Una volta, nei cimiteri, vi erano i c.d. “campi bambini”: vi erano, in quanto (oggi) la normativa cimiteriale prevede unicamente una diversa misura nelle dimensioni delle fosse per i defunti fino a 10 anni, rispetto alle ordinarie fosse. Nel passato (dal 1° luglio 1943 al 9 febbraio 1976), per altro, essa prevedeva come le fosse destinate ai bambini , fino a 10 anni, dovesse essere pari al 27% del totale delle fosse ad inumazione, cioè che ogni 100 fosse 27 fossero per i “bambini”, e le restanti 73 per adulti maggiori di 10 anni, previsione che spiega, congiuntamente alla riduzione della mortalità infantile, come i vecchi “campi bambini” appaiano sovradimensionarti.… ... Leggi il resto
Autore: Sereno Scolaro
Vendita di loculi door to door.
A Monticello Conte Otto (VI) s’ stato segnalato che persone, qualificantesi come incaricati dal comune, abbiano posto in atto un particolare tipo di vendita “door to door”, dove la particolarita’ sta nell’oggetto proposto per la vendita, a domicilio: l’uso di loculi nel cimitero comunale.
Il comune, con appositi avvisi, ha richiamato i cittadini non solo sul fatto di non avere conferito incarichi, ma soprattutto che si tratta di comportamenti fraudolenti. Il Comando di Polizia Locale invita, quando cio’ avvenga, a non accettare queste proposte, ma a segnalare loro immediatamente le offerte.… ... Leggi il resto
A Vicenza si staccano gli avvisi funebri … altrui.
Un’I.O.F. (solo una?) di Vicenza lamenta di essere vittima di defissioni degli avvisi funebri che affigge negli appositi spazi. Sembrerebbe che ignoti (?) provevdano, con solerzia a tali defissioni, spesso ben poco dopo l’avvenuta esposizione. Pur non escludendo comportamenti vandalici, o “collezionistici”, le forze di polizia non escludono possa trattarsi di una particoalre forma di concorrenza sleale, tanto che si stanno valutando registrazioni di telecamere di sicurezza da cui sembrerebbero aversi immagini di una persona che, defissi i necrologi, provvede a strapaprli (il che’ escluderebbe l’ipotesi di … collezionismo).… ... Leggi il resto
Loculi di dimensioni ridotte.
Una persona stipula un contratto di locazione per un box auto e, dopo qualche tempo, acquista un’auto-home carrozzata su di un camion (un po’ come quelle in uso da parte del personale degli spettacoli viaggianti). Ritenendo di avere un “titolo” il contratto di locazione), ha quale difficoltà di parcheggiare l’auto-home nel box auto, sostenendo che il locatore sia inadempiente …. Si tratta di una situazione del tutto simile a quella che può aversi in ambito cimiteriale, quando, in presenza di un regolare atto di concessione, si utilizzi un feretro extra large, oppure, quando trattasi di concessioni risalenti nel tempo, le dimensioni del vano (loculo) siano ridotte, rispetto ad un feretro, anche standard.… ... Leggi il resto
Bari: furto, anche, di urna cineraria.
A Bari ignoti ladri, penetrati in un appartamento, hanno rubato danaro, preziosi, argenteria, gioelli, ma anche l’una cineraria contenente le ceneri di un medico che, in vita, abitava nell’appartamento. Forse, è stato confuso lo zinco con l’argento. Per altro questi episodi, non nuovi, segnalano l’esigenza di misure volte a prevenire la profanazione.… ... Leggi il resto
A Trento si discute sul “fine vita”.
Giovedì 29 novembre 2012, a Trento, nella Sala Rossa, Palazzo della Regione (piazza Dante, ore 18.00) si svolge un incontro dal titolo “Quando si spegne la luce – Riflessioni di fine vita “, organizzato dal Consorzio dei Comuni Trentini e dal Comune di Trento, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento.
Intervengono: L. Galvagni, biotesticista, S. Feller, neurologo, B. Englaro, G. Peagno, Presidente della F.I.C.… ... Leggi il resto
Loculi in “vendita” su e-Bay.
