La storica fabbrica di cofani funebri Lavalle, è in crisi. Un paio di settimane fa una giornata di sciopero ha portato i 46 dipendenti in corteo, ricevuti in Municipio dal sindaco di Venasca (vicino a Saluzzo) Ballatore. La ditat Lavalle è in grave crisi di liquidità. L’agenzia Equitalia ha recentemente chiesto il sequestro del deposito dei legnami in quanto creditrice, producendo di fatto la chiusura dell’attività lavorativa. Ora i sindacati hanno aperto un tavolo di trattativa con gli enti locali, a cominciare dal Comune e dall’Amministrazione provinciale, per cercare di sbloccare la situazione, far riprendere la produzione ed evitare la chiusura dello stabilimento, fatto che comporterebbe di lasciare a casa 46 persone, 40 operai e 6 impiegati.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
A Napoli il cancello del cimitero viene aperto per procura …
È stato denunciato per favoreggiamento un fioraio che faceva entrare in orario di chiusura alcune persone nel cimitero di Santa Maria del Pianto, a Napoli, quello in cui sono sepolti Totò e Caruso le cui tombe sono state di recente oggetto di raid e furti. A. G., 49 anni, è stato visto alle 7.15 di ieri da agenti della polizia municipale in borghese mentre apriva con la chiave il cancello di ingresso al cimitero permettendo così l’entrata a persone che stavano aspettando fuori.… ... Leggi il resto
GB: a 20 anni impresaria funebre
Non e’ mai stata attratta da un lavoro ordinario e cosi’ le e’ sembrata la scelta piu’ naturale del mondo quella di seguire le orme del padre in un’agenzia funebre. Louise Ryan si ritrova cosi’, dopo 12 mesi di tirocinio, ad essere diventata ad appena 20 anni la piu’ giovane direttrice di servizi funebri di tutto il Regno Unito. Nulla di strano per lei che prima di intraprendere questa carriera ha fatto la parrucchiera ed ha lavorato in un call center.… ... Leggi il resto
Il museo delle bare di fantasia
Fantasy Coffins, il Museo di Storia delle pompe funebri a Houston in Texas, è un “cult” per tutti gli appassionati di atmosfere “dark”. Il museo è stato creato da un lavoratore di pompe funebri, Robert Waltrip e ospita un numero impressionante di artefatti, bare e informazioni pratiche sui funerali, da tutto il mondo. Volete avere un funerale originale dopo la morte? Non volete fare più piangere i parenti per voi? Il Museo di Storia del Funerale vi mostrerà come affrontare la propria morte con umorismo.… ... Leggi il resto
Ma perché non andare agli uffici cimiteriali?
Acquista, tramite un’agenzia di pompe funebri, un loculo nel cimitero di Prima Porta, ma dopo due mesi scopre che la struttura è occupata da un’altra salma. Riceve indietro la somma, 3.300 euro, precedentemente versata, ma l’assegno è scoperto. Da qui la denuncia alla procura per truffa ed appropriazione indebita. Protagonista del caso Domenico Martini. Nel febbraio scorso l’uomo, dopo aver usufruito del pacchetto funerario dell’agenzia in seguito alla morte del fratello, si rivolge alla medesima impresa per l’acquisto di un loculo dove deporre le spoglie mortali della propria nonna materna, deceduta all’età di 90 anni nel ’75.… ... Leggi il resto
Bus navetta gratuito a Fermo per chi va al cimitero
A Fermo è partito in via sperimentale e per tutti i sabati, gratuitamente, dal 16 maggio il servizio di trasporto degli anziani con bus navetta verso i cimiteri del capoluogo e di Cura Mostrapiedi. La Giunta Comunale ha adottato tale decisione per facilitare chi, per condizioni fisiche o familiari, non è in grado di recarsi in visita ai camposanti in modo autonomo. Sarà attivo fino al 25 luglio 2009.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1743] Pandemia: aumenta nel mondo il livello di allerta per l’influenza. suina. Ora e’ stato portato al massimo.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la pandemia per l’influenza suina dopo gli ultimi sviluppi della diffusione del virus A-H1N1, che finora ha contagiato 28.000 persone in 74 Paesi del mondo con 141 morti.
Il livello d’allerta è stato alzato a 6, pari al massimo dell’emergenza. Si tratta della prima pandemia del 21esimo secolo.… ... Leggi il resto
A Bologna quattro iniziative di grande interesse
In occasione della mostra “La Certosa di Bologna – Un libro aperto sulla Storia”, a cura di Roberto Martorelli, allestita al Museo Civico del Risorgimento di Bologna fino al 15 luglio 2009, è stato stilato un ricco calendario di iniziative.
