“Le aziende pubbliche locali che si occupano di servizi funerari e cimiteriali hanno evidentemente un effetto calmierante sul prezzo dei funerali anche quando praticati da imprese private. Come si vede dall’indagine di Help Consumatori, pubblicata in questi giorni, le città che hanno i prezzi mediamente più bassi sono quelle in cui lavorano anche delle importanti aziende comunali. Valori più bassi di almeno il 20 per cento, probabilmente per l’effetto trasparenza”. Paola Colla, presidente della Sefit (servizi funerari italiani) – il servizio di Federutility che associa gli operatori dei settori funerario e cimiteriale – commenta in questo modo le notizie e le classifiche sul prezzo dei servizi funerari e cimiteriali effettuato da Help Consumatori e lanciato dalle agenzie di stampa.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Sempre più attenzione ai prezzi anche nel settore funerario
La speculazione si abbatte anche sulla sfera degli affetti e colpisce i sentimenti piu’ intimi delle persone, legati alla memoria dei propri cari. Familiari, amici, congiunti che non ci sono piu’ ai quali si vuole dare degna sepoltura e rendere omaggio in occasione della ricorrenza del 2 novembre. Quest’anno, crisi permettendo, le famiglie italiane, se vorranno commemorare i defunti dovranno spendere in media l’11% in piu’ rispetto all’anno scorso tra crisantemi, lumini o altri fiori, per una spesa che l’Adoc stima di circa 24 euro a famiglia e di 355 milioni complessivamente.… ... Leggi il resto
I prezzi dei funerali secondo l'indagine di Help Consumatori
Visto l’interesse dei lettori e le richieste pervenute, di seguito riportiamo il testo del comunicato apparso il 30 ottobre 2008 sul sito di Help Consumatori, dal quale si possono analizzare in dettaglio i prezzi come rilevati dalla Associazione dei consumatori. Alcuni lettori ci hanno chiesto di effettuare un sondaggio sull’effettivo livello dei prezzi di un funerale medio, cosa che potrete trovare nel box sul lato destro.
… ... Leggi il restoDal sito www.helpconsumatori.it
30/10/2008 – 12:34
Torna anche quest’anno la nostra indagine sul costo dei funerali: A Torino il funerale più caro: quasi 3.000 euro.
Arrivata la sentenza per il blitz Osiride sul raket del caro estinnto a Foggia
Riportiamo l’articolo “Blitz Osiride, racket caro estinto: dodici assoluzioni e sei condanne” a firma di Tatiana Bellizzi, pubblicato su teleradioerre.it il 29 ottobre 2008:
… ... Leggi il restoBlitz Osiride, racket caro estinto: dodici assoluzioni e sei condanne
Dodici assoluzioni e sei condanne. E’ la sentenza emessa del gup del Tribunale di Bari di Pinto nei confronti di 18 persone coinvolte nel blitz Osiride, quello del racket sul caro estinto. Le stesse hanno scelto di essere giudicate con rito abbreviato.
I dati sui costi dei funerali secondo Help Consumatori
Morire costa caro a Torino, mentre a Venezia e’ piu’ conveniente. Emerge dall’indagine annuale di Help Consumatori sul costo dell’ultimo commiato nelle citta’ italiane: un giro d’affari complessivo di oltre un miliardo e 200 milioni di euro. Tra i dati significativi anche quello del ricorso alla cremazione: sono ancora in pochi a sceglierla anche se a Roma, ad esempio, e’ gratuita. L’indagine riguarda i costi dei funerali in 10 grandi citta’ (Roma, Milano, Torino, Palermo, Bologna, Catania, Venezia, Udine, Parma e Genova).… ... Leggi il resto
Saltano fuori le prime indiscrezioni sugli appoggi politici di alcuni inmpresari funebri milanesi
Il business dei funerali, a Milano, era in mano solo a due grandi imprese di servizi funebri, la San Siro e il gruppo Varesina-Sofam, anche perche’ potevano contare su ”appoggi e agganci politici”. E’ quanto hanno affermato negli interrogatori di garanzia alcuni piccoli imprenditori del settore arrestati lo scorso 16 ottobre assieme ai titolari delle due maggiori aziende e a un nutrito gruppo di infermieri nell’ambito dell’inchiesta del pm Grazia Colacicco sul racket delle pompe funebri.… ... Leggi il resto
