Vergogna

A Roganelli, vicino a Rossano (Cosenza) il 24 novembre 2012 un furgone è stato travolto da un treno, causando la morte di 6 persone, 3 uomini e 3 donne, braccianti romeni. Durante il ritorno a casa, dal lavoro nei campi della Sibaritide, dove raccoglievano clementine, verso le 17.00, le 6 persone, sono state travolte dal convoglio, mentre attraversavano i binari nella loro Fiat Multipla. I corpi dilaniati tra le lamiere dell’auto: “Non hanno avuto alcuna possibilità di salvezza, perché hanno attraversato con l’auto i binari, dopo avere aperto il cancello, nel momento del passaggio del treno’’.… ... Leggi il resto

Ancora sul reparto cimiteriale islamico a bergamo

Interessante lettera pubblicata su Bergamonews.it sulla questione del cimitero islamico:

Egregio Direttore,

mi permetto di inviare questa lettera per dare un piccolo contributo alla discussione che in queste ultime settimane si è accesa sul tema dell’apertura del cimitero islamico di Colognola. Premetto che non è mia intenzione entrare nel merito delle questioni amministrative o legali in corso, né tanto meno esprimere un giudizio politico sulla questione.

Da semplice cittadino, dopo aver letto tanti articoli e commenti, voglio esprimere una mia considerazione sul problema.

... Leggi il resto

Profanate tombe in cimitero ebraico polacco

Vandali hanno profanato circa 20 tombe in un cimitero ebraico a Lodz, Polonia centrale. “Sul caso sono in corso le indagini”, ha confermato un portavoce della polizia, Adam Kolas, aggiugendo che i fatti sono accaduti nella notte tra domenica e lunedì. Secondo i capi della comunità ebraica di Lodz, la maggior parte delle lapidi, ora spaccate a metà, erano state recentemente restaurate dai parenti che vivono all’estero. Lodz, terza maggiore città della Polonia, è stato un grande centro per l’industria tessile prima della Seconda Guerra Mondiale, con circa un terzo dei suoi residenti che era ebreo.… ... Leggi il resto

In Bulgaria sigarette di contrabbando usando strutture di pompe funebri

Sequestro-record in un deposito clandestino nel quartiere Druzhba di Sofia, nel corso di una operazione dei reparti speciali delle Dogane bulgare: il direttore delle Dogane Vanio Tanov – nel riferirne – ha precisato che sono state scoperte anche diverse bare nelle quali i criminali nascondevano le sigarette per trasportarle dalla capitale in varie località del Paese a bordo di autovetture per pompe funebri e autoambulanze false. “Si tratta di una quantità di sigarette del valore di quasi due milioni di euro” ha detto Tanov.… ... Leggi il resto

La furia

ImagePer trovare clienti e assicurarsi uno spazio nelle camere mortuarie di alcuni ospedali romani, mettevano in atto minacce e intimidazioni. È quanto denuncia in vari esposti presentati in Procura, Andrea Paoletti, amministratore dell’impresa funebre Cattolica 2000. La società ha la gestione delle camere mortuarie di alcuni nosocomi tra cui quelle del Sandro Pertini, Cto e Sant’Eugenio. Le denunce. Nelle denunce si fa riferimento agli appalti che prevedono la custodia degli spazi mortuari dei nosocomi, con gestione degli accessi per i familiari e trasporto delle salme dai reparti.… ... Leggi il resto

A Potenza ci volevano i privati per dare un servizio cimiteriale all'altezza

Veniamo a conoscenza e riferiamo:

“Dall’aprile 2009, quando l’Amministrazione Comunale di Potenza ha firmato il contratto di concessione con la ditta Socomer Grandi Lavori S.r.l., che si è aggiudicata l’appalto con project financing del nuovo cimitero di Potenza che sorgerà nell’area di Montocchino, ad oggi si è proceduto già alla costruzione del primo lotto, la cui consegna è prevista per la primavera prossima, in un’area di circa mq 70.000 di territorio, in cui la realizzazione totale prevederà 14.132 loculi per tumulazione collettiva, 3.154 fosse, 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree verdi per circa mq 5.000.”

... Leggi il resto

A Potenza ci volevano i privati per dare un servizio cimiteriale all’altezza

Veniamo a conoscenza e riferiamo:

“Dall’aprile 2009, quando l’Amministrazione Comunale di Potenza ha firmato il contratto di concessione con la ditta Socomer Grandi Lavori S.r.l., che si è aggiudicata l’appalto con project financing del nuovo cimitero di Potenza che sorgerà nell’area di Montocchino, ad oggi si è proceduto già alla costruzione del primo lotto, la cui consegna è prevista per la primavera prossima, in un’area di circa mq 70.000 di territorio, in cui la realizzazione totale prevederà 14.132 loculi per tumulazione collettiva, 3.154 fosse, 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree verdi per circa mq 5.000.”

