In materia di appalti pubblici, la Ue conferma che le stazioni appaltanti possano richiedere ai partecipanti alla gara certificazioni a conferma delle caratteristiche ambientali richieste, così come possono tenere conto del ciclo vita dei prodotti.
Nel febbraio 2018 la Commissione europea ha pubblicato una guida per gli appalti pubblici per i professionisti (Public Procurement Guidance for practitioners). La guida non si sovrappone alla Direttiva appalti 2014/24/Ue, dà indicazioni che possono evitare di fare errori.
Sul fronte ambientale, la guida indirizza le stazioni appaltanti a richiedere etichette e certificazioni o forme equivalenti che possano confermare un’attenzione ambientale.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3287] In GU il DPCM che aggiorna le metodologie di calcolo dei fabbisogni standard anche dei Comuni
Con l’ormai testo storico del DLGS 26/11/2010, n. 216, vennero approvati i criteri di calcolo dei fabbisogni standard, cioé dei parametri di finanziamento delle spese fondamentali di comuni, città metropolitane e province, per il superamento graduale e definitivo del criterio della spesa storica. <br> Congiuntamente alle capacità fiscali, i fabbisogni standard costituiscono i parametri sulla base dei quali è ripartita una crescente quota perequativa del Fondo di solidarietà comunale (30 per cento nel 2016, e poi via via maggiore fino al 100 per cento dal 2021).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3286] Anticorruzione: segnalazione di condotte illecite – Whistleblowing. On line l’applicazione informatica
L’Autorità Anticorruzione segnala che è on line dall’8 febbraio 2018 l’applicazione informatica Whistleblowing per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti come definiti dalla nuova versione dell’art. 54 bis del d.lgs.165/2001.
Ricordiamo che il whistleblower è un dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3285] Fisco: spesometro light da trasmettere entro il 6 aprile 2018
C’è tempo fino al prossimo 6 aprile per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017.
Stesso termine anche per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per le relative variazioni.
Lo ha stabilito il provvedimento firmato il 5 febbraio 2018 dal direttore dell’Agenzia delle entrate, con cui, dopo il confronto con gli operatori sulla bozza pubblicata il 19 gennaio scorso, vengono recepite in forma definitiva le semplificazioni introdotte dal dl n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3284] Papa Francesco: solo offerte per le messe in suffragio
“Nessuno e niente è dimenticato nella Preghiera eucaristica”.
Lo ha detto il Papa all’udienza generale in piazza San Pietro della scorsa settimana.
“Nessuno è dimenticato – ha proseguito – e se io ho qualche persona, parenti, amici che sono nel bisogno o hanno passato da un mondo all’altro posso nominarli in quel momento, in silenzio… ‘ah, padre, quanto devo pagare perché i mio nome venga lì?’, niente! La messa non si paga, la messa è il sacrificio di Cristo che è gratuito, se tu vuoi fare un’offerta falla, ma non si paga, questo è importante capirlo”, ha concluso Francesco.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3283] Torino: AFC denuncia ai Carabinieri che li arrestano operai che spogliavano i cadaveri dei preziosi posti dentro il feretro
Nell’ottobre 2016 la società che si occupa della gestione dei cimiteri per la città di Torino (A.F.C. Torino spa) ha denunciato ai Carabinieri comportamenti ritenuti illeciti di alcuni operatori cimiteriali alle sue dipendenze.
Operatori in servizio presso il cimitero “Parco” di Torino che avrebbero commesso illeciti nell’ambito delle operazioni di esumazione/estumulazione delle salme.
La procura di Torino, a conclusione di una complessa indagine, ha notificato misure cautelari a domicilio per 15 operatori cimiteriali. Per l’accusa gli addetti spogliavano i cadaveri dei preziosi posti all’interno del feretro e incassavano indennità non dovute.… ... Leggi il resto
Fun.News 3282] Presentato da M5S il PDL AC4789 “Disciplina della pianificazione, della realizzazione e del funzionamento degli impianti di cremazione”
Gli On.li SILVIA BENEDETTI e MASSIMILIANO BERNINI hanno presentato in data 18 dicembre 2017 la proposta di legge AC4789 "Disciplina della pianificazione, della realizzazione e del funzionamento degli impianti di cremazione".
La PDL è stata presentata in zona Cesarini, proprio sul finire della legislatura terminata, ma è di particolare interesse perché se attuata, colmerebbe una lacuna del nostro legislatore.
Chi volesse leggere il testo della proposta di legge clicchi su AC4789
Il testo fornisce una cornice di riferimento statale alle Regioni per la approvazione di piani di coordinamento regionale in materia di localizzazione di crematori, per evitare la installazione di impianti senza né capo né coda, come attualmente avviene in varie parti d’Italia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3281] Vademecum dell’ABI sui sistemi di pagamento
Imprese funebri e marmisti devono essere pagati dai clienti e, talvolta, non riescono a districarsi con le le regole che sono cambiate negli ultimi anni.
E’ quindi particolarmenete utile l’iniziativa dell0ABI (Associazione Bancaria Italiana), che ha di recente pubblicato un VADEMECUM per l’uso del contante, degli assegni, dei libretti e dei conti correnti. Di seguito se ne riportano alcune parti di maggiore interesse per il settore funerario.
