Quesito pubblicato su ISF2019/3-b

Il Comune di … deve decidere se autorizzare o meno la cremazione di una signora vedova senza figli né parenti, a detta delle due signore che la frequentavano nell’ultimo periodo in cui era in vita, le quali raccontano di aver raccolto, in vita, l’ultima volontà della signora ad essere cremata; la deceduta non ha lasciato però nulla di scritto in merito e non era iscritta a So.crem.
Il Comune chiede quindi se si possa procedere alla cremazione, in via eccezionale a seguito di dichiarazione di terzi, solo dopo aver accertato che la defunta sia effettivamente senza eredi (si specifica che una delle due signore, aveva la firma sul conto corrente della defunta, ma non ne era l’amministratrice di sostengo).… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2019/3-a

Il titolare di una impresa funebre con sede in un Comune del Trentino Alto-Adige ha sempre operato all’interno della propria abitazione familiare (un maso). Ma ora, essendo aumentata l’attività, vorrebbe trasferirsi in una sede più consona. Ha quindi acquistato il terreno, predisposto il progetto di costruzione della sede, e chiesto alla Provincia Autonoma di competenza la modifica del Piano Urbanistico per procedere ai lavori (procedura alquanto complicata poiché l’Ufficio Urbanistico provinciale ha considerato l’attività dell’impresa come attività artigianale e quindi non è possibile, su quel terreno, né costruire, né variare il piano urbanistico).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3476] Reparti speciali dentro i cimiteri per defunti di professione islamica: condizioni di ammissibilità

Con sentenza del 20 aprile 2019, n. 383 il T.A.R. Lombardia, sede di Brescia, Sez. 2^, (reperibile anche all’interno del sito www.funerali.org, nell’apposita Area Normativa/Sentenze), si è pronunciato su una controversia promossa da alcune associazioni di ispirazione islamica nei confronti di un provvedimento comunale che aveva asegnato il compito di decidere circa l’ammissibilità in un reparto di sepoltura riservato ad islamici ad una sola associazione.
L’associazione era stata assegnataria di un’area cimiteriale, cosiddetto reparto speciale di cui all’art.… ... Leggi il resto

Pistoia: Comune permette ampliamento di cimitero di Arciconfraternita

A Pistoia il consiglio comunale ha approvato, nella seduta del 1/7/2019, la nuova convenzione tra Comune di Pistoia e Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia per la gestione cimiteriale e l’ampliamento del cimitero della Misericordia in via dei Campisanti.
La nuova convenzione, una volta firmata dalle parti, andrà a sostituire quella stipulata il 21 novembre 2006, con una durata di 60 anni, definendo gli obblighi delle parti, le rispettive competenze e le modalità di gestione del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto

Torino: lotta alle zanzare nei cimiteri

Lotta alle zanzare nei cimiteri, tra i luoghi preferiti dai fastidiosi insetti per la presenza di acqua nelle fontane, nei tombini e nelle caditoie, ma soprattutto per i vasetti con i fiori freschi e i sottovasi delle piante.
Comune di Torino, AFC Torino spa (società pubblica della Città che gestisce i servizi cimiteriali) e IPLA (Istituto per le piante da legno e l’ambiente), promuovono una campagna di sensibilizzazione, pubblicando cartelli e brochure con gli accorgimenti da adottare.… ... Leggi il resto

Parigi: si pensa ad un cimitero ipergreen

A Parigi potrebbe essere deciso di creare un cimitero ipergreen.
Da settembre, scrive La Matinale du Monde, un primo “spazio funerario ecologico” dovrebbe essere aperto a Ivry, nel dipartimento di Val-de-Marne, alle porte della capitale, in uno dei venti cimiteri che dipendono dal comune parigino.
L’obiettivo è creare “un luogo di raccoglimento e tumulazione rispettoso dell’ambiente”, per rispondere alle sempre più frequenti richieste di “funerale ecologico”.
Se la giunta parigina darà il proprio via libera nel consiglio comunale dell’8 luglio, una piccola parte del campo santo di Ivry verrà dunque riservata alle sepolture green.… ... Leggi il resto

Ravenna: in consiglio comunale è portata una protesta per l’impraticabilità dell’ossario comune

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente richiesta di un consigliere comunale di Ravenna:

A.A. ha presentato un’interrogazione question time al sindaco sull’Ossario comune del cimitero di Ravenna “sbarrato all’insaputa dei vivi”. Questo accade da almeno una decina di giorni, “senza ne sia stata data informazione pubblica, tanto meno delle cause e dei tempi di riapertura.”
“Il regolamento italiano di polizia mortuaria dispone che ogni cimitero debba avere questo genere di manufatti, destinati generalmente a raccogliere le ossa provenienti dalle sepolture in terra non richieste dai familiari per altra destinazione.… ... Leggi il resto

Monopoli: funerali low cost, scattano i controlli e si scoprono le magagne

A Monopoli qualche ditta proponeva funerali a prezzi stracciati. Tanto da far insospettire qualche concorrente che ha segnalato la cosa alle forze di polizia municipale. Ne è scaturita un’indagine sotto copertura, che ha permesso di capire come si faceva a offrire prezzi più bassi di altri e cioè non tenendo in regola il personale, ad es.
Ne dà conto la cronaca locale di un periodico locale, che di seguito si riporta:
“I controlli si sono articolati in 40 ore di appostamenti e in 30 ore di indagini, con agenti in borghese presenti durante le funzioni, tra parenti e amici dei defunti.… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: si aprono due tombe nel cimitero Teutonico, in vaticano

Il Vaticano farà riaprire due tombe del Cimitero Teutonico che si trova all’interno delle mura leonine. La segnalazione della famiglia di Emanuela Orlandi, scomparsa nel nulla da 36 anni, è stata accolta e il tribunale ha disposto per l’11 luglio 2019 la verifica.
La famiglia aveva ricevuto nei mesi scorsi una fotografia di una tomba del piccolo cimitero con un messaggio: “Cercate dove guarda l’angelo”, era l’indicazione facente riferimento alla statua sopra la tomba.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3475] Pubblicato in GU il ricorso per legittimità costituzionele della LR Lombardia 4/2019 in materia funeraria

Come noto il Consiglio dei Ministri ha deliberato diverse settimane or sono di impugnare  la legge della regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”.... Leggi il resto

[Fun.News 3474] Novità per la fatturazione del servizio di illuminazione elettrica votiva, con effetto retroattivo dal 1 gennaio 2019

Il Senato, giovedì 27 giugno 2019, con 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astenuti, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando in via definitiva l’articolo unico del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 34, recante misure urgenti di crescita economica, nel testo approvato dalla Camera dei deputati (A.S. 1354). Al momento in cui si leggerà questa Fun.News il provvedimento sarà già stato pubblicato in G.U.
Per il settore cimiteriale vi è una novità di particolare interesse, poiché con l’Articolo 12-bis (Luci votive), viene modificato l’obbligo di fatturazione elettronica per questo servizio.
... Leggi il resto

Erice: condanne per vendita illecita di manufatti cimiteriali

Per aver venduto cappelle e loculi al cimitero di Erice con metodi scorretto sono stati condannati il titolare di una impresa di onoranze funebri, Vincenzo Scaduto, 55 anni e Alessandro Baiata, 30 anni, dipendente della Cimer srl (società incaricata della costruzione e gestione del nuovo cimitero comunale).
La sentenza è stata pronunciata dal giudice monocratico del Tribunale di Trapani
L’inchiesta ha fatto emergere una serie di contratti contraffatti.
I reati sarebbero stati commessi tra il gennaio 2011 e il gennaio 2015.… ... Leggi il resto