Manca la liquidità: crisi in Gran Bretagna anche nel mercato delle pompe funebri
In Gran Bretagna anche i morti e i loro cari debbono fare i conti con la crisi economia. E’ quanto scrive in prima pagina il tabloid “Mail on Sunday”, secondo cui centinaia di famiglie in difficolta’ sono costrette ad aspettare i contribuiti statali per inumare i resti dei congiunti e i tempo si sono allungati anche fino a due mesi. Finora erano di fatto le pompe funebri ad accollarsi il costo delle esequie in attesa di essere rimborsati dallo Stato per conto delle famiglie in difficolta’.… ... Leggi il resto
Il Prefetto di Latina chiede lo scioglimento del consiglio comunale di Fondi
Si profila lo scioglimento del consiglio comunale di Fondi per mafia, se il Viminale accogliera’ la richiesta espressa in un dossier di 507 pagine che il prefetto di Latina Bruno Frattasi ha consegnato l’8 settembre scorso al ministro dell’interno Roberto Maroni. Lo rivela il ”Corriere della Sera”, sottolineando che risulterebbe dalla relazione, accompagnata da 9 faldoni di documenti, che vi siano state numerose infiltrazioni di clan camorristici, soprattutto quello dei ‘casalesi’, nell’amministrazione cittadina. Si fa riferimento nel dossier in particolare a un assessore che avrebbe “chiesto e ottenuto” il sostegno elettorale all’associazione criminale; al figlio di un boss che sarebbe stato “accreditato” dal sindaco presso il consiglio, per favorirlo in alcuni appalti; e ancora, all’ufficio urbanistico del Comune che avrebbe “oggettivamente” agevolato” imprese edili vicine ai clan.… ... Leggi il resto
Collegio infermieri Milano sospende cautelarmente dall'albo infermieri coinvolti nel racket pompe funebri
Nei confronti degli infermieri coinvolti nell’inchiesta sul racket dei funerali, scoperto dalla Procura di Milano, “vi e’ la necessita’ di assumere nel minor tempo possibile i provvedimenti disciplinari di sospensione cautelare dall’Albo”. Lo afferma Giovani Muttillo, presidente del Collegio infermieri Ipasvi di Milano-Lodi, sottolineando che “il Collegio Ipasvi, non appena apprese le notizie dalla stampa, si e’ fatto immediatamente carico del problema rivolgendosi direttamente alla Procura della Repubblica di Milano per poter acquisire i nominativi degli infermieri indagati”, annuncia oggi in una nota.… ... Leggi il resto
Corso sulla stesura di un regolamento di polizia mortuaria [25 marzo 2009]
Corso di Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale [25 marzo 2009] Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)
Finalità: Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.
Destinatari: Dirigenti comunali; Dirigenti ASL; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto
Associazioni dei consumatori e SEFIT allo stesso tavolo
Oggi 23 ottobre 2008 si sono incontrati a Roma, nella sede della Federutility – SEFIT rappresentanti delle Associazioni dei consumatori e della SEFIT. Quest’ultima ha consegnato loro copia del libro bianco sul settore funerario italiano, chiedendo che concorrano nella modernizzazione del settore funerario italiano. Interesse e disponibilità sono state dimostrate dalle Associazioni presenti.
Di seguito si riporta un estratto del libro bianco, che si può scaricare integralmente cliccando su www.sefit.eu/librobianco
… ... Leggi il restoPerché un “Libro Bianco” sul settore funerario in Italia?
Italia: istruzioni per l'uso. Alcune puntate hanno parlato del settore funerario
Di seguito si riportano i link dove ascoltare le registrazioni di alcune trasmisisoni di Italia, istruzioni per l’uso, nelle quali si è parlato di temi funerari. Ospite della trasmissione l’ing. Daniele Fogli. Conduce in studio Emanuela Falcetti.
