L'Aquila. Programmati 14 milioni di lavori cimiteriali nel triennio

La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il piano triennale delle Opere pubbliche 2015-2017.
L’importo complessivo degli interventi, su base triennale, è pari a circa 178 milioni di euro.
“Rispetto agli anni passati, – recita il testo deliberativo – con la programmazione 2015-2017, si è previsto un minor ricorso alla contrazione di mutui per far fronte agli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione e di realizzazione delle opere pubbliche, introducendo una maggiore quota di capitale privato, attraverso operazioni di project financing.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2772] In Puglia nuovo regolamento regionale di polizia mortuaria e sui cimiteri per animali

E’ stato pubblicato sul BUR Puglia n. 38 suppl. del 18 marzo 2015 il Regolamento Regionale n. 8 del 11 marzo 2015 in materia di Polizia Mortuaria e disciplina dei cimiteri per animali d’affezione.
Il provvedimento regola la materia attraverso 37 articoli, organizzati in 6 Capi e numerosi allegati, quali certificati e modelli-tipo obbligatori necessari alle attività oggetto del regolamento.

Il testo ufficiale è già disponibile sul sito www.euroact.net, per i soli utenti titolari di abbonamento normale o professionale, nell’area ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

A Nuoro si è discusso di "Proposte, regole, diritti, riforme per un nuovo sistema funerario"

Si è parlato di “Proposte, regole, diritti, riforme per un nuovo sistema funerario” al convegno che si tenutosi venerdì 20 marzo 2015, alle 16, nella sala convegni della Camera di commercio, in via Papandrea a Nuoro.
L’incontro è stato promosso dall’assessorato ai Servizi cimiteriali del Comune di Nuoro.
Dopo i saluti del sindaco Sandro Bianchi, del senatore Giuseppe Luigi Cucca, del presidente della Camera di commercio, Agostino Cicalò, è iniziato il confronto.
Presiedeva e coordinava il convegno l’assessore all’Urbanistica, Patrimonio e Servizi cimiteriali, Raimondo Deiara.… ... Leggi il resto

Bare cinesi importate illegalmente: altri controlli nel chietino e altre denunce

Nell’ottobre del 2013 erano stati posti sotto sequestro i depositi di Casacanditella, Francavilla e Vacri, con 1.203 cofani funebri cinesi, e quattro persone erano finite nei guai, indagate per contrabbando aggravato.
E’ di questi gioni la notizia che la Compagnia della Guardia di Finanza di Chieti è dovuta intervenire una seconda volta, dopo il furto di 365 “cofani cinesi” avvenuto in un capannone di Vacri, dove erano stati lasciati in custodia ad uno dei denunciati. Strano furto, visto che poi 60 di questi cofani sonno stati ritrovati a Popoli e di nuovo sequestrati.… ... Leggi il resto

Consiglio di Giustizia Amministrativa, Sicilia, 19 marzo 2015, n. 276

Testo completo:
Consiglio di Giustizia Amministrativa, Sicilia, 19 marzo 2015, n. 276
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
in sede giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 172 del 2014, proposto da:
Comune di Palermo, rappresentato e difeso dall’Avv. Ezio Tomasello, domiciliato in Palermo, piazza Marina n. 39;
contro
Angelo Giannettino;
nei confronti di
Giuseppe Fontana;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto

Ricerche informatizzate di defunti al cimitero di Bergamo

A Bergamo si può trovare il defunto dal terminale piazzato all’ingresso del Cimitero Monumentale.
Basta fare una ricerca scrivendo i dati del defunto e le informazioni appaiono a video.
Si può anche stampare la mappa oppure i risultati delle ricerche.
L’assessore del Comune, Giacomo Angeloni, spiega:
"La messa online dell’intero database dei servizi cimiteriali, lo scorso 2 novembre, è stato solo il primo passo verso il miglioramento dei servizi all’interno del Cimitero Monumentale di Bergamo.... Leggi il resto

[Fun.News 2771] TG.fun del 18/3/2015 sulla demanialità cimiteriale

E’ on line il TG.fun del 18 marzo 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla natura demaniale comunale del cimitero.
Sotto il profilo giuridico, i cimiteri, dal greco antico “luoghi di riposo”, individuano il complesso dei beni e servizi necessari per la sepoltura dei defunti (così S.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2770] Che succede nei funerali per gli oversize?

