Commemorazione dei Defunti : iniziative a Roma

In occasione della Ricorrenza dei Defunti, oltre 1 milione di persone si recheranno presso i cimiteri urbani e suburbani della Capitale per visitare i propri cari. Per questa occasione è stato predisposto il “Progetto Accoglienza 2007”, giunto alla X edizione.

Negli 11 Cimiteri romani (Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, Parrocchietta, S. Maria di Galeria), da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, saranno allestiti dei Punti Accoglienza, nei quali verrà consegnato materiale informativo sui Cimiteri Capitolini e i loro servizi e sarà data assistenza e supporto ai cittadini, in particolare anziani e diversamente abili.… ... Leggi il resto

2 novembre: prezzi controllati

“Sui mercati floricoli, in particolare quello di Sanremo, i prezzi si sono mantenuti più o meno stabili rispetto all’anno passato. Quindi, per i crisantemi, fiori fortemente legati alla ricorrenza dei defunti del 2 novembre, è ingiustificato ogni rincaro”. A mettere in guardia contro gli speculatori è la Cia-Confederazione italiana agricoltori che evidenzia come “il crisantemo, in alcuni casi, possa raggiungere al consumo cifre elevate e non certo rispondenti alla realtà”. L’organizzazione agricola precisa che “per i crisantemi standard i prezzi variano da 0,50- 0,80 euro per i singoli steli, mentre per le varietà più pregiate, come i Turner, si va da 2,20 a 2,50 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1442] Il 36% per la ristrutturazione della tomba

In Finanziaria sgravi del 36% anche per ristrutturare la casa del caro estinto. Lo chiede la Sefit (Servizi funerari italiani) per “vivacizzare” la gestione degli immobili cimiteriali e combattere la grande evasione fiscale. un settore con 6mila operatori, un volume economico di 2,5 miliardi di euro all’anno e ben 15.384 cimiteri.
«Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Oltre a episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli, ci sono problemi ordinari di gestione del grande patrimonio immobiliare, di fette considerevoli di evasione fiscale.... Leggi il resto

Un coro al cimitero

Giovedì 1 novembre 2007 alle ore 17,00, presso la Chiesa di Cristo Redentore, Cimitero di Bastia Umbra (PG), Il Coro Città di Bastia si esibirà nel tradizionale concerto per la Commemorazione dei Defunti. In programma brani dal Requiem op. 9 di Maurice Duruflè, oltre a brani di Orlando Dipiazza, Antonio Lotti, Giuseppe Verdi. Il coro, diretto da Roberto Tofi sarà accompagnato all’organo da Alessandro Bianconi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1441] Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il 30 Ottobre 2007, con 43 voti favorevoli, 1 voto non partecipante, il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Esso detta disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersioni delle ceneri.
Il provvedimento risponde alle pressanti richieste di regolamentazione provenienti dai cittadini; le pratiche di cremazione riscontrano infatti grande interesse e si stanno diffondendo sempre di più in ambito regionale, per motivazioni di carattere personale e di tipo ecologico.… ... Leggi il resto

In Piemonte una nuova legge sulla cremazione

E’ stato approvato in Consiglio regionale del Piemonte in data 30 ottobre 2007 il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Anche il Piemonte, dopo il precedente passo falso con l’approvazione di una legge, qualche anno fa, impraticabile, ha finalmenete regolato la cremazione.

Grande soddisfazione hanno espresso la presidente Mercedes Bresso e l’assessore Sergio Deorsola per l’approvazione di questa legge che nasce dal testo approvato dalla Giunta nel marzo scorso e da una proposta dei consiglieri.

... Leggi il resto

[fun.news.1440] Vantaggi fino al 31.12.2007 per i Comuni associati ad Anusca e Federutility SEFIT

La convenzione EURO.ACT srl/ANUSCA relativa a talune agevolazioni di favore per abbonarsi alla rivista I Servizi Funerari e/o ai Servizi di consultazione del sito www.euroact.net è scaduta a fine ottobre 2007.
Ciononostante si è ritenuto di mantenere le facilitazioni in vigore per gli associati ad ANUSCA, purché il modulo di abbonamento debitamente compilato (in caso di abbonamento ex novo) oppure il relativo pagamento (in caso di rinnovo) pervengano via fax allo 0532-1911222 entro il 31 dicembre 2007.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali

Riportiamo dal giornale online “Guagnano Informa” (http://www.guagnanoinforma.it/ ) un articolo del 29/10/2007 in cui si illustra la segnalazione di cittadini di Guagnano e della frazione di Villa Baldassarri di condizioni a dir poco penose di talune aree cimiteriali. Il motivo sta nell’aver utilizzato procedure improprie per lo smaltimento di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione. Le immagini e l’articolo, rendono chiara la situazione.

Sono pervenute in redazione diverse lamentale e segnalazioni da parte di cittadini che, in particolar modo in questi giorni, si recano nei cimiteri di Guagnano e Villa Baldassarri per rendere omaggio ai defunti.

