Utilitalia-Sefit: WDEC 2025 – la settimana per la scoperta dei cimiteri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia-SEFIT sulla WDEC 2025 – Week of Discovering European Cemeteries – che si articolerà dal 23 maggio al 7 giugno 2025.

Roma, 21 maggio 2025 – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani
SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI WDEC 2025 «Gardens of 80»

Quest’anno la Settimana alla scoperta dei cimiteri europei dell’associazione ASCE di cui fanno parte i maggiori cimiteri monumentali italiani, si svolge dal 23 maggio al 7 giugno.

... Leggi il resto

A Ozzano nasce il progetto “Diventare alberi”: sepoltura green e memoria condivisa

Fino al 5 luglio 2025 è possibile sostenere la petizione “Diventare alberi ad Ozzano”, promossa dall’associazione Becoming Trees per chiedere la destinazione di un’area del vecchio cimitero di Borgo San Pietro alla creazione del primo spazio pubblico italiano dove unire le ceneri umane agli alberi. Un’iniziativa che rappresenta, secondo i promotori, un’innovazione ambientale e funeraria di portata nazionale.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di riconversione dell’ex cimitero in un “cimiterino interreligioso”, luogo laico e accogliente pensato per rispettare tutte le fedi e visioni dell’oltre.… ... Leggi il resto

Palermo, 2-4 maggio 2025: Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO)

Presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino si terrà il Secondo Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO), un evento che si preannuncia di eccezionale rilievo per studiosi, professionisti del settore funerario, antropologi, storici, tanatologi e operatori museali. L’appuntamento non rappresenta solo un momento di incontro e riflessione sul morire, ma costituisce anche un termometro delle trasformazioni culturali, religiose e scientifiche che stanno ridefinendo le forme di presenza dei morti nel mondo dei vivi.… ... Leggi il resto

Brescia: “Dialoghi sull’eternità” 2025

Il tema 2025 dell’appuntamento annuale “Dialoghi sull’eternità” è quello dei “Passaggi”.
I cinque incontri in programma dal 14 aprile al 23 maggio in diversi luoghi di Brescia riconsidereranno una volta di più i delicati equilibri tra vita e morte.
La rassegna intende accendere il focus sul potere trasformativo del dolore, della malattia e della perdita attraverso diverse voci: dal teatro alla letteratura, fino al dialogo diretto e alle conferenze.
Queste molteplici modalità inviteranno a riflettere, a elaborare il lutto e, al contempo, a consolidare o riscoprire la forza di vivere con intensità.… ... Leggi il resto

Trento: il Tempio crematorio si apre al pubblico domenica 23 marzo

Il Tempio crematorio di Trento si apre al pubblico nella giornata di domenica 23 marzo dalle 8.30 alle 13.00.
La giornata è dedicata a tutti coloro che vogliano conoscerne i servizi, le modalità di lavoro e i progetti futuri.
Il Tempio crematorio ha ormai assunto un ruolo nodale nel sistema cimiteriale trentino, con le sue 10.000 cremazioni in quasi tre anni di attività e considerato che oltre il 70% dei residenti in città lo scorso anno ha optato per la cremazione.… ... Leggi il resto

Alessandria: Convegno per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale dei cimiteri monumentali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa in merito al Convegno per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale rappresentato dai cimiteri monumentali.

Le esperienze e soprattutto le future iniziative per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale rappresentato dai cimiteri monumentali saranno oggetto dell’incontro a partecipazione libera e gratuita sul tema “Cimiteri Monumentali: un Patrimonio Culturale da tutelare. Esperienze e prospettive”, che avrà luogo il prossimo venerdì 14 marzo alle ore 10,00 nella sala Iris del collegio universitario Santa Chiara in via Volturno 18, organizzato da Italia Nostra APS Sezione di Alessandria.

... Leggi il resto

Reggio Emilia: Conferenza Nazionale FunerFormazione 2025

Il settore funebre e cimiteriale si riunisce in un evento di rilevanza nazionale per discutere il ruolo cruciale della formazione specialistica.
La conferenza si terrà a Reggio Emilia il 25 febbraio 2025, in mattinata, presso la Sala Convegni Menada – Croce Verde, via della Croce Verde 1, Reggio Emilia, dalle ore 9:30 alle 12:30.
La Conferenza Nazionale FunerFormazione 2025, promossa da O.F. Croce Verde di Reggio Emilia in collaborazione con la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria (SSFF), nasce con l’obiettivo di valorizzare e professionalizzare sempre più le figure che operano in questo ambito e rappresenta un’occasione di confronto e aggiornamento per operatori del settore, imprese funebri, associazioni di categoria e tutti coloro che vogliono approfondire il tema della formazione per un comparto essenziale per la nostra società.… ... Leggi il resto

