[Fun.News 3290] Appuntamento a Tanexpo 2018

Punto di riferimento per l’intero settore funerario e cimiteriale, italiano ed internazionale, TANEXPO è l’appuntamento biennale dove i professionisti del settore, operatori e onoranze funebri, incontrano la migliore produzione di arte funeraria. La prima fiera funeraria al mondo per numero di visitatori e superficie espositiva.
Quest’anno c’è la novità che TANEXPO si svolgerà dal giovedì 5 aprile al sabato 7 aprile 2018.
Quindi non più la domenica, dove di fatto la Fiera terminava a metà giornata.
... Leggi il resto

Il restauro della tomba di Michelangelo

Donna Malin da New York e Jim e Errin Essert da Phoenix, Arizona, sono alcuni degli oltre cento donatori, provenienti da 12 Paesi diversi e legati dalla passione per Michelangelo e per Firenze, che si sono mobilitati per il restauro della tomba monumentale e della pala dell’altare Buonarroti, entrambe opere di Giorgio Vasari.
‘In the name of Michelangelo’, il progetto di fundraising dell’Opera di Santa Croce, ha dunque raggiunto il suo obiettivo, culturale e civile prima che economico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3289] Nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni

Si informa che il nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, firmato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti il 17 gennaio 2018 è stato pubblicato in G.U. il 20 febbraio 2018.
Le nuove norme hanno introdotto numerose modifiche riguardanti, in particolare, i materiali e i prodotti per uso strutturale e l’accettazione degli stessi, la responsabilità del Progettista o del Direttore dei Lavori e la messa sicurezza del patrimonio edilizio esistente.
Grande attenzione è stata data ai materiali, cambiando completamente il capitolo 11 che va così a recepire le disposizioni dell’Unione Europea sulla libera circolazione dei prodotti da costruzione.… ... Leggi il resto

Risarcimento per resti mortali scomparsi nel corso di una esumazione

Rita Pavone, dopo 14 anni, sarà risarcita per la salma di suo padre Giovanni Pavone, sparita durante lavori di scavo per le esumazioni al cimitero di Torino. Il Tar ha condannato il Comune a pagare i danni ai tre componenti della famiglia.
Ecco quanto sono stati valutati: 1.400 euro a tutti per il danno patrimoniale, più 2.500 euro ciascuno per il danno esistenziale.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 26 marzo 2018, n. 325

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 26 marzo 2018, n. 325

MASSIMA
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 26 marzo 2018, n. 325
In relazione alla realizzazione di sala del commiato (nella specie in regione Lombardia), il comune è tenuto a verificare, sia in sede di autorizzazione quanto nell’esercizio della stessa, se il percorso d’accesso della salma, ed altresì i percorsi interni alla sala del commiato, sia distinto da quello assicurato ai visitatori, mentre l’uscita del feretro, confezionato dopo l’accertamento della morte, non richiede una differenziazione dei percorsi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3288] La guida UE per appalti green

In materia di appalti pubblici, la Ue conferma che le stazioni appaltanti possano richiedere ai partecipanti alla gara certificazioni a conferma delle caratteristiche ambientali richieste, così come possono tenere conto del ciclo vita dei prodotti.
Nel febbraio 2018 la Commissione europea ha pubblicato una guida per gli appalti pubblici per i professionisti (Public Procurement Guidance for practitioners). La guida non si sovrappone alla Direttiva appalti 2014/24/Ue, dà indicazioni che possono evitare di fare errori.
Sul fronte ambientale, la guida indirizza le stazioni appaltanti a richiedere etichette e certificazioni o forme equivalenti che possano confermare un’attenzione ambientale.... Leggi il resto

Venezia: all’asta tomba abbandonata di pregio. Il ricavato destinato a lavori di manutenzione urgenti al cimitero

La commissione del bando di asta pubblica per la concessione di aree e dei manufatti sepolcrali, in uso novantanovennale, siti nel cimitero di San Michele in Isola, ha comunicato l’esito della procedura attestando che la tomba dell’ex famiglia Salviati è stata assegnata al francese Dominique Vacher, direttore generale della casa farmaceutica Laboratoires Genevrier Sas, il quale ha offerto 350.153,48 euro superando di quasi 35mila euro l’offerta base d’asta di 315.453,58 euro.
La Cappella Salviati, ora Vacher, è inserita nell’emiciclo d’ingresso del cimitero storico monumentale ottocentesco e costituisce una delle 38 edicole inserite nel recinto XI.… ... Leggi il resto

Il FAI si interessa anche di edicole funerarie e di mausolei

Sabato 24 e domenica 25 marzo sono tornate le Giornate FAI di Primavera nel segno di una tradizione che celebra quest’anno il ventiseiesimo anniversario.
Quest’anno comprendono anche dei mausolei e cimiteri.
EDICOLA FUNERARIA LIBERTY a Giubiano (VA)
Tra i beni in evidenza ci sono, per esempio, le edicole funerarie liberty dell’architetto Giuseppe Sommaruga al cimitero di Giubiano.
Il prestigio sociale ed economico della borghesia imprenditoriale varesina tra Otto e Novecento si esplicava infatti anche nelle cappelle funerarie delle loro famiglie, che venivano realizzate nel cimitero principale di Varese: e il famoso architetto milanese Giuseppe Sommaruga firmò tre di queste cappelle nel suo caratteristico stile Liberty.… ... Leggi il resto

Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini

Carne trasformata in pietra. Corpi interi, teste, neonati, giovani donne, contadini, mummificati per sempre. E’ la collezione dello ‘scienziato pazzo’ Paolo Gorini (1831-1881), raccolti a Lodi in un piccolo museo. Il suo lavoro e il singolare lascito sono raccontati nel libro ‘Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini’ (Logosedizioni).
Il libro ricostruisce, grazie anche ai contributi del curatore museale Alberto Carli e dell’antropologo Dario Piombino-Mascali, il peculiare periodo storico in cui il metodo della pietrificazione poté godere di una certa fortuna, nonché l’interesse e il valore che la collezione di Lodi riveste oggi.… ... Leggi il resto

Come visitare il Sepolcreto della Cà Granda a Milano

Da sabato 17 marzo 2018 è possibile vivere una nuova esperienza ideata e organizzata in collaborazione con Neiade Milano.Tours insieme agli esperti di LABANOF, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, che sveleranno la storia di Milano attraverso aneddoti e curiosità rivelate dal minuzioso lavoro di rilevamento, studio antropologico e paleopatologico dei resti umani di epoca storica custoditi nel Sepolcreto della Cà Granda.
Gli esperti di LABANOF spiegheranno i metodi che vengono utilizzati per la ricostruzione del profilo biologico effettuati su due scheletri completi direttamente sotto gli occhi del pubblico, per poi concludere il percorso illustrando come le stesse discipline si possano applicare alla moderna criminalistica in interessanti visite-indagini ala CSI in cui mostreranno come si ricostruisce la verità in casi di omicidio e occultamento di cadavere.… ... Leggi il resto

Odissea per autorizzazione alla cremazione tra due regioni confinanti

Riteniamo utile portare a conoscenza dei nostri lettori questa vicenda, pubblicata sul quotidiano Il resto del Carino, cronaca di Rovigo, del 19/3/2018. Essa testimonia ancora una volta della necessità di por mano alla revisione delle norme in materia identificando regole nazionali valide per tutte le regioni.

Un cittadino che risiede nel comune di Berra (paese in provincia di Ferrara), si è sentito dire dall’amministrazione comunale di Rovigo a seguito della morte della mamma, che era ricoverata da mesi nell’ospedale della nostra cittadina, che per cremarla occorreva una certificazione diversa.... Leggi il resto

Con quale criterio ” flessibile” ed intelligente individuare il completamento della capienza in un tumulo?

Premessa: la tumulazione si configura sempre come una sepoltura privata e dedicata il cui momento genetico è dato dalla stipula dell’atto di concessione. Il diritto di sepolcro basato sullo jus sanguinis, ossia sui vincoli di consanguineità, ovvero sullo jus coniugii (la famiglia è istituzione sociale naturale fondata sul matrimonio ex art. 29 comma 1 Cost.), che intercorrono tra il fondatore del sepolcro ed i suoi congiunti si configura come mera aspettativa e, salvo patti interprivatistici ex art.... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 21 marzo 2018, n. 1733

TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 21 marzo 2018, n. 1733

Ai fini dell’accesso a corsi di formazione professionale, nella regione Campania ed alla luce della L. R. (Campania) 24/11/2001, n. 12 e s.m., nonché degli atti amministrativi attuativi, il pregresso ruolo di socio amministratore o di attività imprenditoriale in aziende svolgenti l’attività funebre, integra il requisito di esperienza documentata di almeno due anni nel profilo, previsto per l’ammissione al corso per “operatore addetto al trasporto funebre (aggiornamento)”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3287] In GU il DPCM che aggiorna le metodologie di calcolo dei fabbisogni standard anche dei Comuni

Con l’ormai testo storico del DLGS 26/11/2010, n. 216, vennero approvati i criteri di calcolo dei fabbisogni standard, cioé dei parametri di finanziamento delle spese fondamentali di comuni, città metropolitane e province, per il superamento graduale e definitivo del criterio della spesa storica. <br> Congiuntamente alle capacità fiscali, i fabbisogni standard costituiscono i parametri sulla base dei quali è ripartita una crescente quota perequativa del Fondo di solidarietà comunale (30 per cento nel 2016, e poi via via maggiore fino al 100 per cento dal 2021).... Leggi il resto

Lanciano: interdetto l’accesso ad alcune cappelle storiche di congreghe, nel cimitero

A Lanciano (Chieti) sono state chiuse coi lucchetti due cappelle storiche delle congreghe, che necessitano di interventi urgenti di restauro. Assieme al Comune di Lanciano e alle otto Confraternite della città, si cercherà di intervenire in maniera coordinata per la ristrutturazione delle cappelle che costituiscono un patrimonio storico e monumentale del cimitero cittadino di via della Pace.
In queste settimane i famigliari dei defunti si limitano a lasciare fiori e lumini nell’inferriata.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3286] Anticorruzione: segnalazione di condotte illecite – Whistleblowing. On line l’applicazione informatica

L’Autorità Anticorruzione segnala che è on line dall’8 febbraio 2018 l’applicazione informatica Whistleblowing per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti come definiti dalla nuova versione dell’art. 54 bis del d.lgs.165/2001.
Ricordiamo che il whistleblower è un dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art.… ... Leggi il resto