Teschio vagante

Il teschio di una persona è stato ritrovato nei giorni scorsi dai carabinieri della compagnia di Montesilvano (Pescara), nei locali utilizzati come spogliatoio dai dipendenti del cimitero comunale. I militari hanno avviato tutti gli accertamenti del caso per capire la provenienza del teschio e anche la sua destinazione e per accertare eventuali responsabilità del personale cimiteriale. I quattro dipendenti del comune di Montesilvano che si occupano del camposanto e frequentano abitualmente quei locali sono indagati per distruzione, soppressione o sottrazione e vilipendio di cadavere.… ... Leggi il resto

A Ragusa sottraevano ottone e rame cimiteriale. Presi

Due persone, dipendenti di una cooperativa che a Ragusa gestisce i servizi cimiteriali, sono state denunciate per ricettazione di oggetti cimiteriali: presumibilmente rubavano oggetti in rame e ottone dalle tombe dei tre cimiteri di Ragusa. Protagonisti della vicenda due ragusani pregiudicati di 45 e 58 anni. A bordo del veicolo ssu cui sono stati fermati per un controllo sono stati trovati svariati oggetti in ottone per un peso complessivo di 70 kg e di rame per un peso di 7,5 kg.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2398] Imprese pubbliche partecipate dai comuni che fanno più del 90% del fatturato (di servizi pubblici locali) coi comuni controllanti

Secondo l’art.4, c.1 DL 95 / 2012 le società che generano più del 90% dei ricavi in rapporto con il proprio ente socio ed affidante sono soggette a liquidazione o privatizzazione obbligatoria. L art.4, c.3 DL 95 / 2012 contempla che gli obblighi di liquidazione o privatizzazione totale, al realizzarsi delle condizioni sopra descritte, non riguardi anche le società di gestione di servizi pubblici locali.

Recentemente, con parere 19.03.2013, n.13354 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Funzione Pubblica) si affronta il tema concludendo che, qualora la società ancorchè di gestione di servizi (nel caso, dei rifiuti) generi più del 90% del proprio fatturato in rapporto con il Comune affidante, essa non deve essere obbligatoriamente posta in liquidazione o privatizzata .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2397] Illuminazione elettrica votiva gestita in economia diretta. Altra giurisprudenza.

È legittimo il provvedimento con cui la giunta municipale, revocando la precedente deliberazione recante la dichiarazione di pubblico interesse di un progetto presentato da un terzo nominato promotore, ha deciso di gestire direttamente il servizio delle lampade votive all’interno del cimitero comunale.

È quindi consentita la gestione di un servizio in economia con amministrazione diretta o cottimo fiduciario. La disciplina normativa, infatti, se da un lato cerca di evitare che funzionari e dipendenti pubblici si improvvisino imprenditori, dall altro consente alle amministrazioni pubbliche la gestione in economia (diretta o con cottimo fiduciario) a condizione di ottenere conseguenti economie di gestione (cfr.art.… ... Leggi il resto

Campagna massiva di operazioni cimiteriali in cimitero a Cagliari

I concessionari interessati al rinnovo delle concessioni scadute nel Cimitero di Pirri, avranno tempo fino al prossimo 6 maggio per proporre istanza ed evitare che il Servizio Cimiteri provveda alle estumulazioni ordinarie delle salme, programmate per il mese di maggio 2013. I parenti o gli altri aventi diritto, dovranno presentarsi PER TEMPO all’Ufficio Cimiteri presso il Cimitero di San Michele in Piazza dei Castellani a Cagliari e provvedere alla richiesta di rinnovo ovvero alla eventuale inumazione o cremazione dei resti mortali non mineralizzati o alla raccolta dei resti mortali.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. II, 2 maggio 2013, n. 1034

Massima:
TAR Campania, Sez. II, 2 maggio 2013, n. 1034
In materia di vincolo cimiteriale la salvaguardia del rispetto dei duecento metri prevista dall’art. 338 R.D. 1265/1934 (o del limite inferiore di cui al d.p.r. numero 285/1990 che ha previsto la possibilità di riduzione della fascia di rispetto da 200 mt. a 100 mt.) “si pone alla stregua di un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare e che possono enuclearsi nelle esigenze di natura igienico sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione e alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale”.… ... Leggi il resto

Ora prendono pure i ricettatori di rame rubato nei cimiteri

Aveva in garage il rame rubato da un cimitero. Per questo un artigiano di 40 anni di Gattatico (Reggio Emilia) e’ finito nei guai. I carabinieri di Sant’Ilario d’Enza indagando dopo aver scoperto due fidanzati depredare il cimitero del paese, da dove avevano i pluviali di rame dalle cappelle dei defunti, sono risaliti al ricettatore del rame rubato. Lo hanno denunciato dopo aver trovato della sua abitazione, oltre ai pluviali, anche svariati cavi elettrici di rame.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2396] Cala il personale nei Comuni. Ripercussioni sulla quantità e qualità dei servizi

