Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
SEFIT Federutility fa sapere che dal 1° gennaio 2015 all ing. Fogli, Responsabile SEFIT per l attività nazionale ed internazionale di SEFIT FederUtility, si affianca il Dott. Pietro Barrera, quale vice responsabile SEFIT.
Il Dr. Barrera si occuperà specificatamente di:
a) seguire l evoluzione del quadro legislativo sull ordinamento dei servizi pubblici locali, per i riflessi per il settore funebre e cimiteriale;
b) valutare l impatto, sul settore funerario, dei processi di riorganizzazione della governance territoriale (associazionismo intercomunale, città metropolitane, ruolo delle regioni nella definizione della dimensione territoriale adeguata ed ottimale per l esercizio delle funzioni dei comuni);
c) analizzare gli interventi privati nel settore funebre e cimiteriale: rischi, potenzialità, vincoli legislativi e tendenze in atto (anche in altri paesi europei), per i riflessi nel settore pubblico;
d) seguire l evoluzione della legislazione del settore funerario, statale e regionale (e una valutazione a campione dei regolamenti comunali);
e) contribuire all evoluzione di norme legislative e regolamentari del settore funebre e cimiteriale in alcune regioni del Centro Sud e Isole;
f) concorrere a mantenere adeguati e proficui rapporti per il settore funebre e cimiteriale con ANCI.… ... Leggi il resto
Il Comune di Piombino è intenzionato a dotarsi entro breve di un impianto di cremazione.
Già nel corso del 2015 uscirà un bando, quasi certamente un “project financing”, visto il notevole interesse manifestato da alcuni operatori privati, per la realizzazione di una struttura cittadina, quasi certamente nell’area del cimitero in via Gori.
E a fianco al forno per le spoglie mortali dei cittadini che ne faranno richiesta, ci sarà anche una struttura più piccola, per gli animali domestici.… ... Leggi il resto
Ne avevamo parlato la settimana passata come di DDL approvato nella competente commissione, ma in breve questo è già divenuto legge. Lascia però l’amaro in bocca apprendere che (anche se in una regione) ci si mette così poco tempo per approvare una legge sui cimiteri per gli animali e invece occorre aspettare lustri per una legge sui cimiteri!
Alla luce della mutata e crescente sensibilità maturata nel nostro Paese in materia di tutela degli animali è tangibile il contributo degli animali d’affezione alla qualità della vita umana ed il loro valore per la società .… ... Leggi il resto
Sono ora disponibili in lingua inglese o tedesca diverse voci del "Dizionario dei Simboli" nel sito www.certosadibologna.it. L’aggiornamento è stato reso possibile grazie alla classe 5H del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bologna, nell’ambito di un progetto di scambio culturale con il Liceo "Europaschule" di Bornheim, Germania, nel periodo maggio-ottobre 2014.
Con il coordinamento della professoressa Marianna Gallo, sono state tradotte alcune delle voci più significative:
Ancora, Aquila, Armi, Barca, Cane, Cigno, Conchiglia, Corona di spine, Delfino, Farfalla, Gallo, Globo, Grifone, Leone, Ouroboros, Rosa, Serpente.… ... Leggi il resto
Ha iniziato l’attività DigniPet (dignità per gli animali d’affezione), che si pone l’obbiettivo di assicurare una degna sepoltura agli animali domestici.
Il servizio, attivo nella la regione Toscana ed in particolar modo nelle province di Grosseto e Livorno, prevede il ritiro della carcassa dell’animale e la sepoltura nell’area autorizzata, situata in località Bivio Ravi , Gavorrano GR.
E’ prevista l’applicazione di una piccolo segnaposto marmoreo con i dati identificativi, una eventuale fotografia dell’animale ed il diritto di visita durante gli orari di apertura della struttura.… ... Leggi il resto
L’Agenzia formativa "E.G. Ghirardi ONLUS" di Torino – regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte – è in procinto di effettuare i corsi di formazione per il comparto funerario previsti dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Piemonte 8/8/2012 n. 7/R.
DESTINATARI: I percorsi sono rivolti a coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento – D.P.G.R. n. 7/R dell’ 08 agosto 2012 ( il giorno 10 agosto 2012 ), non esercitavano da almeno 5 anni detta professione.I… ... Leggi il resto
I Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria hanno eseguito nella notte del 13 gennaio 2015 un’ordinanza di applicazione di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Reggio Calabria, a carico di tre soggetti ritenuti responsabili di un tentativo di estorsione aggravata dalla metodologia mafiosa. L’episodio è stato commesso nel mese di maggio 2014, ai danni del proprietario di una agenzia di onoranze funebri reggina.
Il titolare di una impresa funebre reggina è stato colpito con calci e pugni, con la richiesta di duemila euro quale pagamento di un preteso credito vantato e dicendo di dover esaudire una richiesta da alcuni detenuti.… ... Leggi il resto
Un’azienda alessandrina operante nel settore delle onoranze funebri si avvaleva della collaborazione cinque necrofori addetti al trasporto salme, addobbi e servizi funerari per i quali non adempiva agli obblighi contributivi e previdenziali.
A scoprirlo la Guardia di Finanza di Tortona nell’ambito di controlli finalizzati a contrastare il lavoro nero. In particolare, al termine di accertamenti compiuti per determinare il profilo esatto della posizione lavorativa e, quindi, ricostruire le retribuzioni, i tempi e gli orari effettivi di impiego dei cinque, sono emerse irregolarità quali la mancata consegna della lettera di assunzione ai lavoratori, l’omessa comunicazione al centro per l’impiego ed all’Inail dell’inizio di collaborazione nonchè l’omessa istituzione del Libro Unico del Lavoro.… ... Leggi il resto
Sefitdieci edizione 2014 si svolgerà a Roma il VENERDÌ 30 GENNAIO 2015 con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso la sede di FederUtility, in Piazza Cola di Rienzo 80/A, 00192 Roma.
In questa edizione si è inteso focalizzare l’incontro sul tema della riforma dei servizi funerari, come rappresentata dall’AS1611 – Disciplina delle attività funerarie, recentemente presentata dal Sen. Vaccari e altri in Senato, e valutare l’evoluzione normativa concernente le partecipate dagli Enti Locali, anche in relazione ai contenuti della recente legge di stabilità 2015 (per l’applicazione al settore funerario).… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Rinviato alla prossima seduta del consiglio comunale di Milano, fissata per lunedì prossimo, l’esame degli emendamenti al nuovo Regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano.
Ne sono stati presentati 59 e per questo, dopo la discussione generale sulla delibera, il capogruppo del Pd Lamberto Bertole’ ha proposto di proseguire i lavori nella prossima seduta, per consentire un confronto con l’opposizione sulle proposte di modifica. … ... Leggi il resto
La commissione sanità della Regione Toscana ha licenziato all unanimità la proposta di legge, prima firmataria Lucia De Robertis (Pd), sulla sepoltura degli animali d’affezione
Alla luce della mutata e crescente sensibilità maturata nel nostro Paese in materia di tutela degli animali è tangibile il contributo degli animali d affezione alla qualità della vita umana ed il loro valore per la società .
Così recita il preambolo della proposta di legge sulla Disciplina dei cimiteri per gli animali d affezione, prima firmataria Lucia De Robertis (Pd), che per favorire la continuità del rapporto tra i proprietari e i loro animali disciplina la realizzazione di strutture deputate ad accoglierne le spoglie o le ceneri.… ... Leggi il resto
Applausi "inopportuni" ai funerali, mentre nel caso della cremazione l’urna deve essere conservata in cimitero: le ceneri non vanno tenute in casa né disperse, anche se la legge lo permette.
Sono queste alcune indicazioni sulla celebrazione dei funerali elaborate dal consiglio della collaborazione pastorale di Castelfranco e pubblicate come inserto nel periodico "La vite e i tralci" distribuito nelle parrocchie del Duomo, della Pieve, di Villarazzo, di Postumia e di Salvarosa.
Una sorta di decalogo per dare cristianamente l’ultimo saluto ad una persona cara, dove non mancano indicazioni pratiche.… ... Leggi il resto
La notizia proveniente dalla Sardegna può essere di interesse nazionale, visto l’aumento del numero di persone alte e soprattutto di persone corpulente.
Nel Consiglio comunale di Serramanna (Cagliari), un comunedi poco meno di 10.000 abitanti, è stata presentata una mozione per chiedere di "costruire, nel cimitero, il cinque per cento dei loculi di dimensioni fuori standard".
Loculi inadeguati per i defunti corpulenti. Costruiti ormai a batterie di misure standard (2,35 di lunghezza e 0,72 metri di larghezza utile) e tutti uguali, non sarebbero in grado di accogliere le bare extralarge.… ... Leggi il resto