[fun.news.439] Approvato al Senato il DDL per l’attuazione del Titolo V della Costituzione

Il 23 gennaio, il Senato, a larga maggioranza, ha approvato , in prima lettura, il DDL La Loggia di attuazione del Titolo V della Costituzione. Ora è necessaria l’approvazione dell’altro ramo del Parlamento. Sono state stralciate, rispetto al parere fornito dall’ANCI in Conferenza Unificata sia l’articolo 119 ( sul federalismo fiscale) sia quello che identifica le funzioni amministrative di competenza dei Comuni. I Presidenti dell’ANCI e dell’UPI hanno chiesto un “chiarimento definitivo” al Governo, con queste parole: “Rimaniamo stupefatti che il Governo non abbia presentato l’emendamento relativo alle funzioni fondamentali di Comuni e Province (art.… ... Leggi il resto

[fun.news.438] Nel Bolognese l’dea di privatizzare cremazione e asili nido

Realizzazione di un forno crematorio privato e costituzione di una società di capitali per la gestione di strutture per l’infanzia. Sono le due nuove proposte lanciate dal Polo di Castel Maggiore (BO) per voce dei consiglieri di Forza Italia, Giovanni Leporati (capogruppo), Umberto Cocchi e Alberto Tugnoli, e di Giuseppina Mastrojanni (Alleanza Nazionale). Proposte presentate nello scorso consiglio comunale, dove si è discusso della manovra finanziaria relativa agli anni 2003/2005. In quest’ottica il gruppo di opposizione ha proposto di appaltare a privati la realizzazione e la gestione di un forno crematorio e i servizi cimiteriali, attualmente a carico del Comune.… ... Leggi il resto

[fun.news.437] Interessanti dati statistici sugli utenti del sito www.euroact.net

Un’analisi dei dati relativi ai registrati sul sito www.euroact.net mostra il grado di diffusione del sito non solo in area pubblica, ma anche in area privata. Il 56% degli utenti del sito è di area pubblica ( Comune nelle diverse tipologie, da ufficio tecnico a responsabile cimiteri a stato civile – quest’ultimo pesa per un quinto, ma anche municipalizzate, Spa pubbliche). Il 37 % degli utenti è di area privata ( di cui quasi la metà imprese funebri).… ... Leggi il resto

[fun.news.436] Ue: la commissione deferisce l’Italia alla Corte Giustizia per “direttiva trasparenza”

La Commissione europea ha citato l’Italia assieme ad altri paesi davanti alla Corte di giustizia dell’Ue per una mancata applicazione della «direttiva sulla trasparenza». Si tratta della normativa europea che impone alle imprese incaricate di prestare servizi di ”interesse generale” di tenere separata la contabilita’ delle attivita’ di servizio pubblico da quella relativa alle operazioni esercitate in settori aperti alla concorrenza. Gli altri paesi citati davanti alla Corte di Lussemburgo sono Francia, Portogallo, Svezia, Finlandia e Irlanda.… ... Leggi il resto

[fun.news.435] A Treviso nuovo bando di gara per la realizzazione del crematorio

Nuovo bando di gara per la progettazione, la realizzazione e la gestione del tempio crematorio a Santa Bona. Il Comune di Treviso rompe gli indugi, e accelera anche in periodo preelettorale. In molti infatti nel partito di maggioranza, dopo che il primo bando era caduto nell’estate 2002 perché si erano presentate solo due ditte (una era l’impresa cittadina di pompe funebri Trevisin) spingevano per un rinvio. Ora la giunta ha deciso di dare il via libera al nuovo bando, pur sapendo che la decisione rialimenterà le polemiche e le proteste nel quartiere a nord della città.… ... Leggi il resto

[fun.news.434] Uscito in GU il collegato ordinamentale sulla Pubblica Amministrazione

Nel S.O. alla GU del 20/1/2003, n. 15 è stata pubblicata la legge 16 gennaio 2003, n. 3, “Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione”. Si prevede un’interpretazione che consenta snellimenti per autorizzare la cremazione. La SEFIT ha preannunciato a giorni l’emanazione di una circolare in proposito.… ... Leggi il resto

[fun.news.433] Novità in arrivo per il sito www.euroact.net

Entro gennaio 2003 verrà rifatta la pagina di accesso al sito (quella col login e la password, per intenderci!). La pagina riporterà anche l’indice dell’ultimo numero pubblicato della rivista I Servizi Funerari e diversi links di interesse. Fatto il login si accederà alla usuale Home Page del sito, dove i contenuti sono stati riorganizzati in maniera da rendere il sito più facilmente navigabile. Contiamo sui suggerimenti degli utenti per migliorarlo: basta inviarci una mail con le vostre idee.… ... Leggi il resto

