Consiglio di Stato, Sez. V, 2 settembre 2016, n. 3796
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 10268 del 2015, proposto dai signori Bollorino Monica, Bollorino Alessandro, Bollorino Emanuela e Calcagno Maria Rosa, rappresentati e difesi dagli avvocati Lorenzo Acquarone, C.F. CQRLNZ31B25L741K, e Roberta Acquarone, C.F. CQRRRT67M70D969Q, con domicilio eletto presso l’avv.… ... Leggi il resto
Categoria:
Cento anni dall’Antologia di Spoon River: Estate fiorentina li celebra al cimitero alle Porte Sante con un evento dedicato
Una serata che viaggia sul duplice binario della letteratura e della musica, un evento dedicato al centenario della pubblicazione dell’Antologia di Spoon River, che vede protagonisti musicisti e attori di fama internazionale: da Morgan a Peppe Servillo (Avion Travel), a Mauro Ermanno Giovanardi (LaCrus), passando da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per arrivare a Gabriele Lavia, Marco Baliani, Iaia Forte, Maurizio Lombardi e Giulia Weber. L’evento si terrà l’11 settembre 2016 (a partire dalle 18.30) al cimitero monumentale delle Porte Sante, che ospita le tombe di Collodi, Ottone Rosai, Vasco Pratolini, Spadolini.… ... Leggi il resto
Il cimitero di Staglieno sul web è ora anche in lingua tedesca
Il sito ufficiale del cimitero monumentale di Staglieno è ora disponibile anche in lingua tedesca grazie al contributo della Scuola Germanica di Genova. Si amplia così l’offerta internazionale delle pagine web, già tradotte in inglese, francese e a breve anche in russo, di una delle mete più importanti della città.
Link alla versione in tedesco del sito ufficiale del cimitero monumentale di Staglieno clicca Staglieno in tedesco… ... Leggi il resto
In India, a Varanasi, esonda il Gange: la cremazione dei defunti sui tetti delle case Varanasi, esonda il Gange: la cremazione dei defunti sui tetti delle case
Le incessanti piogge monsoniche che da due mesi si abbattono sulla parte centrale dell’India hanno costretto i fedeli indù a interrompere i riti funebri sulle rive del Gange. Varanasi, la città sacra per la religione induista (nello Stato dell’Uttar Pradesh), è infatti sommersa dalle acque e gli accessi al fiume, dove vengono celebrati i funerali, sono inagibili.
Per questo i fedeli sono stati costretti ad allestire le pire funerarie sui tetti delle abitazioni private. Shailendra Pandey, portavoce del governo statale, ha dichiarato che i ghats [le scalinate che portano al fiume] non possono essere utilizzati, perciò “la cremazione avviene sui tetti delle case disposte lungo il fiume, ma con grandi difficoltà”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3055] Intesa con Istituto buddista Soka Gakkai
Con la L. 28 giugno 2016, n. 130 è stata approvata l’Intesa, stipulata a Firenze il 27 giugno 2015, tra la Repubblica Italiana e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione.
In particolare l’Intesa riguardante l’IBISG prevede (art. 5, comma 7) come, nel caso di decesso in servizio di militari appartenenti all’IBISG, il comando militare competente adotta le misure necessarie ad assicurare che le esequie siano celebrate nel rispetto della volontà del defunto e della sua famiglia.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez. III, 30 agosto 2016, n. 4121
Testo completo:
TAR Campania, Sez. III, 30 agosto 2016, n. 4121
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5651 del 2009, proposto da:
MAIONE FRANCESCO e MAIONE VINCENZO, rappresentati e difesi dall’Avv. Pasquale Fornaro ed elettivamente domiciliati presso l’Avv. Tommaso Perpetua in Napoli, alla Via Chiatamone, n. 55;
contro
COMUNE DI SANT’ANASTASIA, in persona del legale rappresentante pro-tempore, rappresentato e difeso, dall’Avv.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3054] Compete al Comune in cui insiste una RSA il pagamento della cremazione di indigenti ivi domiciliati in vita
Si segnala come la Sezione di controllo per il Trentino-Alto Adige/Sṻd Tirol, sede di Trento, con deliberazione n. 6/2016 del 16 marzo 2016 (si rimanda per il testo all’area Giurisprudenza del sito www.funerali.org), interessata per l’espressione di parere in materia di contabilità pubblica, abbia affrontato tale questioni interpretative circa il Comune di competenza, in caso di decesso in RSA, per l’assunzione degli oneri a bilancio concernenti la cremazione di indigente o appartenente a famiglia bisognosa o per disinteresse dei familiari.… ... Leggi il resto
Savona: si ridimensiona il progetto di potenziamento del crematorio di Savona
Ata (la in house del Comune di Savona) fa un passo indietro e sospende il progetto del nuovo crematorio di savona. Un’opera da 2,6 milioni circa, molto discussa, che la partecipata del Comune prevedeva di completare entro il 2017, e voluto dalla precedente giunta con aspre critiche dell’allora opposizione.
