[Fun.News 2403] Presidenza Commissioni sanità: Vargiu (Scelta civica) alla Camera. De Biasi (Pd) al Senato

ImageImageVargiu (Scelta civica) all’Affari Sociali della Camera. De Biasi (Pd) all Igiene e Sanità del Senato. Sono loro i due nuovi presidenti delle commissioni di Camera e Senato che si occuperanno di salute. Alla vice presidenza Roccella (Pdl) e Sbrollini (Pd) alla Camera e Rizzotti (Pdl) e Romani (M5S) al Senato.

La lista completa dei membri della XII Commissione Affari Sociali della Camera è reperibile cliccando Camera

La lista completa dei membri della XII Commissione Igiene e Sanità del Senato è reperibile cliccando Senato... Leggi il resto

Homeless danesi si possono ritrovare insieme da morti

In Danimarca, dal prossimo settembre 2013 gli “homeless”, cioé i senzatetto, riposeranno in pace ed insieme al cimitero. E’ stato infatti deciso che una parte del cimitero Assistens Kirkegård di Copenaghen sarà riservata ai residenti senza fissa dimora. L’iniziativa Gravplads per Gadens Folk, possibile grazie allo sforzo dell’associazione Giv din hånd, nasce dall’esigenza di un luogo di appartenza dopo la morte per questa speciale categoria di cittadini, spesso senza legami familiari. Le sepolture degli homeless sono a carico del Council Affair, che normalmente li assegna ad un cimitero a caso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2402] Approvati i parametri tecnici per l’applicazione degli Eurocodici in materia di progettazione strutturale e geotecnica

Con il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 31 luglio 2012, pubblicato in G.U. n. 73 del 27 marzo 2013, sono approvate le appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l’applicazione degli Eurocodici .
Gli Eurocodici forniscono il sistematico supporto applicativo delle nuove norme tecniche per le costruzioni (in quanto costituiscono indicazioni di comprovata validità), qualora espressamente richiamati ovvero per aspetti tecnici non espressamente o completamente trattati nelle stesse, nel rispetto dei principi e dei livelli di sicurezza delle medesime nuove norme tecniche per le costruzioni, approvate con il decreto ministeriale del 14 gennaio 2008.… ... Leggi il resto

Project financing cimiteriali: spesso nascondono intrallazzi

Il 21 marzo 2013 il Comune di Gallicano (Roma) ha approvato, in una delle ultime sedute utili prima delle prossime elezioni comunali di maggio, il progetto preliminare per la realizzazione di un cimitero da 120mila loculi. Tra le imprese che parteciperanno alla costruzione dell’opera c’è l’Aet Srl che ha come socio di maggioranza Giovanni Veroni, presidente del consiglio comunale di Gallicano. Il “Cimitero Comprensoriale Giovanni Paolo II”, attraverso un project financing che prevede un investimento iniziale da 50 milioni di euro, sorgerà, tra l’altro, sulla tenuta agricola di Passerano sottoposta a vincolo ambientale dalla Regione Lazio, considerata l’ultimo polmone verde alle porte di Roma est, pezzo di rilevanza storica dell’Agro Romano ed il delegato del Comune al project financing in questione è sempre Giovanni Veroni.… ... Leggi il resto

Continuano i furti nei cimiteri

I Carabinieri della stazione di San Cipriano d’Aversa, nei pressi di Casal di Principe (Caserta) hanno arrestato, in flagranza per i reati di “furto aggravato in concorso e resistenza a p.u.”, un rumeno senza fissa dimora che, assieme ad altri due complici che sono riusciti a darsi alla fuga, è stato sorpreso dopo aver asportato diversi arredi funebri dal cimitero locale. Il ladro è stato bloccato da alcune persone presenti sul posto e da un carabiniere libero dal servizio opponendo, però, una forte resistenza nei confronti del militare intervenuto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2401] Fatto il Governo: riparte la protesta dei Comuni per i tagli

