Skip to content
Lombardia – Delibera Giunta Direzione Generale Welfare – 26/01/2024, n. 1619 “Approvazione dell’avviso finalizzato a presentare manifestazione di interesse, rivolto ai Comuni lombardi, per l’acquisizione delle istanze di verifica preventiva di nuova realizzazione e/o potenziamento di impianti/linee di cremazione ai sensi della Dgr 4 dicembre 2023 n. XII/1482”
Lombardia L.R. 14/11/2023, n. 4, sul trattamento antiputrefattivo
Lombardia – Nota della D.G. Welfare 19/1/2023, p.n. G1.2023.0002072 “Trasferimento di salma tra regioni confinanti”
Lombardia – Delibera Giunta Formazione e Lavoro – D.d.u.o. 15/11/2022, n. 16287 “Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti all’attività funebre”
Lombardia L.R. 21/10/2022, n. 20 “Disposizioni sui cimiteri e sugli impianti di cremazione per animali da compagnia”
Lombardia Regolamento regionale per le attività funerarie 14 giugno 2022 n. 4, di attuazione LR 30/12/2009, n. 33
Lombardia: la nota D.G. Welfare 22/04/2021, n. 5493 approva il potenziamento della rete regionale dei crematori con relative quote di cremazioni/anno assegnate
Lombardia Nota Direzione Generale Welfare 20/01/2021, n. 3184 – Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021
Lombardia Nota Direzione Generale Welfare 12/03/2020 – Emergenza da COVID-19. Indicazioni in materia di attività funebre
Lombardia Nota Direttore Welfare 02/03/2020 – Trattamento di pazienti deceduti affetti da infezione da COVID 2019, casi confermati e casi probabili
Lombardia Nota Comune di Milano Marzo 2020 – Emergenza COVID-19. Processi verbali per cremazioni rese tramite videochiamata
Lombardia Ordinanza Presidente Regione 23/02/2020 – Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019
Lombardia L.R. 06/08/2019, n. 15 (art. 17) – Assestamento al bilancio 2019-2021 con modifiche di leggi regionali
Lombardia L.R. 04/03/2019, n. 4 – Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre
Lombardia Delibera Consiglio Regionale 19/02/2019, n. XI/444 – Ordine del giorno concernente l’implementazione di risorse a disposizione degli enti per il controllo del rispetto della normativa in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali
Lombardia L.R. 12/12/2017, n. 36 (art. 9) – Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento regionale ai d.lgs. n. 126/ 2016, n. 127/2016, n. 222/2016 e n. 104/2017, relative alla disciplina della conferenza dei servizi, ai regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti e a ulteriori misure di razionalizzazione
Lombardia Circolare 16/03/2016, n. 6 – Avviso di rettifica Circolare n. 5 dell’8 marzo 2016 esplicativa dei criteri di presentazione delle istanze di verifica preventiva di cui alla d.g.r. 3 luglio 2015 – n. X/3770 ‘La cremazione in Lombardia. Approvazione delle indicazioni per l’evoluzione della rete degli impianti, elaborate in esito all’analisi dei dati raccolti in conformità alle d.g.r. VIII/4642 del 4 maggio 2007 e d.g.r. X/3482 del 24 aprile 2015’
Lombardia Circolare 08/03/2016, n. 5 – Circolare esplicativa dei criteri di presentazione delle istanze di verifica preventiva di cui alla d.g.r. 3 luglio 2015 – n. X/3770 ‘La cremazione in Lombardia. Approvazione delle indicazioni per l’evoluzione della rete degli impianti, elaborate in esito all’analisi dei dati raccolti in conformità alle d.g.r. VIII/4642 del 4 maggio 2007 e d.g.r. X/3482 del 24 aprile 2015’
Lombardia Delibera Giunta Regionale 03/07/2015, n. X/3770 – La cremazione in Lombardia. Approvazione delle indicazioni per l’evoluzione della rete degli impianti, elaborate in esito all’analisi dei dati raccolti in conformità alle d.g.r. VIII/4642 del 4 maggio 2007 e d.g.r. X/3482 del 24 aprile 2015
