Lumini a Viterbo per protestare contro la privatizzazione dei servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il presente comunicato del Comitato Città di Viterbo contro la estrenalizzazione dei servizi cimiteriali comunali.

“Come accennato alcuni giorni fa, abbiamo deciso di promuovere una iniziativa contro l’intenzione di privatizzare i cimiteri del capoluogo e frazioni. Una manifestazione silenziosa e pacifica che riteniamo di sicuro effetto:

il Comitato Città di Viterbo invita tutti i concittadini che vogliono esprimere il loro dissenso verso l’intenzione dell’amministrazione comunale di dare in appalto la gestione dei servizi cimiteriali ad accendere un lumino (il classico “moccolotto” detto alla viterbese) lungo il muro di accesso all’entrata del cimitero S.

... Leggi il resto

Piccioni, male antico dei cimiteri e moderni rimedi

Al cimitero di Prima Porta, alla periferia di Roma, vi è una invasione di piccioni, che – tra l’altro – rilasciano escrementi sulle tome, entrano dentro cappelle familiari con porte non chiuse, ecc.. Il getsore del cimitero, l’AMA, spiega che la presenza di una colonia di piccioni nel cimitero viene contrastata dal personale Ama attraverso una particolare sostanza repellente, non nociva per gli animali, che contribuisce ad allontanarli. In particolare una squadra di operatori esegue interventi di nebulizzazione a ciclo continuo di questo speciale prodotto “che, nel tempo, ha sensibilmente diminuito la presenza degli uccelli”.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 28 gennaio 2011

Massima:
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 28 gennaio 2011, n. 198
La concessione cimiteriale inutilizzata può essere revocata dal Comune che si trovi in grave carenza di disponibilità di posti: «Infondata è la prima censura con la quale si deduce la violazione delle norme partecipative, come pure infondate sono le censure (terza e quarta) con le quali si deducono i vizi di eccesso di potere per carenza di interesse pubblico e di motivazione. Il provvedimento impugnato è stato adottato per esigenze di pubblico interesse che rendono vincolata l attività del comune che si trova in grave carenza di disponibilità di posti, di cui l Ente comunale ha valutato – con apprezzamento di merito insindacabile in questa sede – l insufficienza a soddisfare le esigenze della popolazione nel medio periodo.… ... Leggi il resto

Non c'è pace nemmeno ai funerali

Almeno 48 persone sono morte e altre 121 sono rimaste ferite in un violento attentato a Baghdad, nel quartiere sciita nella zona nord della capitale. Un’autobomba si è lanciata contro un gruppo di fedeli sciiti radunati per un funerale. A riferirlo sono state fonti del ministero della Difesa iracheno. Gli agenti di polizia giunti sul luogo sono stati inoltre aggrediti con una sassaiola dalla folla inferocita.… ... Leggi il resto

Non c’è pace nemmeno ai funerali

Almeno 48 persone sono morte e altre 121 sono rimaste ferite in un violento attentato a Baghdad, nel quartiere sciita nella zona nord della capitale. Un’autobomba si è lanciata contro un gruppo di fedeli sciiti radunati per un funerale. A riferirlo sono state fonti del ministero della Difesa iracheno. Gli agenti di polizia giunti sul luogo sono stati inoltre aggrediti con una sassaiola dalla folla inferocita.… ... Leggi il resto

Intimidazione a impresa funebre di Sanremo

Un’agenzia di pompe funebri di Sanremo, la “Allaria & Mauro” ha subito un tentativo di scasso e non si esclude che questo potesse essere propedeutico ad appiccare il fuoco al negozio. Non è la prima volta che l’imresa fuenbre è oggetto di intimidazioni: in passato vennero fatti danneggiamenti a 3 mezzi intestati all’azienda e ora è stata colpita la sede centrale di via Martiri della Libertà. I danni sono di qualche migliaio di euro. La polizia starebbe recuperando una serie di filmati delle telecamere di sicurezza della zona.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2015] Comincia la fase di analisi dei costi standard per la prestazione di taluni servizi nei Comuni

Dal prossimo 31 gennaio Comuni, Province e Unioni di Comuni saranno chiamati a rispondere alla rilevazione predisposta dalla SOSE – Società per gli Studi di Settore Spa, affidataria dell’individuazione delle metodologie per la determinazione dei Costi e dei Fabbisogni standard secondo il D.Lgs. n.216 del 26/11/2010.
Sose Spa, in collaborazione con IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, e UPI – Unione delle Province d’Italia – ha avviato la predisposizione di questionari volti ad analizzare i servizi riferiti alle funzioni fondamentali individuate per Comuni, Province e Unioni di Comuni.… ... Leggi il resto

I rapinatori del cadavere di Mike Bongiorno rischiano una pena pesantissima

Dato l’interesse manifestato da alcuni lettori si riporta di seguito l’articolo 411 del Codice penale, che si attaglia bene al caso della sottrazione del cadavere di Mike Bongiorno:

Art. 411

Chiunque distrugge, sopprime o sottrae un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne sottrae o disperde le ceneri, è punito con la reclusione da due a sette anni.
La pena è aumentata se il fatto è commesso in cimiteri o in altri luoghi di sepoltura, di deposito o di custodia.
... Leggi il resto

