[Fun.News 3208] Agosto 2017: il terzo più caldo in Italia dal 1800

Il mese di agosto 2017 è stato il terzo più caldo per l’Italia dal 1800, con un’anomalia di 2.53 gradi sopra alla media.
Più caldi sono stati solo l’agosto del 2012 e del 2003, con anomalie di più 2.56 gradi e più 3.86 gradi rispettivamente.
E l’estate e’ stata la seconda piu’ calda, sempre dopo quella del 2003.
Lo ha reso noto il CNR.
Il caldo dell’ultimo mese, assieme alle temperature eccezionalmente alte del mese di giugno (il secondo più caldo di sempre con un’anomalia di +3.22C) e a un luglio non eccezionale ma comunque tra i 10 più caldi di sempre, hanno portato l’estate 2017 ad essere seconda solo a quella eccezionalmente torrida del 2003 (anomalia di +2.48C quella di quest’anno contro +3.76C dell’estate 2003).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3207] Crematorio: l’appeal del posto in tempi di crisi

Non si può nemmeno dire che sia il posto fisso ad incentivare la richiesta di partecipazione alla selezione per il posto di addetto (a tempo determinato per 4 mesi) alla cremazione a Cremona.
Il bando del Comune di Cremona ha però registrato un boom di richieste (44 candidati, tra cui 2 donne) per 3 posti.
E lo stipendio non sembra neppure allettante (1150 euro al mese).

Negli anni scorsi questi posti erano difficili da coprire. Spesso il cimitero era visto come l’ultimo dei lavori da efefttuare o addirittura una sorta di luogo dove collocare dipendenti che non funzionavano in altri settori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3206] Necropolis-Tanexpo World Russia dal 25 al 27 ottobre 2017

La quarta edizione di NECROPOLIS-TANEXPO World Russia si terrà dal 25 al 27 ottobre 2017 presso l’All-Russian Exhibition Center VDNH di Mosca.
NECROPOLIS è la manifestazione del settore funerario e cimiteriale che, da oltre vent’anni, richiama un vasto pubblico di operatori professionali.
TANEXPO World Russia può offrire alle aziende produttrici italiane ed europee l’occasione di presentare e vendere i propri prodotti su nuovi mercati per soddisfare la consistente domanda per un prodotto di alta gamma destinato ad una clientela con elevato potere d’acquisto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3205] Negli USA la cremazione è diventata la scelta maggioritaria

Il tasso di cremazione negli USA è alto e supera l’incidenza della scelta per la sepoltura in bara (a terra o in tomba).
Lo rende noto la NFDA (National Funeral Directors Association).

Il rapporto annuale 2017 sui dati statistici per il 2016 di questa Associazione ci fa sapere che il 50,2% degli americani ha scelto la cremazione nel 2016, a partire dal 48,5% nel 2015, mentre il 43,5% degli americani ha optato per la sepoltura, in calo dal 45,4% nel 2015.... Leggi il resto

[Fun.News 3204] Sempre più complicato stabilire se un rifiuto è pericoloso o meno in presenza di codice CER a specchio

La Corte di Cassazione, sez. III penale, con ordinanza n. 37460 (dep. 27 luglio 2017), ha rimesso ai Giudici comunitari la questione di come capire quando un rifiuto, codificato come "voce specchio o speculare", sia pericoloso o meno, poiché contiene sostanze pericolose. La Suprema Corte difatti ha posto alla Corte di Giustizia europea  la questione pregiudiziale sulla questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio formulando i seguenti quattro quesiti:
1) Se l’allegato alla decisione 2014/955/Ue ed il Regolamento Ue n.... Leggi il resto

[Fun.News 3203] Presentato in regione Veneto un PDL per limitare l’impatto del blocco delle autorizzazioni per nuovi crematori

In data 12/7/2017  è stato presentato in regione Veneto il Progetto di legge n. 267, di iniziativa dei Consiglieri Gabriele Michieletto, Fabrizio Boron, Roberto Ciambetti, Marino Finozzi e Franco Gidoni, teso a mitigare il blocco della realizzazione di crematori in quella regione, conseguente all’art. 72 della L.R. Veneto 30/2016
Si tratta di un articolo unico, che di seguito si riporta:
Art. 1 – Modifica e integrazione all’articolo 72 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 "Collegato alla legge di stabilità 2017". ... Leggi il resto

[Fun.News 3202] ISTAT: previsione di mortalità in Italia dal 2016 al 2065. Incrementi attesi fino al 40%

Secondo l’ISTAT, che ha elaborato qualche mese or sono con una tecnica innovativa le proprie previsioni demografiche 2016-2065, i morti in Italia aumenteranno rispetto ai valori correnti del 2016 fino ad un 40% nel 2058, per poi calare leggermente al 35% nel 2065, anno di fine simulazione.
Questo in base ad uno scenario più probabile.
In termini numerici l’ISTAT stima che si passi dai 608.290 del 2016 (dati di previsione e non reali) ai 851.649 del 2058 e, infine, a 821.252 del 2065.... Leggi il resto

[Fun.News 3201] Aumenterà sensibilmente il numero dei morti per le ondate di calore. Gli effetti saranno elevati tra oltre 50 anni

Entro fine di questo secolo la salute di 2 europei su tre (pari a 351 milioni di persone) sarà messa a rischio da disastri climatici (in primis le ondate di calore) e il numero di decessi dovuti al clima aumenterà di 50 volte passando da 3000 decessi l’anno nel periodo tra il 1981 e il 2010 a 152000 morti l’anno attesi per il periodo 2071-2100.
Rese note sulla rivista The Lancet Planetary Health, sono le proiezioni sviluppate per 28 paesi europei più Svizzera, Islanda e Norvegia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3200] ANCI: quaderno tecnico di aggiornamento sulle norme per le assunzioni negli enti locali

E’ disponibile da un paio di settimane il nuovo quaderno Anci dedicato al tema: “Il personale degli enti locali. Le assunzioni”.
Il quaderno è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi e vuole essere essere uno strumento di ricognizione normativa sintetica e ragionata sulla disciplina delle assunzioni, rappresentando anche attraverso quadri sinottici il regime in vigore per ciascuna tipologia di Ente.

