[Fun.News 3025] Nuovo codice appalti e affidamento servizi di ingegneria e architettura

Segnaliamo la pubblicazione del seguente documento provvisorio, curato dal Consiglio Nazionale Ingegneri: “Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici. D.lgs. 50/2016 e Linee Guida ANAC”.
Il documento può essere scaricato dalla pagina del sito www.tuttoingegnere.it cliccando SCARICA.
Allo stesso indirizzo è possibile scaricare anche la Gazzetta Ufficiale e il documento di consultazione SIA.
Desideriamo precisare che a breve, subito dopo la pubblicazione da parte di ANAC delle linee guida sui SIA, sarà pubblicato il documento definitivo e sarà possibile scaricare un programma che consente di calcolare il corrispettivo da porre a base di gara e, in automatico, tutti gli elaborati previsti dal Codice per il Progetto del Servizio di Ingegneria e Architettura.… ... Leggi il resto

Mafia e imprese funebri a Messina

Quattro ditte tra cui l’impresa di onoranze funebri Stracuzzi della zona Sud di Messina, un fabbricato e diversi rapporti finanziari per un valore complessivo di 5 milioni di euro.
E’ questo il bilancio del maxi sequestro del patrimonio di Giuseppe Pellegrino, noto pregiudicato messinese legato al clan Sparacio nonché a quello degli Spartà.
Il provvedimento di qualche giorno or sono scaturisce da una serie di indagini che gli uomini della Direzione Distrettuale Antimafia hanno effettuato sui redditi di Pellegrino e della famiglia, nonché sulle ditte finite sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti.… ... Leggi il resto

Como: Comune alla frutta, non c’è la bara per un indigente

A Como si è rasentato l’assurdo.
A provocare indignazione da parte della città è la storia, vera, di un anziano pensionato comasco morto in condizioni d’indigenza al quale il Comune ha negato una bara.
«Un caso di burocrazia assurda o semplicemente mancanza di umanità – denuncia il consigliere Alessandro Rapinese, di Adesso Como, che ha sollevato il caso – Siamo alla follia. Lo stesso sindaco che ha sperperato centinaia di migliaia di euro per rifare piazza Volta, riempiendola di panchine a forma di bara, nel marzo 2016 non ha trovato una bara vera per far seppellire un ottantottenne indigente comasco morto di tumore all’Hospice di Como».… ... Leggi il resto

E’ proprio il caso di dire che si infiamma la situazione a Teramo, per colpa del forno crematorio

Tra Teramo Ambiente e Comune di Teramo è guerra aperta sul fronte delle autorizzazioni necessarie alla costruzione dell’impianto di cremazione.
L’amministratore delegato di Teramo Ambiente Luca Ranalli intima al Comune il rilascio dei permessi con due distinti esposti inviati alla Procura della Repubblica, alla Corte dei conti e all’Autorità anticorruzione (Anac).
Una prima diffida è indirizzata al dirigente tecnico del Comune Remo Bernardi, che l’ad della Team chiama in causa per via «dell’inerzia ingiustificata sul rilascio delle autorizzazioni»: inerzia che impedirebbe le aspettative di remunerazione degli investimenti effettuati dalla Team sulla progettazione dell’impianto e di conseguenza di ottenere ricavi, ma avrebbe anche l’effetto di favorire altri operatori.… ... Leggi il resto

Il volontariato a Lucca garantisce la piccola manutenzione cimiteriale

Circa una settimana or sono il sindaco di Lucca e il presidente di Gesam Spa hanno ricevuto i rappresentanti delle associazioni che si occupano com evolontari della manutenzione minuta dei cimiteri di Lucca.
Una piccola cerimonia durante la quale il sindaco ha ringraziato tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei cimiteri lucchesi.
Le associazioni in particolare si occupano di mantenere ordinati i vialetti, le aree verdi interne ed esterne, i locali di servizio e le cappelline: con il loro impegno garantiscono a tutti i cittadini lucchesi il mantenimento del proprio cimitero localizzato nella frazione.… ... Leggi il resto

