[Fun.News 3255] Castiglione della Pescaia: corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. 21 febbraio 2018

Mercoledì 21 febbraio 2018 a Castiglione della Pescaia GR) si tiene il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO", organizzato da Euro.Act srl, in collaborazione con Azienda speciale Castiglione 2014.
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

[Fun.News 3256] Nuove norme in Veneto per i crematori

Sul Bur Veneto n. 118 del 7 dicembre 2017 è stata pubblicata la L.R. n. 40 del 6 dicembre 2017 Modifica ed integrazione alla legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 "Collegato alla legge di stabilità 2017".
Si tratta di una modifica legislativa di chiarimento del blocco indiscriminato per nuove autorizzazioni per crematori in Veneto. Il testo della norma è il seguente:
Art. 1 Modifica e integrazione all’articolo 72 della legge regionale 30 dicembre 2016, n.... Leggi il resto

[Fun.News 3254] Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, con atto n. 198/CSR del 9 novembre 2017 – Allegato 1 – ha approvato le “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebre”.
Il documento è attuativo delle disposizioni del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3253] Sospensione natalizia dei servizi e auguri

La redazione augura agli affezionati lettori delle nostre Fun.News e agli abbonati ai servizi del sito www.funerali.org un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Cogliamo l’occasione per segnalare che le [Fun.News] verranno sospese come invio nel periodo che va dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, salvo che non si verifichino situazioni di una certa rilevanza da segnalare con tempestività.
Nel contempo si informa che proseguiranno con minor intensità gli invii delle notizie di cronaca diffuse attraverso il blog (e i relativi canali RSS) di funerali.org.

... Leggi il resto

[Fun.News 3252] Comuni: ordini di incasso e pagamenti al tesoriere solo con ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+

La legge di bilancio 2017 ha previsto che le amministrazioni pubbliche siano tenute a ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+.
L’integrazione di tali dati con quelli in possesso dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) permetterà di monitorare i tempi di pagamento delle fatture e, quindi, di rispondere all’infrazione avviata dalla Commissione Europea contro l’Italia per il ritardo dei tempi di pagamento dei debiti commerciali della PA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3251] Altro passo in avanti della revisione degli standards europei EN15017 in ambito funerario

Il comitato tecnico per la revisione delle norme in ambito europeo CEN TC 448 ha approvato, poco prima della metà di dicembre 2017, il progetto di variazione delle EN 15017 (standards europei in ambito funerario) da sottoporre alla inchiesta pubblica del CEN nel corso del 2018.
Sul testo vi è stato il solo voto contrario dei rappresentanti della Cekia.
I restanti 20 Paesi che hanno espresso il voto o hanno approvato il testo o si sono astenuti in questa fase.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3250] Seminario al MAXXI su i cimiteri nelle città. I cimiteri come città.

Grande successo e inaspettata affluenza al MAXXI per il seminario di studi e ricerca di architettura promosso da Sefit-UTILITALIA, col concorso della Fondazione MAXXI, dal titolo "I cimiteri nelle città. I cimiteri come città."
Il segretario generale Fondazione MAXXI e Responsabile Nazionale di Sefit-Utilitalia, ha aperto il lungo e interessante pomeriggio, ponendo a tutti i professionisti presenti la richiesta di collaborare con i comuni e gestori dei cimiteri nella trasformazione culturale in atto nella "città dei morti" portando idee e proposte nuove che coincidano con le esigenze e necessità emergenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3249] Anche la Calabria si avvia a regolare con propria normativa il settore funerario e di polizia mortuaria

La terza Commissione consiliare della Regione Calabria, ‘Sanità, attività sociali, Culturali e Formative’, ha approvato – tra gli altri – il 7/12/2017 la proposta di legge n. 280 di iniziativa dei consiglieri Sinibaldo Esposito (Ncd) e Giuseppe Giudiceandrea (Progressisti e democratici), con sui si dettano disposizioni in materia di funeraria e di polizia mortuaria.
“La presente normativa – si legge nella relazione di accompagnamento – si intende dettagliare tutti gli aspetti della materia funeraria relativi al decesso delle persone, indipendentemente dalla fede religiosa e dall’apartenenza culturale, allo scopo di garantire a tutti di scegliere liberamente la forma di sepoltura o di cremazione”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3248] TAR Molise sui limiti alle partecipazioni societarie di Ente locale, se l’attività non persegue finalità istituzionali

Si rende noto il contenuto della sentenza del Tar Molise 3 ottobre 2017, n. 331, con la quale viene esclusa la possibilità di aumento delle quote societarie detenute da un Ente Locale (nella fattispecie una Regione) in una attività ritenuta non capace di perseguire le finalità istituzionali (essendo attività imprenditoriale produttiva).
L’art. 3, comma 27, l. 24 dicembre 2007, n. 244 osta a che un ente pubblico, anche se a finalità generale come è la Regione, possa decidere di aumentare la propria partecipazione ad una società che possiede uno Zuccherificio, non essendo sufficiente a tal fine la finalità di conservare sia il livello occupazionale sia una importante risorsa produttiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3247] Regione Campania: Nuove norme per il settore funebre

