Storie di ordinaria follia!

Aveva 26 attività commerciali e due fratelli. Ma oggi Angelo, 51 anni, 4 figli, testimone di giustizia da 15 anni, si ritrova a non avere più né le attività commerciali, che ha dovuto chiudere, né i due fratelli, che sono stati uccisi dalla mafia nel ’99 e nel 2000, quando avevano rispettivamente 48 e 42 anni.
Una storia dolorosa ma non isolata quella di Angelo, siciliano di un paese dell’agrigentino.
Che è nel gruppo dei 13 testimoni di giustizia che la Regione Siciliana, dando seguito ad una legge approvata dall’Assemblea regionale, ha assunto nei giorni scorsi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2782] Manca norma che faciliti la donazione di corpi nell'interesse della scienza

Qualche tempo fa, il professor Raffaele De Caro, docente di Anatomia Molecolare all’Università di Padova, ha dichiarato: "Nel 2013 oltre cinquanta persone hanno fatto domanda per la donazione del proprio corpo a fini didattici, contro le ventitré del 2012, e si stima che le domande attualmente siano nell’ordine delle 150 all’anno".
Il problema è che in Italia, ancora oggi non esiste una legge che disciplini il fenomeno della donazione volontaria del proprio corpo a fini di studio scientifico.
... Leggi il resto

Gemona: approvato progetto per realizzare un nuovo crematorio a servizio dell'Alto Friuli

La giunta comunale di Gemona ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione di un crematorio nel cimitero di via Sacra. Si tratterà del primo crematorio in tutto l’Alto Friuli, poiché al momento le strutture più vicine in grado di mettere a disposizione quel servizio sono a Udine, Cervignano e Spinea.
L’iter era partito nel 2012 ma ha dovuto affrontare diversi passaggi burocratici per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.
Il gestore concesisonario dell’opera è la Fly Ash Srl di Gemona, che avrà 300 giorni per costruire il crematorio e altri 120 per metterlo in funzione.… ... Leggi il resto

Aviano pensa di onorare i caduti della I guerra mondiale

Per onorare i morti della Prima guerra mondiale, il Comune di Aviano intende realizzare un piccolo sacrario all’interno del cimitero di Giais, in modo tale da radunare in uno spazio circoscritto tutte le lapidi dei deceduti nella Grande guerra e farne un luogo simbolo.
Nessun intervento di riqualificazione è previsto, invece, nei due monumenti di Aviano e Villotta.
Fondi permettendo. «Stiamo attendendo il bando regionale – sottolinea al proposito l’assessore ai Lavori pubblici, Fernando Tomasini –, in quanto, pur avvalendoci del lavoro degli alpini, che hanno garantito la loro disponibilità, sono necessarie le risorse».… ... Leggi il resto

Caserta: manifestini a lutto

A Caserta non ne possono più dei manifesti funebri disseminati senza criterio un pò dovunque.
Incollati un po’ dappertutto, e di sovente fuori dagli spazi autorizzati: pali della luce, serrande, muri privati.
Per ragioni di decoro urbano, di adeguata tutela della memoria dei defunti e della legalità, arrivano rimozioni forzate e sanzioni amministrative a carico dei trasgressori.
Ma la soluzione rischia di essere molto discutibile.
Il sindaco di Caserta, su proposta del Nucleo Ambiente e Territorio della Polizia Municipale, ha firnato una ordinanza affinchésiano ridimensionati i «manifesti funebri» propriamente detti: al posto dei fogli formato A3 (cioè 29,7 per 42,0 cm), sarà autorizzata l’affissione di annunci (formato A4), cioè aventi un quarto di ingombro (cioé 21,0 per 29,7 cm).… ... Leggi il resto

Sarà la tomba di Gesù?

Il geologo israeliano Aryeh Shimron ha annunciato che a Gerusalemme, in un ossuario trafugato nella Tomba di Talpiot, ci sarebbero le prove inequivocabili dela sepoltura di Gesù insieme alla moglie Maria Maddalena e al figlio Judah.
A riportare la notizia sono due quotidiani autorevoli, il britannico The Independent e l’americano New York Times.
Il dottor Shimron avrebbe scoperto la piccola bara di marmo da un collezionista israeliano, che l’avrebbe acquistata prima che venisse scoperto, nel 1980, il sito funebre di Talpiot.… ... Leggi il resto