Reggio Emilia: Conferenza Nazionale FunerFormazione 2025

Il settore funebre e cimiteriale si riunisce in un evento di rilevanza nazionale per discutere il ruolo cruciale della formazione specialistica.
La conferenza si terrà a Reggio Emilia il 25 febbraio 2025, in mattinata, presso la Sala Convegni Menada – Croce Verde, via della Croce Verde 1, Reggio Emilia, dalle ore 9:30 alle 12:30.
La Conferenza Nazionale FunerFormazione 2025, promossa da O.F. Croce Verde di Reggio Emilia in collaborazione con la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria (SSFF), nasce con l’obiettivo di valorizzare e professionalizzare sempre più le figure che operano in questo ambito e rappresenta un’occasione di confronto e aggiornamento per operatori del settore, imprese funebri, associazioni di categoria e tutti coloro che vogliono approfondire il tema della formazione per un comparto essenziale per la nostra società.… ... Leggi il resto

Nuova Direttiva UE sul Trasporto di Merci Pericolose: il percorso di attuazione

La Commissione Europea ha adottato la Direttiva delegata (UE) 2025/149, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 24 gennaio 2025. Questo provvedimento modifica gli allegati della Direttiva 2008/68/CE per allinearli ai più recenti sviluppi scientifici e tecnici nel settore del trasporto di merci pericolose.

Quali Sono le Novità?

A partire dal 13 febbraio 2025, la Direttiva aggiorna i riferimenti della normativa UE agli accordi internazionali che disciplinano il trasporto di merci pericolose su:

  • Strada (ADR – Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route)
  • Ferrovia (RID – Règlement concernant le transport international ferroviaire des marchandises dangereuses)
  • Vie navigabili interne (ADN – Accord européen relatif au transport international des marchandises dangereuses par voies de navigation intérieures)

Con questo aggiornamento, gli allegati degli Accordi internazionali diventano cogenti all’interno dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025.… ... Leggi il resto

Nei prossimi decenni previsto un importante aumento dei morti per onde di calore

Sono italiane quattro delle dieci città europee nelle quali si prevede il più alto numero di vittime dovute alle temperature in aumento entro la fine del secolo: Roma, con quasi 148mila decessi, è al secondo posto dopo Barcellona che potrebbe arrivare alla preoccupante cifra di circa 246mila, seguita da Napoli al terzo posto (oltre 147mila) e da Milano al quinto (poco più di 110mila).
Chiude la classifica, nella quale compaiono anche Madrid e Valencia, Atene, Marsiglia e Bucarest, Genova, con più di 36mila morti dovute al caldo.… ... Leggi il resto

La regione Toscana fa marcia indietro sugli obblighi per i feretri destinati a cremazione

Nel 2018, con la Delibera del Consiglio Regionale Toscana n. 72, il PRQA (piano regionale per la qualità dell’aria) aveva introdotto l’Allegato 2 del Documento Tecnico, il quale stabiliva limiti stringenti sulle caratteristiche dei feretri da cremare. Le prescrizioni imponevano l’assenza totale di elementi metallici e l’uso esclusivo di legno dolce, non resinoso, non aromatico e non verniciato. Tuttavia, l’applicazione di tali disposizioni ha evidenziato diverse criticità operative.

L’associazione Assocofani Filiera del Legno, in un’osservazione formale presentata nel novembre 2024, ha segnalato le seguenti problematiche principali:
– Impossibilità di eliminare totalmente il metallo dai feretri**, dato che chiodi e viti, anche se in quantità minima, sono essenziali per l’assemblaggio.… ... Leggi il resto

Inghilterra: NOcrem contestano anche la costruzione di impianto di cremazione elettrico a basso impatto ambientale

