L’ISTAT ha diffuso il dato, qualche giorno or sono, del numero di decessi registrato nel 2016, pari a 615.261.
Si tratta di un dato inferiore di 32.310 unità rispetto al 2015 ma è il secondo valore più elevato dal 1945, tendenza in linea con l’aumento “fisiologico” dei decessi che ci si può attendere in una popolazione che invecchia.
Infatti, a partire dal 2012, il numero dei decessi si attesta intorno a 600 mila ogni anno, salvo oscillazioni congiunturali.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3175] Consiglio dei Ministri approva in via definitiva la riforma delle partecipate pubbliche
Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 9 giugno 2017 e, tra i provvedimenti adottati, ha approvato in via definitiva la riforma delle partecipate. Il testo è atteso ora in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Di seguito i principali contenuti. Si tratta di Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.
Sul decreto, dopo l’esame preliminare, è stata raggiunta l’intesa in sede di Conferenza Unificata e sono stati acquisiti i pareri del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3174] Modulistica e criteri di segnalazione all’ANAC anche per prevenzione corruzione
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei tre regolamenti sulla vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità, prevenzione della corruzione, trasparenza ed obblighi di pubblicazione, sono stati elaborati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione i tre rispettivi moduli per l’invio all’Anac delle segnalazioni.
Questi moduli, oltre a quello del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza sui contratti pubblici del febbraio 2017, completano il quadro delle competenze dell’Autorità per le quali i cittadini ed i soggetti pubblici e privati legittimati possono inviare segnalazioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3173] TAR LAzio: per Civitavecchia i NOCREM non legittimati a ricorrere contro provvediemnto del Comune
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sede di ROMA, sezione 2Q, con SENTENZA BREVE numero 201706495, ha definito inammissibile il ricorso presentato dal comitato Punton De Rocca e dal movimento In Nome del Popolo Inquinato, che avevano chiesto l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, della delibera di giunta del Comune di Civitavecchia del luglio 2016 con cui è stata approvata la progettazione definitiva, la costruzione e la gestione dell’impianto al Cimitero Nuovo.
Il Tar motiva la sentenza con il fatto che il comitato ed il movimento non erano titolati a presentare il ricorso.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3172] Toscana: mozione di M5S in Consiglio regionale per la sospensiva ad installare nuovi crematori
I consiglieri M5S della Regione Toscana hanno assunto l’iniziativa di chiedere formalmente al Consiglio regionale una moratoria sulla installazione di nuovi crematori nel territorio regionale finché non sia approvato il piano regionale di coordinamento dei crematori.
Secondo l’M5S "Il Piano di Indirizzo Territoriale della Regione aveva già chiarito che i nove forni crematori regionali sono sufficienti per esigenze della Toscana. Eppure in alcuni Comuni si avanzano proposte per nuovi impianti. Una richiesta irricevibile sul piano tecnico, visto anche che la Regione non ha ancora elaborato il nuovo Piano Regionale di coordinamento dei crematori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3171] Riforma servizi funerari AS1611: lenti passi avanti verso lo stop per fine legislatura
E’ impantanata al Senato la riforma dei servizi funerari (AS1611 e abbinati).
Dopo la elaborazione di un testo unificato da parte della relatrice, Sen.ce Maturani, che ha reso sempre più tiepido (per non dire freddo) l’appoggio di molte associazioni di categoria del settore, l’iter si è fortemente rallentato, tanto da prevederne lo stop per fine legislatura.
Le ultime notizie sul DDL erano venute direttamente dalla relatrice al convegno di Caserta, organizzato da Sefit.
Poi è partita la ricerca dei pareri delle altre commissioni del Senato, che lentamente, stanno arrivando e alla spicciata.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3170] Aumenta l’incidenza delle gestioni private dei crematori italiani
La Grande Crisi e la connessa serie di misure di contenimento della spesa pubblica hanno inciso sulla capacità gestionale cimiteriale e di cremazione italiana. Questo sia per la sempre minore disponibilità di finanziamenti per nuove opere pubbliche sia per i sostanziali blocchi di assunzione di personale per nuove attività (addirittura sono anni che non si riesce ad assumere nemmeno tutto il personale che va in pensione).
Il risultato è che la domanda di potenziamento della gestione esistente o anche la realizzazione di nuovi crematori è sempre più affidata a gestori privati, con lo strumento del project financing.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3169] Cosa si farà per demolizione di fabbricati o loro parti abusivi in zone di rispetto cimiteriale
Dopo un iter di tre anni fra i due rami del Parlamento, il 17 maggio 2017 il Senato ha approvato con modifiche il ddl Falanga n. 580-B, “Disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi”, il quale vuole garantire uniformità nelle procedure di demolizione, individuando criteri di priorità ai quali il pubblico ministero deve attenersi nell’esecuzione di provvedimenti giurisdizionali di condanna per illeciti edilizi.
Il testo deve passare di nuovo all’esame della Camera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3168] Privacy: nuovo Regolamento Ue; il Garante italiano elabora una guida
Il Gruppo dei Garanti Ue (WP 29) ha approvato lo scorso 13 dicembre 2016 tre documenti con indicazioni e raccomandazioni su importanti novità del Regolamento 2016/679 sulla protezione dei dati, in vista della sua applicazione da parte degli Stati membri a partire dal maggio 2018.
