All’Ufficio funerario del Comune di … è stato richiesto, da parte di un familiare, l’affidamento in abitazione delle ceneri di una salma cremata a seguito di esumazione.
Il Dirigente intende negare la richiesta in quanto ritiene che un conto sia l’espressione da parte del familiare della volontà di cremazione a seguito di esumazione (prassi ormai consolidata, anche se non esiste la volontà del defunto), ed un altro sia quello dell’affidamento delle ceneri che ritiene debba essere espresso prima della morte.… ... Leggi il resto
Tag: Cremazione
Circolare SEFIT pn 1248 del 10/10/2007 – Documento sulle linee guida per la installazione di crematori in Italia
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Legge n. 130 del 2001… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1176 del 27/08/2007 – Rettifica della circolare Federutility SEFIT p.n. 1129 del 10/7/2007 “Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2006”
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Legge n. 130 del 2001
capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/3-b
La Sig.ra …, residente nel Comune A, ha richiesto la estumulazione dei resti mortali del coniuge, attualmente tumulato presso il cimitero del Comune B, per cremarli e trasferirli presso la sua abitazione nel Comune A. La Sig.ra ha attestato la sua intenzione di conservare le ceneri in cassetta sigillata ed in luogo sicuro, allegando al documento firmato di suo pugno, fotocopia del documento d’identità.
Anche se il Comune di residenza ha confermato la sua disponibilità a ricevere i resti che saranno custoditi presso l’abitazione privata della signora, è possibile accertare se tale richiesta può essere accolta?… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1169 del 31/07/2007 – Trasporto di urne cinerarie. Responsabilità
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1140 del 17/07/2007 – Regione Liguria. L.R. (Liguria) 4 luglio 2007, n. 24
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Legge n. 130 del 2001
Art capo09 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 345 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Art 74 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 75 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 76 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 77 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 3 di Decreto Legislativo n.… ... Leggi il resto
Circolare pn 1079 del 11/06/2007 – Autorizzazioni all’inumazione o alla tumulazione nei casi di morte violenta. Ulteriori interpretazioni del Ministero dell’interno
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 9 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 76 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 77 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 78 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 2 di Legge n. 127 del 97… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-d
Si può autorizzare in Umbria la dispersione delle ceneri di una salma la cui cremazione è stata autorizzata e verrà effettuata in Lombardia?
Risposta:
Sì, se la autorizzazione alla dispersione è stata data in una Regione che la ammette (come la Lombardia). In altri termini in Umbria è consentita la dispersione nei luoghi previsti dalla L. 130/01, in quanto esplicitamente previsto dal comma 2 dell’art. 2 della L.R. 21/7/2004, n. 12. Poiché la legge regionale in questione, all’art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/2-b
Nel caso in cui i parenti di un defunto deceduto nel Comune di … optassero per l’affidamento familiare dell’urna in abitazione di un Comune diverso, dovrebbero ottenere l’autorizzazione del Comune di residenza? Le ceneri dei defunti cremati nel Comune di … possono essere disperse nel suo cinerario comune, anche se residenti in altri Comuni?
Risposta:
Per quanto riguarda l’affido dell’urna cineraria in Comune diverso, il Comune di … è competente solo per l’autorizzazione al trasporto nel luogo di destinazione, dopo aver valutato la sussistenza dell’autorizzazione all’affido familiare del Comune di destinazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/2-c
Al Comune di … è pervenuta richiesta da parte di una cittadina tedesca, di poter conservare le ceneri del marito (cremato e sepolto nel nostro cimitero dal 1989) nella sua abitazione privata di (“) ove attualmente risiede.
Alla luce della L. 130/01 e del D.P.R. 24/2/2004, a seguito dei quali il Comune ha introdotto la possibilità di conservare in abitazione private le ceneri, si chiede se tale possibilità comprenda anche la conservazione di ceneri di persone decedute e cremate anteriormente al 31.3.2001.… ... Leggi il resto