Che succede quando muore una persona di dimensioni diverse dall’ordinario?
Dipende dall’extramisura. E quindi se vi è unabara molto larga, una molto alta o ancora una molto lunga.
Quando si crema la bocca di un forno è ordinariamente di circa un metro, ma nei fatti la bara non potrà essere più larga di 90 cm.
Come lunghezza, sempre parlando di cremazione, bare di 225 cm. o poco più possono essere caricate nei forni ordinari.
Preferibile, quando si procede all’amodernamento dei forni, pensare ad affiancare al forno ordinario anche uno a bocca di caricamento extralarge.
... Leggi il resto

TG.fun del 18/3/2015 sulla demanialità cimiteriale

E’ on line il TG.fun del 18 marzo 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla natura demaniale comunale del cimitero.
Sotto il profilo giuridico, i cimiteri, dal greco antico “luoghi di riposo”, individuano il complesso dei beni e servizi necessari per la sepoltura dei defunti (così S.… ... Leggi il resto

A prezzi di saldo. Calano le tariffe cimiteriali

Il comune di Città Sant’Angelo ha stabilito l’abbassamento delle tariffe relative alle concessioni cimiteriali anche per far fronte alla crisi del periodo e andare incontro alle famiglie. La giunta di delibera relativa a questo argomento è la numero 411 del 24 febbraio 2015.
Le tariffe si sono abbassate sensibilmente per andare in contro ai cittadini considerato il grave periodo di crisi economica. Le concessioni dei loculi già esistenti per la durata di 30 anni in prima fila è di 1.500,00 euro; in seconda fila è di 1.700,00 euro; in terza fila ammonta a 1.200,00 euro; in quinta fila il costo è di 800,00 euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2769] Ministero del turismo e beni artistici affronta questione cimiteri monumentali

Il 10 marzo 2015 una delegazione della Federutility SEFIT si è incontrata con i Ministro ai Beni culturali ed artistici on. le Franceschini, a Roma. Era presente pure il direttore dell’area turismo per il Ministero.
In tale occasione è stato sinteticamente illustrato al Ministro un promemoria con le proposte della SEFIT.
Il risultato è stato particolarmente soddisfacente, in quanto il Ministro ha dato istruzioni perché:
a) venga costituito un tavolo tecnico di cui faccia parte ANCI e Federutility SEFIT, con il Direttore dell’area turismo del Ministero, il Direttore dell’Area Beni culturali del Ministero e il segretario generale del Ministero.... Leggi il resto

Novara: aperta al pubblico zona cimiteriale prima interdetta

Dopo la riapertura di una prima parte del V recinto del cimitero lo scorso 28 febbraio con circa 900 loculi di nuovo accessibili, il Comune di Novara ha reso noto che dal 12 marzo 2015 sono completate le operazioni di messa in sicurezza al piano superiore (quello che si trova al piano strada) del recinto, e questo piano sarà completamente riaperto al pubblico. Come si ricorderà il V recinto del cimitero era stato chiuso nello scorso mese di ottobre 2014 perché si erano verificati pericolosi distacchi di alcune parti in marmo, tali da rendere necessaria l’interdizione all’accesso del pubblico e l’inizio di lavori di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2768] Bilanci EELL: slitta termine al 31 maggio 2015 e cresce l'insoddisfazione tra i Comuni

<strong>“Speriamo sia l’ultimo rinvio”. Con queste parole il sindaco di Catania e presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci, Enzo Bianco, ha commentato la decisione della Conferenza Stato-città di differire al 31 maggio 2015 i termini per l’approvazione dei bilanci previsionali 2015.</strong> <br />Una decisione che secondo il primo cittadino di Catania rafforza “la necessità di varare al più presto un decreto Enti locali per risolvere le questioni di finanza locale che impediscono l’approvazione dei bilanci nei tempi stabiliti dalla legge.… ... Leggi il resto

Avviata la procedura per la realizzazione di un crematorio a Campobasso

Alla fine del prossimo anno Campobasso avrà il suo tempio della cremazione all’interno del cimitero di San Giovanni dei Gelsi: è questo il cronoprogramma annunciato dall’assessore comunale ai Lavori pubblici Pietro Maio.
Sul sito del Comune è stato pubblicato il bando di progettazione ed esecuzione dell’opera.
Attualmente chi intende scegliere questa pratica può rivolgersi solo alla Campania o alle Marche, dove insistono i crematori più vicini.
L’associazione Socrem Molise ha plaudito all’iniziativa. Inoltre ha espresso “la necessità di ampliare l’attuale spazio a disposizione in modo tale da realizzare una struttura che onori degnamente i defunti e i suoi familiari attraverso la presenza di una sala del commiato e di apposite aree per la dispersione delle ceneri”.… ... Leggi il resto