Lombardia Decreto Dirigenziale 22/02/2012, n. 1331 – Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti all’attività funebre
Lombardia Nota Direzione Generale Sanità 03/02/2010, n. 4419 – Indicazioni operative in materia di attività funebri e cimiteriali
Lombardia L.R. 30/12/2009, n. 33 (artt. 1, 67-77) – Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità
Lombardia Delibera Giunta Regionale 04/03/2009, n. 8/9052 – Determinazioni in merito alle attività e alla localizzazione degli impianti di cremazione
Lombardia Nota Direzione Generale Sanità 24/11/2008, n. 42689 – Trasporto a domicilio della salma di persona deceduta in ospedale durante il periodo di osservazione e prelievo di cornee
Lombardia Delibera Giunta Regionale 04/05/2007, n. 8/4642 – Attività funebri e cimiteriali: documento “Gli impianti di cremazione in Lombardia” ai sensi del regolamento regionale n. 6/2004
Lombardia Circolare 12/03/2007, n. 9 – Indirizzi applicativi sulla normativa in materia di attività funebre e cimiteriale
Lombardia Regolamento Regionale 06/02/2007, n. 1 – Modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 “Regolamento regionale in materia di attività funebri e cimiteriali”
Lombardia Nota Direzione Generale Sanità 30/11/2006, n. 51939 – Circolare 19/SAN/2006 “Strutture ospedaliere: vigilanza nell’ambito delle camere mortuarie”. Chiarimenti
Lombardia Circolare 14/06/2006, n. 19 – Strutture ospedaliere: vigilanza nell’ambito delle camere mortuarie
Lombardia Circolare 12/01/2006, n. 2 – Gestione di camere mortuarie, depositi di osservazione interne a strutture sanitarie o socio-sanitarie
Lombardia Nota Direzione Generale Sanità 11/11/2005, n. 50666 – Piano regionale dei crematori
Lombardia Circolare 30/05/2005, n. 21 – Indirizzi applicativi del Regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 (Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali)
Lombardia L.R. 08/02/2005, n. 6 (art. 6, co. 6) – Interventi normativi per l’attuazione della programmazione regionale e di modifica e integrazione di disposizioni legislative (Collegato ordinamentale 2005)
Lombardia Delibera Giunta Regionale 21/01/2005, n. 20278 – Attuazione del regolamento regionale n. 6 in materia di attività funebri e cimiteriali. Approvazione dei contenuti formativi per gli operatori esercenti l’attività funebre (art. 32), modelli regionali (artt. 13-14-30-36-37-39-40 co. 6) nonché delle cautele igienico-sanitarie di cui all’art. 40, co. 4
Lombardia Regolamento Regionale 09/11/2004, n. 6 – Regolamento regionale in materia di attività funebri e cimiteriali
Lombardia Circolare 20/04/2004, n. 18 – Gestione dei rifiuti radioattivi di origine sanitaria
Lombardia Circolare 09/02/2004, n. 7 – Prime indicazioni operative per l’attuazione della L.R. 18 novembre 2003, n. 22 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali”
Lombardia L.R. 18/11/2003, n. 22 – Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali
Lombardia Circolare 25/03/2003, n. 8 – Fascia di rispetto cimiteriale. Art. 338 del TULS così come modificato dall’art. 28 della L. 166/2002
Lombardia Circolare 08/04/2002 – Autorizzazioni in materia di polizia mortuaria: artt. 27, 28 e 29 del D.P.R. 285/90. Passaporto mortuario e autorizzazione all’introduzione/estradizione delle salme
Lombardia L.R. 06/03/2002, n. 4 (art. 4, co. 1, lett. c) – Norme per l’attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l’integrazione di disposizioni legislative
Lombardia Nota Direzione Generale Sanità 27/02/2002, n. 12841 – Misure preventive per il controllo delle malattie infettive in ambito di polizia mortuaria
Lombardia Circolare 26/06/2000, n. 32 – Indicazioni operative in materia di polizia mortuaria e medicina necroscopica
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.