E’ l’intero articolo 4 del DL 138/2011, comprese le sue modifiche successive, ad essere interessato dalla cancellazione data dalla dichiarazione di sua illegittimità costituzionale (sent. n. 199 del 20 luglio 2012)). Quello che segue è il testo previgente, pubblicato per capire cosa NON è da applicare.
… ... Leggi il restoArt. 4. Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dell’Unione Europea
[1. Gli enti locali, nel rispetto dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi, dopo aver individuato i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e universale, verificano la realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, di seguito “servizi pubblici locali”, liberalizzando tutte le attività economiche compatibilmente con le caratteristiche di universalità e accessibilità del servizio e limitando, negli altri casi, l’attribuzione di diritti di esclusiva alle ipotesi in cui, in base ad una analisi di mercato, la libera iniziativa economica privata non risulti idonea a garantire un servizio rispondente ai bisogni della comunità.