[Fun.News 3383] In Spagna l’assemblea 2018 della EFFS

Si è tenuta a Saragozza, in Spagna, nei giorni 25 e 26 ottobre 2018, la periodica assemblea della Federazione Europea dei Servizi Funerari (EFFS). A parte gli usuali aspetti amministrativi concernenti l’approvazione dei bilanci e la relazione sull’attività da parte del Presidente Guillaume Fontaine, nonché la evoluzione degli iscritti, sono stati presentati alcuni interessanti studi sul settore e approvata la partenza di un nuovo progetto europeo.
Paulo Carreira, a nome del board, ha illustrato ai membri intervenuti un recente sondaggio on-line svolto interpellando imprese funebri operanti soprattutto nei trasporti funebri internazionali, evidenziando le questioni meritevoli di cambiamento nelle attuali norme, che si ricorderà sono l’accordo di Berlino per i Paesi a questo aderente e l’accordo di Strasburgo per altri Paesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3382] UE approva nuove norme green per i veicoli della pubblica amministrazione destinati a servizi pubblici

Il 25 ottobre 2018 il Parlamento europeo si è espresso favorevolmnete sulla proposta di direttiva, che aggiorna le precedenti norme del 2009, sugli appalti delle Pubblica Amministrazione e dei servizi pubblici locali per restringere i limiti alle emissioni in atmosfera dei veicoli da questi utilizzati.
La proposta di direttiva approvata che viene trasmessa al Consiglio Ue per l’inizio del dialogo interistituzionale punta a modificare la direttiva 2009/33/Ce sulla promozione di veicoli "puliti"per determinare una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di inquinanti nell’atmosfera.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3381] Smantellata associazione per delinquere tra pompe funebri e operatori cimiteriali nel palermitano

I carabinieri di Bagheria (PA) hanno messo agli arresti 10 persone, in quanto responsabili a vario titolo di associazione per delinquere, corruzione per esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, abuso d’ufficio, violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, nonché violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale.
L’operazione investigativa, coordinata dalla Procura di Termini Imerese, denominata ‘Caronte’, e condotta da maggio 2017 ad aprile 2018, ha consentito di appurare l’esistenza di un gruppo che controllava l’andamento delle estumulazioni e tumulazioni in maniera illegale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3380] Sempre più finanza nel settore funerario europeo

In questi ultimi due anni il mercato funerario europeo è stato soggetto a cambiamenti rilevanti, per effetto della presenza finanziaria di un grande gruppo finanziario canadese, l’Ontario Teachers ‘Pension Plan (OTPP), che dapprima è entrato con una quota importante (41%) in PFG – Pompes Funebres Generales (attraverso OGF, che la controlla), poi ne è diventato l’attuale azionista maggioritario col 74% del capitale.
PFG, è leader in Francia sia nel settore delle pompe funebri (circa 122.000 funerali annui), della cremazione, della gestione di alcuni cimiteri e anche nel settore marmoreo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3379] Agenzia Entrate: capitolati speciali e computi metrici in bollo

Con la risposta al quesito n.35 del 12 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i capitolati d’appalto vanno assoggettati ad imposta di bollo sin dall’origine, nella misura di 16 euro per foglio (cioé ogni 4 facciate), poiché, anche se non più obbligatoriamente richiamati nel contratto, ne disciplinano comunque particolari aspetti.
E ciò vale anche per i computi metrici che continuano ad essere assoggettati ad imposta di bollo in caso di presentazione per la registrazione.
... Leggi il resto

[Fun.News 3378] Sempre maggiore attenzione ai temi ambientali

Tra le novità della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018  approvata dal Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2018 e ora presentata in Parlamento, si fa riferimento alla prima bozza di Programma nazionale riforme (Pnr), che contiene le sei principali sfide che il Governo intende affrontare in tema di "Ambiente ed energia".
Esse riguardano:
– la transizione verso l’economia circolare
– la lotta al cambiamento climatico
– la tutela natura
– la difesa del suolo
– la sicurezza del territorio
– la diminuzione delle procedure di infrazione avviate dall’Ue contro il nostro Paese in campo ambientale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3377] Per le esumazioni ordinarie il DPR 285/1990 non prevede l’avviso recapitato ai familiari

Il T.A.R. Piemonte, Sez. 1^, con sent, n. 470 del 23 aprile 2018 (il cui testo è reperibile anche in banca dati del sito www.funerali.org, nell’apposita sezione Sentenze), si è espresso sulla domanda di risarcimento per danni materiali, in conseguenza di esumazione ordinaria effettuata, decorso il termine ordinario di rotazione, senza che vi sia stata una comunicazione ad personam al figlio della persona defunta.
Trattandosi di sepoltura in campo ad inumazione comune, visto che il DPR 285/1990 non prevede alcuna comunicazione individuale precedente alle operazioni massive di esumazione, nulla è dovuto ai ricorrenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3376] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/4 di Ottobre-Dicembre 2018

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 4/2018), relativa ai mesi Ottobre-Dicemmbre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 4/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3375] Protocollo operativo nei crematori a garanzia della corretta esecuzione delle procedure

