[Fun.News 2562] E’ legge il milleproroghe. Ritirato per la seconda volta il DL salva Roma: se ne attende un terzo!

Il Senato ieri, 26 febbraio 2014, ha dato il via libera definitivo al DL Milleproroghe (con 135 sì, 20 no e 78 astenuti). Si richiama in particolare l’attenzione sull’art. 13, modificato nei passaggi parlamentari.
Nel contempo il Governo rinuncia al decreto Salva Roma, ma il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha già assicurato che il governo varerà "un nuovo provvedimento dopo una valutazione dei contenuti". Il sindaco di Roma  Ignazio Marino ha avvertito che "non si può amministrare Roma in dodicesimi", riferendosi all’ "economia di guerra" cui sono costretti i comuni fino a quando non approvano il bilancio. E ciò comporta tagli insostenibili ai servizi e blocco degli investimenti.
E’ il secondo ritiro per il decreto che contiene tra l’altro le provvidenze sulla Capitale.
Anche il nuovo governo lascia al suo destino il provvedimento così come già aveva fatto il governo Letta prima di Natale.
"Il Governo – ha spiegato la Ministro Boschi – durante la conferenza dei capigruppo, ha confermato la volontà di approvare entro i termini previsti il decreto legge che abbiamo all’esame alla luce di molte disposizioni di primaria importanza che vi sono contenute, come le previsioni per il Comune di Roma, quelle per il finanziamento a Expo e le previsioni che vanno a salvaguardare la regione Sardegna dopo le alluvioni di novembre. A fronte della rilevanza di questi provvedimenti il Governo ha chiesto un’assunzione di responsabilità e il ritiro degli emendamenti. Di fronte alla indisponibilità di Lega e M5S e alla conferma da parte loro di proseguire con l’ostruzionismo in aula, era matematicamente impossibile l’approvazione entro il entro la scadenza".

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.