[Fun.News 2014] Piccioni, male antico dei cimiteri e moderni rimedi

Al cimitero di Prima Porta, alla periferia di Roma, vi è una invasione di piccioni, che – tra l’altro – rilasciano escrementi sulle tome, entrano dentro cappelle familiari con porte non chiuse, ecc.. Il getsore del cimitero, l’AMA, spiega che la presenza di una colonia di piccioni nel cimitero viene contrastata dal personale Ama attraverso una particolare sostanza repellente, non nociva per gli animali, che contribuisce ad allontanarli. In particolare una squadra di operatori esegue interventi di nebulizzazione a ciclo continuo di questo speciale prodotto "che, nel tempo, ha sensibilmente diminuito la presenza degli uccelli".… ... Leggi il resto

Chiesta maggiore attenzione nella progettazione cimiteriale a Granarolo

Alessio Grillini, consigliere comunale Pdl a Faenza, ha presentato un’interrogazione sullo stato del cimitero di Granarolo, dove – si legge nel testo – “sono stati effettuati da non molto tempo lavori di ampliamento del cimitero, che pare siano stati eseguiti in maniera non soddisfacente, soprattutto in riferimento all’ala che comprende i box”.

“Questi box per i ‘loculi’ – spiega – infatti sono dotati di finestrelle che danno sul perimetro esterno, finestrelle che nel tempo si sono rilevate dannose in quanto fanno allagare costantemente con il maltempo il corridoio interno del box, che tra l’altro risulta privo di canaletti di scolo, e che risulta costruito con un pavimento in ceramica che in queste situazioni diventa molto scivoloso, creando problemi anche per la sicurezza dei visitatori.… ... Leggi il resto

Rapito il cadavere di Mike Bongiorno

La bara di Mike Bongiorno è stata trafugata la scorsa notte dalla tomba di famiglia del cimitero di Dagnente, frazione di Arona, in provincia di Novara. A dare l’allarme è stato questa mattina un anziano che era in visita al cimitero e si è accorto di quanto accaduto. Al momento non si hanno notizie di richieste di riscatto. Nessuno ha rivendicato il gesto. Nel pomeriggio si è svolto il sopralluogo dei carabinieri del Ris di Parma che hanno coadiuvato i carabinieri di Arona a e Novara, impegnati dalla mattina ad effettuare i rilevi al cimitero.… ... Leggi il resto

Ladri di feretri

Arona, trafugata la bara
di Mike Bongiorno

Scoperta choc al cimitero di Arona, sul Lago Maggiore: è stata rubata la salma del noto presentatore ospitata nella tomba di famiglia. Un furto cher rimanda a quello di Enrico Cuccia, la cui bara fu trafugata pochi anni fa in un cimitero della zona.

Scoperta micidiale nel cimitero di Dagnente, piccola frazione di Arona, sul lago Maggiore: la tomba che ospita la salma di Mike Bongiorno, scomparso nel settembre di due anni fa, è stata trafugata.… ... Leggi il resto

Ma guarda!

Secondo la Procura di Venezia sarebbero i titolari dell’Ivep i responsabili dei danneggiamenti verificatisi nel corso del 2009 ai danni di alcune imbarcazioni del servizio per il trasporto funebre in centro storico, nell’ambito di quella che era stata definita la “guerra del caro estinto” conseguente alla liberalizzazione del settore.

Il pm Giorgio Gava ha chiuso le indagini preliminari con una richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Giuseppe e Giovanni Bernardi, ai quali contesta il reato di illecita concorrenza con violenza e minaccia, punito dall’articolo 513 bis del codice penale con pene da due a sei anni di reclusione.… ... Leggi il resto

Cremazione a basso prezzo in Val d'Aosta

Continua a crescere la scelta della cremazione delle salme da parte dei valdostani: dalle 445 cremazioni del 2006, anno di attivazione del tempio, si e’ passati alle 950 dello scorso anno. I dati sono stati resi noti da Giusto Perron, nel relazionare all’assemblea del Celva che ha approvato un finanziamento di 270.000 euro nell’ambito del rinnovo della convenzione con il Comune di Aosta (gestore della struttura).

”Con la convenzione – ha spiegato Perron – l’utilizzo dell’impianto e’ aperto all’intero bacino regionale, con costi ridotti rispetto alle tariffe stabilite dal Ministero dell’interno, pari al 60% delle tariffa ministeriale per la cremazione della salma e pari al 30% della tariffa ministeriale per i resti mortali, mentre per i cittadini non residenti in Valle d’Aosta la fruizione del servizio e’ prevista, ma a prezzo pieno”.… ... Leggi il resto

Cremazione a basso prezzo in Val d’Aosta

Continua a crescere la scelta della cremazione delle salme da parte dei valdostani: dalle 445 cremazioni del 2006, anno di attivazione del tempio, si e’ passati alle 950 dello scorso anno. I dati sono stati resi noti da Giusto Perron, nel relazionare all’assemblea del Celva che ha approvato un finanziamento di 270.000 euro nell’ambito del rinnovo della convenzione con il Comune di Aosta (gestore della struttura).

”Con la convenzione – ha spiegato Perron – l’utilizzo dell’impianto e’ aperto all’intero bacino regionale, con costi ridotti rispetto alle tariffe stabilite dal Ministero dell’interno, pari al 60% delle tariffa ministeriale per la cremazione della salma e pari al 30% della tariffa ministeriale per i resti mortali, mentre per i cittadini non residenti in Valle d’Aosta la fruizione del servizio e’ prevista, ma a prezzo pieno”.… ... Leggi il resto