[Fun.News 3192] Pubblicato dall’ANCI il Quaderno tecnico sul correttivo partecipate pubbliche

Per supportare i Comuni nella complessa fase di attuazione delle disposizioni del Testo Unico sulle società partecipate, alla luce anche delle modifiche apportate dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno scorso, l’Anci ha predisposto l’ultimo Quaderno operativo della collana “Manuali tecnici per amministratori” (scarica il volume).
Molte le novità del decreto correttivo, a partire dalle nuove scadenze degli adempimenti, all’abbassamento della soglia di fatturato medio per il prossimo triennio per le dismissioni societarie, alla possibilità di assunzioni a tempo indeterminato fino alla pubblicazione del decreto ministeriale per la mobilità del personale dichiarato eccedente, alla possibilità per i Comuni di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi economici di interesse generale a rete anche extra ambito territoriale della collettività di riferimento, alle semplificazioni procedurali per le acquisizioni di partecipazione azionarie e altro ancora, puntualmente commentato nel Quaderno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3191] Affidamenti diretti ‘in house’: prorogato al 30/10/17 termine per l’iscrizione all’elenco amministrazioni ed enti aggiudicatori

Nelle more dell’attuazione delle modifiche previste dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, al Codice dei contratti pubblici e del conseguente necessario adeguamento delle Linee guida ANAC n. 7, su cui il Consiglio dell’Autorità ha deliberato, nell’adunanza del 28 giugno 2017, di acquisire il parere del Consiglio di Stato, il Presidente dell’ANAC ha diffuso qualche giorno or sono un comunicato nel quale si stabilisce che il termine per l’avvio della presentazione della domanda di iscrizione nell’Elenco, di cui al punto 9.2 di dette linee guida, è ulteriormente posticipato al 30 ottobre 2017.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3190] Sentenza Consiglio di Stato su gara servizi cimiteriali al massimo ribasso

Con la sentenza n. 2844 del 12 giugno 2017, il Consiglio di Stato, Sez. V si è pronunciato sui metodi utilizzabili per le gare con aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso e sui costi per il personale e la sicurezza aziendale.
La sentenza riguarda il caso di servizi cimiteriali.
Il Consiglio di Stato ha affermato che "l’utilizzo di una formula matematica, sia pure in una gara condotta secondo il criterio del prezzo più basso, non è precluso, laddove tale formula sia effettivamente funzionale a soddisfare l’esigenza, derivante dal possibile diverso costo del lavoro e della sicurezza indicato dai singoli concorrenti in sede di gara, di ricondurre tutte le offerte a una percentuale di ribasso che consenta la redazione di una graduatoria".… ... Leggi il resto

[Fun.News 3189] Regione Emilia Romagna: chiarimenti in merito ad autorizzazioni concernenti la cremazione

La Direzione Generale per la cura della persona, salute, welfare della Regione Emilia Romagna ha diffuso, ai sindaci della regione e, per conoscenza, alle associazioni di imprese di onoranze funebri, la nota di prot. n. PG/2017/510833 del 7 luglio 2017nella quale si effettua un excursus giuridico e giurisprudenziale per dar risposta ad alcuni quesiti pervenuti e riguardanti le autorizzazioni alla cremazione.
Gli approfondimenti si incentrano in particolare sulle tematiche delle manifestazioni di volontà, e loro forme, in materia di cremazione, ed altresì di destinazione delle ceneri (dispersione, affidamento delle urne cinerarie, ecc.).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3188] SEFIT: i cimiteri “come bene pubblico”. Lettera aperta alla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

La recente emanazione di una norma regionale friulana che legittima i cimiteri privati di urne cinerarie, in violazione dello stesso Codice Civile, ha indotto la Sefit a prendere posizione contaria e a scrivere, a firma del Responsabile Dr. Pietro Barrera, una lettera aperta alla Presidente della Regione, On.le Serracchiani.
Il contenuto della lettera aperta è il seguente:

Gentile presidente,
abbiamo seguito con sincero interesse il percorso che ha portato alla recente approvazione della legge regionale 9 giugno 2017, n.22, sull’ordinamento delle attività funerarie.

... Leggi il resto

[Fun.News 3187] Friuli Venezia Giulia cambia alcune norme funerarie

La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato di recente un provvedimento che modifica le precedenti norme, risalenti al 2011, regolanti la materia funeraria e di polizia mortuaria: si tratta della Legge Regionale 09/06/2017, n. 22 “Modifiche alla legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria)”, pubblicata sul B.U.R. n. 24 del 14/06/2017, Suppl. Ord. n. 21. Il testo della norma regionale è reperibile anche sul sito www.funerali.org, nell’apposita area Norme regionali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3186] Modificato l’art. 37 del DPR 285/1990 sul riscontro diagnostico

il 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge 8 marzo 2017, n. 24, recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche’ in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
La legge disciplina aspetti cruciali del “sistema sanità”, con l’intento di prevenire il rischio clinico, ridurre il contenzioso sulla responsabilità medica, arginare la fuga delle assicurazioni dal settore sanitario e contenere gli ingenti costi della cosiddetta medicina difensiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3185] Mortalità e ondate di calore

