-
Trasporto funebre indigente
TAG: Gestione, Quesiti, VARI-spese funebri, sepolcro, trasporto funebre
Si chiede se sia competenza o meno del Comune di residenza provvedere al trasporto funebre e al seppellimento di persona.
Ciò in caso vi sia disinteresse da parte dei familiari.
E, conseguentemente, quale sia la procedura corretta per provvedervi. -
Affidamento ceneri
TAG: Autorità sanitaria, Gestione, Quesiti, VARI, ceneri
Domanda: < /br> Per quanto riguarda l'affidamento, delle ceneri ai familiari, il ns. regolamento prevede che l'Ufficiale dello Stato civile, sulla base di espressa volontà del defunto, autorizzi l'affidamento e la conservazione delle ceneri ai familiari.
L'autorizzazione viene rilasciata a seguito di istanza presentata dal familiare del defunto, in cui dovrà essere espressa la volontà del defunto stesso.
Oltre alla dichiarazione di responsabilità per la custodia delle ceneri e di consenso per l'accettazione dei relativi controlli da parte dell'Amministrazione competente.
Infine, il luogo di conservazione e l'obbligo di informare l'Amministrazione Comunale di eventuali variazioni del luogo di conservazioni delle ceneri se diverso dalla residenza.
Si chiede in che modo debbano essere custodite le ceneri, quali precauzioni devono essere adottate nel luogo di conservazione.
Inoltre se l'autorizzazioni rilasciata da parte dell'Organo competente per l'affidamento è soggetta al nulla osta sanitario da parte dell'ASL. -
Volture su concessioni
TAG: Concessione di sepoltura, Quesiti
Un quesito relativo alla volturazione di concessione sulle quali sono state costruite tombe di famiglia.
L'Amministrazione Comunale ha regolarizzato alcune situazioni di concessioni (o donazioni) parziali o totali di tombe di famiglia i cui atti notarili sono avvenuti prima del 1996.
Anno in cui è stato adottato il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Si tratta del caso in cui un privato chieda all'Amministrazione comunale la voltura di una concessione di porzione di cappella funeraria (effettuata con atto notarile datato 1990).
E si chiede se e quale percentuale di area cimiteriale possa essere intestata al beneficiario dell'istanza di volturazione.
Ovvero se la stessa deve essere proporzionale alla percentuale di loculi oggetto della volturazione stessa. -
Certificato necroscopico
TAG: Autorità sanitaria, Quesiti, cadavere
In Emilia-Romagna, se un decesso avviene presso case di cura private, la redazione del certificato necroscopico spetta sempre al medico pubblico nominato dall'Ausl?
O questa può essere procedura interna allo stesso ospedale privato? -
Prodotti del concepimento
TAG: Cremazione, Cremazione-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, cadavere, resti mortali
È possibile accettare dalla struttura ospedaliera dei cassoni contenenti dei prodotti del concepimento conferiti nelle medesime modalità delle parti anatomiche riconoscibili?
Ciò allo scopo di avviarli poi alla cremazione alle condizioni richiamate nell'art. 4 della circ. reg.le Lombardia n. 21/SAN/2005. -
Espressione di volontà di minorenne per cremazione defunto
TAG: minore età
Vorrei sapere se un figlio minorenne, essendo l’unico parente rimasto al defunto, può manifestare la volontà del padre ad essere cremato.
-
Affido ceneri prodotto del concepimento
TAG: Quesiti, cadavere
Esiste la possibilità, in Piemonte, di affidare le ceneri risultanti dalla cremazione di un prodotto del concepimento di 20 settimane di gestazione?
Magari equiparandolo a "bimbo" e facendolo rientrare nella normativa.
Oppure se si debba applicare quanto previsto per i prodotti del concepimento (e quindi effettuare la tumulazione). -
Cremazione prodotti abortivi
TAG: Cremazione, Cremazione-autorizzazione alla cremazione, Quesiti, VARI-parti anatomiche, resti mortali
Presso un crematorio, in Lombardia, si conferiscono da parte di varie ASL cassoni contenenti svariate parti anatomiche riconoscibili.
Recentemente altra ASL (emiliana) chiede di cremare un cassone contenente diversi prodotti abortivi.
Ciò premesso si chiede se sia possibile cremare più prodotti abortivi o feti in uno stesso contenitore. -
Tombe di famiglia e catasto
TAG: Cimitero, Quesiti
Il proprietario di una nuova tomba di famiglia sita in un cimitero comunale vorrebbe sapere se l'immobile deve essere accatastato presso il NCEU della città.
-
Muro di confine cimiteriale
TAG: Concessione di sepoltura, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE
Con la presente si chiede quali siano le prescrizioni in merito alla realizzazione del muro di confine ed alla sua altezza? Deve essere realizzato in calcestruzzo pieno o potrebbe invece utilizzarsi il grigliato metallico? Si precisa che il confine cimiteriale non si trova su pubblica via, ma su un tratto di strada che prevede l'accesso solo di mezzi di soccorso.