Il progetto approvato dal Consiglio comunale a fine 2015 prevedeva un nuovo polo crematorio con due forni e una serie di servizi.
sembra che la soluzione, in tempo di vacche magre, sia il potenziamento dell’attuale impianto con rifacimento delle linee attuali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3053] Modifiche normative per i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi cimiteriali
Con l’art. 41 della LEGGE 28 luglio 2016, n. 154 “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivita’ dei settori agricolo e agroalimentare, nonche’ sanzioni in materia di pesca illegale. (GU n.186 del 10-8-2016 ), in vigore dal 25/08/2016 è stata riscritta la lettera f) del comma 1 dell’articolo 185 del Dlgs 152/2006.
La modifica determina, tra l’altro, che sono esclusi dalla disciplina dei rifiuti la paglia, sfalci e potature da aree verdi, come giardini, parchi e aree cimiteriali o da attività agricole e agro-industriali (articolo 184, comma 2, lettera e) e comma 3, lettera a), nonché ogni altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso solo se destinati alle normali pratiche agricole e zootecniche o utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche fuori del luogo di produzione o con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana.… ... Leggi il resto
Imperia: l’esternalizzazione dei servizi cimiteriali lascia a spasso i dipendenti comunali
Sono stati licenziati i necrofori dei cimiteri di Oneglia e Porto Maurizio. Il Comune di Imperia, dopo la decisione di esternalizzare il servizio a una ditta privata, aveva indetto un bando che non garantiva però il mantenimento del posto agli attuali addetti ai due cimiteri cittadini.
I lavoratori si erano rivolti al sindacato, che, dopo un incontro in comune aveva richiesto che la priorità per le nuove assunzioni della ditta esterna riguardasse i necrofori già in servizio, ma il 18 agosto è scaduto il contratto di quattro lavoratori e solamente a un quinto è stato prorogato.… ... Leggi il resto
Anche i morti sono terremotati
Oltre alle case, alle chiese e alle strade, anche molti cimiteri sono stati distrutti dal sisma che lo scorso 24 agosto 2016 ha colpito il centro Italia. Nelle immagini il camposanto di Sant’Angelo, frazione di Amatrice.… ... Leggi il resto
Antri: ipotesi di truffa cimiteriale in danno del Comune
Mille euro per ogni nuovo ingresso in cimitero: compilava bollettini falsi e invece di far versare i soldi al Comune di Angri li intascava direttamente. Per questo è indagato un dipendente del cimitero.
Dalla Procura è stato emesso un decreto di perquisizione nell’ambito di un’inchiesta sulle sepolture e sui soldi spariti dalle casse del Comune, ipotizzati i reati di peculato e truffa.
Secondo quanto emerso fino a questo momento, l’uomo si sarebbe fatto consegnare in media mille euro per ogni nuovo ingresso nel cimitero ma si tratta di soldi dovevano essere versati attraverso dei bollettini prestampati, nelle casse del municipio.… ... Leggi il resto
AssoMARMO fa sentire la sua voce sulla difficoltà dei marmisti di operare nei cimiteri con recenti modifiche normative
Veniamo a conoscenza e di seguito pubblichiamo un comunicato diffuso da AssoMarmo:
Guerra agli abusi perpetrati nei cimiteri della Puglia. Nonostante una legge nuova fatta apposta per mettere pace proprio là dove sembrerebbe essercene meno bisogno, tornano a galla i soliti vecchi problemi. Insomma, a poco più di un anno dalla sua approvazione da parte del Consiglio regionale pugliese, la norma che doveva mettere ordine al settore dei servizi cimiteriali mostra evidenti “difetti di fabbrica”.
Lacune che per AssoMarmo, l’associazione di categoria che riunisce 188 operatori in Italia, inficiano l’impianto stesso del provvedimento: «E’ una legge nata col difetto incorporato – spiega Federico Greco, presidente di AssoMarmo – perché pur essendo stata concepita sulla scorta di un identico provvedimento varato dalla Regione Campania, non ne ha recepito un passaggio che per noi è fondamentale.… ... Leggi il resto
Prime notizie su effetti del sisma sui cimiteri: ad Arquata del Tronto ci si avvia alla inagibilità del cimitero
Il cimitero di Arquata del Tronto rischia di essere dichiarato inagibile a causa delle forti scosse di terremoto di ieri.
Alcune bare sono fuoriuscite dai loculi dopo il sisma di 6 gradi di magnitudo che ha distrutto il paese.
Il Comune di Ascoli Piceno ha messo a disposizione il proprio camposanto.
Due squadre di AMA Roma, Servizi funerari, sono già nella zona terremotata per dare aiuto.… ... Leggi il resto