Il quaderno fa parte dell’iniziativa editoriale di ANCI "I manuali tecnici per gli amministratori" che ha l’obiettivo di mettere a disposizione di sindaci e amministrazioni locali istruzioni tecniche, note di lettura, modulistica nonché gli schemi operativo/gestionali sulle ultime novità che riguardano il comparto di Comuni ed enti locali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3199] A Roma si approva il piano di riorganizzazione cimiteriale 2017-2021

Il Comune di Roma approva il Piano Cimiteri  2017-2021 approvato dal Campidoglio in una memoria di Giunta ed  elaborato in collaborazione con AMA Spa, su impulso  dell’Assessorato alla Sostenibilita’ Ambientale di Roma  Capitale e con il Dipartimento Tutela Ambientale.
Un rilevante programma d’investimenti per  valorizzare il patrimonio storico-artistico, monumentale e  ambientale dei cimiteri capitolini, attraverso progetti e  interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione  a breve, medio e lungo termine, con l’obiettivo di rispondere  alle aspettative dei cittadini.
... Leggi il resto

[Fun.News 3198] Chiusura degli uffici Euro.Act di metà agosto

Si informa che da oggi i servizi offerti dalla Euro.Act srl, attraverso i siti da lei gestiti, sono sospesi per il periodo dal 9 agosto al 20 agosto 2017, compresi.
Le banche dati e i sistemi informativi resteranno operativi e accessibili via web, ma non saranno fornite risposte a quesiti specifici per l’intero periodo di sospensiva.
Buone ferie anche a chi ci legge!... Leggi il resto

[Fun.News 3197] Indirizzi e modulistica della Corte di Conti per la revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche

Il 19/7/2017 la Sezione Autonomie della Corte dei Conti ha approvato una delibera contenenete le“Linee di indirizzo per la revisione straordinaria delle partecipazioni di cui all’art. 24 del, d.lgs. n. 175/2016".
Nel provvedimento, indirizzato agli enti monitorati dalle Sezioni regionali di controllo, la Sezione Autonomie sottolinea, tra l’altro, che:

  • l’atto di ricognizione, oltre a costituire un adempimento per l’ente, costituisce l’espressione più concreta dell’esercizio dei doveri del socio, a norma del codice civile e delle regole di buona amministrazione
  • l’obbligatorietà della ricognizione di tutte le partecipazioni detenute.
... Leggi il resto

[Fun.News 3196] Consiglio generale dell’ICF negli USA, a New York

Si svolgerà a New York venerdì 18 agosto 2017 il biennale Consiglio generale dell’ICF (International Cremation Federation).
L’incontro avrà luogo in concomitanza con la 99-ma Convenzione annuale di CANA (Cremation Association of North America) concernente in particolare le innovazioni in materia di cremazione. La convenzione di CANA si svolge dal 16 al 18 agosto 2017, sempre nello stesso luogo.
Parteciperà per l’Italia all’incontro, e in particolare al Consiglio Generale ICF, in rappresentanza di Utilitalia Sefit, il Dr.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3195] I dati sulle cremazioni in Italia nel 2016: superata nella media l’incidenza del 23%

La SEFIT ha recentemente diffuso i dati sulle cremazioni svolte in Italia nell’anno 2016. SEFIT raccoglie, elabora e diffonde i dati statistici sulla cremazione in Italia da diversi anni, fornendo i dati ad Istituzioni nazionali, come l’ISPRA, o internazionali, come ICF ed EFFS.
I dati si riferiscono alle cremazioni di soli cadaveri (sono quindi esclusi i resti mortali) effettuate nell’anno 2016 nei crematori italiani. SEFIT segnala che alla data di diffusione dei dati non sono pervenuti, in quanto non forniti dal gestore dell’impianto, quelli concernenti i crematori di Bagno A Ripoli, Carpanzano, Domicella e Montecorvino Pugliano; di conseguenza il dato delle cremazioni registrate sul territorio nazionale – in particolare in Campania – è da considerare sottostimato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3194] Visita dei Reali d’Olanda in Italia. Tra i progetti presentati anche la valorizzazione dei cimiteri monumentali

Maxima d’Olanda e il marito Willem Alexander sono stati in vista ufficiale in Italia dal 21 al 24 giugno 2017, con una folta schiera di imprenditori.
Quattro giorni di impegni, incontri, appuntamenti. Tra questi una cena di gala, offerta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, l’incontro col Presidente Gentiloni.
Tra gli incontri collaterali si è svolto anche un party a cui ha partecipato una delegazione di Utilitalia SEFIT, che ha esposto agli imprenditori olandesi al seguito dei Reali, i progetti di valorizzazione dei cimiteri monumentali italiani
.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3193] Partecipate pubbliche: stretta sugli amministratori

Entro la fine del mese di luglio 2017 gli statuti delle società a controllo pubblico devono essere in linea con le nuove regole del decreto Madia, che prevedono "il divieto di corrispondere trattamenti di fine mandato", di riconoscere "gettoni di presenza o premi di risultato deliberati dopo lo svolgimento dell’attività" ad amministratori e altri componenti.
La stretta prevede lo stop alla creazione di nuovi organi, l’accentramento delle deleghe e "l’esclusione della carica di vicepresidente" (in caso sia necessaria non può comportare "compensi aggiuntivi").… ... Leggi il resto