[Fun.News 3399] Il funerale al SISTRI

Il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010 (SISTRI) e mai entrato effettivamente in funzione, è definitivamente soppresso a partire dal 1 gennaio del 2019.
Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri con l’approvazione del DL Semplificazioni (decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135 recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”)
.
Le innovazioni normative prevedono che dall’1/1/2019:
1) "è soppresso il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) (…) e, conseguentemente, non sono dovuti i contributi" (comma 1);
2) "fino alla (…) piena operatività di un nuovo sistema (…) gestito direttamente dal Ministero dell’ambiente (…) i soggetti (…) garantiscono la tracciabilità dei rifiuti effettuando gli adempimenti di cui agli articoli 188, 189, 190 e 193" del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3398] Sospensione natalizia dei servizi e auguri ai lettori

La redazione augura agli affezionati lettori delle nostre Fun.News e della rivista I Servizi Funerari, nonché agli abbonati ai servizi del sito www.funerali.org, un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Cogliamo l’occasione per segnalare che le [Fun.News] verranno sospese come invio nel periodo che va dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, salvo che non si verifichino situazioni di una certa rilevanza da segnalare con tempestività.
Nel contempo si informa che proseguiranno le notizie di cronaca diffuse attraverso il blog (e i relativi canali RSS) di funerali.org.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3397] Consultazione pubblica sulla direttiva sulla separazione contabile

La Direzione VIII del Dipartimento del Tesoro, individuata con DM 16 maggio 2017 quale Struttura per l’indirizzo, il controllo e il monitoraggio sull’attuazione del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, c.d. TUSP), sta curando la predisposizione di una direttiva sulla separazione contabile, ai sensi dell’art. 15, comma 2, del citato Testo unico.
La direttiva sulla separazione contabile è rivolta alle società a controllo pubblico che svolgono attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi, insieme con altre attività svolte in regime di economia di mercato (art.... Leggi il resto

[Fun.News 3396] Illuminazione votiva gestita direttamente dai Comuni: si applica l’IVA ordinaria

Una Associazione di gestori di impianti votivi ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se il Comune che gestisce il servizio di illuminaizone votiva sia tenuto al versamento dell’IVA e se questa debba essere ad aliquota ordinaria.
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 4 del 4/12/2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è soggetto ad IVA lo svolgimento del servizio di illuminazione votiva da parte del Comune.
L’Ente locale è tenuto, in quanto soggetto passivo, a tutti gli obblighi previsti in materia di IVA e relativi alla fatturazione, alla registrazione, alla liquidazione, al versamento e alla dichiarazione delle operazioni svolte in esercizio d’impresa o a esse equiparate..
... Leggi il resto

[Fun.News 3395] Piccoli comuni montani veneti chiedono possibilità riduzione zone di rispetto

I vincoli di rispetto cimiteriale vanno troppo larghi per i piccoli comuni veneti, che con poco territorio a disposizione nell’abitato vorrebbero una modifica della legislazione sule zone di rispetto cimiteriale, per consentire – laddove ce ne siano le condizioni – una riduzione dei vincoli, oggi ordinariamente di 200 metri.
A prendersi carico delle lamentele delle Amministrazioni locali delle convalli Astico-Posina è l’Unione Montana, che ha promosso un’azione di sensibilizzazione, da un lato rivolta a Erika Stefani, ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, dall’altro all’associazione nazionale Piccoli Comuni d’Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3394] Space X: ceneri nello spazio

Il comunicato pubblicato dalla società di Elon Musk sulla nuova missione partita dalla Vandenberg Air Force Base in California riporta: “SpaceX ha lanciato con successo il 3 dicembre alle 10:34AM PST Spaceflight SSO-A: SmallSat Express”.
Il razzo Falcon 9 ha raggiunto l’orbita prestabilita con successo e ha portato in orbita ben 64 carichi. Tra questi, oltre a diverso materiale dell’ESA e all’Orbital Reflector, sono stati spedite nello spazio le ceneri di un centinaio di defunti, riposti all’interno della navicella commemorativa Star 2 della Elysium Space.... Leggi il resto

[Fun.News 3393] SEFITDIECI: La cremazione italiana a macchia di leopardo. 79% a Bolzano e sotto il 5% in Sicilia

Nel corso di SEFIT10, sono stati diffusi dagli intervenuti dati di estremo interesse sulla velocità di ricorso alla cremazione in diversi luoghi d’Italia. Dal Nord dove le percentuali sono sempre più elevate (Bolzano al 79%, Milano al 70%, Trento senza crematorio, ma con navetta comunale che porta i defunti a Mantova. al 60% e sta per realizzare l’impianto) al Centro con Roma che è ha già superato il 30% e il Sud che arranca, per mancanza di impianti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3392] Società partecipate: linee guida Mef/Corte dei Conti per la razionalizzazione periodica

Il 31/12/2018 la normativa vigente prevede le amministrazioni pubbliche debbano redigere il piano di revisione ordinaria delle partecipazioni, ai sensi dell’art. 20 del TUSP (d.lgs 175/2016).
Il Ministero dell’Economia e Corte dei Conti hanno pubblicato le relative Linee guida, a cui è allegato anche uno schema tipo per la redazione del provvedimento che le Pa dovranno adottare entro il 31 dicembre 2018 con riferimento alle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2017.