Silvia Scozzese, direttore scientifico IFEL Fondazione Anci, ha recentemente illustrato alcuni numeri che fanno rizzare i capelli: nel periodo 2007-2014 il contributo finanziario dei comuni italiani al risanamento della finanza pubblica è di oltre 15 mld, di cui il 40% da tagli di risorse trasferite e il 60% da inasprimento del Patto di stabilità. Nel 2013 i Comuni presentano un saldo obiettivo positivo, ai fini del Patto di stabilita interno, di 4,3 mld di euro (180 milioni sono scontati dal PSI dei piccoli comuni).… ... Leggi il resto

Vi sarà la prescrizione per i fatti del crematorio di Massa?

Con la nomina del giudice Cosimo Ferri a sottosegretario alla giustizia, il processo per i fatti del crematorio di Massa, al cimitero di Mirteto, dovrà ripartire da zero, davanti ad un nuovo consiglio di giudici. Ferri, diventato sottosegretario, non potrà più far parte del collegio che avrebbe dovuto emettere la sentenza lunedì scorso. La decisione è stata confermata dal tribunale di Massa Cristina Failla e dal pm Federico Manotti. Un avera beffa per tutti i cittadini e per le Autorità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2400] La nuova squadra al Ministero della salute

lorenzinVediamo i vertici appena rinnovati del Ministero della salute. L’on. Beatrice Lorenzin è il Ministro della salute dal 28 Aprile del 2013.
E’ il quinto Ministro della sanità-salute donna dopo Tina Anselmi, Mariapia Garavaglia, Rosy Bindi, Livia Turco. Nata a Roma il 14 ottobre 1971, diploma di liceo classico, intraprende la sua carriera politica nell’ottobre 1997 con l’elezione al Consiglio del XIII Municipio di Roma nella lista di Forza Italia.

Sottosegretario è Paolo Fadda, nato a Villa San Pietro (Cagliari) il 26 giugno 1950; è stato nominato Sottosegretario del Ministero della Salute nel Consiglio dei ministri del 2 maggio 2013.… ... Leggi il resto

Cimitero di San Brunone a Taranto si avvia alla riapertura

Il Comune di Taranto sta per revocare il divieto di utilizzo dei campi di inumazione del cimitero “San Brunone”. Il divieto era scattato nelle scorse settimane perché essendo l’area cimiteriale vicina allo stabilimento siderurgico dell’Ilva, anche i terreni utilizzati per le fosse di sepoltura risultavano gravemente contaminati da una serie di sostanze, dal pcb alla diossina per finire alle polveri minerali. Un inquinamento consolidatosi negli anni e che esponeva a gravi rischi di salute gli addetti ai servizi cimiteriali dipendenti di una cooperativa.… ... Leggi il resto

Resti Mortali: il problema irrisolto dei feretri a “sogliola”

Cara Redazione,

 

Vorrei sapere dai colleghi che si occupano di polizia mortuaria com’è disciplinata la “sogliola”.
Per chi non lo sapesse, si tratta di una cassa di zinco di medie dimensioni (più sottile della cassa normale ma più grande della cassettina per ceneri o resti) in cui, dopo un certo numero di anni, si possono porre le salme non ancora completamente decomposte. Lo scopo è quello di recuperare un posto-salma, poichè nello stesso loculo possono stare una cassa grande ed una “sogliola”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2399] Ultima chiama per i corsi di maggio 2013

La sessione primaverile (maggio e giugno 2013) dei corsi Euro.Act sta per partire. Già sono stati confermati i seguenti corsi di maggio a Ferrara, che hanno raggiunto il minimo di iscritti per la loro esecuzione (cliccare sul link della data per programma e informazioni su iscrizione):

