[Fun.News 3240] Emendamento alla legge di bilancio 2018 per introdurre aumento detrazioni fiscali

I senatori Vaccari, Maturani e Santini (PD) hanno presentato un emendamento al DDL AS2960 di bilancio 2018 per aumentare la detrazione delel spese in occasione di un funerale.
Il testo dell’emendamento è il seguente e al momento in cui si scrive non è noto se avrà possibilità di accoglimento, visto che è necessaria una copertura finanziaria:
Attualmente l’emendamento è all’esame della Commissione V (bilancio) del Senato.
Emendamento relativo al DDL n. 2960
79.0.21 VACCARI, MATURANI, SANTINI
Dopo l’articolo, inserire il seguente:
«Art.
... Leggi il resto

[Fun.News 3239] Alcune prese di posizione della Chiesa contrarie alla presenza dei sacerdoti nelle case funerarie

Riportiamo in questi giorni una notizia che era passata inosservata nelle ultime settimane e cioé la presa di posizione della Diocesi di Carpi sulla impossibilità di celebrazione di funerali in luoghi diversi dalle chiese, dalla casa del defunto, dal cimitero e, eccezionalmente, dalla sala del commiato in crematorio.
La Diocesi di Carpi  ha chiarito tale posizione con una lettera del 22/9/2017 indirizzata ai locali impresari di pompe funebri.
Nella nota si legge:  “La fede ha bisogno di esprimersi in gesti concreti”.
... Leggi il resto

[Fun.News 3238] 2018: se non cambia la legge finanziaria i Comuni avranno ulteriori difficoltà nella spesa corrente

I Comuni "si attendono ulteriori interventi sulla manovra": così il sindaco di Ascoli Piceno e delegato Anci alla Finanza locale, Guido Castelli, al termine della Commissione Finanza locale dell’Anci riunitasi mercoledì pomeriggio della scorsa settimana presso la sede dell’ANCI, nel corso della quale sono stati presi in esame il pacchetto di emendamenti che l’Anci ha proposto all’attenzione del Parlamento e del governo: dall’adeguamento dei contratti del pubblico impiego al Fondo sui crediti di dubbia esigibilità, dalla perequazione alla riorganizzazione della fiscalità comunale.... Leggi il resto

[Fun.News 3237] Le procedure informatizzate dell’INPS per raccogliere le comunicazioni di decesso

Le anagrafi comunali devono inviare telematicamente, attraverso il canale messo a disposizione dal Ministero dell’Interno (SAIA), le comunicazioni di decesso entro 48 ore dal verificarsi dell’evento. In caso di malfunzionamento del suddetto canale, è obbligatorio inviare le comunicazioni all’INPS utilizzando il servizio dedicato reso disponibile dall’Istituto.
Dal 1° gennaio 2015, anche i medici necroscopi sono tenuti a trasmettere online, attraverso il servizio dedicato, il certificato di accertamento del decesso sia all’INPS che al Comune attenendosi agli stessi termini di invio.
... Leggi il resto

[Fun.News 3236] Se un cittadino casca in cimitero e si fa male passando in zone interdette non è colpa del gestore

Il Comune non può essere ritenuto responsabile dei danni occorsi ad una cittadina, recatasi al cimitero per cambiare i fiori sulla tomba dei propri defunti ed inciampata su una tubatura dell’impianto di irrigazione presente nel terreno, se la cittadina non ha seguito i viali presenti.
La Corte di Appello di Lecce (sez. II, sentenza 12 ottobre 2017, n. 1051) ha respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna, che per recarsi alla propria cappella privata presente all’interno del cimitero comunale, anziché passare attraverso strade asfaltate, attraversava le aiuole, ossia zone non deputate al normale calpestio, così inciampando su dei tubi, oltretutto ben visibili, collocati per terra.
... Leggi il resto

[Fun.News 3235] Cambiamenti in vista per la legge regionale lombarda in materia funebre e cimiteriale