L’adempimento si integra con la rilevazione annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti condotta dal MEF come previsto dal DL 90/2014.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3391] Aggiornamento delle tariffe di cremazione per l’anno 2019

La SEFIT, con propria circolare, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2019, a seguito delle previsioni di tasso di inflazione programmato contenute nella Nota di aggiornamento al DEF approvato dal Consiglio dei Ministri in data 27 settembre 2018.
Il TIP (tasso di inflazione programmato) per l’anno 2019, è stato previsto nel 1,2% nel DEF sopra richiamato.
Tenuto conto delle variazioni intervenute nel tasso di inflazione programmato e riportate nel documento governativo, il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2006 riportata nel D.M.... Leggi il resto

[Fun.News 3390] I crematori italiani sono tra i più moderni in Europa

I crematori italiani sono tra i più moderni nel panorama europeo perché essendo partita in ritardo la cremazione nel nostro Paese, le installazioni sono di ultima generazione e ben pochi sono ormai gli impianti vetusti.
Questa la valutazione di esperti riunitisi a Roma in occasione di SEFITDIECI 2018, il tradizionale appuntamento annuale del settore funerario italiano svoltosi il 30/11/2018.

Alla presenza di un folto numero di gestori di crematori e cimiteri, dei rappresentanti dei maggiori produttori di impianti di cremazione e dei vertici della Federazione Italiana Cremazione, è stata presentata una ricerca, svolta unitamente da ISPRA e SEFIT Utilitalia, che si è basata su un campione esteso di impianti di cremazione (ben 43) e su una gamma rilevante di inquinanti monitorati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3392] SEFITDIECI: legislazione di settore, riprende il dialogo

SEFITDIECI è stato anche l’occasione per confrontare tra le tre federazioni presenti (FIC, Assocofani e SEFIT Utilitalia) alcune posizioni sui temi della legislazione vigente o auspicata.
Nel suo intervento Mario Spadini, Presidente FIC, ha affrontato la questione politicamente di rilievo di questo periodo e cioè gli effetti di una recente sentenza della Corte di Giustizia europea che ha dichiarato che la regolamentazione del Comune di Padova che obbliga che un’urna affidata a familiare non possa che essere detenuta dallo stesso o riportata al cimitero è contraria alla normativa europea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3388] Parte anche in Piemonte il prelievo ai defunti in caso di cremazione

“L’Asl di Torino e la To4 hanno già avviato il prelievo ematico dai defunti e l’archiviazione dei campioni per eventuali indagini della magistratura e per altri scopi. Presto tale pratica, prevista dalla legge, sarà estesa a tutte le Asl piemontesi. Non è previsto alcun costo per i cittadini”.
Così ha risposto l’assessora Giovanna Pentenero per conto dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta all’interrogazione di Andrea Tronzano (Fi) che chiedeva:
“Quale sarà la durata della sperimentazione e l’entità della tariffa di applicazione sul prelievo di sangue del defunto prima della cremazione?… ... Leggi il resto

[Fun.News 3387] Questa settimana si tiene a Roma SEFITDIECI

SEFITDIECI 2018, si svolgerà a Roma il prossimo venerdì, 30/11/18.
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da Utilitalia SEFIT
approfondirà quest’anno i seguenti temi:
– L’impatto degli standard italiani ed europei sul settore funerario
Parleranno dei due standard UNI sui cofani mortuari UNI 11519 e UNI 11520 su Cofani funebri – Casse di legno con e senza prove, terminologia, componenti, tipologie costruttive, requisiti, etichettatura, il Presidente di ASSOCOFANI Marco Ghirardotti e lo storico esperto di costruzione di bare ing.... Leggi il resto

[Fun.News 3386] Urne cinerarie fuori dei cimiteri. L’affidamento può essere fatto anche presso strutture terze rispetto all’affidatario

Con la sentenza della Corte Ue nella causa C-342/17 tra Memoria Srl e una vedova e il Comune di Padova, si ha una innovazione sensibile per chi sceglie la cremazione in Italia.
Difatti oltre la conservazione in cimitero e la dispersione ceneri, ora l’affidamento familiare dell’urna si arricchisce della possibilità di effettuarlo nella abitazione dell’affidatario o anche in altro luogo di sua scelta, anche gestito da privati.
La Corte di giustizia UE dichiara non compatibile con il principio di libertà di stabilimento, di cui all’art.
... Leggi il resto

[Fun.News 3385] Campobasso: cimitero con pochi posti in campo comune

Mentre al Nord cresce la disponibilità di aree e di loculi, vista la sempre maggiore tendenza alla cremazione, al Centro e al Sud – dove ancora la cremazione è all’inizio – cresce la fame di posto al cimitero.
E’ il caso di Campobasso dove il cimitero è a rischio saturazione, per mancanza di fosse nei campi di inumazione.

La crescente richiesta di inumazione di salme in campi comuni sta gradualmente portando all’esaurimento anche la disponibilità del campo di inumazione realizzato recentemente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3384] TAR Campania su natura del corrispettivo per uso dello spazio cimiteriale da parte dei singoli utenti

Le congreghe casertane hanno presentato un ricorso in appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Campania del 10 settembre 2018, concernente la copertura dei costi cimiteriali applicata dal Comune di Caserta sui posti salma nelle cappelle delle congreghe.
Il Comune di Caserta, con delibera di G.M. n.71/2014, approvò tariffe cimiteriali e consequenziali solleciti di pagamento notificati ad alcune Congreghe con le quali l’Ente aveva fissato le tariffe cimiteriali commisurandole “al costo dei servizi” e chiedendo il versamento di 8 euro per ciascuno dei loculi gestiti dalle ricorrenti, di importo maggiore rispetto alla situazione precedente.
... Leggi il resto