Il sindaco di Thiene blocca la realizzazione del crematorio e fa amare riflessioni sul clima che si è creato sull’argomento

Thiene non avrà un impianto per la cremazione delle salme in tempi brevi.
Lo stop al progetto è stato comunicato direttamente dal sindaco, Giovanni Casarotto.
In una pagina del sito web del Comune, infatti, il primo cittadino thienese ha ripercorso la vicenda della ipotizzata costruzione del tempio crematorio nel cimitero, in zona Cappuccini, partendo dai primi confronti con i cittadini, contrari all’opera e organizzatisi in un comitato contro il forno crematorio, passando per l’incontro organizzato dal comitato, a fine maggio 2016, e al periodo di riflessione, che l’ha portato a prendere questa decisione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3024] Parere dell’ANCI in audizione su decreto società partecipate enti locali

Un provvedimento sostanzialmente positivo, ma anche la sottolineatura su alcuni correttivi da introdurre (vedi il testo emendamenti presentati dall’ANCI cliccando VEDI).
Questo, in sintesi, il giudizio espresso il 14/6/2016 a nome dell’Anci da Enzo Bianco, sindaco di Catania e presidente del Consiglio nazionale, davanti alle Commissioni Affari costituzionali riunite di Camera e Senato nell’audizione riguardante il dlgs sulle società partecipate dei Comuni.
“Si sentiva senz’altro il bisogno di riordinare una materia così delicata e complessa – ha detto Bianco – sulla quale Anci in Conferenza Unificata ha espresso parere positivo, pur condizionato ad una serie di correttivi”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3023] Ex direttore dei cimiteri di Roma indagato per appalti pilotati

Un quotidiano di Roma ha dato notizia di appalti pilotati, per eseguire lavori di ristrutturazione mai portati a termine, in cimiteri romani. Dal Verano al Flaminio, fino al Laurentino, alcuni affidamenti per la manutenzione dei cimiteri capitolini, per anni, sarebbero stati gestiti da un unico gruppo imprenditoriale, grazie all’appoggio di dirigenti dell’Ama che ora sono indagati.
Tra i nomi che spuntano dall’indagine quello di Vittorio Benedetto Borghini, ex responsabile dei Servizi cimiteriali di AMA Roma (allontanato già da tempo da AMA, con il cambio di Presidenza di Fortini), di Fabrizio Mericone e anche dall’ex direttore generale Giovanni Fiscon, già imputato per Mafia Capitale.… ... Leggi il resto

A Napoli non si vendono solo il Vesuvio, ma pure posti illegittimi al cimitero

Al cimitero di Poggioreale, a Napoli otto cappelle sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza.
Su richiesta della Procura della Repubblica, il gip del Tribunale di Napoli, ha emesso un provvedimento ai danni di Carmine Montuoro, dell’omonima famiglia di imprenditori di pompe funebri, indagato per truffa al Comune di Napoli e a privati.
Tutto scaturisce dalle dichiarazioni di una cittadina francese che ha denunciato, durante una visita a Napoli, quanto era accaduto alla propria cappella di famiglia: la cappella, appartenente alla famiglia della donna fin dal Regno delle Due Sicilie, si presentava ristrutturata, e la denominazione “De Grasset” era stata sostituita in “Santangelo IV”.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. I, 21 giugno 2016, n. 1708

Testo completo:
TAR Campania, Sez. I, 21 giugno 2016, n. 1708
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2238 del 2015, proposto da:
Telecom Italia s.p.a., rappresentata e difesa dall’avv. Giovanni Zucchi, con domicilio eletto in Salerno, piazza XXIV Maggio n.26;
contro
Comune di Avellino, rappresentato e difeso dall’avv. Alfredo Maggi, con domicilio eletto in Salerno, via M.Gaudiosi… ... Leggi il resto

[Fun.News 3022] Operazione Guardia Finanza ad Ancona per evasione fiscale di imprese funebri

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, che testimonia, ancora un avolta, l’azione della Guardia di finanza nei confronti di imprese operanti nel setttore funebre.