Il corso Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Parte 1a e 2a (14 e 15/5/2013 ) condotto dal Dr. Michele Gaeta, si conferma come uno dei maggiormente interessanti tra corsi di questo tipo nel panorama nazionale, stante la sua spiccata caratterizzazione operativa, con esposizione di metodologie pratiche e fotografie.… ... Leggi il resto

A Trentola Ducenta 5 telecamere per sorvegliare il cimitero

“La sicurezza è uno degli obiettivi che come amministrazione comunale ci siamo posti ed abbiamo perseguito”. Esordisce così il sindaco di Trentola Ducenta (Caserta) Michele Griffo nell’annunciare l’attivazione di 50 telecamere disseminate in vari luoghi cittadini. Primo luogo dove si è pensato di installare cinque telecamere, salvo che l’Amministrazione non decida di implementare il numero attualmente previsto, è il Cimitero di Ducenta.
“Abbiamo ritenuto – ha continuato il sindaco Griffo – di video sorvegliare la vasta area del Cimitero di Ducenta perché spesso è stata presa di mira da criminali ambientali che vi hanno sversato rifiuti d’ogni genere.… ... Leggi il resto

Arricchito il sito della Certosa di Bologna con oltre 160 foto storiche

Il sito della Certosa di Bologna è stato arricchito con l’approfondimento storico dal titolo: Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia. Il volto ottocentesco di un territorio | 1865 – 1907 dedicato al vasto fondo di oltre tremila scatti conservati presso le Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Le fotografie giunte fino a noi documentano una città molto diversa da quella attuale, nel momento di radicale trasformazione culturale, economica, architettonica e urbanistica dopo l’Unità d’Italia: da città medievale ancora cinta dalle sue mura trecentesche ad un moderno agglomerato urbano in espansione verso la campagna.… ... Leggi il resto

Teschio vagante

Il teschio di una persona è stato ritrovato nei giorni scorsi dai carabinieri della compagnia di Montesilvano (Pescara), nei locali utilizzati come spogliatoio dai dipendenti del cimitero comunale. I militari hanno avviato tutti gli accertamenti del caso per capire la provenienza del teschio e anche la sua destinazione e per accertare eventuali responsabilità del personale cimiteriale. I quattro dipendenti del comune di Montesilvano che si occupano del camposanto e frequentano abitualmente quei locali sono indagati per distruzione, soppressione o sottrazione e vilipendio di cadavere.… ... Leggi il resto

A Ragusa sottraevano ottone e rame cimiteriale. Presi

Due persone, dipendenti di una cooperativa che a Ragusa gestisce i servizi cimiteriali, sono state denunciate per ricettazione di oggetti cimiteriali: presumibilmente rubavano oggetti in rame e ottone dalle tombe dei tre cimiteri di Ragusa. Protagonisti della vicenda due ragusani pregiudicati di 45 e 58 anni. A bordo del veicolo ssu cui sono stati fermati per un controllo sono stati trovati svariati oggetti in ottone per un peso complessivo di 70 kg e di rame per un peso di 7,5 kg.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2398] Imprese pubbliche partecipate dai comuni che fanno più del 90% del fatturato (di servizi pubblici locali) coi comuni controllanti

Secondo l’art.4, c.1 DL 95 / 2012 le società che generano più del 90% dei ricavi in rapporto con il proprio ente socio ed affidante sono soggette a liquidazione o privatizzazione obbligatoria. L art.4, c.3 DL 95 / 2012 contempla che gli obblighi di liquidazione o privatizzazione totale, al realizzarsi delle condizioni sopra descritte, non riguardi anche le società di gestione di servizi pubblici locali.

Recentemente, con parere 19.03.2013, n.13354 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Funzione Pubblica) si affronta il tema concludendo che, qualora la società ancorchè di gestione di servizi (nel caso, dei rifiuti) generi più del 90% del proprio fatturato in rapporto con il Comune affidante, essa non deve essere obbligatoriamente posta in liquidazione o privatizzata .… ... Leggi il resto