... Leggi il resto

[fun.news.1439] Certosa di Bologna: la ‘Sala d’Attesa’ al Pantheon

Entro la fine di quest’anno, presso la Certosa di Bologna, inizieranno i lavori per la realizzazione di Sala d’Attesa, lo spazio laico e multireligioso per la qualificazione del Pantheon ideato da Francesco Amante con l’intervento artistico di Flavio Favelli, che così lo descrive:
"Sala d’Attesa è una sala per attendere. E per ritrovarsi. Un luogo di accoglienza per parenti ed amici per commemorare i propri cari. L’opera che propongo, vuole offrire un ambiente vicino ad un concetto di casa, di abitazione, una zona prossima al privato, all’intimità […]".… ... Leggi il resto

A Campobasso si abbattono barriere architettoniche per l'accesso al cimitero

Il Comune di Campobasso ha avviato un progetto di eliminazione delle barriere architettoniche nella zona tra via Toscana e S. Giovanni dei Gelsi. Il progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta comunale e prevede l’allargamento della sede stradale e l’eliminazione degli scalini, sostituiti da più comodi scivoli, nella zona tra via Toscana e via Lombardia. In pratica, per i portatori di handicap sarà più agevole raggiungere il cimitero. Lo stesso cimitero è oggetto, al suo interno, di interventi volti rimuovere scalini, sostituiti anche qui da scivoli, e a installare segnaletica verticale per indicare il percorso… ... Leggi il resto

I morti in casa fanno paura ?

Di seguito si riporta la risposta di Don Vittorio Chiari ad una lettera pervenuta sul tema della sfortuna a tenere un morto in casa.

LA LETTERA

Eminenza, non sono troppo di chiesa, ma a Gesù Cristo ci credo. Appartengo alla generazione del ’68 e qualcosa del tempo della contestazione mi è rimasta dentro. I miei figli li ho battezzati, in disaccordo con mio marito, che avrebbe voluto rimandare il Battesimo, quando loro erano in grado di esprimere il loro parere.

... Leggi il resto

Le scelte di sepoltura per un gay

Ben pochi vogliono affronatre l’argomento. Ma esiste pure la situazione che viene descritta di seguito, tratta dal sito famigliafantasma.freewordpress.it

Ivan Dragoni e Gianni delle Foglie si amano e convivono da molti anni.
Nel 1992 sono stati simbolicamente sposati in Piazza Scala da Paolo Hutter.

Una mattina Gianni ha un forte dolore al petto.
Chiamano l’ambulanza e vanno insieme in ospedale. Ma una volta arrivati Ivan non è più l’interlocutore di niente e nessuno. In teoria non ha diritto ad avere nessuna interazione con il paziente.

... Leggi il resto

A Vicenza al cimitero monumentale "momento di meditazione musicale"

A Vicenza si svolgerà si svolgerà giovedì 1 novembre alle ore 11 all’interno del cimitero monumentale di viale Trieste, nella galleria in prossimità della tomba di Andrea Palladio un “Momento di meditazione musicale in ricordo di tutti i defunti”.

La manifestazione è stata presentata alcuni giorni alla presenza dell’assessore al turismo Pietro Magaddino, del presidente di “Vicenza Tutor” Sante Sarracco “In ricordo di chi è morto in solitudine”, del presidente dell’UNUCI (Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo) Giustiniano Mancini “ In ricordo dei caduti per la Patria”, del direttore dell’ACI Vicenza Fausto Russo “ In ricordo delle vittime della strada” e del maestro Giuliano Fracasso.… ... Leggi il resto

In Veneto si discute sulla destinazione delle ceneri

Le ceneri della mamma disperse al vento? Quelle del nonno sulla laguna o conservate in salotto accanto alla tivù? E’ una pratica che in Italia sta prendendo piede, resa possibile da nuove leggi, e per la cui più ampia applicazione ci si sta muovendo anche in Veneto e a Venezia.

In Italia cremazioni al 10%, in Svizzera al 75%.
Ma attenzione – avverte don Silvano Bellomo, sacerdote veneziano ma da trent’anni operante in Francia e ora impegnato nella pastorale del lutto: «Attenzione perché la Francia, che ha compiuto gli stessi passi, ora sta facendo marcia indietro, perché si è resa conto dei pericoli per la psiche individuale e per la cultura collettiva di una libertà incontrollata e mal gestita».

... Leggi il resto

[fun.news.1438] Giurisprudenza aggiornata sulla privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadavere

Negli ultimi anni si è consolidata giurisprudenza che ritiene illegittima la privativa comunale nel trasporto funebre a pagamento.
Sul sito www.euroact.net, è presente un file, recentemente aggiornato, che riporta i testi delle principali sentenze emesse in materia, qui sotto elencate:
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 7/11-27/12/2006, n. 7950
– Consiglio di Stato, Sez. V, 11/10/2005, n. 5506
– Corte di Cassazione, Sez. I, 06/06/2005, n. 11726
– T.A.R. Veneto, Venezia, Sez. III, 15/12/2004, n.… ... Leggi il resto