Le linee guida riguardano il "responsabile per la protezione dei dati" (Data Protection Officer – DPO), il diritto alla portabilità dei dati, l’"autorità capofila" che fungerà da "sportello unico" per i trattamenti transnazionali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3167] ISTAT: diffonde report sulle cause di morte e sul trend dal 2003 al 2014
Malattie del cuore, tumore del polmone, ipertensione, demenze, alzheimer e diabete: sono queste le prime cause di morte degli italiani rilevate dall’Istat per il periodo 2003-2014.
L’Istituto di statistica ha infatti pubblicato un report nel quale per la prima volta viene presentata la serie completa dei dati di mortalità per causa, evidenziando le prime 25 cause di mortalità nel nostro Paese, con confronti temporali. Infatti, per la prima volta viene presentata per gli anni 2003-2014 la serie storica completa dei dati di mortalità per causa, che consente una lettura approfondita della dinamica del fenomeno nel lungo periodo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3166] DEF: i tassi di inflazione programmata per il 2017 e 2018
Il tasso di inflazione programmato per l’anno 2017 è stato rivisto dallo 0,9 all’1,2% in sede di presentazione del "Documento di Economia e Finanza – DEF 2017" (aprile 2017) rispetto alla "Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza – DEF 2016" (settembre 2016).
Con la stessa presentazione del DEF 2017 è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2018 pari all’1,7%.
Come noto i tassi di inflazione programmata possono influire sule prospettive di evoluzione delle tariffe massime per la cremazione, come pure per le tariffe pubbliche, più in generale, sulla formazione dei prezzi di beni e servizi scambiati in Italia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3165] Nuovo comitato di Presidenza per la Federazione Italiana Cremazione
Sabato 6 Maggio 2017 si è tenuta l’assemblea annuale della Federazione Italiana per la Cremazione (F.I.C.) nei locali del gruppo Abele Onlus presso la sala riunioni “Officina 8 Marzo” a Torino.
Erano rappresentate 36 delle 43 Socrem italiane, che hanno un complesso di 134.681 soci iscritti.
Dopo aver approvato il bilancio consuntivo al 31.12.2016 e la proposta di bilancio preventivo 2017, l’assemblea ha eletto l’ Ufficio di Presidenza per il mandato 2017-2020, così composto:
– Presidente: Mario Spadini (Presidente della Socrem di Pavia) che subentra a Franco Lapini (Presidente della Socrem di Firenze) ;
– Vicepresidente : Linda Natalini (Presidente dell’Associazione Viterbese per la Cremazione) che subentra a Giovanni M.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3164] Da metà marzo 2017 sono diventati pubblici i dati del SISMG, sorveglianza giornaliera sulla mortalità
Il bollettino settimanale FluNews di informazione sull’impatto stagionale delle sindromi influenzali sulla popolazione italiana si è arricchito da metà marzo 2017 con una nuova sezione dedicata al SISMG, il sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera. Uno strumento molto utile anche al settore funerario.
Il Sismg, curato dal Dipartimento di Epidemiologia Ssr Lazio – Asl Roma 1, è basato sui dati di mortalità, per tutte le cause, dalle anagrafi comunali incluse nel “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute” e permette di valutare la variazione della mortalità settimanale per 19 città incluse nella sorveglianza nazionale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3163] Italia prima in Ue per i decessi fra gli over65 causati dall’influenza, +15% morti
La stagione influenzale appena terminata è stata molto aggressiva con gli anziani.
Negli over 65 si è avuto infatti un 15% in più di morti attribuibili all’influenza rispetto all’atteso.
Un dato che pone il nostro Paese primo in Europa.
La conferma arriva dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), sulla base di quanto raccolto dal network europeo Euromomo.
C’è stato un "incremento del numero di decessi attribuibili all’influenza nella Terza Età pari al 15% – commenta Caterina Rizzo, epidemiologia Iss – rispetto a quelli attesi”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3162] Rinnovato CCNL per i dipendenti delle imprese di attività funebre sottoscitto dalla FENIOF
E’ stata siglata, il giorno 5/5/2017, tra FENIOF e FILT-CGIL, FIT, CISL, UILTRASPORTI, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre, scaduto il 31/12/2016.
L’intesa, che decorre dall’1/1/2017 e scade il 31/12/2020, è stata sottoscritta con riserva, che sarà sciolta entro il 20 maggio 2017 in esito alla validazione dei lavoratori.
Essa prevede per la parte economica un aumento complessivo pari a euro 65,00 tra minimi retributivi e welfare contrattuale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3161] In Austria un tribunale dichiara illegittimo il cimitero privato di ceneri
E’ arrivato in Corte costituzionale a Vienna il caso di un imprenditore tirolese che progetta un cimitero privato ecosostenibile. Le ceneri dei defunti – così il progetto – vengono sepolte in urne biodegradabili sotto degli alberi.
Il "Friedpark", un gioco di parole di Friedhof (cimitero) e Park (parco), è stato però bocciato dal tribunale amministrativo di Innsbruck.
Secondo questa sentenza, la competenza per i cimiteri è esclusivamente dei Comuni, per garantire continuità nella gestione.
Per l’imprenditore, questo viola invece la Costituzione e per questo motivo si è rivolta alla Consulta a Vienna.… ... Leggi il resto