Le 10 cose da sapere e a cui fare attenzione per non sbagliarsi (e non incorrere in sanzioni):
1.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3280] Ragioneria dello Stato: megacircolare sugli obblighi di pareggio degli Enti Locali
La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato una ponderosa circolare (65 pagine + 3 allegati), destinata alle Amministrazioni Pubbliche (tra le quali i Comuni), sugli obblighi di pareggio di bilancio, alla luce delle modificazioni intervenute nei sistemi di contabilità pubblica negli ultimi anni e delle varie ulteriori norme succedutesi.
Parte di tale circolare ha effetti diretti o indiretti anche sui gestori di servizi pubblici locali.
In particolare si richiama l’attenzione sulla lettera H di tale circolare "Misure antielusive delle regole di finanza pubblica e attività di controllo della Corte dei conti".… ... Leggi il resto
[Fun.News 3279] Imprese funebri: scaduto il termine per l’invio telematico dati spese funebri all’Agenzia Entrate
I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso.
Le comunicazioni sono effettuate, in via telematica, entro il 28 febbraio con riferimento ai dati dell’anno precedente.
Rammentiamo che l’Agenzia delle Entrate ha fornito i seguenti chiarimenti, attraverso FAQ sul proprio sito web:
Spese da indicare nella comunicazione
Domanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle Entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali per esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?… ... Leggi il resto
[Fun.News 3277] Avatar svedese di un defunto
Sviluppatori svedesi stanno mettendo a punto una piattaforma virtuale che servirà a far finta di comunicare con i morti e sono convinti che grazie all’intelligenza artificiale si potrà ricreare accuratamente persino la coscienza dell’individuo deceduto. Come funziona?
Viene caricata una versione digitale del defunto, una sorta di "copia elettronica di un umano defunto", cioè un robot in grado di parlare con la voce del defunto e di rispondere alle domande di parenti e amici che vorranno continuare a parlare e quindi mantenere un rapporto almeno virtuale con il caro estinto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3278] Regione Veneto: ancora in itinere la definizione delle regole applicative per sepoltura e cremazione di prodotti abortivi
Una delegazione della SEFIT ha incontrato, alcuni giorni or sono, la Direttrice del Servizio Prevenzione della Regione Veneto per discutere sugli orientamenti regionali per l’attuazione della L.R. 45/2017, art. 40 sulla sepoltura e la cremazione di prodotti abortivi.
Nel corso dell’incontro si è illustrata ai responsabili della Regione Veneto la recente circolare Utilitalia SEFIT in materia, trovando una buona condivisione, e ragionato sui problemi applicativi e pratici conseguenti la norma regionale, che abbisogna di emanazione di un regolamento regionale per essere operativa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3276] Tombe e cimiteri famosi in TV
Sky Arte HD presenta alla TV in questi giorni una nuova produzione originale: Gli Immortali – Artisti per sempre.
La serie TV consiste di sei puntate, dove il pubblico sarà condotto tra i cimiteri più noti e affascinanti d’Europa, per rievocare epoche del passato e riscoprire le vicende di uomini e donne che hanno cambiato il percorso dell’arte, della letteratura, del costume.
Dal Père-Lachaise di Parigi con Oscar Wilde e Jim Morrison, al romantico Cimitero Acattolico di Roma che ospita Keats, Shelley e Belinda Lee, dal cimitero Monumentale di Milano con Filippo Tommaso Marinetti, al cimitero Staglieno di Genova per visitare Fabrizio De André, e poi San Felice del Circeo, Mantova, Torino, La Maddalena fino al Parco Virgiliano di Napoli per rendere omaggio a Giacomo Leopardi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3275] Legge 22/12/2017 n.219 sul consenso informato e di DAT. Prime indicazione operative del Min. interno
Il ministero dell’Interno ha fornito le prime istruzioni operative ai Comuni sul cosiddetto biotestamento e cioé sulla attuazione della Legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”, entrata in vigore il 31 gennaio 2018, con al circolare 409 di pn., N. 15100.area3 dell’8/2/2018, il cui testo è rinvenibile cliccando QUI.
Il Ministero dell’Interno ha chiarito ruolo e specifiche attività in capo all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza del disponente, indicando che non sussiste l’obbligo di istituzione di un nuovo Registro, ma solo di registrazione delle DAT ricevute in un apposito elenco, dopo averne verificato i presupposti di consegna.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3274] Dal 25 maggio 2018 è applicabile il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016) è un atto con il quale la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali dei cittadini, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione europea.
Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 maggio 2016 e diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.
La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede una notevole attività organizzativa, preliminare alla sua applicazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3273] ANAC: nei requisiti richiesti per un particolare intervento cimiteriale non si può essere troppo restrittivi
L’ANAC ha precisato la sua posizione nel parere su un contenzioso sorto tra l’Ordine degli Architetti di Bologna e la stazione appaltante di un bando per l’affidamento di servizi di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per opere di restauro e consolidamento strutturale di un cimitero monumentale.
Nel bando era contenuta una clausola in base alla quale la stazione appaltate richiedeva esplicitamente lo svolgimento, negli ultimi dieci anni, di due servizi di architettura e ingegneria relativi a "interventi su cimiteri monumentali".… ... Leggi il resto