Il censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, curato annualmente dal Ministero dell’Interno fotografa la situazione occupazionale al 31.12.2011, e viene effettuata, dal 2008 dal Ministero dell’economia e delle finanze, al quale compete la raccolta delle informazioni relative al Conto annuale.
Partendo dai dati della rilevazione sugli enti locali, è possibile ottenere una fotografia della composizione e del costo del personale dei comuni italiani, anche in confronto con le altre amministrazioni territoriali, regioni e province.… ... Leggi il resto

Turismo cimiteriale a Roma

E’ tempo di ponti. Il turismo cimiteriale è una novità abbastanza recente nel panorama italiano. Riteniamo di far cosa utile per i nostri lettori nel proporre un powerpoint presentato al meeting annuale dell’ASCE, svoltosi a Maribor in Slovenia dal 13 al 15 settembre 2012, da parte del Direttore dei Servizi cimiteriali capitolini, Dott. Vittorio Borghini. Chi fosse interessato lo può scaricare da qui: Leggi AMA Roma… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. I, 30 aprile 2013, n. 633

Riferimenti: CdS, IV, 22.5.2000 n. 2938); Cass. civ. II, 2.9.2011 n. 18038; 8.4.2009 n. 8543 e 14.4.2005 n. 7778

Testo completo:
TAR Veneto, Sez. I, 30 aprile 2013, n. 633
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 519 del 2013, proposto da:
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2395] Raccolta normativa e giurisprudenziale sui servizi pubblici locali di rilevanza economica

Il 22 aprile 2013 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato notizia che, in esito ai lavori del Tavolo tecnico, istituito in attuazione di un Protocollo d intesa promosso dal Ministero dello Sviluppo economico e a cui hanno partecipato, oltre al predetto dicastero, la Segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato Catricalà, il Dipartimento Affari Europei e il Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia – Agenzia Nazionale per l attrazione degli investimenti e lo Sviluppo d impresa S.p.A.… ... Leggi il resto

Concorso di idee indecente

E’ una vergogna che si leggano bandi per lo sfruttamento del lavoro intellettuale e ancor di più se l’iniziativa è di una Pubblica Amministrazione. Questo ne è un esempio. Dicano i nostri lettori chi può essere quell’architetto o ingegnere che per 300 (diconsi trecento) euro lordi realizza una idea progettuale di un ampliamento cimiteriale. Non bastano nemmeno per fare il sopralluogo … :

Il Comune di Carpino (FG) indice un concorso di idee al fine di trovare la soluzione più idonea per la realizzazione dell’ampliamento del cimitero comunale, da inserire nel nuovo Piano Regolatore Cimiteriale.

... Leggi il resto

I furti nei cimiteri diventano un caso politico

Veniamo a conoscenza e informiamo i lettori del presente appello della Unione Padana di Milano per combattere le razzie di metalli nei cimiteri:

Unione Padana esprime allarmante preoccupazione dopo l’ennesimo furto di rame e oggetti sacri avvenuto nella notte del 18 aprile al cimitero di Castano Primo. Solo poche settimane fa sono stati presi di mira i cimiteri di Rosate e Gaggiano, sempre in provincia di Milano, ma nella zona sud-ovest. Il nostro partito è da tempo in prima linea nella raccolta di firme per chiedere alle varie amministrazioni comunali di attivarsi per rendere sicuri questi luoghi frequentati soprattutto da anziani nelle varie ore del giorno e per evitare che gesti sacrileghi possano continuare a ripetersi.

... Leggi il resto

Torino: Corso per facilitatori gruppi AMA di supporto al lutto il 9 e 23/5/2013

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso per facilitatori dei gruppi AMA di supporto al lutto, organizzato dalla Fondazione Fabretti.
I gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) stanno assumendo all’interno della realtà socio-sanitaria un rilievo crescente. Essi sono spazi protetti, in cui è possibile condividere le esperienze e in cui il sapere che nasce da chi direttamente vive un’esperienza dolorosa o affronta un problema, può essere elaborato e trasformarsi in una risorsa per il gruppo.… ... Leggi il resto

Presi quando cercavano di vendere 12 quinali di rame

Dopo una serie di furti di rame da cimiteri e da cantieri edili della zona, i carabinieri di Merate (MI) avevano intensificato i controlli. Nella rete è così finito un furgone con 12 quintali di rame, con a bordo anche sette operai (cinque della Valle Imagna, uno di Villa d’Almè e uno di Bergamo) tutti denunciati per furto in concorso. Il furgone cassonato, un Iveco Daily di proprietà di un’azienda di Milano che effettua smantellamento di materiali dai cantieri, era stato individuato alle 13 di sabato nei pressi di un rottamaio, a Brugarolo di Merate.… ... Leggi il resto

Beccano altri 3 ladri di arredi cimiteriali. Questa volta a Sesto San Giovanni

Tre romeni sono stati arrestati dai carabinieri di Sesto San Giovanni, nel Milanese, per aver profanato un centinaio di tombe dal nuovo cimitero del centro alle porte del capoluogo lombardo, portando via arredi sacri in rame e bronzo. I tre, di età compresa tra i 20 e i 37 anni, erano già tutti noti alle forze dell’ordine. Sono accusati di ricettazione, tentato furto e profanazione di tombe.… ... Leggi il resto