I parenti di una persona inumata in campo comune nel 1977 hanno richiesto il trasferimento dei resti ossei presso un altro Comune. Al momento dell’esumazione si è ritrovata la cassa in legno ancora integra ed i parenti hanno comunque espresso il desiderio di trasferire la cassa fuori Comune, per procedere poi alla tumulazione.
L’ASL competente potrebbe negare tale trasferimento (anche se interviene una ditta di onoranze funebri che svolge il trasferimento con doppia cassa legno-zinco)?
I parenti devono richiedere l’autorizzazione al trasporto di salma?… ... Leggi il resto
Tag: Cremazione
Circolare SEFIT pn 1019 del 17/04/2007 – Regione Toscana. L.R. (Toscana) 4 aprile 2007, n. 18 “Disciplina del trasporto di salme e di cadaveri”
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 00 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000… ... Leggi il resto
TAR Toscana, 28 marzo 2007, n. 538
Norme correlate:
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 53 Legge n. 142/1990
Testo completo:
TAR Toscana, 28 marzo 2007, n. 538
Il Tribunale Amministrativo regionale per la Toscana
II^ SEZIONE
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso n. 498/06 proposto dall’IMPRESA INDIVIDUALE DI ONORANZE FUNEBRI LUIGI CAPRAI, rappresentata e difesa dagli avv.ti Vito Pizzonia e Federico Pizzonia ed elettivamente domiciliata presso lo studio dell’avv. Piermarco Sibillia, in Firenze, via Bolognese n. 55;
contro
– il COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO in persona del Sindaco pro tempore, costituitosi in giudizio, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/4-e
Una salma deceduta nel 2003 è stata inizialmente tumulata in un cimitero, dal quale è stata successivamente estumulata per essere traslata nel cimitero del Comune scrivente, dove attualmente si trova in attesa di sistemazione. I familiari chiedono ora di cremare detta salma. Il Comune chiede se l’autorizzazione alla cremazione può essere rilasciata.
Risposta:
Sì. Tra l’altro il paragrafo 4 della circolare Min. Sanità 31/7/1998, n. 10 lo esplicita con chiarezza. Devono però essere osservate le norme specifiche in materia, trattandosi di cremazione di cadavere (é cremazione di resto mortale/salma inconsunta se tumulato da più di 20 anni o inumato da più di 10 anni).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/4-a
L’ufficio cimiteriale di un Comune sito in Lombardia desidera sapere cosa prevede l’attuale normativa per la inumazione di urne cinerarie nel sottosuolo e di che materiale queste devono essere.
Risposta:
Allo stato della vigente legislazione statale (art. 80 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, art. 343, comma 2 del T.U. Leggi Sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e del paragrafo 14.3 della circolare Min. Sanità 24/6/1993, n. 24) le urne cinerarie possono essere custodite nel cimitero, in loculo, colombario, nicchia o cappella privata, o in altre sepolture fuori dai cimiteri (art.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 0990 del 26/03/2007 – Attività funebre in Lombardia a seguito del regolamento regionale 1/2007. Circolare regionale n. 9/SAN del 12 marzo 2007
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 254 del 2003
Legge n. 130 del 2001… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 0983 del 23/03/2007 – Trasporto funebre c.d. “raccolta salme incidentate”. Parere del Ministero dell’Interno, Sportello delle Autonomie
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 1 di Decreto Legge n. 392 del 2000
Art 35 di Legge n. 448 del 1
Art 12 di Decreto Legge n. 359 del 87
Art 22 di Legge n. 142 del 90
Art 64 di Legge n. 142 del 90
Art 112 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 1 di Decreto Legislativo n. 114 del 2000… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-d
La gestione del cimitero ed i servizi di polizia mortuaria del Comune di … sono stati esternalizzati ad una ditta partecipata. In occasione della effettuazione di riesumazioni ordinarie in campi ventennali, tale ditta ha scoperto, sotto il primo strato di sepolture, altre casse più antiche. In alcuni casi si tratta di resti, in altri di cadaveri non completamente mineralizzati cui non è possibile attribuire una identità. Poiché il Comune non è in grado di determinare cosa è accaduto in periodi remoti – risalenti almeno a 40 anni fa – domanda cosa si può fare per sanare la situazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-c
Una signora vedova – i cui unici parenti, in linea collaterale, sono cognati e nipoti da parte del marito – ha espresso verbalmente il desiderio sia di essere cremata dopo la morte, sia che le ceneri vengano seppellite accanto alla salma del marito. L’Ufficio Cimiteriale del Comune di … chiede se è possibile dar corso alla volontà della defunta, ad esempio tramite la nomina di un tutore ad hoc da parte del tribunale.
Risposta:
Le ultime volontà della signora in questione devono essere riportate in testamento (anche olografo).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-a
Nel Comune di … , sito in Friuli Venezia Giulia, si è verificata tale circostanza: un cittadino, senza lasciare disposizioni scritte sulla propria destinazione da morto, è stato cremato su richiesta della ex moglie (legalmente separata da 10 anni). La convivente del marito ha presentato presso il Comune una richiesta scritta per ottenere l’affidamento dell’urna cineraria, corredata da una dichiarazione scritta della ex moglie (con fotocopia del documento di identità) che dava il consenso all’affidamento delle ceneri alla convivente.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-c
Nel Comune di … è deceduta una signora, la cui salma non è stata cremata in quanto l’unico figlio, essendo disabile mentale, non poteva darne l’assenso. Ora la nipote della defunta è diventata tutrice del figlio disabile (che è anche suo cugino) e chiede la possibilità di cremare la zia, poiché così aveva espresso in vita, dando lei l’assenso. Ci viene chiesto se la condizione di tutrice di disabile consente anche la possibilità di dare l’assenso per la cremazione
Risposta:
Si è possibile.… ... Leggi il resto
Risoluzione Ministero Interno n. 15900 del 13/02/2007 – Comune di … . Pagamento delle spese per il recupero delle salme in seguito ad incidente stradale in pubblica via
Risoluzione, Ministero Interno, 2007
Risoluzione allegata
Norme correlate:
Art 1 di Decreto Legge n. 392 del 0
Art 12 di Decreto Legge n. 359 del 87
Art 35 di Legge n. 448 del 1
Art 00 di Legge n. 328 del 0… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 0916 del 12/02/2007 – Regolamento regionale Lombardia n. 1/2007
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Legge n. 130 del 2001
Art 74 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 75 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 76 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 77 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Capo 01 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Capo 09 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 4 di Legge n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-f
Il Comune A ospita nel proprio cimitero due familiari del Sig. X, residente però nel Comune B. Ora il Sig. X ha chiesto al Comune A di poter avviare a cremazione i resti di entrambi e di poter ottenere l’affidamento delle loro ceneri presso la propria abitazione. Il Comune A chiede se è possibile rilasciare l’autorizzazione alla cremazione dei resti mortali dei due defunti, considerato che sono deceduti prima del 1990 e che non hanno lasciato disposizioni di volontà per essere cremate.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato 14 Dicembre 2006
Norme correlate:
Capo 04 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 1 Regio Decreto n. 2578/1925
Riferimenti: Cons. di stato, Sez. IV, n. 14712/2004
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2006, n. 7413
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione
ha pronunciato la seguente
DECISIONE
sul ricorso in appello n. 3424 del 1998, proposto dal Comune di Savona, in persona del Sindaco in Carica, ing.… ... Leggi il resto