Il Consiglio di Waltham Forest – un borgo di Londra nel nord della città, parte dell’Outer London – ha approvato la costruzione di un nuovo crematorio elettrico presso il cimitero di Chingford Mount.
Nel nord di Londra ci sono attualmente nove crematori. Le cremazioni economiche (quelle che ora vengono definite cremazioni dirette) sono aumentate dal 3% nel 2019 al 20% nel 2023, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi dei funerali.
Nel progetto, dal costo di 10,9 milioni di sterline, sono previsti un edificio di 569 metri quadrati con sala d’attesa, un’area per la visione dei familiari, una cappella, uno spazio per la cremazione e uffici.… ... Leggi il resto

Pavia: il comune appalta il servizio cimiteriale

Il Comune di Pavia cerca ditta qualificata per la gestione dei cimiteri cittadini. È stato recentemente pubblicato l’avviso per l’affidamento del servizio. Si tratta di un appalto dal valore complessivo di 215 mila euro e della durata di dodici mesi, ovvero dal prossimo primo marzo al 28 febbraio del 2026.
Alla scadenza, il rapporto si intende risolto di diritto, senza obbligo di disdetta.
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire la presenza giornaliera di almeno 5 operatori in servizio per 6 ore al giorno, 6 giorni alla settimana, per un totale di 36 ore.… ... Leggi il resto

Rifiuti: le novità che partono dal 13 febbraio 2025

Com noto stiamo avvicinandoci a larghi passi alla fatidica data del 13 febbraio 2025, quando il RENTRI sarà operativo per un certo numero di soggetti, ma per altri entrano in vigore degli obblighi importanti che di seguito riassumeremo ai fini della applicazione delle novità derivanti dal sistema del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

Dal 13 febbraio 2025 dovranno essere utilizzati esclusivamente i nuovi modelli per il registro carico/scarico e formulario rifiuti

  • i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio, compileranno il registro carico e scarico in formato digitale
  • i soggetti non tenuti ad iscriversi sono però tenuti alla compilazione del registro carico scarico, utilizzando il formato cartaceo che avranno scaricato utilizzando i servizi di supporto RENTRI e avranno vidimato presso la camera di commercio.
... Leggi il resto

Eurostat: i confronti sull’andamento di mortalità nei vari Paesi ora si calcola con l’eccesso di mortalità mensile

Come i lettori di funerali.org hanno notato da tempo stiamo fornendo informazioni e confronti sulla evoluzione della mortalità italiana nel tempo, con cadenza mensile (per abbonati PREMIUM) o periodica per tutti gli altri lettori.
I nostri confronti sono effettuati da anni sia con la mortalità dell’anno precedente, sia con la media del quinquennio 2015-2019, ante pandemia, per depurare le osservazioni da fatti contingenti ed eccezionali.
Lo stesso ragionamento è stato fatto da Eurostat, che anziché riferirsi al quinquennio sopra specificato, si riferisce invece alla media del quadriennio 2016-2019 e ha introdotto nel European Statistical Monitor, l’analisi della evoluzione della specifica variabile denominata “ECCESSO DI MORTALITA’“, ovvero il rapporto tra la mortalità di un determinato periodo (Eurostat individua nel mese il periodo standard) e quella dello stesso periodo del quadriennio di riferimento ante pandemia.… ... Leggi il resto

Torino: Giunta approva miglioramenti cimiteriali

La Giunta comunale di Torino ha dato il via libera a due importanti delibere proposte dall’assessora ai Servizi Cimiteriali.
Gli interventi riguardano la riqualificazione di diverse strutture presso il Cimitero Monumentale e la manutenzione delle strade e dei marciapiedi nel Cimitero Parco, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e le condizioni generali di questi spazi di memoria.
Al Cimitero Monumentale, i lavori si concentreranno su due gruppi specifici: il gruppo 34, situato presso il campo 6, e il gruppo 35, presso il campo 2, nell’ottava ampliamento.… ... Leggi il resto