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario:
” Venerdì 12 giugno, Certosa di Bologna – Sala del Pantheon, ore 16.30, incontro “La morte gerarchizzata. Separazione, marginalizzazione ed esclusione dei morti nei cimiteri del XIX e XX secolo”, con Gian Marco Vidor (Université de Versailles).… ... Leggi il resto
Alzato al livello massimo l'allerta per l'influenza suina
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la pandemia per l’influenza suina dopo gli ultimi sviluppi della diffusione del virus A-H1N1, che finora ha contagiato 28.000 persone in 74 Paesi del mondo con 141 morti. Il livello d’allerta è stato alzato a 6, pari al massimo dell’emergenza. Si tratta della prima pandemia del 21esimo secolo.… ... Leggi il resto
Alzato al livello massimo l’allerta per l’influenza suina
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la pandemia per l’influenza suina dopo gli ultimi sviluppi della diffusione del virus A-H1N1, che finora ha contagiato 28.000 persone in 74 Paesi del mondo con 141 morti. Il livello d’allerta è stato alzato a 6, pari al massimo dell’emergenza. Si tratta della prima pandemia del 21esimo secolo.… ... Leggi il resto
Prime condanne per la storia delle tangenti sui funerali a Milano dell’ottobre 2008
Si e’ conclusa a Milano, con 33 patteggiamenti, 4 condanne, 24 rinvii, l’udienza preliminare per 61 imputati per tangenti sui funerali. Il gup ha condannato 4 imputati con rito abbreviato a pene che vanno da 2 anni a un anno e 7 mesi, ha accolto 33 richieste di patteggiamento tra cui quella di Andrea e Massimo Cerato (il primo a 2 anni e 3 mesi, il secondo a 2 anni) titolari di un’impresa di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1742] Prime condanne per la storia delle tangenti sui funerali a Milano
Si è conclusa a Milano, con 33 patteggiamenti, 4 condanne, 24 rinvii, l’udienza preliminare per 61 imputati per tangenti sui funerali. Il gup ha condannato 4 imputati con rito abbreviato a pene che vanno da 2 anni a un anno e 7 mesi, ha accolto 33 richieste di patteggiamento tra cui quella di Andrea e Massimo Cerato (il primo a 2 anni e 3 mesi, il secondo a 2 anni) titolari di un’impresa di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Decisa realizzazione di altro crematorio in Friuli
Entro il 2011 la Bassa friulana avrà un impianto di cremazione, del quale beneficerà tutto il territorio della Bassa friulana. L’associazione dei sette comuni del cervignanese ha infatti ottenuto un finanziamento regionale di 675 mila euro, su una spesa totale di 844 mila euro, per la realizzazione dell’impianto, che sarà costruito in uno dei sette comuni del cervignanese (Cervignano, Terzo di Aquileia, Aquileia, Fiumicello, Villa Vicentina, Ruda, Campolongo e Tapogliano). Il 3 giugno 2009 intanto, il primo cittadino, Pietro Paviotti e l’assessore regionale alle Autonomie Locali, Federica Seganti, hanno firmato un accordo quadro nel quale sono stati stabiliti i costi, i tempi e le modalità di realizzazione dell’opera pubblica, per la realizzazione della quale i comuni dell’associazione hanno stanziato 169 mila euro.… ... Leggi il resto
Il cimitero ebraico di Pesaro aperto alle visite
Da giovedì 11 giugno, si riapre a Pesaro il percorso cittadino della cultura ebraica composto dalla sinagoga e dal cimitero ebraico, visitabili gratuitamente il giovedì pomeriggio. Il cimitero ebraico sul colle San Bartolo (strada panoramica San Bartolo c/o n. 161), sarà aperto da giugno a settembre 2009 il giovedì dalle 17 alle 19. In agosto, è prevista inoltre un’apertura eccezionale sabato 15 in occasione della festività: mattino 10-12, pomeriggio 17-19; per informazioni Ente Parco Naturale Monte San Bartolo 0721 400858, 335 1746509.… ... Leggi il resto
A Jakarta si riscoprono i cimiteri
Un fine settimana al cimitero, immersi nel relax e a contatto con la natura, per sfuggire al caos delle metropoli e alla mancanza di spazi verdi. È la nuova moda lanciata nella capitale indonesiana da Nirwono Joga, coordinatore della Jakarta Green Map.
“Le nazioni estere usano da tempo i cimiteri come aree di svago” spiega al Jakarta Post Nirwono Joga. “Non vedo perché Jakarta non possa destinare alcune dei suoi cimiteri ad aree pubbliche, dove le persone possono godere di uno splendido panorama e di un’atmosfera di totale relax”.… ... Leggi il resto
ECN a convegno ad Helsinki
Si svolgerà tra Stoccolma ed Helsinki l’annuale riunione dell’ECN (European Crematoria Network), precisamente dal 10 al 12 giugno 2009. Il programma è il seguente:
… ... Leggi il restoWednesday 10 June
12.45 Stockholm-Skogskyrkogarden Woodlands Cemetery and Crematorium
Thursday 11 June11.00 Opening of the seminar. Information on the programme.
A brief presentation of cremation in Finland
11.30 The Status of the ECN – work and the White Paper presented to the EU – Parliament
11.50 Pause.
12.00 The problem with pace makers and radio active devices in the corpse.