mia zia. Originaria della calabria viveva a Roma da più di vent’anni. Lascia una borsa piena di ori accumulati in una vita e una famiglia che l’aveva sempre tenuta con sé e messa al centro di tutto il loro mondo, nonostante negli ultimi tempi fosse diventato davvero difficile accudirla.