La Giunta Provinciale con delibera n. 157 del 1° febbraio 2008 avente per oggetto “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998, concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria” ha approvato detto regolamento, allegato alla delibera di cui ne costituisce parte integrante.
La nuova regolamentazione per essere applicabile necessita ora di essere emanata con Decreto del Presidente della Giunta provinciale e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, previa registrazione da parte della Corte dei Conti.… ... Leggi il resto
Categoria:
Pubblicità invasiva
La pubblicità ci assilla. Quella del settore funerario deve essere particolarmente attenta a non urtare la sensibilità dei destinatari del messaggio. Le riflessioni colte su un blog possono far ripensare i modi e i tempi del gesto pubblicitario. Tratto da elettrayo.spaces.live.com/Blog
… ... Leggi il restoAlla padrona di casa e’ appena morto il padre. Oggi vado a controllare la posta e… indovinate un po’? Intasata di fascicoli di “Marmi e onoranze funebri”. 2 euro a pacchetto, posta prioritaria. Sfoglio.
“Garantiamo che abbiamo personale sensibile e preparato per evadere ogni richiesta” (la sensibilita’ sta nel mandare una brochure con le tombe in una casa dove c’e’ appena stato un lutto??).
[fun.news.1508] Congresso FIAT/IFTA 2008: a giugno in Spagna
Dal 18 al 23 giugno 2008 la FIAT/IFTA organizzerà in Spagna il proprio congresso annuale, dal titolo “I Servizi Funerari in un Mondo in evoluzione – Cultura, Imbalsamazione, Rimpatrio.
Per la prima volta il congresso toccherà più città:
– Siviglia il 18 giugno (tour e visita tecnica della città);
– Madrid il 19 giugno (tour e visita tecnica della città);
– Saragozza dal 20 al 22 giugno (tour e visita tecnica della città, consigli di direzione, incontri generali, sessioni educative, visita all’Expo Zaragoza 2008);
– Barcellona il 23 giugno (tour e visita tecnica della città).… ... Leggi il resto
Torino, il centro persone down mette in scena ''Tempi morti''
La Compagnia teatrale “Cantagallo” del Cepim-Torino Centro persone down metterà in scena sabato 23 febbraio alle 21 al teatro Superga di Nichelino “Tempi morti”, “una comica tragedia” liberamente ispirata al romanzo “il Povero Piero” di Achille Campanile.
Una pièce ricca di equivoci, gag, situazioni paradossali. Ecco la trama: quando Piero, marito esemplare, amico stimato e parente affettuoso, passa a miglior vita, il salotto di casa D’Avenza si riempie di bizzarri personaggi venuti a rendere l’ultimo omaggio al compagno di un tempo e a unirsi al dolore della vedova.… ... Leggi il resto
Studio per una sala del commiato in Colombia
Studio per una sala del commiato di un crematorio in Colombia. Fonte: www.niel3d.com/
[fun.news.1507] Nelle controversie sul rapporto di lavoro delle spa pubbliche è competente il giudice ordinario
Sul rapporto di lavoro nelle spa pubbliche decide il giudice ordinario.
Lo ha stabilito la Cassazione in una recente sentenza sul ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione promosso da un’azienda associata, assieme a Confservizi e Federutility che si sono costituite ad adiuvandum.
L’azienda, chiamata dinanzi al TAR regionale sulla base dell’erronea convinzione da parte del ricorrente che la riteneva un ente pubblico non economico, ha sollevato l’eccezione di difetto di giurisdizione, che la Corte ha accolto.… ... Leggi il resto
Marmista denuncia. impresa funebre a Novafeltria
E’ finita in tribunale l’intesa raggiunta nel 2003 tra i tre soci della principale agenzia di pompe funebri di Novafeltria (Pesaro) e un marmista che lavora tra le province di Pesaro e Rimini. L’accordo, solamente verbale, prevedeva, a fronte di un compenso di 30 mila euro l’anno, l’impegno dell’agenzia ad indirizzare i clienti al marmista. Dopo due anni però la collaborazione è saltata e il marmista ha denunciato i titolari delle pompe funebri per estorsione aggravata.… ... Leggi il resto
La Corte europea dei diritti umani interviene sulle procedure per seppellire un nato morto
La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Svizzera per aver violato il diritto di una richiedente l’asilo algerina di vedere seppellito degnamente il suo bambino nato prematuro.
