Ridere con le onoranze funebri

Dal 4 novembre fino al 31 dicembre 2010 è in scena alla “Casa delle culture” di Roma un’esilarante commedia – “La spallata” – che ricorda, per i suoi toni, quelle di Eduardo: affascinante, esilarante, vera, spietata, perché non c’è niente che faccia più ridere della realtà. Il testo di Giovanni Clementi è comico e spiazzante. La regia di Roberto Valerio ( regista de “il Vantone” di Pasolini ) è attenta, carica di umorismo e cura verso tutti i personaggi.… ... Leggi il resto

Reinventare la morte

La sezione torinese dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha organizzato per mercoledì 17 novembre 2010, ore 18, la presentazione dell’ultimo libro di Marina Sozzi, Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia, edito da Laterza. Interverranno oltre all’autrice il prof. Francesco Remotti, docente di antropologia culturale all’Università degli Studi di Torino, e Giuseppe Arlotta in rappresentanza della UAAR.
La presentazione si terrà presso il Circolo dei Lettori di Torino (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9).… ... Leggi il resto

Nel nome delle memorie. Musica al cimitero di Rimini

Torna “Nel Nome delle Memorie”, la manifestazione musicale, giunta alla sua XIV edizione, organizzata dal Comune di Rimini nel Cimitero monumentale in occasione della festività di Ognissanti e della giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti.
Il programma prevede lunedì 1° novembre, con inizio alle ore 15 nell’antica cappella cimiteriale, l’esecuzione di un concerto di musica classica eseguito dall’Orchestra d’archi dell’Istituto Musicale Pareggiato “Giovanni Lettimi” di Rimini diretta da Federico Mecozzi e Nicolò Facciotto. In programma musiche di: George Frideric Handel, Edward Elgar, Stefano Voce, Giuseppe Torelli, Johann Sebastian Bach, Hans Leo Hassler, Arcangelo Corelli, Ferruccio Busoni, Jean Sibelius, Franz Joseph Haydn, Eduard Nápravník.… ... Leggi il resto

A Parma la IV edizione di "Il rumore del lutto" tratterà del tema della luce

CandlesSarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.

Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto

A Parma la IV edizione di “Il rumore del lutto” tratterà del tema della luce

CandlesSarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.

Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto

Corteo funebre di protesta a Napoli

Il 29 settembre 2010, alle 11.30, muoverà da Piazza del Gesù a Napoli il Corteo funebre in morte della cultura e del teatro. Una delle prime iniziative sorta in rete, per denunciare che la Cultura, l’insieme, cioè, di quei valori sociali, etici, filosofici, storici, artistici, che determinano il grado di civiltà di un Paese, non può essere alla mercé del politico di turno ed essere perciò, considerata, alternamente, amica o nemica del potere, di qualsiasi colore esso sia.… ... Leggi il resto

Riallacciare i fili della memoria: Spoleto ospita gli stati maggiori dei servizi cimiteriali italiani

Il tradizionale appuntamento annuale sui servizi funerari (SEFITDIECI) giunto quest’anno alla edizione 2010, cambia contenuti e sede e punta decisamente sulle problematiche dei cimiteri monumentali.

SEFITDIECI inizierà il pomeriggio del 2 dicembre 2010 nella splendida cornice offerta dalla città di Spoleto (PG) e proseguirà il giorno successivo abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo: “Ri-allacciare i fili della memoria”. Di seguito riportiamo il programma denso di iniziative e di interventi:

SEFITDIECI – 2010 – 2 dicembre dalle ore 14.30 alle 18

Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto
(Piazza del Comune, 1 – Spoleto, PG)

Le prospettive dei servizi funebri e cimiteriali – Relazioni ed esperienze di SEFIT
> Il settore funerario nel contesto dei servizi pubblici locali: il ruolo di
Federutility (DOTT.… ... Leggi il resto

Programma delle visite guidate alla Certosa di Bologna per il finire del 2010 e per l'anno 2011

CERTOSA DI BOLOGNA
PROGRAMMA VISITE GUIDATE 2010 | 2011

1861 | 2011
150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

25 settembre
Tra ideale e sentimento
Scultura e cultura a Bologna nella metà dell’Ottocento
Con Roberto Martorelli

30 ottobre
Eclettismi bolognesi in Certosa
L’architettura ottocentesca e il dibattito sullo ‘stile nazionale’
Con Maria Beatrice Bettazzi

27 novembre
La scultura a Bologna tra Otto e Novecento
Visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte
Con Antonella Mampieri

18 dicembre
La Chiesa di San Girolamo della Certosa
Da Napoleone all’Unità d’Italia
Con Roberto Martorelli

29 gennaio
Dalla Certosa al Museo
Visita guidata al Museo del Risorgimento
Con Otello Sangiorgi

26 febbraio
Nascere e morire
Le donne e il progresso della medicina
Con Elena Musiani e Fiorenza Tarozzi

26 marzo
Morire giovani
Lavoro e povertà, malattia e guerra
Con Mirtide Gavelli e Maria Chiara Liguori

30 aprile
Anche sotto l’ombra dei cipressi
La cremazione a Bologna
Con Fiorenza Tarozzi e Mirtide Gavelli

29 maggio
Tra emancipazione e Unità d’Italia
Storie e personaggi della Comunità Ebraica di Bologna
Con Vincenza Maugeri

25 giugno
Onorevoli bolognesi
Concittadini alla Camera e al Senato
Con Michela Cavina

30 luglio
La retorica del sacrificio
I monumenti commemorativi del cimitero felsineo
Con Simone Fagioli

 

Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito
info: 051.225583
museorisorgimento@comune.bologna.it... Leggi il resto

Programma delle visite guidate alla Certosa di Bologna per il finire del 2010 e per l’anno 2011

CERTOSA DI BOLOGNA
PROGRAMMA VISITE GUIDATE 2010 | 2011

1861 | 2011
150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

25 settembre
Tra ideale e sentimento
Scultura e cultura a Bologna nella metà dell’Ottocento
Con Roberto Martorelli

30 ottobre
Eclettismi bolognesi in Certosa
L’architettura ottocentesca e il dibattito sullo ‘stile nazionale’
Con Maria Beatrice Bettazzi

27 novembre
La scultura a Bologna tra Otto e Novecento
Visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte
Con Antonella Mampieri

18 dicembre
La Chiesa di San Girolamo della Certosa
Da Napoleone all’Unità d’Italia
Con Roberto Martorelli

29 gennaio
Dalla Certosa al Museo
Visita guidata al Museo del Risorgimento
Con Otello Sangiorgi

26 febbraio
Nascere e morire
Le donne e il progresso della medicina
Con Elena Musiani e Fiorenza Tarozzi

26 marzo
Morire giovani
Lavoro e povertà, malattia e guerra
Con Mirtide Gavelli e Maria Chiara Liguori

30 aprile
Anche sotto l’ombra dei cipressi
La cremazione a Bologna
Con Fiorenza Tarozzi e Mirtide Gavelli

29 maggio
Tra emancipazione e Unità d’Italia
Storie e personaggi della Comunità Ebraica di Bologna
Con Vincenza Maugeri

25 giugno
Onorevoli bolognesi
Concittadini alla Camera e al Senato
Con Michela Cavina

30 luglio
La retorica del sacrificio
I monumenti commemorativi del cimitero felsineo
Con Simone Fagioli

 

Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito
info: 051.225583
museorisorgimento@comune.bologna.it... Leggi il resto

Il programma delle iniziative musicali di settembre e ottobre alla Certosa di Bologna

Adorate le stelle che non passano mai
Concerti alla Certosa di Bologna | 2010
16 settembre | 14 ottobre

La Certosa, da anni al centro di un progetto di restauro e valorizzazione, ospita la seconda edizione di Adorate le stelle che non passano mai, cinque appuntamenti di musica, riflessioni, letture e visite guidate, per scoprire alcuni dei luoghi più significativi del maestoso Cimitero bolognese.