In Val di Sole l’esposizione delle memorie funebri fra ‘800 e ‘900

Nella “Sala Nobile” alla Torraccia di Terzolas è ospitata la mostra dal titolo “Il volto e l’anima. Memorie funebri della val di sole fra ‘800 e ‘900”, a cura del Gruppo di Lavoro della Biblioteca.
Si tratta dell’esposizione di una novantina di memorie funebri della seconda metà dell’800 e dei primi decenni del ‘900, appartenenti al Fondo “Memorie Funebri Quirino Bezzi”, ricco di oltre 1.200 luttini.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al 24 novembre, con orario 16.00 – 18.00.… ... Leggi il resto

Milano: al Monumentale “Corpi che raccontano”

‘Corpi che raccontano’ andrà in scena con due repliche il prossimo 2 novembre al Cimitero Monumentale di Milano, per la sua specificità di luogo ricco di significato storico e simbolico. Anche la data scelta per le rappresentazioni – il giorno della Commemorazione dei defunti – evidenzia la valenza di assegnare un nome e una degna sepoltura ad ogni corpo e consentendogli di continuare a raccontare la sua storia a chi resta.
La performance – realizzata grazie al sostegno di Fondazione Isacchi Samaja e Cimitero Monumentale di Milano – prevede due repliche: una alle ore 18,30, con dibattito a seguire, e una alle 20,30.… ... Leggi il resto

Porte aperte ai crematori: l’originale iniziativa nei plessi di Biella, Magliano Alpi e Piscina

Con l’approssimarsi della ricorrenza di Commemorazione dei Defunti, Altair Funeral ha promosso un’originale iniziativa che prevede Porte Aperte in tre crematori piemontesi: Biella, Magliano Alpi e Piscina.
Con apposite visite guidate sarà possibile visitare i vari plessi crematori e meglio comprendere come avviene l’intero processo della cremazione, una pratica funebre che incontra sempre più il favore di chi viene colpito da un lutto.
Il primo appuntamento è previsto al Crematorio di Magliano Alpi (CN) c/o cimitero in Via Tomatis, giovedì 31 ottobre dalle ore 16 alle ore 18.… ... Leggi il resto

A Rivignano Teor (UD) la nuova edizione del Festival Mondiale della Canzone Funebre 2024

A Rivignano Teor una speciale anteprima del Festival Mondiale della Canzone Funebre proporrà un ciclo di 4 conferenze sul tema della morte attraverso l’arte, i conflitti e i mondi virtuali.
Sabato 26 ottobre, alle 19.00, nella Sala Consiliare del Comune di Pocenia, Tommaso Ariemma, – Accademia di Belle Arti di Lecce – affronterà il tema della “filosofia del gaming: la morte per gioco, una riflessione sul mondo dei videogiochi, in cui la morte diventa elemento di narrazione e sfida.… ... Leggi il resto

Il Verano racconta… Programma autunno 2024

Dal 26 ottobre al 17 novembre il Cimitero Monumentale del Verano diventerà un grande narratore di storie italiane del cinema e dello spettacolo, con excursus nella storia dell’arte e nella storia.


Nove sono le giornate dedicate alle Passeggiate tra i Ricordi, di differente itinerario tematico, che si svolgeranno in tutti i weekend dal 26 ottobre al 17 novembre incluso il 1° novembre festività di Ognissanti.
In totale sono 45 gli appuntamenti, alcuni dei quali arricchiti dall’interazione tra racconto, recitazione, ascolto in cuffia di brani musicali e delle voci dei personaggi incontrati lungo i percorsi.… ... Leggi il resto

Il futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale nell’annuale appuntamento di Sefit10

Avrà luogo a Verona venerdì 29 novembre 2024 l’annuale edizione di SEFIT10 a Verona, c/o Palazzo Pompei Lungadige Porta Vittoria 9, dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Il tema principe sarà quello del futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale, alla luce delle difficoltà gestionali, delle ridotte risorse economiche, dei mutamenti socioculturali e dei cambiamenti legislativi intervenuti nel settore.
La futura evoluzione dell’imprenditoria funeraria pubblica dovrà inevitabilmente passare anche attraverso un diverso ruolo dei cimiteri nel contesto del tessuto urbano e sociale delle città, che implica la necessità imperativa di individuare compiutamente quali servizi sia in grado di fornire l’impresa funebre pubblica rispetto a quella privata.… ... Leggi il resto

Trento: evento commemorativo in memoria delle Vittime dell’Immigrazione

Ieri, 3 Ottobre 2024, in occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, il Cimitero Monumentale di Trento ha ospitato un evento commemorativo per ricordare le migliaia di persone che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere un futuro migliore.
Oltre 63.000 persone sono morte, negli ultimi dieci anni, lungo le rotte migratorie di tutto il mondo e , solo nei primi sette mesi del 2024, ben 1.026 persone sono scomparse nella tratta del Mediterraneo centrale, che conduce verso l’Italia.… ... Leggi il resto