… ... Leggi il restoNELLA PUNTATA DEL 20/10/2008 ————–> ascolta
-TRUFFE E FUNERALI
-VERTICE SUL CLIMA E NO DELL’ITALIA
-BOOM DI FACEBOOK
-SICUREZZA CONTI CORRENTI: SARKOTZY TRUFFATO DA HEAKERNELLA PUNTATA DEL 17/10/2008 ————–> ascolta
-INFLUENZA E RAFFREDDORI AUTUNNALI
-A MILANO 41 PERSONE ARRESTATE PER TANGENTI DA PARTE DELLE AGENZIE DI POMPE FUNEBRI A PERSONALE OSPEDALIERO
– CONTINUA IL PERICOLO LATTE CINESE ALLA MELAMINANELLA PUNTATA DEL 06/12/2007 ————–> ascolta
– Spese di Natale
– Controlli nei cimiteri
– Perdere la memoria
– Lo sport in CinaNELLA PUNTATA DEL 22/07/2007 ————–> ascolta
– Sciopero treni
– Trasporto ceneri defunti
– Condizionatori d’aria in condominioNELLA PUNTATA DEL 07/02/2007 ————–> ascolta
– Pirati informatici
– Estorsione – diritti dei nonni
– Scadenza tassa artigiani e commercianti
– Tangenti sui cadaveri
– Calcio: misure sicurezza stadiNELLA PUNTATA DEL 02/11/2006 ————–> ascolta
– Cimiteri
– Caldaie
– Tribunale Minori: baby killer
– Bollo auto
– Lettera di Maria, bambina bielorussaNELLA PUNTATA DEL 28/03/2006 ————–> ascolta
28/03/2006
OGGI ABBIAMO PARLATO DI…
-Legge: Trascurare il Coniuge
-Funerali: Dispersione delle Ceneri
-Giustizia: Le Impronte Digitali
-Telefonia: Costi del RoamingNELLA PUNTATA DEL 02/11/2005 ————–> ascolta
-Medicina: Vaccino antinfluenzale
-Giustizia: Il Reato d’Estorsione
-Festa di Ognisanti: I Prezzi della ricorrenza, Offici funebri
-Salute: L’Influenza aviaria
-Legge: La proprietà privata
Lo sdegno di Milano per il racket dl caro estinto
Segnaliamo il sito www.cronacaqui.it dove si trova, assieme all’articolo “Peggio dell’Africa” del 17/10/2008, che di seguito si riporta e che rappresenta, con lucida sinteticità, lo sgomento di chi ha scoperto come funziona il mercato delle pompe funebri a Milano (e purtroppo aggiungiamo noi in molte città italiane), una serie di dati e informazioni sulla vicenda della recente operazione Caronte, che ha decapitato il vertice della imprenditoria funebre milanese.
www.cronacaqui.it riporta alcune indiscrezioni dei primi interrogatori dei Cerato.… ... Leggi il resto
Come combattere il racket del caro estinto: se ne è parlato alla radio
Istruzioni per l’uso, la trasmissione di Radio RAI 1 condotta da Emanuela Falcetti, si è occupata delle truffe nei funerali nelle puntate del 17 e 20 ottobre 2008, con ospiti in trasmissione rappresentanti di Associazioni dei consumatori e della Federutility-SEFIT. Ascolta la registrazione della trasmissione cliccando qui
L’occasione è stata data dai recenti 41 arresti che hanno decapitato il sistema funebre a Milano, dedito per 19 imprese funebri (che dominavano il mercato locale) a pratiche di accaparramento dei funerali di tipo malavitoso.… ... Leggi il resto
Il recupero delle tradizioni cristiane nelle onoranze funebri, secondo la Misericordia di Fucecchio
L’Arciconfraternita di Misericordia di Fucecchio, il 19 ottobre alle 15 presso i locali della Collegiata della Chiesa di San Giovanni Battista – Poggio Salamartano – Fucecchio ha organizzato un convegno dal titolo “Il recupero delle tradizioni Cristiane nelle onoranze funebri”, a cui ha partecipato un religioso ed uno storico, oltre ad alcuni rappresentanti istituzionali. Scopo dell’incontro l’approfondimento dei valori rappresentati dal corteo funebre che sin dagli anni della peste caratterizzavano le tumulazioni dei defunti.
“La singolarità dell’argomento ha la sua ragione in quanto gli organismi direttivi della Associazione hanno deciso di riproporre il servizio funebre nella sua forma tradizionale storica e cristiana” dice Osvaldo Nelli, Governatore della Misericordia di Fucecchio “Questa decisione nasce dalla volontà di ribadire l’identità Cattolica dell’Associazione per meglio promuovere quei valori che rimandano ad istanze di solidarietà Cristiana con radici lontane ma ancora attuali nella società di oggi”.… ... Leggi il resto
La posizione della Federcofit sullo scandalo dell'accaparramento dei funerali a Milano
Riceviamo dalla Federcofit e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il restoGLI SCANDALI DELLA FUNERARIA MILANESE
Le vicende che hanno interessato la funeraria milanese e che, giustamente, hanno avuto un grande rilievo sulla stampa locale e nazionale, sono di una gravità estrema.
l’auspicio di Federcofit è che su questi fatti la magistratura faccia in tempi rapidi la massima chiarezza evidenziando le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
I cittadini di Milano devono conoscere con precisione i fatti ed avere certezze in merito alle responsabilità senza facili ed inconcludenti generalizzazioni.