SEFIT ha reso noto che la consultazione in corso presso i membri della Commissione funeraria SEFIT per definire una bozza di Istruzioni per l’accesso di feretri e contenitori di resti mortali ai singoli crematori, dopo gli arresti di Biella e il fermo del crematorio di quella città, ha assunto ora una veste diversa e più ampia, per ricomprendervi un vero e proprio PROTOCOLLO OPERATIVO da adottare in ogni impianto degli associati SEFIT.
Il protocollo operativo verrà illustrato anche ad altre Associazioni di settore, in primis la FIC, già a SEFITDIECI 2018, affinché ne valutino la sottoscrizione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3374] Messi i sigilli al crematorio di Biella e arrestato titolare e un operaio

Venerdì 28 ottobre 2018 la Procura della Repubblica di Biella ha messo i sigilli all’impianto di cremazione locale, definito dal PM che ha coordinato le indagini una “lugubre catena di montaggio della morte a scopo di lucro”.
Sono finiti in manette Alessandro Ravetti, appartenente alla famiglia di un noto impresario funebre della zona e amministratore delegato della Socrebi srl, società privata che gestisce il crematorio, nonché un dipendente, Claudio Feletti.

Il blitz dei carabinieri, effettuato alle prime luci dell’alba, ha permesso di sequestrare diverso materiale probatorio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3373] Il 30 novembre 2018 a Roma si tiene SEFITDIECI

SEFITDIECI, il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da Utilitalia SEFIT si terrà a Roma nell’intera giornata di VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018 dalle ore 10.00 ALLE 17.00 presso la sede di Utilitalia, Sala Convegni, IV Piano (Piazza Cola di Rienzo 80/A Roma).
“SEFITDIECI ‘18” approfondirà quest’anno i seguenti temi di studio:
– L’impatto degli standard italiani ed europei sul settore funerario
Parlerà dei due standard UNI sui cofani mortuari UNI 11519 e UNI 11520 su Cofani funebri – Casse di legno con e senza prove, terminologia, componenti, tipologie costruttive, requisiti, etichettatura, il Dr.... Leggi il resto

[Fun.News 3372] Approvata alla Camera modifica della legislazione in materia di reati contro il patrimonio culturale

La Camera ha approvato la proposta di legge su disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale con 378 voti favorevoli e 75 contrari. Hanno espresso voto favorevole M5S, Lega, Pd, LeU, Maie-Gruppo Misto. Contraria Forza Italia, Fdi si é astenuta.
Il testo passerà ora al Senato.
Il testo introduce il titolo VIII-bis nel codice penale, "per dare coerenza al sistema sanzionatorio a tutela del patrimonio culturale e superare la divisione tra codice penale e codice dei beni culturali, prevedendo nuovi delitti a tutela del patrimonio culturale, innalzando le pene esistenti e prevedendo aggravanti per i reati comuni commessi contro i beni culturali".… ... Leggi il resto

[Fun.News 3371] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/3 di Luglio-Settembre 2018

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 3/2018), relativa ai mesi Luglio-Settembre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 3/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3370] Insediata la Commissione nazionale funeraria SEFIT Utilitalia

L’11 ottobre 2018, in Bologna, si è insediata la Commissione nazionale funeraria SEFIT Utilitalia. Come noto ogni tre anni essa viene rinnovata.
Il coordinatore è il Presidente di Utilitalia, Valotti.
La Commissione è composta, oltre al Presidente, di 25 membri effettivi e di 13 membri supplenti, in rappresentanza degli associati, provenienti da varie regioni, in particolare del Centro e Nord Italia.
Successivamente all’insediamento sono stati definiti 4 Tavoli tecnici (commissioni di lavoro):
– Valorizzazione cimiteri monumentali
– Cimiteri e crematori
– Attività funebre
– Contratto nazionale di lavoro funerario di Utilitalia
che si riunuranno per indicare il proprio Coordinatore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3369] Autofunebri e mezzi di supporto per imprese funebri più green

Nella proposta di regolamento votata il 3 ottobre 2018 il Parlamento europeo ha reso ancor più stringenti i valori di emisisone di automezzi e furgoni adibiti al trasporto di cose e persone, prevedendo che i nuovi mezzi debbano essere molto più ecologici degli attuali e determinare emissioni con tagli di CO2 di auto e furgoni, del 40% al 2030.
Contro il 30% di taglio proposto dalla Commissione, il Parlamento ha così inasprito le norme con obiettivo finale, come detto il taglio del 40% nel 2030 e obiettivo intermedio già al 2025 del 20%.
... Leggi il resto

[Fun.News 3368] Prime reazioni dopo la pubblicazione in GU dell’impugnativa del Governo della legge funeraria della Calabria

Uno dei primi argomenti affrontati nella riunione di Commissione nazionale funeraria SEFIT dell’11/10/2018 è stata la valutazione degli effetti della impugnativa da parte del Governo, con ricorso n. 54/2018, pubblicato in G.U. il 3 ottobre 2018,  per illegittimità costituzionale alcune disposizioni della legge regione Calabria n. 22 del 26/06/2018 in materia funeraria, avanti la Corte Costituzionale.
Al termine dell’incontro, la Vice responsabile della SEFIT Dr.ssa Valeria Leotta, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni, anticipando l’uscita di una specifica circolare SEFIt sull’argomento, in settimana:
"Riteniamo di particolare interesse tre motivi di impugnazione:
Il primo ha ad oggetto le norme relative all’impresa funebre che restringono indebitamente l’accesso al mercato: sicuramente servono requisiti certi per l’esercizio di impresa funebre per garantire trasparenza, correttezza e tutela del dolente, ma sulla materia della concorrenza il legislatore statale ha potestà esclusiva; pertanto si condivide la presunta illegittimità.
... Leggi il resto