Prima di Pasqua si è tenuto a Ferrara, ospitati nei locali dell’AMSEFC spa, nella Certosa, una riunione del Tavolo Tecnico per l avalorizzazione turistico monumentale dei cimiteri, promosso dalla Federutility SEFIT. La riunione, fortemente sentita, ha visto la partecipazione di un nutrito numero di partecipanti, sotto la guida di Michele Gaeta, Coordinatore del TT.
Presente pure il vice sindaco di Ferrara, che è parso particolarmente interessato.
Il Tavolo Tecnico ha costituito un sotto tavolo (… un tavolino!)… ... Leggi il resto
Categoria:
Troppi morti a Pasqua e in ospedale inglese si ricorre ad un camion frigo come camera mortuaria aggiuntiva
Durante il fine settimana festivo di Pasqua al Queen’s Hospital,di Burton, nello Staffordshire, in Gran Bretagna, si è registrato un numero di decessi molto superiore alla norma e con tante imprese di pompe funebri, chiuse nel periodo festivo dei 4 giorni, l’ospedale ha pensato di realizzare una sorta di camera mortuaria aggiuntiva, ricorrendo ad un camion frigo.
Il camion frigorifero, preso a noleggio e parcheggiato davanti alla struttura sanitaria, è stato adibilito a camera mortuaria aggiuntiva d’emergenza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2788] Meno vaccinazioni per l'influenza e quest'anno aumenta un pò il numero di morti
E’ terminato il periodo epidemico dell’influenza.
Anche se mancano ancora tre settimane al termine della sorveglianza della rete dei medici sentinella, nella settimana tra il 30 marzo e il 5 aprile è stato raggiunto il valore soglia di due casi per mille assistiti, con un’incidenza di 1,91 casi per mille assistiti e 116mila casi registrati. A riferirlo è il bollettino Influnet dell’Istituto superiore di sanità (Iss).
Al convegno tenutosi nei giorni scorsi "Il contributo della vaccinazione per la salute dell’anziano", promosso da Italia Longeva a Roma, si sono valutati gli effetti del calo di vaccinazioni effettuate sul rischio di morte negli anziani.… ... Leggi il resto
Regolamentare maggiormente gli scioperi nei servizi pubblici locali e regolata alle partecipate
Regolamentare maggiormente gli scioperi?
"La proposta di Delrio e’ di buon senso, e’ sacrosanto il diritto allo sciopero, pero’ serve il rispetto per i servizi pubblici essenziali". Lo dice Matteo Renzi, parlando di quanto successo a Roma venerdi’ scorso. "Anche i dipendenti pubblici devono rispettare le regole", osserva il presidente del Consiglio.
Il premier spiega che il tema delle aziende partecipate sara’ uno dei grandi temi del 2015. "Le aziende partecipate devono darsi una regolata", sottolinea il Capo dell’esecutivo, spiegando che "non possono essere dei carrozzoni", con gli amici degli amici.… ... Leggi il resto
Sponsorizzazioni discutibili
Le porte degli ascensori dell’ospedale Santa Maria del Carmine a Rovereto sono state «decorate» con la pubblicità di una nota catena di supermercati.
Un modo per tirar su qualche soldo da questo sponsor, e d’altronde in altre zone dell’ospedale ci sono già iniziative del genere, relative però a beni legati alla salute e al benessere.
Ma questa iniziativa ha aperto un serio dibattiyo politico in sede locale:
Giovanni Spagnolli (ex assessore alla sanità) e Claudio Civettini (Civica Trentina), parlano senza misure di «oltraggio» e «indecenza».… ... Leggi il resto
[Fun.News 2787] Linee guida per la elaborazione di piani di riorganizzazione operativa delle partecipate
La Legge di Stabilità per il 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) impone alle amministrazioni pubbliche l’avvio di un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in coerenza con i principi di efficacia dell’azione amministrativa, contenimento della spesa e tutela della concorrenza e del mercato.
Le amministrazioni richiamate dalla norma erano tenute, entro il 31 marzo 2015, alla redazione di un piano operativo con indicazione di modalità e tempi di attuazione del processo di razionalizzazione ed esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire.… ... Leggi il resto
Campobasso: nasce comitato contro il crematorio
Non si è fatto tempo a dichiarare a volontà del Comune di realizzare il crematorio a Campobasso, che subito parte la protesta.
A Campobasso nasce il comitato «Basta emissioni», costituito da cittadini e associazioni, dopo un’assemblea, l’8 aprile 2015. «Contrastiamo la costruzione di una centrale a biomasse a Mascione e il forno crematorio al cimitero» ha detto uno dei delegati del comitato.
Nell’immediato si vuole contrastare, dunque, anche la costruzione dell’impianto per cremare i defunti al cimitero a San Giovanni dei Gelsi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2786] La collocazione di ceneri animali nei pressi della sepoltura di umani
Milano è il primo grande Comune ad aver aperto alla possibilità di collocazione di ceneri animali nei pressi della sepoltura di umani, all’interno di cimitero.
Cosicché gli amanti degli animali potranno restare accanto alle loro ceneri anche da morti.
La decisione è stata presa dagli uffici comunali e approvata dalla Giunta Municipale.
"Visto che non sono stare riscontrate, nelle normative vigenti in materia, prescrizioni che impediscano la collocazione delle ceneri di animali d’affezione nella immediate vicinanze della sepoltura del padrone defunto, questa pratica è ora possibile anche a Milano": a spiegare la decisione è Rosaria Iardino (Pd), presidente della Commissione consiliare Benessere, competente in materia, che ha lavorato alla soluzione insieme ai tecnici.… ... Leggi il resto
Napoli: arrivata sentenza per clan Polverino. Condannato anche imprenditore funebre
I giudici della IX sezione penale del Tribunale di Napoli hanno inflitto condanne per circa 350 anni al clan camorristico Polverino attivo a Quarto e sul litorale flegreo.