... Leggi il resto

A Jesi studiano se fare un crematorio

All’assessore ai lavori pubblici del Comune di Jesi (AN) è stato dato mandato di verificare la fattibilità della realizzazione di un tempio crematorio, la cui costruzione avverrà senza oneri a carico del Comune. In questo modo potrà essere data risposta a quanti danno disposizione di essere cremati dopo la morte, fatto questo che oggi impone ai congiunti di doversi servire delle strutture di San Benedetto del Tronto o Perugia.
La Giunta Municipale ha inoltre deciso di assumere la gestione diretta delle lampade votive cimiteriali a partire da gennaio del prossimo anno, attività che era stata affidata finora a Jesiservizi.… ... Leggi il resto

Oggi alla TV si parla di cimiteri

Oggi, su RAI 3 si parlerà (e non in bene) del Gran Camposanto di Messina. E’ la trasmissione quotidiana Codice a Barre che si occuperà del sovraffollamento del deposito di bare massivo nella camera mortuaria del Cimitero Monumentale di Messina. Il precursore della vicenda è il Consigliere della Terza Circoscrizione, Libero Gioveni, il quale a seguito dell’ultima denuncia dello scorso 12 novembre in merito al sovraffollamento del deposito del Gran Camposanto (nel quale insistono più di 400 bare) ha incentivato l’interesse del programma televisivo.… ... Leggi il resto

Cimitero per patiti del calcio

Lo Schalke 04 ha annunciato la costruzione di un cimitero a poco più di un chilometro dalla Veltins Arena, dove potranno essere seppelliti i tifosi dei Koenigsblauen. L’opera dovrebbe essere completata entro dicembre. Ender Ulupinar, ex giocatore della squadra dilettantistica dello Schalke e a capo del progetto, ha fatto sapere di aver già ricevuto diverse richieste.
La necropoli dello Schalke avrà la forma di un campo di calcio con due piccole porte e delle piante di erica a formare la scritta S04.… ... Leggi il resto

Morti seriali

ImageRiportiamo il seguente comunicato stampa di Pax Christi Italia, nella convinzione che alcuni dei lettori di questo sito possano capirne un pò di più sul cloud (Pillar, questa volta e su Gaza) di quanto dalle TV trapela:

Cloud Pillar su Gaza? No. Dio non c’entra

Operazione Cloud Pillar: colonna di nuvole. Nella Torah e nel libro dell’Esodo della Bibbia, al capitolo 13, si racconta che Dio ha protetto così il suo popolo dal nemico egiziano, consentendogli di passare indenne il mar Rosso.

... Leggi il resto

A Lugo più attenzione per le auto ammesse al cimitero

L’Amministrazione comunale di Lugo ritiene di dover precisare che il cimitero di Città è uno dei complessi, in tutta la provincia, più accessibili e fruibili ai disabili; è infatti consentito l’accesso in auto il mercoledì mattina, giovedì pomeriggio e sabato mattina.
Purtroppo gli ingressi di persone non autorizzate, o comunque al di fuori dei giorni stabiliti, sono molto frequenti in quanto molto spesso le persone non rispettano il divieto di accesso in auto e approfittano dell’opportunità concessa ai soli titolari di regolare autorizzazione (il permesso, cioè, rilasciato ai disabili).… ... Leggi il resto

Il cimitero monumentale di Perugia: guida illustrata

ImageMercoledì 14 novembre 2012, alle ore 17,00, presso la Sala dei Notari in Perugia è stato presentato il libro “Il Cimitero monumentale di Perugia. Guida illustrata”, scritta da Renzo Zuccherini e illustrata da Marco Vergoni per i tipi di ali&no editrice. Ne hanno parlato Monia Ferranti, Assessore alle Politiche per l’Infanzia e l’adolescenza e i Servizi cimiteriali del Comune di Perugia, Mario Rampini, Presidente dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Francesco Federico Mancini, Università degli Studi di Perugia, con il coordinamento di Francesca Silvestri, direttore editoriale di ali&no editrice.… ... Leggi il resto

A Ragusa si parla di cremazione

La So.Crem. (Società di Cremazione) di Ragusa, in collaborazione con il Centro di Studi Umanistici “Filippo Foderà”, ha organizzato una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Cremazione, ragioni di una scelta”. La conferenza si terrà sabato 17 novembre alle ore 17,00 presso la sede del Centro Studi “Filippo Foderà” a Ragusa in via IV Novembre 167 (locali dell’ex “La Terrazzina”). Terrà la conferenza il presidente regionale della So. Crem. Sicilia, dott. Augusto Bricola.… ... Leggi il resto

Furetti vs. conigli al cimitero di Melegnano

A Melegnano (MI) i conigli hanno pensato bene di trovar casa al cimitero e la cosa non è passata inosservata (mentre ai gatti nessuno bada più). Il cimitero di Melegnano si trova a ridosso di un’area di campagna e non è nuovo alla presenza di conigli selvatici. Il problema si era evidenziato già un paio d’anni fa e aveva richiesto l’intervento dei tecnici della Provincia, l’unico ente competente in materia.
Dopo un periodo di tregua, nei mesi scorsi i roditori sono tornati tra le tombe.… ... Leggi il resto

Morte e dintorni

Abbiamo trovato sul web questa interessante lettera e le risposte date da Pier Luigi Leoni (P) e Franco Raimondo Barbabella (F). La lettera è stata pubblicata nella rubrica Diciamocelo n^11. 12 novembre di www.orvietosi.it

Morte e dintorni

L’impiegato dell’agenzia funebre arriva e sbriga ogni cosa con efficienza e rapidità. S’incarica persino di dare per primo la notizia al parroco che dovrà celebrare i funerali di un suo parrocchiano. Il dolore è attutito, il lutto viene gestito quasi come una qualsiasi operazione commerciale.... Leggi il resto