La Guardia di Finanza di Ancona ha recentemente concluso una importante operazione, denominata “Last Travel”, che ha portato alla luce una ingente evasione fiscale nel settore delle onoranze funebri, con la denuncia alla locale Procura della Repubblica di un intero nucleo familiare anconetano per frode ed evasione fiscale per circa 3 milioni di euro di redditi non dichiarati e 30 mila euro di IVA non versata all’Erario.... Leggi il resto

Sesto san Giovanni: galleria cimiteriale con aria purificata

Per risolvere il problema degli odori sgradevoli nella galleria J del cimitero nuovo di Sesto San Giovanni verrà installato un impianto per il ricambio e purificazione dell’aria.
Il progetto prevede l’installazione di un impianto dotato di un filtro antiodori che consenta di aspirare tramite griglie poste sul soffitto della galleria 3mila metri cubi di aria all’ora, sufficienti a ricambiare quasi 18 volte in un’ora l’aria della struttura. L’aria aspirata, dopo essere stata filtrata e depurata degli odori, viene espulsa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3021] Circolare Min. salute su attuazione L. 130/2001

Si informa che è stata diffusa dal Ministero della salute la allegata circolare "Applicazione dei principi statali contenuti nell’articolo 3 comma 1, L. 130/2001", la quale – a distanza di quasi 15 anni dalla emanazione del provvedimento –  contiene due indirizzi che possono determinare alcuni effetti considerevoli sul sistema funerario italiano:

A) i principi (tutti) contenuti nel comma 1 dell’articolo 3 della L. 130/2001, per la minuziosità con i quali sono descritti, sono suscettibili di DIRETTA APPLICAZIONE PRECETTIVA e COGENTE, anche in assenza di legge regionale.… ... Leggi il resto

Brindisi affida in house i servizi cimiteriali

Sarà la Multiservizi di Brindisi (BMS) ad occuparsi della gestione e della manutenzione dei cimiteri di Brindisi e di Tuturano. La decisione è stata presa dal commissario straordinario Cesare Castelli con l’esplitito scopo di «evitare che essa possa subire gli effetti conseguenti previsti dall’articolo 2484 del Codice civile, ovvero la messa in liquidazione». La Bms, tra l’altro, dovrà verosimilmente assumere una decina di persone, già impiegate nel servizio, che possono contare sulla cosiddetta clausola sociale. Questo significa che il numero dei lavoratori di BMS lieviterà ulteriormente, superando i duecento.… ... Leggi il resto

Funerali di un noto centauro all’autodromo di Monza

Martedì scorso in Autodromo a Monza si è tenuto l’ultimo giro di pista dell’ex pilota brianzolo Fabrizio Pirovano, morto domenica all’età di 56 anni, per motivi di salute.
L’ultimo saluto al “re di Monza”, al cinque volte campione italiano e due volte vicecampione del mondo nella Superbike è quindi stato fatto nel suo luogo preferito.
Dalle 11.30 in Autodromo è stata allestita la camera ardente del pilota all’interno del box 10 mentre alle 15 è stato dato l’addio a Fabrizio Pirovano in pista, con il feretro accompagnato per un ultimo giro di pista da amici motociclisti.… ... Leggi il resto

Eboli: trasporto a casa di morti in ambulanza

Ad Eboli sono stati indagati 7 persone con l’accusa per tre medici del nosocomio ebolitano di falso in atto pubblico. Per 4 volontari di una Associazione per trasporto infermi, invece, l’accusa è di illecita concorrenza con minaccia e violenza.
Da alcune intercettazioni telefoniche è emerso che alcuni medici certificavano il falso mettendo in uscita un paziente che era vivo solo sulla carta. Con questo “trucco”, teso a favorire gli ambulanzieri, la famiglia del paziente otteneva il trasferimento del cadavere presso il proprio domicilio oltre la certificazione del trapasso avvenuto a casa.… ... Leggi il resto