Per i 23 imputati è stata riconosciuta l’accusa di affiliazione. Salvatore Liccardi, Giuseppe Perrotta, Fabio Allegro, Salvatore Cammarota e Ciro Manco sono stati condannati a 30 anni di carcere.
Nicola Imbriani e l‘imprenditore di pompe funebri Attilio Cesarano, 14 anni.
10 anni a Castrese Paragliola, presidente del Quarto calcio.… ... Leggi il resto
Salta fuori la verità: tagli già decisi in passato valgono quest'anno altra sforbiciata ai bilanci dei Comuni di 1,5 miliardi
A causa della spending review, i sindaci subiranno quest’anno una riduzione delle risorse a disposizione pari a circa 1,5 miliardi di euro. A denunciarlo, dopo aver elaborato i dati del ministero degli Interni, è la Cgia di Mestre secondo la quale tra i 108 Comuni capoluogo di provincia presi in esame, i più penalizzati da questa operazione saranno quelli di Cosenza, di Napoli, di Siena e di Firenze. Se la municipalità cosentina si troverà con 54 euro pro capite in meno, a Napoli e a Siena i tagli ammonteranno a 51 euro per ciascun residente, mentre a Firenze le minori risorse a disposizione del primo cittadino toccheranno i 50 euro pro capite.… ... Leggi il resto
Siracusa: intimidazione ad impresa funebre
Intimidazione qualche sera fa, poco prima delle 23, ad un’impresa di onoranze funebri in viale Zecchino, a Siracusa.
In fiamme il portoncino d’ingresso ed un vaso in plastica.
In pochi minuti i vigili del fuoco hanno spento il piccolo incendio. Ritrovata una bottiglietta di liquido infiammabile che non lascia dubbi sulla natura dolosa.
I carabinieri hanno già raccolto alcune testimonianze e le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona potrebbero presto far luce sull’episodio.… ... Leggi il resto
Strutture del commiato e chiese
A quanto riportato da Merateonline, il segretario della Feniof, Alessandro Bosi, si è lanciato in una pubblicizzazione delle strutture del commiato, non dimenticando di lanciare critiche ai Comuni, colpevoli di non avere sufficientemente promosso la creazione di spazi per il commiato laico, e infine esaltando l’intervento "civile" degli impresari funebri.
Se non ci fossero stati gli impresari funebri come avrebbero fatto i poveri cittadini a garantire il commiato ai propri cari?
Vera e propria sensibilità e carità laica quella degli impresari funebri, forse dimenticando che le strutture per il commiato questi le fanno per motivi strettamente commerciali, ma su questo sorvola il segretario Feniof …
Dicono i maligni che l’Arciprete del posto sia rimasto con un palmo di naso, non aspettandosi una sottovalutazione così evidente dei tradizionali luoghi di culto.… ... Leggi il resto
9 week end di visite guidate al cimitero del Verano a Roma
Nove weekend per conoscere il cimitero del Verano. E’ l’iniziativa dell’Ama, che propone il ciclo primaverile "Una passeggiata tra i ricordi".
Il programma di visite culturali gratuite guidate, ideato in collaborazione con l’Amministrazione capitolina, sarà attivo per tutti i fine settimana compresi fra sabato 18 aprile e domenica 14 giugno 2015. L’obiettivo è di far conoscere ai romani e ai turisti il patrimonio storico, artistico e letetrario costituito all’interno del cimitero monumentale.
In calendario per il prossimo fine settimana (sabato 18 e domenica 19 aprile 2015), l’itinerario "Volti e memorie di Roma", un viaggio culturale di due secoli, visti attraverso la vita di alcuni romani illustri.… ... Leggi il resto
Consiglio di Giustizia Amministrativa, Sicilia, 16 aprile 2015, n. 321
Testo completo:
Consiglio di Giustizia Amministrativa, Sicilia, 16 aprile 2015, n. 321
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
in sede giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 637 del 2012, proposto da:
Corrao Maria e Parodi Giusino Manfredi in proprio e n.q., rappresentati e difesi dall’avv. Goffredo Garraffa, con domicilio eletto presso il suo studio in Palermo, Via Marchese di Villabianca n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2785] TG.fun del 15/4/2015 su sepolture di animali da compagnia in cimiteri umani
E’ on line il TG.fun del 15 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della possibilità o meno di sepoltura di animali da compagnia nelle tombe.
In Italia, almeno, le legislazione del post mortem prevede due binari ben distinti e due separati percorsi per le spoglie umane e quelle animali.… ... Leggi il resto
A Latina Associazione consumatori protesta per richeiste tariffarie del gestore dei cimiteri
In questi giorni ai cittadini di Latina stanno arrivando comunicazioni da parte del gestore dei servizi cimiteriali comunali in concessione (Ipogeo) con le quali viene richiesto il pagamento di più annualità per servizi di manutenzione che sarebbero stati eseguiti nei due cimiteri cittadini, cioè quello di Latina e quello di Borgo Montello.
“Le Associazioni dei consumatori – si legge in una nota – stanno ricevendo centinaia di richieste di assistenza e chiarimenti da parte dei cittadini che, avendo un congiunto sepolto presso uno dei due cimiteri, si vedono fatti oggetto di richieste economiche da parte della Ipogeo attraverso una semplice lettera priva dei requisiti di legge oltre che di ogni indicazione che spieghi anche solo succintamente il motivo della pretesa.… ... Leggi il resto