Variazioni concessioni perpetue

Domanda: < /br>
Nei cimiteri gestiti dalla società affidataria del servizio sono presenti numerosi loculi e cellette ossario la cui concessione è perpetua.
Pertanto, la società – causa i pochi loculi liberi – vorrebbe proporre al Comune l’avvio di procedimento per effettuare estumulazioni da tali manufatti e poterli poi riconcedere.
Concludendo, si domanda quale sia la procedura amministrativo-giuridica corretta da seguire senza incorrere in problemi sollevati dai parenti ancora in vita.


< /br>
Risposta: < /br>
Per quanto riguarda le concessioni perpetue, il rapporto non può essere modificato unilateralmente dal Comune (parte del rapporto di concessione).… ... Leggi il resto

Tumulazioni plurime

Domanda: < /br>
Il cimitero ha una turnazione di esumazione di 40 anni (i resti mortali rinvenuti sono veramente pochi, le ossa e le urne cinerarie tumulate in cellette).
Al dirigente dei servizi cimiteriali si chiede di poter tumulare nella stessa nicchia i resti ossei dei nonni deceduti nello stesso periodo.
È possibile tumulare 2 cassettine personalizzate nella stessa celletta, tenendo i resti ossei ben distinti?


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo che non sia espressamente previsto il contrario dal regolamento comunale di polizia mortuaria comunale, vale l’interpretazione data dal par.… ... Leggi il resto

Affido ceneri dopo tumulazione

Domanda: < /br>
In un Comune sono deceduti, nel 1994, padre e figlio (attualmente tumulati in loculo-ossario presso il cimitero cittadino).
La moglie/madre dei defunti ha presentato istanza per la conservazione delle due urne cinerarie in abitazione privata, la prima volta nel 2005 ed ora nel 2011 (i defunti non avevano lasciato in vita alcuna indicazione in merito).
Si desidera sapere se è corretto non autorizzare tale richiesta.
Il Comune è in assenza di specifico regolamento comunale sull’argomento e la Legge 130/2001 (introducente nuove disposizioni in ordine alla cremazione) é datata 30/3/01.… ... Leggi il resto

Certificazioni per agenzie funebri

Domanda: < /br>
Si domanda se il Comune debba o meno chiedere il D.U.R.C. al rilascio di autorizzazioni per l’esecuzione di lavori e servizi a agenzie funebri/ditte artigianali per:
1. ingresso salma con successiva tumulazione a carico di terzi;
2. tumulazione salma nelle tombe di famiglia;
3. prelievi e riposizionamenti lastra per sistemare arredi nelle tombe di famiglia.


< /br>
Risposta: < /br>
La certificazione di regolarità contributiva deve essere richiesta per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione.… ... Leggi il resto

Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, Palermo, 6 settembre 2010, n. 1151

Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, Palermo, 6 settembre 2010, n. 1151
È consolidato in giurisprudenza il principio secondo il quale se un provvedimento è supportato da una pluralità di capi di motivazione e tutti vengano censurati, è sufficiente per la validità dell’atto che almeno un capo di motivazione resista alle censure dedotte. Se poi qualche capo di motivazione non sia stato impugnato, esso capo è inoppugnabile e da solo sorregge l’atto impugnato; conseguentemente la censura degli altri capi di motivazione va dichiarata inammissibile per difetto d’interesse non essendo idonea a provocare l’annullamento dell’atto.… ... Leggi il resto

Tumulazione resti mortali

Domanda: < /br>
Nella circ. Min. Salute 10/1998, per le salme indecomposte da estumulazione dopo i 20 anni è previsto quanto segue: “il resto mortale deve essere inumato”, “altresì consentita la tumulazione nella stessa o in altra sepoltura”.
Escludendo l’inumazione si chiede se la definizione “resto mortale” consenta di parificare l’indecomposto ai resti ossei.
E quindi tumularlo nello stesso loculo insieme a cassettine di resti fino a completa capacità del sepolcro.
Oppure l’indecomposto deve obbligatoriamente stare in loculo da solo (art.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 8 marzo 2010, n. 1330

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 8 marzo 2010, n. 1330
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
DECISIONE
Sul ricorso numero di registro generale 3650 del 2008, proposto da:
Comune di Taranto, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Annalisa de Tommaso, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Tumulazione di benemeriti

Domanda: < /br>
Nel Comune il coniuge superstite può prenotare un colombaro vicino a quello del defunto.
Nel colombaro libero, il concessionario può “ospitare” per un periodo il feretro di congiunto o amico?
Adducendo, ad esempio, come motivazione la carenza di sepolture a terra.



Risposta: < /br>
Ordinariamente no.
Possono essere tumulati solo familiari del concessionario, ex art. 93 comma 1 D.P.R. 285/90.
È fatta eccezione solo per i 2 casi disciplinati dal comma 2 dell’articolo 93, comma 2:
– convivente e
– benemerito (si ritiene che nel caso prospettato si tratti di benemerito).… ... Leggi il resto