– Giovedì 16 settembre
ore 21.00 | Chiostro VI o della Grande Guerra

Il suono del ricordo
La musica e l’arte del Novecento

Ensemble corale Arsarmonica, Direttore Daniele Venturi
Musiche di G.… ... Leggi il resto

A Brescia la Fiera "padana" dei prodotti funerari

Image

Ieri, oggi e domani, ovvero il 9,10,11 settembre, si svolgeMEMORIA EXPO (www.memoriaexpo.it). La Fiera è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale allo Sport, la bresciana Monica Rizzi, e sarà proposta con cadenza triennale.E’ riservata agli operatori del settore. Il luogo di svolgimento è la FIERA DI BRESCIA – Via Caprera 5 – a BRESCIA e l’Orario dalle 9 alle 18.

In mostra cofani funebri e arredamenti, pezzi d’arte funeraria e divise da lavoro, fiori e imbottiture, di cui nel Bresciano si produce il 20% del totale nazionale.… ... Leggi il resto

A Brescia la Fiera “padana” dei prodotti funerari

Image

Ieri, oggi e domani, ovvero il 9,10,11 settembre, si svolgeMEMORIA EXPO (www.memoriaexpo.it). La Fiera è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale allo Sport, la bresciana Monica Rizzi, e sarà proposta con cadenza triennale.E’ riservata agli operatori del settore. Il luogo di svolgimento è la FIERA DI BRESCIA – Via Caprera 5 – a BRESCIA e l’Orario dalle 9 alle 18.

In mostra cofani funebri e arredamenti, pezzi d’arte funeraria e divise da lavoro, fiori e imbottiture, di cui nel Bresciano si produce il 20% del totale nazionale.… ... Leggi il resto

Incontro sulla morte nella concezione protestante

Lunedì 13 settembre 2010, a partire dalle ore 18, nel salone conferenze della Biblioteca Villa Amoretti (corso Orbassano 200, all’interno del Parco Rignon) a Torino, si terrà la prossima conferenza del ciclo di incontri dedicati al tema della concezione della morte e alla ritualità funebre nelle religioni del mondo, dedicata alla Chiesa valdese. Interverranno sul tema La morte nella concezione protestante. Le ragioni storiche e teologiche dell’apertura valdese sulla fine della vita il Pastore di Torino Paolo Ribet e Luca Savarino, coordinatore della Commissione Nazionale di Bioetica della Tavola Valdese.… ... Leggi il resto

Fannulloni, burocrati e solo bravi a pagare le tasse

In questi gioni sta crescendo sempre più il livello di scontro istituzionale in corso tra Governo ed Enti Locali. Col “Ghe pensi mi” il Presidente del Consiglio punta ad una prova di forza cercando di far approvare dal Parlamento la manovra economica a colpi di maggioranza.

Il peso dei tagli resa sempre localizzato soprattutto nella massa di cittadini a reddito fisso o pensionati. E a queste condizioni insorgono Regioni, Province e Comuni, che hanno sulle spalle la gran parte del costo della manovra e della impopolarità conseguente: ‘’Non potremmo che considerare gravissimo ed inaccettabile il diniego circa la richiesta del sistema delle autonomie territoriali di avere un incontro con il Presidente del Consiglio e con i Ministri interessati dalla manovra’’.… ... Leggi il resto

A.M.A.- Nel tempo che non e’ piu’ e che non e’ ancora.

Le iniziative dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) di Dueville proseguonio, quest’anno sotto l’insegna “Nel tempo che non e’ piu’ e che non e’ ancora”.

Gli incontri si svolgeranno, in giorni di mercoledi’ (dalle ore 20.30 alle 22.00), presso il Centro R. Arnaldi, via Rossi, Dueville. Le date 15, 29 settembre, 13 e 27 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 e 15 dicembre 2010. Per contatti ed informazioni: 3311055533 – 0445652058.… ... Leggi il resto