E’ partito il 15 maggio 2017 il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.
Il sistema è dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo) e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3184] Diocesi di Milano fornisce direttive per cremazione e case funerarie

L’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, dopo un confronto con il Consiglio presbiterale e con l’aiuto del Consiglio episcopale milanese, ha recentemente approvato con Decreto il Direttorio Diocesano per la Celebrazione delle Esequie.
Articolato in 3 capitoli – “Le condizioni attuali”, “La Celebrazione liturgica”, “Le ceneri” – per un totale di 21 temi trattati, il testo, presentato all’Assemblea dei Decani del 16 maggio scorso, è in vigore a partire dalla Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù (23 giugno 2017) e prevale, laddove vi fossero difformità, con le precedenti disposizioni diocesane in materia, anche quelle proposte dal Sinodo diocesano 47°.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3183] TAR Veneto rimette a Corte Giustizia Europea valutazione di norme che incidono su possibilità di cimiteri privati di urne

Il Tar Venezia, con l’ordinanza 31 maggio 2017, n. 543, ha rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea la compatibilità alle norme Ue del Regolamento del servizi cimiteriali del Comune di Padova nella parte in cui dispone che «non è in nessun caso consentito all’affidatario demandare a terzi la conservazione dell’urna cineraria».
Per il TAR Veneto  deve essere rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea la valutazione se gli articoli 49 e 56 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea debbano essere interpretati nel senso che ostano all’applicazione delle seguenti disposizioni dell’articolo 52 del Regolamento dei servizi cimiteriali del Comune di Padova:
«Non è in nessun caso consentito all’affidatario demandare a terzi la conservazione dell’urna cineraria.
... Leggi il resto

[Fun.News 3182] Cimiteri privati per urne cinerarie: contro la legge, e contro i valori fondativi della convivenza civile

Di recente sono intervenuti alcuni fatti che possono mettere in discussione la stessa natura del cimitero. Si tratta:
a)    della L.R. Friuli Venezia Giulia, che consente – tra l’altro – la realizzazione di cimiteri privati di sole urne cinerarie;
b)    dell’Ordinanza del TAR Veneto del 31/5/2017 circa la possibilità o meno di impedire con norma regolamentare comunale la realizzazione di luoghi privati di custodia di urne cinerarie affidate a familiari, con interessamento della Corte di Giustizia Europea.
... Leggi il resto

[Fun.News 3181] In G.U. il DLGS 100/2017, correttivo della riforma delle partecipate pubbliche

E’ stato pubblicato nella G.U. n. 147 del 26 giugno 2017, il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100: Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica.
Pertanto la riforma delle partecipate pubbliche prende ufficialmente il via dal 27/6/2017.
Con il decreto sopra citato, correttivo del testo Unico Madia (dlgs 175/2016), sono state introdotte alcune delle modifiche chieste dagli Enti Locali, dopo la bocciatura del primo testo da parte della Consulta, per la mancata intesa con le Regioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3180] I morti non si lamenteranno se per qualche tempo mancheranno i fiori

Diversi comuni hanno emanato ordinanze per vietare di portare fiori freschi in cimitero. Per elencarne alcuni:
da Supersano in provincia di Lecce in Puglia a Giugliano (Napoli), Sarno (Salerno), Casagiove (Caserta).
Dal 1 giugno 2017, per 4 mesi, niente fiori freschi al cimitero.
La motivazione è duplice: scarseggia l’acqua e soprattutto i fiori col caldo marciscono in fretta e nell’aria si sente un cattivo odore persistente dentro il cimitero.
Quindi non resta che usare, se si vuol continuare a portare fiori, quelli di plastica o di altri materiali non marcescibili.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3179] Tassa rifiuti per cappelle cimiteriali di confraternite

La tassa rifiuti è dovuta anche dai cimiteri in quanto realizzano il presupposto impositivo del tributo essendo immobili idonei a produrre “rifiuti cimiteriali” classificati come urbani o assimilati.
Lo ha ricordato la Cassazione civile (Sezione V, sentenza 31 maggio 2017, n. 13740) che ha rigettato le doglianze del ricorrente, un Ente ecclesiastico concessionario di area cimiteriale su cui era costruita una cappella per Congrega, che aveva avuto un avviso di accertamento relativo alla Tarsu non pagata per un’area cimiteriale in concessione.
... Leggi il resto

[Fun.News 3178] Istruzioni ISTAT su rilevazione decessi e cause di morte

L’ISTAT, in data 30/5/2017, ha reso nota una comunicazione riassuntiva del rilevamento concernente le statistiche su decessi e cause di morte 2017.
La rilevazione sui decessi e sulle cause di morte è un’indagine totale che rileva informazioni di carattere sanitario e demosociale per tutti i decessi verificatisi in Italia (popolazione presente). I dati prodotti forniscono informazioni sui profili di mortalità per causa e costituiscono un’importante fonte di informazioni sulla salute pubblica.
Di seguito ne riprendiamo la parte concernente la

RACCOLTA DATI:
Sulle schede di morte il medico che certifica il decesso deve, tra le varie informazioni, indicare la sequenza morbosa che ha condotto alla morte e gli eventuali altri stati morbosi rilevanti.... Leggi il resto