Nel 1997 la donna, dopo 26 settimane di gravidanza, aveva partorito un bambino senza vita. In un primo momento, sotto shock, i genitori avevano rifiutato di vedere nuovamente il cadavere, che su iniziativa di due assistenti sociali era stato quindi seppellito senza cerimonie in una zona del cimitero di Buchs (AG) per neonati venuti al mondo morti.… ... Leggi il resto
A Forlì navetta per disabili
Venerdì 1° febbraio 2008 è entrato in attività, due pomeriggi a settimana, un servizio di navetta gratuito per persone con disabilità e difficoltà motorie all’interno del Cimitero Monumentale di Forlì. Il bus garantirà i trasporti nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, con fascia oraria di due ore che varierà a seconda della stagione. Per il mese di febbraio 2008 il servizio funzionerà dalle ore 14 alle 16. Il punto di partenza della navetta è presso la portineria del Cimitero mentre i tragitti saranno concordati con gli utenti per raggiungere il punto più vicino alla meta desiderata.… ... Leggi il resto
[fun.news.1506] A Bologna il museo virtuale della certosa si arricchisce con le informazioni del Chiosco Terzo
Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio alle ore 11.00, nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto
La DECADENZA delle concessioni cimiteriali
Premessa:
Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri interni al cimitero é quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro. Mentre vi é consenso circa la natura di demanio comunale dei cimiteri (cfr. art. 824 c.c.), si é invece molto dibattuto sulla natura, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri (Ing. Daniele Fogli).
I caratteri generali della concessione cimiteriale sono:
-rapporto Pubblica Amministrazione/concessionario: dove quest’ultimo è assoggettato alla
supremazia (potestas imperii) della prima, la quale è comunque tenuta all’imparzialità;
– vincolo di destinazione alla funzione sepolcrale;
– temporaneità;
– onerosità;
– divieto di destinazione a scopo di lucro o speculazione
– limitazione del diritto d’uso a soggetti predeterminati o predeterminabili.… ... Leggi il resto
[fun.news.1505] Uscito il numero 1/2008 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 1/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
In Francia lo stato civile può registrare la nascita di un feto, dandogli il nome
La prima sezione civile della Corte di Cassazione francese il 6 febbraio 2008 ha stabilito che tutti i feti nati morti potranno essere registrati all’anagrafe e avere un nome, compresi quelli con meno di 22 settimane di gestazione, indipendentemente dalla causa della morte: sia essa naturale sia provocata da un aborto terapeutico.
La sentenza è stata adottata dopo il ricorso di tre famiglie francesi alle quali, tra il 1996 e il 2001, fu rifiutato il diritto di registrare quelle nascite allo stato civile perché i bimbi non erano “vivi e vitali”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1504] Inerti cimiteriali
La Guardia di Finanza di Piedimonte Matese (Caserta) ha posto sotto sequestro un’intera area ubicata a Caiazzo, laddove sono state rinvenute addirittura un migliaio di lapidi provenienti dal Cimitero di Caserta.
La Finanza ha sequestrato anche un’intera cappella gentilizia del camposanto casertano.
Tuttora sono in corso gli accertamenti da parte delle fiamme gialle.… ... Leggi il resto
Polizia mortuaria e privacy
E’ contrario alle disposizioni sulla privacy pubblicare sul giornalino del comune l’elenco dei defunti (completo di cognome, nome, data di nascita e di morte) tumulati in loculi per i quali, non esistendo concessioni cimiteriali e non avendo trovato alcun erede, nessuno ha pagato le spese di ristrutturazione e per i quali dunque è prevista la pronuncia di decadenza con relativa estumulazione per liberare il loculo?
L’art. 63 del DPR 285/90 prevede due casi di sepoltura privata abbandonata dagli aventi diritto: a) per incuria; b) per morte degli aventi diritto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1503] Loculi extralarge a Vigonza (PD)
Il Comune di Vigonza, nel padovano, ha deciso di ampliare il proprio cimitero cittadino dotandolo di una sezione dedicata esclusivamente a loculi extra (larghi 110 cm contro gli 80 cm. dei loculi standard), destinati ad accogliere le salme di taglia forte.
La decisione è stata presa anche per evitare spiacevoli inconvenienti, come successo durante una recente tumulazione, quando per far entrare nell’apposito loculo un feretro troppo grande, si era dovuto provvedere a segare la cornice ricamata della bara.… ... Leggi il resto