Se a Roma in Senato la relatrice al DDL di riforma del settore funerario, Sen.ce Maturani cerca di farne ripartire l’iter togliendo con un emendamento la parte più succosa del provvedimento, in regione Lombardia non si sta con le mani in mano e la III commissione consiliare del Pirellone convoca diverse Associazioni del settore funebre e cimiteriale in audizione in vista di modificare il capo III della LR Lombardia 30 dicembre 2009, n. 33.
E’ successo a Milano l’8 novembre 2017, dopo un periodo in cui  il fuoco covava sotto la cenere (direbbe un cremazionista …).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3234] Anticorruzione rinvia al 30/11/17 termine per chiedere iscrizione all’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori ad in house

Il ritardo nella messa in esercizio da parte di ANAC dell’applicativo informatico dell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori di cui all’art. 192 del d.lgs. 50/2016, determina un rinvio di un mese dei termini prima stabiliti.
Lo ha segnalato il 25 ottobre 2017 il Consiglio dell’Autorità Anticorruzione, che ha approvato il rinvio al 30 novembre 2017 del termine (punto 9.2 delle Linee guida ANAC n. 7) per l’avvio della presentazione della domanda di iscrizione all’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società “in house”, previsto dall’art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3233] Livorno: Amministrazione 5 stelle vuole rivedere assegnazione gestione crematorio alla locale Socrem

E’ di una settimana fa, poco prima della Commemorazione dei Defunti, che scoppia il caso:
Il Comune di Livorno fa sapere che sta pensando di mandare in gara la gestione dello storico impianto di cremazione livornese, oggi fatta dalla Socrem di Livorno.
Pochi giorni fa i consiglieri comunali di maggioranza hanno infatti depositato una mozione per chiedere di revocare la concessione con Socrem e di mandare tutto a gara. Il sindaco Filippo Nogarin ha poi specificato:
«È mio dovere capire in che modo vengono spesi i soldi dei livornesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3232] Adriatic cemetery days a Pola il 20 e 21 novembre 2017

Il 20 e 21 novembre 2017 si terrà a Pola in Croazia (Hotel Park Plaza Histria, Pula , Croazia) una conferenza organizzata un convegno su Come rinnovare e migliorare i cimiteri nell’Europa sudorientale.
Il tema principale del convegno verterà sulla necessità di un restauro intensivo e una maggiore valorizzazione culturale dei cimiteri.
Due giorni di incontri e scambi tra profesisonisti del settore, in particolare dell’area balcanica.
Si discuterà di temi storici, culturali e antropologici, nonché l’applicazione delle soluzioni di pianificazione e architettura cimiteraile, gestione dei cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3231] Corte dei Conti TAA su a chi competa pagare le spese funerarie per defunto indigente in casa di cura

Su a chi competa pagare le spese funerarie se un defunto è in una casa di cura in Comune diverso da quello di ultima residenza prima del ricovero, è stato proposto quesito dal Comune di Mori, in trentino, alla sezione territorialmente competente delal Corte dei Conti.
Il quesito è il seguente:
Sulla base di dette ultime disposizioni, il Comune sostiene che gli oneri delle spese funerarie nel caso di decesso di persona indigente, o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari spetterebbero al Comune di residenza in vita o a quello di residenza prima dell’entrata in strutture residenziali, in quanto gli adempimenti relativi alla sepoltura rappresentano, a parere del Comune, la naturale conclusione di un percorso di assistenza posto in carico allo stesso dalla L.... Leggi il resto

[Fun.News 3230] Indicatori di mortalità della popolazione residente in Italia

L’ISTAT ha diffuso qualche giorno or sono i dati concernenti gli indicatori di mortalità 2016, in particolare quelli concernenti la speranza di vita. Di seguito si riporta il relativo comunicato di sintesi:

Nel 2016 sono stati registrati oltre 615 mila decessi tra i cittadini residenti, 32 mila in meno del 2015 (-5%).
In rapporto al numero di residenti, nel 2016 sono deceduti 10,1 individui ogni mille abitanti, contro i 10,7 del 2015.
La riduzione nel numero di morti risulta territorialmente omogenea, pur risultando più ampia nel Nord-ovest (-5,6%) e nel Sud (-5,7%).
... Leggi il resto

