[fun.news.1446] Genova: il cimitero di Staglieno sul web

Dal 31 ottobre scorso sono visibili sul sito della Regione Liguria, al link www.culturainliguria.it, immagini e schede su monumenti e sculture presenti al cimitero monumentale genovese.
Sul web si trova ora tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno, luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd.… ... Leggi il resto

Costa caro dichiarare il falso per cremare i resti mortali

Violazione di sepolcro, falso del privato in atto pubblico. Sono i reati per cui il giudice per le udienze preliminari Barbara Romano di Savona ha deciso di rinviare a giudizio e quindi processare una donna savonese di 48 anni (Giulia Scaramuzzino) responsabile di essersi presentata un giorno dello scorso mese di novembre 2006 in Comune a Savona per chiedere l’estumulazione (verifica delle condizioni) della salma della nonna deceduta oltre trent’anni prima e seppellita nel cimitero di Zinola.… ... Leggi il resto

Anche per morire a Napoli si paga il pizzo

Di seguito riportiamo un brano dell’articolo dal titolo “Anche per morire a Napoli si paga il pizzo” a firma di Gennaro Capodanno, apparso sul blog corvo rosso, in data 7 novembre 2007.

I napoletani pagano l’approssimazione con la quale viene gestito da tempo immemore il settore cimiteriale partenopeo. Il piano regolatore sui cimiteri, approvato nel marzo del 2005 prevedeva sulla carta notevoli ampliamenti, ma tutto oggi sembra fermo al palo. E gli abusi sono all’ordine del giorno.

... Leggi il resto

[fun.news.1445] Nuova L.R. Piemonte in materia di cremazione

Facciamo seguito alla ns. [fun.news.1441] ‘Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione’ per comunicare che il testo integrale del provvedimento regionale – pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 3 al B.U.R. Piemonte n. 44/2007 – è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

La morte nei blog

Sempre più spesso sul web si trovano blog con riflessioni interessanti sulla morte, il morire o anche su come sono viste le pompe funebri, il cosiddetto business che vi sta dietro. O ancora sulle tendenze che si stanno sviluppando. ImageOggi vi proponiamo un paio di letture:

Born to die, dal blog nicecalling.blog.lastampa.it/french_riviera/ del quale riportiamo qualche passo.

… Una cosa a cui non penso mai, invece, sono le mie esequie. Fra le cose di cui mi importa di meno al mondo è di sapere che cosa faranno del mio corpo quando a me non servirà più.

... Leggi il resto

[fun.news.1444] Zona di rispetto per la tutela delle acque

Il D.Lgs. 152/2006 affida alle Regioni l’individuazione delle aree di salvaguardia.
Se non si attivano, la zona di rispetto per la tutela della qualità delle acque ha un raggio di 200 metri dal punto di captazione.
Lo ha chiarito la recente sentenza del TAR Puglia (11 settembre 2007, n. 2108), il cui testo integrale è presente sul sito www.euroact.net nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto

Controlli della Finanza in Provincia di Lecce su fiorai

In occasione delle celebrazioni di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti del 1° e del 2 novembre si è effettuato, in provincia di Lecce, un intervento a tappeto del comando provinciale della guardia di finanza. In totale sono state 54 le pattuglie che hanno effettuato controlli. I controlli ai negozi di fiori autorizzati ed ai commercianti di articoli cimiteriali hanno dato importanti risultati. Ben 43 esercizi su 120 circa sono stati verbalizzati per mancata emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale.… ... Leggi il resto

La Festa dei morti in Sicilia

Si narra che nella notte tra l’1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. Per riceve i defunti i bimbi prima di andare a letto, preparavano sul tavolo della cucina un bicchiere d’acqua e un tozzo di pane che sarebbero serviti per dare il benvenuto ai visitatori notturni. Altri ancora scrivevano una lettera ai defunti, un pò come oggi si fa con Babbo Natale. E ancora c’era chi invece del pane e dell’acqua preparava un vassoio di trucioli fatti ritagliando la carta di giornale.… ... Leggi il resto

50 anni dal lancio di Laika

ImageEschimese, muso bruno venato di bianco, Laika fu il primo essere vivente a viaggiare nello spazio, e il primo a morirvi. La sua avventura cominciò il 3 novembre 1957. La cagnetta, una bastardina raccolta per le vie di Mosca e scelta per la sua intelligenza e resistenza, sopravvisse solo poche ore, uccisa probabilmente dalla paura e dallo stress. Una verità, questa, emersa solo nel 2002. Laika è ricordata in un cimitero dedicato ai cani morti al servizio dell’esercito sovietico.… ... Leggi il resto