[fun.news.432] Veglia funebre provvidenziale

Un anziano viene ricoverato in ospedale per un infarto, va in coma e, nel corso della notte, verso le 3.30, i sanitari dichiarano intervenuto il decesso. Per ovviare agli inconvenienti definiti come “burocratici” che avrebbero spostato i tempi per la consegna della salma alla famiglia, i familiari sottoscrivono un’accettazione alla dimissione, come se fosse ancora vivo e se lo portano a casa. Al mattino, durante la veglia, il defunto apre gli occhi e, con voce flebile, chiede un bicchiere d’acqua tra lo stupore dei presenti: non si tratta di un miracolo, ma di una situazione in cui probabilmente la constatazione della morte era avvenuta con qualche leggerezza e senza particolari accertamenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.431] Il Consiglio di Stato si esprime sulla approvazione del progetto definitivo

Interessante pronuncia del CdS che incide pure sui progetti cimiteriali. Il Consiglio di Stato ha in primo luogo affermato che soltanto l’approvazione del progetto definitivo, in quanto comporta dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza dei lavori, obbliga l’amministrazione a dare la comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati ai sensi della legge n. 241/90. In secondo luogo, che la mancanza di uno studio di prefattibilità dell’opera non può incidere negativamente sulla validità e legittimità dell’approvazione del progetto preliminare dei lavori, nel caso in cui non sia provato che essa incide negativamente sull’elaborazione e approvazione del progetto definitivo.… ... Leggi il resto

[fun.news.429] In crescita le cremazioni in Sardegna

Riceviamo notizia dal direttore dei cimiteri di Cagliari che nel 2002 si è assistito ad una sensibile crescita delle cremazioni in Sardegna. Difatti i dati relativi alle cremazioni effettuate nell’anno 2002, presso il Crematorio sito nel Cimitero di San Michele a Cagliari, (unico della Sardegna), evidenzia un tasso di crescita rispetto all’anno 2001, pari al 27%. Sono 114 le cremazioni effettuate nel 2002, rispetto alle 90 dell’anno precedente. Anche se i numeri sono ancora molto limitati se rapportati a livello nazionale, evidenziano un trend di crescita in linea con il resto del Paese.… ... Leggi il resto

L'ultima occasione

L’ultima occasione

Le attività funebri e cimiteriali sono un insieme complesso, non riconducibile solamente alla sanità.
Negli anni ci siamo abituati a chiamare il regolamento come di polizia mortuaria, ma con il modificarsi della società i compiti di polizia sanitaria, di polizia commerciale, devono contemperarsi con quelli della regolazione dei mercati, della gestione d’impresa, della tecnologia necessaria per garantire la migliore erogazione dei servizi funebri e cimiteriali.
Ritengo pertanto utile chiarire alcuni aspetti normativi perché tutti lamentiamo ritardi senza però ben capirne le motivazioni e soprattutto senza proporre delle soluzioni praticabili.

... Leggi il resto

L’ultima occasione

L’ultima occasione

Le attività funebri e cimiteriali sono un insieme complesso, non riconducibile solamente alla sanità.
Negli anni ci siamo abituati a chiamare il regolamento come di polizia mortuaria, ma con il modificarsi della società i compiti di polizia sanitaria, di polizia commerciale, devono contemperarsi con quelli della regolazione dei mercati, della gestione d’impresa, della tecnologia necessaria per garantire la migliore erogazione dei servizi funebri e cimiteriali.
Ritengo pertanto utile chiarire alcuni aspetti normativi perché tutti lamentiamo ritardi senza però ben capirne le motivazioni e soprattutto senza proporre delle soluzioni praticabili.

... Leggi il resto

[fun.news.428] Sovraffollamento cimiteriale

Macabro ritrovamento al cimitero di Sant’Orsola di Palermo. Gli operai, nei giorni scorsi, ripulendo alcune vecchie tombe, hanno trovato tre scheletri sopra le casse da morto. Non è escluso che si possa trattare di vittime della lupara bianca, i cui resti siano stati poi riportati al cimitero. Il giallo è finito in Procura, che ha aperto un’inchiesta.… ... Leggi il resto

[fun.news.427] Mud rifiuti 2003, dichiarazione alle CCIAA entro il 5 maggio 2003

La dichiarazione Mud per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2002 non dovrà essere inviata alle Camere di Commercio (dove è ubicata l’unità locale dell’impresa dichiarante) entro il 30 aprile 2003, bensì entro il 5 maggio 2003. Ciò in quanto sul Supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2003 è stato pubblicato il nuovo Dpcm 24 dicembre 2002 recante il Mud, che abroga e sostituisce il precedente Dpcm 31 marzo 1999.… ... Leggi il resto

[fun.news.426] Nuovi obiettivi fissati dal Governo per il Ministero dell’Ambiente

Recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività; prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente; potere di vigilanza sulla neonata Apat (Agenzia per la protezione dell’ambiente) e sull’Icram (Istituto centrale per la ricerca applicata al mare). Queste alcune delle competenze del MinAmbiente riscritte a chiare lettere dal Dlgs 287/2002, il provvedimento di fine anno con cui il Governo ha lanciato nel 2003 un Dicastero riorganizzato alla luce delle modifiche introdotte dalla riformulazione del titolo V della Costituzione e dei nuovi compiti attribuiti alle istituzioni nazionali dall’Ue.… ... Leggi il resto