Esternalizzati servizi cimiteriali a Torre Annunziata

L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata (NA) ha esternalizzato la gestione cimiteriale.
L’affidamento è arrivato al termine di un lungo iter procedurale, che garantirà al Comune la realizzazione di tutti i servizi per i prossimi 24 mesi.
“Con questa scelta, diamo continuità alla cura del cimitero – afferma l’assessore ai cimiteri – dando così dignità a un luogo sacro, dove riposano i nostri cari, garantendo a chi si reca per pregare i propri defunti di trovare delle aree curate e manutenute”.… ... Leggi il resto

Alessandria: vertenza sindacale per la gestione cimiteriale

La Funzione Pubblica CGIL di Alessandria torna a denunciare la situazione di grave precarietà che riguarda la gestione dei cimiteri alessandrini. Dopo mesi di incontri infruttuosi con le società responsabili del servizio e un fallito tentativo di conciliazione presso la Prefettura il 17 dicembre 2024, il sindacato annuncia un presidio pubblico per lunedì 27 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, davanti al Cimitero Monumentale di Alessandria.
Nonostante le segnalazioni e lo stato di agitazione aperto a ottobre 2024, non sono stati fatti passi avanti significativi.… ... Leggi il resto

Roma: riqualificazione di alcune zone del cimitero Flaminio di Prima Porta

Sono iniziati al Flaminio (Prima Porta) i lavori di impermeabilizzazione del complesso degli edifici denominati “Semicircolare” comprendenti i loculi Lotto I, Lotto II e Lotto III e che a marzo interesseranno anche gli edifici A, B, C, D, E, F e G. Si tratta di interventi strutturali che hanno l’obiettivo di risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua.
L’intervento è stato finanziato con 1,4 milioni di euro su fondi di Roma capitale e la durata dei lavori è stimata in circa sei mesi.… ... Leggi il resto

Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19

Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto

Italia: prime analisi dei dati di mortalità 2024 rispetto al 2023

L'articolo è parte 2 di 19 nella serie Mortalità 2024

I morti nel 2024 sono in calo rispetto al 2023

Dall’analisi dei primi dati di mortalità per l’anno 2024 disponibili sui siti dell’ISTAT (ancora provvisori) rispetto al 2023 in Italia vi è stato un calo significativo numerico rispetto all’anno precedente, in prosecuzione della tendenza ribassista che emerge nel triennio post covid.
Infatti, i dati totali ancora provvisori della mortalità 2024 assommano a 646.228, rispetto ai 660.600 del 2023, quindi con un calo di 14.372 unità, e quindi con un -2,2%.… ... Leggi il resto

Pisa: temporaneamente sospesa la cremazione per un guasto al crematorio

Con un’ordinanza del Sindaco di Pisa è stata sospesa l’attività di cremazione presso il forno crematorio nel cimitero suburbano di via Pietrasantina a Pisa.
La decisione è stata presa a seguito di un guasto che, per ragioni di sicurezza, ha reso necessario spengere il forno.
Nei prossimi giorni saranno sostituite alcune condotte tra il post combustore e il giro fumi della torretta.

In attesa che venga ripristinata la funzionalità, tutte le attività di cremazione programmate sono interrotte e l’Ufficio cimiteri si attiverà per lo spostamento delle stesse nelle altre strutture crematorie vicine.… ... Leggi il resto

Trasporto plurimo di feretri: fermato dalla polizia stradale

Un episodio controverso ha coinvolto un mezzo funebre fermato sulla direttrice Roma-Napoli, carico di feretri provenienti da diversi luoghi e il cui trasporto doveva essere curato da più imprese funebri. L’intervento delle forze dell’ordine ha portato alla luce irregolarità legate alla gestione del trasporto funebre multiplo.
La normativa statale attuale, contenuta nel regolamento di polizia mortuaria 10 settembre 1990 n. 285, prevede:

Articolo 16
1. Il trasporto delle salme, salvo speciali disposizioni dei regolamenti comunali, è:
a) a pagamento, secondo una tariffa stabilita dall’autorità comunale quando vengono richiesti servizi o trattamenti speciali;
b) a carico del comune in ogni altro caso.
... Leggi il resto