[fun.news.1443] Si possono cremare anche i feti ed averne in affido le ceneri

Il Tar della Liguria ha dato il permesso ad una donna di far cremare il feto di 20 settimane e tenere le ceneri in casa.
Stefania Zumino ha fatto ricorso al Tribunale amministrativo perchè la società che esegue le cremazioni aveva negato l’assenso, spiegando che il regolamento consente di cremare solo feti sopra le 28 settimane di gestazione.
La donna aveva perduto il bambino nel 2005.
Si è rivolta ad un avvocato e ha vinto il ricorso e il controricorso.… ... Leggi il resto

Il business sulla morte

Neglin USA, in occasione della Commemorazione dei defunti, è stato realizzato e diffuso da GOOD Magazine il video “Business of Death”.
Le riprese video sono di Alejandro Cardenas, Daniel Cardenas. Le musiche di Violens. Hanno anche collaborato Max Joseph, Jennifer Wachtell. Si tratta di una graffiante analisi del business che ruota attorno al caro estinto negli Stati Uniti d’America. Il video, apparso su www.goodmagazine.com lo si trova anche su You Tube.
... Leggi il resto

La terra lieve:pensare il cimitero oggi

Mercoledì 7 novembre, dalle ore 21.00, il pubblico avrà la possibilità di partecipare alla conferenza “La terra lieve: pensare il cimitero, oggi”, in Palazzo Burgos, via Bava 48 a Fossano (TO).Image

Verrà proposta al pubblico una serata di dibattito e riflessione sul cimitero di Fossano come luogo di memoria e di storia della comunità, simbolo di una cittadinanza che riscopre le proprie radici e le proprie origini spesso dimenticate. L’evento vuole rappresentare il punto di partenza per la crescita di un senso di identità e appartenenza della comunità stessa.… ... Leggi il resto

Nuovo regolamento di polizia mortuaria nel Comune di Milano

Salvo sorprese il nuovo regolamento di polizia mortuaria del Comune di Milano sarà approvato nella prossima seduta del consiglio comunale. «I milanesi ce lo chiedevano da tempo – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Stefano Pillitteri – e, laddove il terreno lo consente, ci è sembrato giusto permettere l’accesso anche in bicicletta, viste le dimensioni di alcuni cimiteri, e dato che si tratta di un mezzo non inquinante». Palazzo Marino nel documento ha recepito anche il regolamento della Regione Lombardia, che a fine gennaio ha stabilito che tutti i feti, in caso di interruzione di gravidanza entro le 20 settimane, hanno diritto alla sepoltura.… ... Leggi il resto

Lo spazio dei morti

 

Il 2 novembre preferiamo ricordarlo in questa maniera, consigliando di leggere lo scritto Cubicoli di Alessandra Lisinidi, di cui riprendiamo taluni capoversi. Lo scritto è pubblicato su www.nazioneindiana.com.

Gli anni settanta producevano foto marroncine anche a Buenos Aires, un tono che poi si consolida e morde la tavolozza dei colori originari, appiattendoli. ImageLa mia amica si trova perfettamente al centro dell’immagine, con l’abito bianco del battesimo, in braccio a una zia che le guarda la nuca.

... Leggi il resto

Controlli della Finanza per lavori cimiteriali a Catania

Il Gruppo della Guardia di Finanza di Catania, sulla base delle direttive impartite dal Comandante Provinciale finalizzate al contrasto dell’economia sommersa nel settore dei lavori cimiteriali, ha eseguito una specifica attività di verifica mirata a scovare operatori economici che svolgono la propria attività nel Cimitero di Catania, consistente in lavori di scavo fosse tombali, costruzione e ristrutturazione di tombe.

I militari del 2° Nucleo Operativo hanno raccolto le richieste d’intervento da parte di privati cittadini provati e gravati dal lutto, costretti in tale circostanza a subire le vessazioni da parte di coloro i quali in totale evasione d’imposta, lucrano sulla ristrutturazione delle tombe approfittando dello stato di sofferenza e di dolore altrui.… ... Leggi il resto

Cimitero di Staglieno online

l patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno di Genova, uno dei cimiteri monumentali piu’ grandi e importanti d’Europa, da oggi e’ sul web: grazie ad un lungo lavoro di catalogazione di 2.285 beni architettonici promosso dal Comune di Genova, le immagini e schede su monumenti e sculture del cimitero monumentale genovese sono visibili sul sito www.cimiterodistaglieno.it . Il cimitero di Staglieno comprende un’area di circa 18.000 metri quadrati ed include anche un cimitero inglese, uno protestante ed uno ebraico.… ... Leggi il resto