Una persona ha, a suo tempo, ottenuto la concessione di un’area cimiteriale, ai fini dell’erezione di una cappella di famiglia, cui ha provveduto nei termini previsti dall’atto di concessione. A distanza di alcuni (non importa quanti) anni, lo stesso si avvale di e-Bay per porre in vendita, con atto notarile, un certo numero di “loculi in cappella cimiteriale”.
Si tratta di un contratto, come noto, nullo di diritto, e la cui efficacia non può essere riconosciuta dal comune concedente, ma (anche ammettendo, astrattamente, una perfezionabilità di un tale atto di compravendita, l’acquirente acquisterebbe solamente la proprietà del manufatto, o parte di questo, assumendone conseguentemente gli obblighi di manutenzione nel tempo, senza acquisire alcun diritto di utilizzo, in termini di sepoltura, in quanto questo diritto è “riservato” al concessionario (e la concessione riguarda l’area cimiteriale).… ... Leggi il resto
Divieto di “scaricare” le ceneri nel cassonetto
Al di fuori di un cimitero, frazionale, vi è un cassonetto per la raccolta dei rifiuti. Il che è anche fisiologico, per la raccolta di fiori appassiti e simili.
Su tale cassonetto vi è una etichetta adesiva che reca la scritta: “Divieto di scaricare: ceneri, materiali inerti, polveri, ecc.”.
E’ probabile che il geometra comunale, capo dell’Ufficio Tecnico (e, meno ancora, il personale comunale che ha posizionato il cassonetto) non abbia forse colto che, nei contesti cimiteriali, il termine “ceneri” possa avere un significato differente da quello a cui l’etichetta, autoadesiva e di evidente fattura industriale, intendeva fare riferimento.… ... Leggi il resto
Gaeta: Il sindaco promette il ritorno ad una gestione comunale del cimitero.
Secondo “Latina Oggi” del 13 giugno, i servizi cimiteriali di Gaeta torneranno a completa gestione pubblica Dopo le polemiche degli ultimi mesi, che hanno visto anche esposti all’A.G., aventi oggetto alla gestione privatistica in essere, con particolari onerosita’, limitazioni di orari, ecc. il comune ha deciso un’inversione di rotta.
L’intenzione dell’Amministrazione Comunale e’ quella di un ritorno alla gestione da parte del comune, potenziando l’organico e adottando le misure organizzative opportune.
Il sindaco ha dichiarato: “Siamo assolutamente a favore della gestione pubblica dei servizi cimiteriali e, anche se abbiamo bisogno di tempo per organizzarci, vogliamo potenziare il nostro organico di operai per garantire una copertura maggiore.… ... Leggi il resto
Attività dei Gruppi di A.M.A.
i Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) costituiscono esperienze anche diffuse, volte a sostenere le persone colpite dalla perdita di una persona cara, in particolare sotto il profilo psicologico, in cui l’esperienza di “gruppo” contribuisce ai processi di elaborazione del lutto.
Da circa 7 anni, opera uno Gruppo A.M.A., che, dopo la pausa estiva, riprendera’ la propria attivita’ da 5 settembre (5 e 19 settembre, 3, 17 e 31 ottobre, 14 e 28 novembre, 12 dicembre, prevedendo di riprendere il 9 gennaio 2013), in orario serale (20.30), presso il Centro “Arnaldo Rinaldi”, via A.… ... Leggi il resto
Cremazioni e servizi mortuari … saturi. Effetti di un “ospedale unico”.
