Caso Orlandi: ancora nell’ombra

Hanno dato esito negativo le operazioni per l’apertura delle tombe nel Cimitero Teutonico per scoprire se lì dentro riposassero veramente i resti di Emanuela Orlandi, la quindicenne figlia di un dipendente vaticano scomparsa il 22 giugno 1983 e mai più ritrovata.
Iniziate alle 8.15 del mattino, dopo una preghiera guidata dal rettore del Collegio Teutonico, le ricerche nei due sepolcri che custodiscono uno le spoglie della principessa Sophie von Hohenlohe e l’altro della principessa Carlotta Federica di Mecklemburgo, si sono concluse alle 11.15.… ... Leggi il resto

Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, 12 luglio 2019, Delibera n. 59/2019/SRCPIE/PAR

Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, 12 luglio 2019, Delibera n. 59/2019/SRCPIE/PAR

MASSIMA
Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, 12 luglio 2019, Delibera n. 59/2019/SRCPIE/PAR
Il servizio di trasporto funebre rientra tra le attività di polizia mortuaria che rappresenta una materia multidisciplinare, in quanto coinvolge molteplici aspetti da quelli igienico-sanitari alla tutela della salute, dai livelli essenziali delle prestazioni all’ordine pubblico e stato civile, dall’assetto del territorio alla concorrenza (per gli aspetti relativi alla gestione in regime di liberalizzazione del servizio).
... Leggi il resto

Un appalto di servizi cimiteriali da rifare

Il Tribunale amministrativo regionale di Genova ha annullato la gara per la gestione esterna dei cimiteri di Cairo Montenotte (SV).
Il bando era stato aggiudicato alla cooperativa sociale LS (Lavoro e Solidarietà) di Sanremo. Per una discrepanza sulla documentazione, la cooperativa sociale savonese “Il Miglio Verde” aveva presentato un ricorso per l’annullamento della gara d’appalto. … ... Leggi il resto

Nuovo Presidente per la Società di cremazione della Gran Bretagna

The Cremation Society of Great Britain ha annunciato che il professor Hilary Grainger OBE è stato eletto come il prossimo presidente della Cremation Society.
E’ subentrato al presidente uscente Harvey Thomas CBE, che ha ricoperto il ruolo per 10 anni, il 3 luglio 2019.
Il cambio formale è avvenuto nel Southampton Ageas Hilton Hotel a conclusione della Conferenza annuale (CBCE), ospitata congiuntamente dalla Cremation Society e dalla Federazione di Autorità di sepoltura e cremazione della UK.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3478] Le Misericordie sostengono un DDL per legittimare la gestione dei cimiteri particolari di loro proprietà

E’ stato presentato al Senato il 10 giugno 2019 l’As1229 a prima firma Sen. Patrizio Giacomo La Pietra (FdI), "Modifica all’articolo 5 del codice del Terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di gestione di cimiteri di proprietà di enti privati senza scopo di lucro".
L’AS1229 è stato annunciato nella seduta del Senato n. 108 del 16 aprile e assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede redigente il 4 giugno 2019.… ... Leggi il resto

Modena: laboratorio di fotografia e video al cimitero San Cataldo

Modena, 27 – 30 settembre 2019 | Iscrizioni entro il 19 luglio 2019
In occasione del Cersaie 2019, CASABELLAformazione organizza un laboratorio – della durata di 4 giorni – per la realizzazione di un cortometraggio video e di un progetto fotografico all’interno del cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.
«sacred spaces» è un corso di secondo livello rivolto a chi è già in possesso di conoscenze tecniche di base riguardo la fotografia e il video di architettura.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3477] Grande interesse e condivisione sulle Istruzioni operative per i crematori di SEFIT e FIC

Come noto SEFIT Utilitalia e FIC si sono fatte promotrici di un una sorta di protocollo operativo per la miglior gestione dei crematori italiani, denominato “Istruzioni per una corretta gestione del crematorio”.
La finalità di queste Istruzioni è quella di colmare, per via autoregolamentare, alcuni vuoti normativi presenti nel settore cremazionista per garantire un servizio di qualità nel rispetto dei principi di trasparenza, sicurezza e di carattere etico.
Per agevolarne la conoscenza puntuale e per permettere la massima diffusione del testo si sono organizzate quattro giornate formative destinate al personale di tutti i gestori dei crematori italiani – indipendentemente dalla loro associazione o meno a SEFIT Utilitalia e FIC – che si è deciso di allargare anche ad associazioni di imprese funebri e di costruttori di bare, vista l’importanza della collaborazione tra le due parti della filiera per un ordinato svolgimento del servizio.… ... Leggi il resto

UE: bando di 1 milione di euro per mappare parte dei cimiteri ebraici in Europa

La Commissione europea ha aperto il bando per il finanziamento di un progetto pilota dal titolo “Protecting the Jewish cemeteries of Europe: Continuation of the mapping process, stakeholders’ involvement and awareness raising” che scadrà il 30 agosto 2019.
L’obiettivo dell’unico progetto che verrà finanziato sarà quello di condurre una mappatura su larga scala di almeno 1500 cimiteri ebraici in Europa (circa il 25% del totale).… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692

Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692

MASSIMA
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692

La consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto