Domanda
Esiste una definizione normativa di "attività cimiteriale" ed un'elencazione delle relative operazioni?
In particolare, la realizzazione di nuovi loculi rappresenta un'attività cimiteriale o rientra nell'attività edilizia in termini generali?
E la realizzazione di altre strutture a servizio del cimitero, come magazzini per il ricovero di attrezzature o automezzi?
Risposta
Esiste una definizione normativa di "attività cimiteriale" ed un'elencazione delle relative operazioni?In particolare, la realizzazione di nuovi loculi rappresenta un'attività cimiteriale o rientra nell'attività edilizia in termini generali?
E la realizzazione di altre strutture a servizio del cimitero, come magazzini per il ricovero di attrezzature o automezzi?
br> Risposta: < /br> Sussistono due distinte norme per quanto riguarda la definizione di "attività cimiteriale":
1) una norma statale, generica (D.P.R. 285/1990), in cui vengono individuate e descritte le operazioni cimiteriali.
Essa identifica pure gli immobili e i servizi (tra cui l'inumazione in campo comune) che devono sussistere per poter essere un cimitero (in sostanza l'accreditamento di un cimitero).
Poi vi sono le costruzioni accessorie, dentro il perimetro cimiteriale, tra cui magazzini ed altro.
In particolare si richiama l'art. 56 del D.P.R. 285/90:
"eventuali costruzioni accessorie previste quali deposito di osservazione, camera mortuaria, sale di autopsia, cappelle, forno crematorio, servizi destinati al pubblico e agli operatori cimiteriali, alloggio del custode, nonché impianti tecnici" .
Quindi, per poter definire un manufatto come dedicato alla attività cimiteriale, deve essere compreso all'interno del perimetro (muro) del cimitero.
Ed inoltre questi fabbricati dovrebbero essere riportati in un progetto approvato, meglio nella planimetria del piano regolatore cimiteriale (D.P.R. 285/90, art. 56, comma 3:
"Gli elaborati grafici devono, in scala adeguata, rappresentare sia le varie zone del complesso, sia gli edifici dei servizi generali che gli impianti tecnici.") .
2) norme regionali: vi sono norme che individuano con esattezza la definizione di "attività cimiteriale".
In Emilia Romagna con art. 1, comma 3, lett. e) della L.R. 29/7/2004, n. 19 "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria".
In Puglia, dove si riprende in gran parte la normativa emiliana di cui sopra.
Per quanto riguarda invece la realizzazione di loculi o altre strutture cimiteriali, all'interno dei cimiteri vale una norma speciale di polizia mortuaria (che la rende una enclave urbanistica).
Per realizzazioni cimiteriali occorre una deliberazione almeno di Giunta Municipale (occorre il Consiglio Comunale quando si modifica la zona di rispetto).
Il Consiglio Comunale delibera circa il piano regolatore cimiteriale e quindi anche sulla destinazione delle varie zone (campo comune, area da concedere a privati, area su cui costruire manufatti a loculi).
Con l'approvazione del piano regolatore cimiteriale si ha la stessa situazione della approvazione di piano regolatore di una città.
Poi per l'attuazione del singolo intervento (art. 94 D.P.R. 285/ 1990) occorre:
- su area cimiteriale in concessione a privato: permesso del Sindaco (ora dirigente competente);
- su area cimiteriale con realizzazione a cura di un gestore cimiteriale terzo rispetto al Comune: permesso del Sindaco (ora dirigente competente).
Se a realizzare la costruzione cimiteriale è il Comune in gestione diretta occorre la deliberazione di G.M. (ma si parla di costruzioni cimiteriali per sepoltura, quindi loculi, ossarietti, nicchie cinerarie, edicole, e similari).
Cosa diversa per realizzare un edificio tecnico o di servizio.
La norma parte dal concetto che essendo il cimitero demaniale, quindi proprietario il Comune, non può che essere lo stesso a decidere il da farsi.
E conseguentemente si ritiene che debba sussistere o un progetto generale già approvato con realizzazione a stralci o un progetto nuovo per ogni intervento (da approvarsi da parte della G.M.).
Solo nel caso di crematorio è necessaria la approvazione del Consiglio Comunale (art. 79 D.P.R. 285/1990).
- del: 2013 su: Cimitero per: Italia Tag: CMinumazione | Cimitero | Concessione di sepoltura | Quesiti in: ISF2013/3-b Norma: D.P.R. 285/1990 art. 18