[Fun.News 3229] SEFIT: la “città dei morti” ha bisogno di una svolta culturale di pari intensità a quella in atto nelle “città dei vivi”

Il messaggio che quest’anno SEFIT Utilitalia intende veicolare in occasione della Commemorazione dei Defunti è quello per cui la “città dei morti” ha bisogno di una svolta culturale di pari intensità a quella in atto nelle “città dei vivi”. La riflessione comincia in questi giorni, dove tradizionalmente questi temi vengono posti all’attenzione del grande pubblico e degli studiosi, per poi giungere a sintesi nel corso di un seminario nazionale su Architettura ed Urbanistica cimiteriale che si terrà presso il MAXXI (Via Guido Reni, 4/A, Roma), nel pomeriggio del 14 dicembre 2017.... Leggi il resto

[Fun.News 3228] Norme in fieri in particolare in materia di controllo emissioni in atmosfera, DPI e privacy

Il 17 ottobre 2017 l’Assemblea della Camera ha approvato in via definitiva (senza apportarvi modifiche) il disegno di legge di delegazione europea 2016-2017 (C.4620). Il disegno di legge di delegazione europea 2016-2017 (C. 4620) consta di 15 articoli e di un allegato A.
L’articolato contiene disposizioni di delega riguardanti il recepimento di 29 direttive dell’Unione europea, di cui 28 inserite in Allegato A, che dovranno essere recepite con decreto legislativo.
Tra le norme che saranno oggetto di specifico decreto legislativo ve ne sono anche alcune che possono interessare il settore funebre e cimiteriale:
– sui dispositivi di protezione individuale (Art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3227] Rinnovati i vertici europei della professione funeraria

Nel corso della recente Assemblea della EFFS (European Federation of Funeral Services), svoltasi a Lisbona il 5 e 6 ottobre 2017 vi è stato il rinnovo degli organi federali per il biennio 2018-2019. A succedere all’italiano Giovanni Primavesi come Presidente è stato chiamato il francese Guillaume Fontaine. Confermata come Direttrice esecutiva la tedesca Anke Teraa. Il board è altresì così composto:
Vice Presidenti: Ulf Lernéus, Sweden – Gunnar Hammersmark, Norway
Membri del Board: Luca Tabossi, Italy – Jordi Viñas, Spain – Paulo Carreira, Portugal – Dr.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3226] La Chiesa cattolica è contraria anche alla dispersione delle ceneri all’interno del cimitero, nell’apposita area di norma detta giardino delle rimembranze

Nel corso di DEVOTIO, una fiera del settore religioso svoltasi ai primi di ottobre 2017 a Bologna, la segretaria della So.Crem di Bologna, Alice Spiga, ha posto a Don Amilcare Zuffi, direttore Ufficio Liturgico Diocesano di Bologna e Segretario della Commissione Regionale Emilia Romagna per la Liturgia, relatore ad un convegno in materia di "Tradizione della sepoltura e pratica della cremazione: l’attuale normativa canonica", la domanda se la Chiesa era contraria alla sola dispersione delle ceneri in natura o anche nell’apposita area interna al cimitero denominata giardino delle rimembranze.... Leggi il resto

[Fun.News 3225] Un emendamento della relatrice Sen.ce Maturani fa ripartire l’iter dell’AS1611, ma a quale prezzo!

Con un emendamento di poche parole la Sen.ce Maturani (PD) ha tolto dal tavolo, e la commissione sanità del Senato si è dichiarata d’accordo, uno dei problemi che frenava l’approvazione in Commissione e poi in Aula della riforma del settore funerario.
Si dice che in tal modo la commissione Bilancio del Senato non avrà problemi a dare il suo benestare.
Peccato che con quest’emendamento si vada a snaturare il DDL Vaccari, eliminando dal testo sulla disciplina attività funerarie le detrazioni fiscali previste per le spese funebri: unico vero deterrente per arginare fortemente il fenomeno delle sottofatturazione e conseguentemente dell’evasione fiscale che imperversa nel settore funebre e marmoreo italiano.
... Leggi il resto