La Regione Campania ha assunto 3 provvedimenti, in attuazione della legislazione regionale vigente, che sono dirompenti per la organizzazione del settore funebre campano, in quanto sono estremamenti chiari sia nei requisiti strumentali, strutturali e del personale occorrenti per effettuare funerali in regione, o anche una sola parte dell’attività funebre.
Nel senso che occorre un titolo abilitativo del Comune in cui ha sede l’impresa funebre per svolgere anche il solo trasporto funebre o la sola attività di agenzia d’affari, o anche vendere una bara in occasione di un funerale.
... Leggi il resto

[Fun.News 3246] Assessore ai cimiteri di Napoli chiede allo Stato di intervenire per salvare il recinto degli uomini illustri a Poggioreale

In una nota destinata al ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini e relativa all’area del cimitero di Poggioreale denominata "Recinto degli uomini illustri", dove sono sepolte personalità eminenti come Benedetto Croce e Tito Angelini, l’assessore con delega ai cimiteri del comune di Napoli Alessandra Sardu ha dichiarato:
"E’ stato per decenni oggetto di sciacallaggio, furti e abbandono, e necessita di manutenzione e di un apparato di videosorveglianza”.
“Sebbene il Regolamento di polizia mortuaria del comune di Napoli preveda che la manutenzione delle tombe degli uomini illustri sia a carico degli eredi degli stessi – ha proseguito Sardu – purtroppo si è registrato un generale disinteresse da parte di questi ultimi, e il comune attualmente in predissesto, non può intervenire con fondi propri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3245] Veneto: M5S propone alla Regione criteri per la pianificazione della localizzazione dei crematori

Un paio di settimane or sono il consigliere regionale M5S Manuel Brusco e la consigliera comunale M5S di Noventa Vicentina Maria Pia dell’Armellina hanno incontrato l’assessore alla sanità della regione Veneto  Luca Coletto, i dirigenti e i funzionari del dipartimento di prevenzione della Regione.
I due esponenti del M5S seguono da tempo la situazione riguardante gli impianti crematori veneti.
All’incontro ha partecipato anche Luigino Alducci, procuratore e responsabile unico di procedimento di Aps, che gestisce il forno crematorio di Padova.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3244] Sotto sequestro dei NOE il crematorio di Montecorvino Pugliano

È stato sequestrato dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico l’impianto di cremazione di Montecorvino Pugliano, in Campania.
Il provvedimento è scattato all’inizio della scorsa settimana per verificare l’eventuale esistenza di fumi inquinanti e il corretto smaltimento dei rifiuti.
Gli inquirenti pare intendano accertare anche in che modo vengono trattate le ceneri dei defunti in uno dei crematori di riferimento per il Sud Italia.

Un anno fa era stato il sindaco di Montecorvino Pugliano, alcuni mesi dopo l’insediamento a palazzo di città, a chiedere agli organi preposti la verifica di tutte le procedure tese a tutelare il rischio di inquinamento ambientale e le modalità di esecuzione del processo di cremazione:
nella lettera, che il sindaco inviò ad Asl, Arpac, Prefettura, Procura e Noe, si specificava l’intensa attività di incinerazione e la preoccupazione di molti residenti allarmati dalle «cospicue emissioni di fumi densi e nerastri».… ... Leggi il resto

[Fun.News 3243] E a seguire: SEFIT10 2017 – Sempre a Roma, il 15 dicembre 2017

SEFIT Utilitalia organizzerà a Roma Venerdì 15 DICEMBRE 2017 il Forum SEFIT10, quest’anno evento riservato ad associati ed invitati, presso la sede di Utilitalia.
La parte di incontro rivolto al pubblico e agli studiosi è svolta nel pomeriggio del giorno 14/12 al MAXXI di Roma, con un seminario sull’urbanistica e architettura cimiteriale.
La discussione interna alla federazione è invece effettuata il giorno successivo, dove si approfondiranno due temi ritenuti di particolare interesse: la gestione dei servizi funerari tra Stato, Regioni e Comuni e il riordino della riforma delle società partecipate.... Leggi il resto

[Fun.News 3242] Il 14 dicembre 2017 seminario al MAXXI su urbanistica e architettura cimiteriale: I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’

Zitti zitti quelli della SEFIT Utilitalia hanno preparato per fine anno un seminario sulla urbanistica e architettura cimiteriale, I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’, che è l’appuntamento più importante del settore funerario italiano del 2017.
Il luogo è d’eccezione: il museo MAXXI a Roma, visto che l’iniziativa è promossa da SEFIT-UTILITALIA in collaborazione con la Fondazione MAXXI.
Il contenuto di grande attualità: un seminario nazionale sulle nuove sfide che investono l’architettura dei cimiteri, e più ancora lo stesso spazio che la “città dei morti” (lo spazio delle sepolture e della memoria) è destinato ad avere nei mutamenti del tessuto urbano.
... Leggi il resto

[Fun.News 3241] Lombardia: la commissione sanità del Consiglio regionale rinvia ad un PDL dedicato il cambio della normativa per il settore funebre e cimiteriale

Approvata in commissione referente (sanità) del Consiglio della regione Lombardia la quarta parte della riforma regionale del sistema socio-sanitario. Passa il ruolo e al rapporto con le Università, ma viene rinviato ad un PDL apposito l aparte di cambiamenti normativi che si stava cercando di introdurre per il settore funebre e cimiteriale lombardo, dopo circa 13-14 anni dalla prima legge regionale in materia.
E’ stata la scelta unanime della Commissione consiliare Sanità del Consiglio regionale lombardo, presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord).… ... Leggi il resto