Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Ubicazione forni crematori

    TAG: Crematorio, Cremazione, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    Esiste una normativa sull'ubicazione dei forni crematori che attesti che gli stessi non possono essere costruiti a una distanza inferiore a 500 mt. da punti sensibili (ad es. scuole)?

  • Estumulazioni a scadenza concessione

    TAG: Concessione di sepoltura, Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti, resti mortali, sepolcro, subentro

    Il Servizio cimiteriale dall'anno prossimo verrà esternalizzato ad una società.
    Sia questa che il Comune avrebbero intenzione di concedere in concessione loculi per un periodo di 30 anni anche a riserva (senza limiti di età).
    Al momento del decesso della persona cui è riservato il loculo, potrebbe esistere un periodo residuo di concessione inferiore ad anni 20.
    Sarebbe possibile tumulare ed estumulare la salma prima dei 20 anni, in concomitanza con la scadenza naturale della concessione (con successiva inumazione)?

  • Operazioni cimiteriali in presenza Ufficiale Sanitario

    TAG: CMestumulazione, CMesumazione, CMinumazione, Quesiti, operazioni cimiteriali

    Il Servizio Cimiteriale di un Comune nelle Marche sta avendo ritardi nell'effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo).
    Per esse è prevista per legge la presenza dell'Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l'operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
    I ritardi dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell'ASL hanno portato all'esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d'urgenza.
    Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell'utenza.
    In una di queste, un utente segnalava la possibilità di sopperire all'indisponibilità dell'ASL ricorrendo ad altro personale medico.
    O addirittura allo stesso Sindaco o suo delegato, in qualità di Organo Sanitario competente per territorio, con potenzialità di presiedere alle operazioni cimiteriali.
    Si chiede quindi se questo suggerimento possa essere accolto.

  • Autorizzazione alla cremazione

    TAG: Cessione di sepolcro, Cremazione, Cremazione-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, operazioni cimiteriali

    In Veneto i familiari richiedono la cremazione del proprio congiunto, deceduto nel Comune A. Il suo cadavere viene trasferito dall'impresa di onoranze funebri incaricata al deposito di osservazione situato nel Comune B, luogo di residenza.
    Considerato che in nessuno dei due Comuni A e B è presente un impianto di cremazione, essa dovrà essere fatta in un terzo Comune C.
    Ciò premesso si chiede qual è il Comune a cui compete autorizzare il trasporto dal Comune B (ove si trova il cadavere) al Comune sede dell'impianto di cremazione.

  • Cremazione di un nato morto

    TAG: Crematorio, Cremazione, Cremazione-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, cadavere

    Il signor X vorrebbe avere informazioni sulla presunta cremazione di un bimbo nato morto alla fine di agosto 2012, conoscendone le generalità anagrafiche.

  • Tipologia lapidi per inumazioni

    TAG: CMestumulazione, CMesumazione, CMinumazione, Cadavere-tumulazione, Quesiti, operazioni cimiteriali

    Nel Comune, a causa del forte aumento del ricorso all'inumazione, sorge un problema.
    I familiari, trascorsi i sei mesi previsti dall'autorizzazione delle inumazioni, presentano istanza di posizionamento delle lapidi.
    Il regolamento comunale di polizia mortuaria prevede le dimensioni, ma non la tipologia e/o colore, rimandando ad un disciplinare di competenza.
    L'approvazione del disciplinare risale a determina nel mese di xxx 2013.
    Mentre le istanze dei familiari risultano presentate nel mese di yyy 2012.
    Conseguentemente i cittadini interessati realizzano le opere nei colori che vogliono nei campi comuni.
    Ciò premesso, il Comune vorrebbe sapere se il cittadino, rifacendosi all'istituto del silenzio-assenso, può realizzare il monumento nei colori e nelle forme che ritiene.
    L'ufficio tecnico comunale non ha dato risposta entro 60 gg. alla richiesta di posa in opera di lapide/monumento.

  • Corretto trattamento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione

    TAG: resti lignei di bara

    A esumazione avvenuta, chi e come smaltisce i resti delle casse?
    In presenza di cataste di bare a cielo aperto, come è possibile che sia permesso lo stoccaggio di tali materiali in quel modo?
    E in caso di estumulazione?

  • Vani per collocazione urne in tombe

    TAG: Cimitero, Concessione di sepoltura, Gestione, Quesiti, operazioni cimiteriali

    È possibile ricavare nel manufatto marmoreo (insieme di copritomba e lapide) che sovrasta un'area in concessione, uno o due vani ove collocare urne cinerarie per la durata della concessione?

  • Definizione di attività cimiteriale

    TAG: CMinumazione, Cimitero, Concessione di sepoltura, Quesiti

    Esiste una definizione normativa di "attività cimiteriale" ed un'elencazione delle relative operazioni?
    In particolare, la realizzazione di nuovi loculi rappresenta un'attività cimiteriale o rientra nell'attività edilizia in termini generali?
    E la realizzazione di altre strutture a servizio del cimitero, come magazzini per il ricovero di attrezzature o automezzi?

  • Apertura casa funeraria

    TAG: Cimitero, Concessione di sepoltura, Impresa Funebre, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    Sono il titolare di una impresa di onoranze funebri e vorrei aprire nella mia città (n.d.r. sita in Sardegna), una casa funeraria.
    Vorrei quindi sapere quali sono le autorizzazioni necessarie e a chi richiederle, nel caso in cui la nostra regione non abbia già adottato una specifica regolamentazione al riguardo.