In Veneto, l’Azienda ULSS n. 4, in cui erano presenti due ospedali ha realizzato, in project-financing, un “ospedale unico”, operativo da (circa) febbraio, La nuova struttura ospedaliera dispone di proprie “camere mortuarie” (così indicate nel cartelli di viabilita’ interna), per cui sta sorgendo una questione di disponibilita’ di posti ( http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/1726_news/351154_boom_cremazioni_e_allobitorio_non_c_pi_posto/ ), in conseguenza del fatto che la pur non eccessiva richiesta di cremazioni, comporta, nell’area, tempi di attesa per l’accoglimento negli impianti di cremazione, tradizionalmente facendo riferimento agli impianti di Vicenza o di Spinea (cosa cui potrebbe rimediarsi considerando la possibilita’ di fare riferimento anche agli impianti di Verona, Padova o Venezia-Marghera, che, in alcuni casi, potrebbe consentire, alle famiglie, qualche lieve risparmio).… ... Leggi il resto
Attivita’ di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto)
Inniziative di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) sono presenti in diverse realta’, spesso collegate tra loro da “reti” di informazione, aggiornamento, confronto. Alcune hanno una “vitalita'” rilevante, se si consideri come operino da anni, tra cui l’iniziativa che, dopo le Festivita’, riprendera’ a Dueville (con incontri distribuiti in 2 incontri mensili dalll’11 gennaio al 27 giugno 2012) e per cui potranno chiedersi informazioni 3311055533 oppure 0445652058. Il gruppo di A.M.A. si propone gli obiettivi di: – offrire ai partecipanti occasioni per condividere il dolore, sentimenti e difficoltà dopo la perdita; – favorire l’ascolto di altre persone in lutto, perché nasca solidarietà, sostegno reciproco e speranza; – imparare ad “addomesticare” il dolore, individuando modalità per gestire sofferenza e solitudine; – integrare nel presente la ferita del passato, per affrontare il futuro mettendo a disposizione di altri la propria sensibilità ed esperienza.… ... Leggi il resto
Caserta. Si vendevano aree cimiteriali gia’ assegnate.
I Carabinieri del Comando provincia di Caserta hanno notificato avviso di conclusione delle indagini preliminari a 18 persone, che, a vario titolo, sono risultate imputabili dei reati di truffa aggravata in concorso, concorso in falsita’ materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, concorso in invasione di terreni o edifici, concorso in abuso d’ufficio, sostituzione di persona e falsità in scrittura privata, ricettazione in concorso, concorso in falsità materiale commessa dal privato, calunnia, falsita’ ideologica commessa dal privato in atto pubblico.… ... Leggi il resto
Dispersione delle ceneri in montagna: muore colpito da un fulmine.
Lunedì 1° agosto, una persona dopo avere scalato una montagna, tra le più belle delle Alpi Giulie, per disperdere le ceneri del fratello, deceduto in Messico, e apposta una targa commemorativa sulla cima, nel corso della discesa e’ stata colpita da un fulmine, attratto da una via ferrata, che ne ha prococato la caduta ed il decesso. … ... Leggi il resto
Gioia del Colle: avanti al T.A.R. le inadempienze del comune al contratto di project-financing.
La ditta promotrice del project-financing nel cimitero di Gioia del Colle, che aveva stipulato il contratto nel 2009, ha presentato ricorso al T.A.R. contro l’inerzia (attuativa) da parte del comune.
Infatti, negli organi elettivi del comune sono presenti posizioni che hanno espresso la propria contrarieta’ al project-financing, ritenendolo una soluzione non adeguata alla realta’ locale e tale da “privatizzare” il cimitero (o, la parte di ampliamento del cimitero interessata al progetto), il che’ ha determinato che il comune non desse attuazione al contratto, pur avendolo sottoscritto.… ... Leggi il resto
Bari; ancora non operativa la navetta per i trasporti interni al cimitero.
Da qualche tempo, nel cimitero di Bari non e’ piu’ operativo il servizio di trasporto interno con bus navetta, aspetto piu’ volte segnalato, anche da esponenti delle forze politiche. La situazione si sta aggravando nel periodo estivo, dove i percorsi a piedi risentono delle condizioni meteorologiche, specie per gli anziani.
A suo tempo il comune aveva affidato il servizio (che incide per circa 182.000 euro), il cui contratto e’ venuto a scadenza e non puo’ essere rinnovato senza procedere a gara.… ... Leggi il resto